Cucire una cerniera invisibile? Con questo piedino è facile!

Scritto da Doria
Pubblicato in Cucito Tutorials con  Nessun commento

Lo dico senza vergogna: cucire le cerniere non mi è mai piaciuto.
Per anni sono andata avanti con lo stereotipo che cucire una cerniera fosse difficile, soprattutto quelle invisibili. E invece nel cucito, così come nella vita, c’è sempre tempo per sperimentare, per esercitarsi… e per ricredersi! 😉

Adesso per cucire le cerniere uso i piedini appositi che, come potete immaginare, sono davvero molto utili e facilitano tanto il lavoro. Quello che vi faccio vedere oggi per esempio è il piedino per cucire la cerniera invisibile che ho montato nella mia Janome5060 DC.

Come si usa il piedino per cerniere invisibili?

Il piedino per cerniere invisibili ha una struttura piuttosto semplice, ma diversa dal piedino per cerniere normali.
Più o meno è simile ad un piedino normale per cucire, solo che ha delle scanalature sulla parte inferiore dove poter far scorrere i dentini della cerniera. Questo consente di fare una cucitura perfetta molto vicina ai dentini.

Quello che vedete è il piedino per cerniere invisibili che uso io. Si tratta di un piedino originale per la mia Janome 5060DC, ma in genere i piedini per cerniere invisibili sono tutti più o meno simili e quindi voi potete usare quello apposito per la vostra macchina da cucire.

La cerniera invisibile generalmente la uso su gonne e pantaloni leggeri, ma alcune volte mi è capitato di metterla anche su pochette e cuscini.

Al contrario delle cerniere normali, la cerniera invisibile non si vede per due motivi: uno perché è leggera, sottile e con i dentini piccoli piccoli; due perché viene cucita in modo tale che sul tessuto la cerniera appena si veda.

A lavoro finito su dritto del lavoro non si vede altro che una sottile linea nel tessuto e il tirante della cerniera.

Come cucire una cerniera invisibile con il suo piedino

 1  Posiziono dritto contro dritto stoffa e cerniera, allineando il bordo della cerniera con il bordo del tessuto da cucire.

Poi fisso la cerniera al tessuto con degli spilli  facendo attenzione ai blocchi della cerniera, che non devono fuoriuscire dalla stoffa.

 2  Partendo dall’inizio della cerniera, posiziono i dentini sotto la scanalatura di sinistra del piedino, in modo da cucire poi a destra dei dentini.

 3  Cucio fino in fondo alla cerniera, eseguendo il punto indietro all’altezza del cursore.

Dopo aver cucito la prima parte della cerniera, il lavoro appare così.

 4  A questo punto prendo il lato sinistro del tessuto (quello con la cerniera cucita), lo sovrappongo sul lato destro del tessuto in modo da metterlo a faccia in giù, dritto contro dritto.

Poi, proprio come ho fatto prima, posiziono e fisso con gli spilli il nastro della cerniera allineandolo lungo il bordo del tessuto.

 5  Ora posso mettere di nuovo il tessuto con la cerniera sotto al piedino. Posiziono i dentini sotto la scanalatura di destra del piedino, in modo da cucire a sinistra dei dentini.

Cucio tutta la lunghezza della cerniera come ho fatto prima, fissando poi la cucitura con punto indietro.

 6  La mia cerniera invisibile ora è pronta e non resta che chiuderla.

Per cucire il tessuto alla base della cerniera oltre il punto di arresto, procedo come una qualsiasi cucitura ma lo faccio con il piedino per cerniera normale. Inizio a partire da circa mezzo centimetro prima di dove termina la linea di cucitura della cerniera e cucio fino al fondo al tessuto o fino dove dove mi serve. Stiro poi i lembi del tessuto aperti

Facile no? 😉

Note

Questo non è l’unico modo per cucire una cerniera invisibile, ma è quello che uso io.
Per esempio si può fare la cucitura a U (cioè si inizia dall’alto fino al basso, poi si ricomincia dal basso fino a tornare in alto), si può cucire cerniera invisibile con piedino normale o si può anche cucire la cerniera invisibile a mano. Nessuno di questi è sbagliato se la cerniera viene perfetta.

Dove trovare il piedino per cerniere invisibili

Se avete una Janome questo piedino potete trovarlo su Janomeshop.it. Vi basterà scegliere la categoria in base al vostro modello di macchina Janome.

Se invece avete una macchina da cucire di una marca diversa, troverete senz’altro on line un piedino per cerniere invisibili della vostra marca o uno universale, anche se gli originali sono sempre da preferire. 😉

Top