L’altro giorno sono andata in un negozio di bomboniere. Dovevo acquistare dei confetti colorati e dei piccoli sacchettini per fare le bomboniere per la comunione delle mie nipoti.
Parlando con la commessa ho avuto la conferma che sempre più mamme, in caso di comunione o battesimo, preferiscono comprare tutto l’occorrente per regalare delle bomboniere fai da te, magari lavorate all’uncinetto o confezionate usando anche materiali da riciclare.
Non c’è dubbio infatti che creare bomboniere fatte a mano sia un ottimo sistema per risparmiare e fare anche bella figura.
Nel mio caso sto preparando in questi giorni delle simpatiche bomboniere ad uncinetto a forma di chiocciola.
Spiegazioni Bomboniera ad Uncinetto: La Chiocciola
Le bomboniere che sto facendo sono fatte riciclando vasetti di vetro degli omogeneizzati e lavorate ad uncinetto con lo spago da cucina (materiale economico, di colore neutro ed originale quanto basta e sufficientemente rigido per dare sostegno).
Il vasetto rimane all’interno della chiocciola e fa da contenitore per il sacchetto dei confetti.
Materiale Occorrente:
- spago da cucina
- uncinetto n. 3.5
- vasetto vetro
- dischetto feltro o pannolenci
- 2 palline di legno forate 15mm
- nastro colorato
- pennarello indelebile (o tempere) bianco e nero
- filo di ferro rivestito di carta (si trova in ferramenta)
- colla
Punti impiegati:
- catenella (cat), maglia bassissima (m.bss), maglia bassa (m.b.) e maglia alta (m.a.)
1° giro: lavorare dentro al cerchio magico (o 4 cat. chiuse a cerchio) 10 m.b. Chiudere con una m.bss
2° giro: fare 2 cat. e poi puntando su ogni maglia sottostante lavorare 1 m.a. e 2 cat. , 1 m.a. 2 cat., fino alla fine del giro. Totale 10 m.a.Chiudere il giro con m.bss.
3° giro: fare 1 cat e poi lavorare 20 m.b. Chiudere il giro con m.bss. Il lavoro comincia a curvare.
4° giro: fare 2 cat. e poi lavorare 20 m.a. Chiudere il giro con m.bss. Il lavoro comincia a salire
5° giro: fare 1 cat e poi lavorare 20 m.b. Chiudere il giro con m.bss.
6° giro: fare 2 cat. e poi lavorare 20 m.a. Chiudere il giro con m.bss.
7° giro: fare 1 cat e poi lavorare 20 m.b. Chiudere il giro con m.bss.
8°giro: lavorare, su ogni maglia sottostante, 4 o 5 maglie alte. Chiudere il lavoro.
Preparare 30 cm di filo cartonato e piegarlo in due.Inserire le estremità nei fori delle palline di legno.
Colorare la pallina di legno di bianco intorno al foro e di nero nella sommità del filo cartonato. Passare un po’ di colla e ritirare il filo.Volendo si possono disegnare anche le ciglia.
Lavorare ad uncinetto con lo spago messo doppio, un numero sufficiente di m.b in modo da ricoprire 2/3 del corpo della chiocciola.
In fase di chiusura del lavoro lasciare lunghe due asole con lo spago e con un filo di colla incollarle alle palline di legno.
Inserire lateralmente 10 cm di filo cartonato per le antenne. Arrotolarne le sommità.
Decorare la base della Chiocciola con un nastro coordinato.
Inserire il corpo della chiocciola all’interno della cupolina, passando tra una maglia e l’altra.
Allargare il filo cartonato in modo da formare un grosso cappio.
Preparare il sacchettino dei confetti e metterlo dentro a barattolino di vetro
Mettere il vasetto di vetro all’interno della chiocciola, passando dentro al cappio.Se necessario si può fissare il corpo al guscio della chiocciola con una goccia di colla.Ricoprire il tappo con un disco di feltro o pannolenci
La Bomboniera fai da te ad uncinetto a forma di Chiocciolina è pronta.
Ed è simpatica, originale, economica, riciclosa, buffa, diversa dal solito e… fatta a mano. Insomma è solo tua: ti pare poco?
Se hai una buona manualità, il lavoro è molto veloce. In confronto c’ho messo molto di più a preparare questo tutorial…
Buon lavoro!
22 risposte
Grazie lo stesso vedrai che qualcosa invento….e caso mai condivido
Ciao Doria non so nemmeno se questo è il luogo dove posso chiederti aiuto però ci provo. I miei genitori faranno le nozze d’oro e girando sul web ho visto tazzina e piattino all’uncinetto come bomboniere ma non sono riuscita a rilevare il modello. Mi da una mano? Sempre che sia possibile ovviamente!☺️
Ciao Silvia, immagino che sia un lavoro inamidato ma purtroppo non avendo visto di che si tratta non so come aiutarti. Mi dispiace.
Stavo giusto cercando un’idea per una bomboniera all’uncinetto e ho trovato la tu chiocciola. Davvero carinissima.
Che dire di più… complimeti 🙂
Grazie Claudia.
Le bomboniere fatte a bambolina le hai già viste?
Sono qui
https://unideanellemani.it/tutorial-bomboniere-ecco-come-ho-fatto-le-mie-bamboline-uncinetto
https://unideanellemani.it/fai-da-te-bomboniere-a-crochet
forse ti possono interessare, c’è anche il tutorial
nooooo non le avevo viste 😀 sono deliziose!!!!!!
Sei un genio.
Non solo si lascia conservare e ricordare per l’originalità, ma ha anche quei due occhietti che sono così divertenti eheheheheheh 🙂
Dai! Quando l'ho vista sono scoppiata a ridere da sola: ma questa è Ghery, la chiocciola di Spongebob!!! Bellissima! Te la pinno naturalmente :-))
ahahahaha dai! E’ vero! 😀
Bellissima idea, molto graziosa!
grande Doria!!!!
un'altranno festeggeremo una comunione e una cresima e sicuramente prenderò spunto!!!!!! GRAZIE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Mi fa piacere che ti piaccia 🙂
è simpaticissima!!! mi piace proprio!! bravissima Doria!! 😀
Ma dai, oltre la tradizione! La bomboniera fatta all'uncinetto così è troppo alternativa! Mi piace tanto : )
E' bellissima! Complimenti per l'inventiva
Sono senza parole…è bellissima!!! Ho giusto la Comunione della piccola a maggio…grazie! Daniela
Simpatica la chiocciola!!! Certo, ci vuole del tempo a farne tante ma concordo con te su tutti i fronti per quanto riguarda l'unicità del lavoro! Dani
Non pensare che ci voglia tanto tempo sai Daniela. Se hai un po’ di manualità in poco più di mezz’ora la fai.
Ma quanto è carina e simpatica questa chiocciola…veramente un'idea originale.
Complimenti come sempre, Tiziana
Si, è un po’ insolita in effetti 🙂
Eh va beh..allora dillo che sei un genio!!!
No dai, genio no. Pregotti 🙂