Come cucire una gonna semplice a campana o svasata

In questo post: Tutorial con foto e spiegazioni per cucire una gonna semplice a campana (o svasata) con cerniera davanti. Trendy, moderna e facile da portare da realizzare.
Conoscevo il tessuto scuba già da un po’ di anni -da quando cioè ha fatto la comparsa nei negozi di abbigliamento- ma non avevo mai provato a cucirlo. All’inizio non mi piaceva un granché (i primi anni si vedevano in giro solo giacchettini con uno scuba troppo spesso e rigido -e io: ma che è sta roba?!-) poi mi son dovuta ricredere, soprattutto da quando l’ho provato.
Già perché dopo averlo visto migliorare di qualità (adesso si trovano scuba sottili e più morbidi e di tutti i colori e fantasie) e dopo aver visto che ci si può fare di tutto (dai cappotti alle borse, dai giacchetti ai cappelli), mi sono messa alla ricerca di questo tessuto innovativo e finalmente l’ho trovato in uno shop di stoffe on line rifornitissimo che si chiama Tessuti Panini (ve lo consiglio perché ha di tutto!).
Mia figlia voleva a tutti i costi farmi cucire una gonna a campana in neoprene (è questo il nome tecnico dello scuba e qui troverete alcune informazioni ) ed io le ho fatto questa.
Gonna a campana con cerniera
Gonna semplice svasata in neoprene o scuba nero
Misure gonna: 75 x 120 x h45 cm
Livello di difficoltà: medio
Brevemente vi dico cosa ho fatto.
Con il tessuto neoprene nero ho cucito una gonna svasata corta sopra al ginocchio. Per renderla ancora più sbarazzina e trendy, ho utilizzato un filo fluo con cui ho cucito tutte le parti.
La gonna si compone di 4 teli, due tasche e un cinturino ed è chiusa da una lunga cerniera a vista sul davanti.
Ho utilizzato il doppio ago per fare le doppie impunture sulle tasche, mentre per tutte le altre cuciture ho utilizzato il punto zig zag.
Non ho fatto orli né pieghe perché lo scuba non sfilaccia ed è bello anche a taglio vivo.
Materiali:
• tessuto scuba Panini nero 70cm
• cerniera nera 40cm
• filo nero (sotto), filo fluo fucsia (sopra)
Strumenti:
• macchina da cucire
• ago gemello e ago e filo per imbastire (o spilli)
• piedino cerniere
• forbici e/o
Punti eseguiti:
• punto dritto, punto dritto con ago doppio, punto zig zag.
Cartamodello gonna
Non volendo stare ad impazzire a disegnare il cartamodello di una gonna svasata su misura, ho preso una gonna a campana che già avevo.
Questa gonna è formata da 4 teli svasati (due per il dietro e due per il davanti), quindi, per fare il cartamodello, ho appoggiato sopra la carta velina e ho tracciato i contorni facendo attenzione a ricreare le riprese dove c’erano. Nello stesso modo ho creato il cartamodello per le tasche e per il cinturino.
Ho tagliato la carta lungo le linee disegnate.
Taglio stoffa
Ho piegato la stoffa in due parti e ho disteso sopra i cartamodelli.
Ho fissato i cartamodelli alla stoffa con degli spilli e, dopo averne disegnato i contorni con un gesso da sarta (in realtà ho usato una vecchia saponetta, ma voi non lo dite a nessuno che tanto dalla foto mica si vede ;P ) ho tagliato la stoffa.
Gonna dietro- Cuciture teli
A questo punto ho preso i teli dietro della gonna, li ho appaiati dal diritto uno accanto all’altro facendo combaciare bene i lembi a taglio vivo. Li ho cuciti insieme con punto a zig zag alla larghezza massima, lunghezza media (sissignore lo scuba è una meraviglia perché si può cucire anche così, ma ve ne parlerò meglio in un altro post).
Riprese dietro
L’unica cucitura che ho fatto sul rovescio della stoffa sono le riprese sul retro (quelli che io chiamo cugni) e che servono per dare forma e far aderire la gonna alla vita dietro.
Ne ho cucite due (una per telo) perfettamente simmetriche partendo dalla vita. Ho iniziato con un paio di centimetri andando a finire a niente.
Gonna davanti- Posizione cerniera
Ho posizionato i teli davanti della gonna ai lati e sopra la cerniera facendo in modo che i denti della zip fossero scoperti e ben visibili (i bordi dei teli non sono piegati su se stessi ma messi a taglio vivo).
Poi ho fissato i teli alla cerniera con degli spilli (anche se la “signora imbastitura” ha avuto da ridire), facendo attenzione a che la cerniera uscisse un paio di centimetri sopra il punto vita
Cucitura cerniera davanti
Montando l’apposito piedino e togliendo man mano gli spilli, ho cucito la cerniera prima su un lato poi sull’altro.
Ho usato il punto zig zag alla larghezza massima, lunghezza media.
Gonna a campana modello
Ecco le varie parti della gonna dopo questi primi step:
un davanti con cerniera cucita a vista, un dietro con due riprese e cucitura a zig zag centrale a vista, due tasche e un cinturino da cucire.
Cucitura tasche
Ho montato sulla macchina da cucire l’ago gemello (quello per le cuciture doppie) e ho cucito le tasche tutto intorno, facendo attenzione a che fossero perfettamente simmetriche (sì mi è capitato anche di cucire tasche storte 🙂 ).
Cuciture fianchi
A questo punto ho cucito i fianchi unendo il davanti al dietro della gonna.
La procedura è stata la stessa con cui ho cucito i teli dietro e cioè appaiando dal diritto le parti, facendo combaciare bene i lembi a taglio vivo e passando a punto a zig zag alla larghezza massima, lunghezza media.
Cinturino imbastitura
Dopo aver tagliato un cinturino alto 8cm circa, l’ho piegato a metà nella sua lunghezza e l’ho stirato bene (sì questo scuba si stira, anche se ci vuole un po’ più tempo per far prendere la piega).
Con ago e filo ho imbastito il cinturino posizionandolo a cavallo di tutto il girovita e lasciando a vista la cerniera.
Cucire cinturino gonna
Infine ho cucito il cinturino alla mia gonna svasata ancora a punto zig zag (stesse impostazioni).
E questa è la mia (cioè la sua) gonna svasata o a campana finita. Che ne dite, non è fashionzzz?
Devo dire che sono molto soddisfatta sia della stoffa (che mi ha davvero sorpreso positivamente), che della scelta del modello e delle cuciture a vista color fluo. Ho voluto infatti sfruttare al massimo il fatto che lo scuba si può cucire anche senza orli e che quindi, non dovendo fare cuciture sul rovescio, le ho fatte sul diritto e molto appariscenti (tanto c’ero perché no? 😉 ).
Consigli e suggerimenti
💡 Per fare il cartamodello della gonna a campana, aiutatevi con una gonna svasata che avete. In questo modo avrete la gonna delle vostre misure.
💡 Se volete fare una gonna semplice per bambine questo è un modellino perfetto.
💡 Non tagliate la carta con le forbici da sarta perché si rovinano.
💡 Lo scuba si taglia bene sia con le forbici che con il cutter a rotella.
💡 Questa è una gonna a campana corta ma può anche essere fatta più lunga.
💡 Il cinturino può essere tagliato anche di altre misure, soprattutto se si vuole fare una gonna svasata vita alta.
💡 Le tasche possono anche essere cucite dietro invece che davanti.
💡 Le cuciture possono anche essere fatte di altri colori fluo o anche tono su tono se non piacciono eccessivamente evidenti.
💡 Con lo scuba non c’è bisogno di fare orli (ve l’ho già detto vero? 😛 )
Ah, dimenticavo! Da TessutiPanini mi sono fatta mandare anche altre stoffe trendissime come il raso di seta in fantasia firmata e quella pelliccetta eco e morbidissima che va tanto di moda questo inverno (e che così morbida non è facile da trovare). Ci ho fatto delle cosine carineee!!!
Stay Tuned 😉