Ho ricevuto una mail di Fiorella che chiede:
…devo fare un lavoro abbastanza lungo con le increspature alle tende, sai come posso fare per farle velocemente?
Conosco due sistemi semplici e alternativi, per fare le increspature o piegoline sulla stoffa, in maniera precisa e secondo me anche più facile, senza farle a mano. Si possono utilizzare per esempio, quando si vogliono fare gale o balze. Ecco come:
Increspature con lo zig-zag
- Prendi la stoffa da increspare e fai uno zig zag sul bordo dove vuoi le piegoline. Lo zig zag deve essere il più lungo e il più largo che la macchina riesce a fare.
- Prendi un ago da lana, un filo grosso e resistente, fai un nodo all’estremità e passa sotto ai punti a zig zag. Arriva fino a dove la stoffa deve essere increspata.
- Tira il filo e distribuisci le pieghe in maniera uniforme. Poi cuci come di norma.
Increspature con la tensione del filo
- Allenta completamente la tensione del filo della macchina da cucire. Praticamente devi impostare la tensione a zero.
- Cuci con il punto più lungo della macchina, lungo la linea dove va fatta l’increspatura. Il sotto del lavoro deve risultare con tante piccole asole così (vedi foto sotto).
- Tira il filo sotto e si formeranno le increspature. Distribuisci uniformemente le pieghe.
- Passa poi a cucire come di norma.
Facile no? 😉
Se poi sei volenterosa, puoi fare due cuciture parallele in modo da avere due fili da tirare anziché uno. Il lavoro verrà ancor più preciso.
27 risposte
SALVE,
vorrei sostituire il rivestimento della mia testiera del letto che è realizzata in microfibra increspata.
Avrei idea di sostituire la microfibra con del velluto liscio e ”ricostruire ” l’increspatura realizzata in precedenza.
Volevo chiederLe se (come penso) x realizzarla dovrei ordinare un quantitativo di tessuto superiore a quanto ci vorrebbe per un lavoro in cui il tessuto si presenta liscio,ma il mio dubbio è in che percentuale in più.
Il doppio in lunghezza di quanto ci vorrebbe normalmente?
Come ci si regola, e come increspare un tessuto più consistente come il velluto.
Quali accorgimenti adoperare per un lavoro un po’ più particolare come quello che vorrei realizzare da sola senza l’ausilio di un tappezziere?
Ha qualche consiglio da darmi prima che mi cimenti in quest’impresa?
GRAZIE IN ANTICIPO X LA CORTESE EVENTUALE RISPOSTA.
Mia.
Ciao Mia purtroppo mi chiedi un consiglio che solo un tappezziere -e solo dopo aver visto il letto- potrebbe darti.
Sicuramente per fare le increspature di stoffa ne serve di più (per alcuni tipi di tende per esempio ne serve quasi il doppio per esempio) ma così alla cieca e senza capire qual’è il modello che vuoi realizzare, io non posso esserti di aiuto. Mi dispiace.
Buongiorno, per le arricciature belle corpose si calcola circa il triplo di di lunghezza. Se devi arricciare una balza lunga un metro, devi considerare dai due metri e mezzo ai tre metri di lunghezza di tessuto.
Tiziana
Ho appena scoperto il tuo blog e mi sono innamorata! Complimenti sei geniale e "folle" al punto giusto, proprio come piace a me! 🙂 Continuerò a seguirti, ti ho aggiunta ai preferiti! Grazie x tutti i consigli e le idee che mi hai ispirata!
Grazie Titti 😉
Sono commossa era proprio quello che cercavo per delle tende! ( non ho in casa l'arricciatende)!
Grazie sei fantastica!!!!!
Ciao , grazie d'essere passata … besitos
Beeeellla questa! L'idea dello zig zag proprio non la conoscevo…GRAZZZZISSSSIME… me ne ricorderò di sicuro =)))
Ciao Doria e buon fine settimana!
Silvia
GRAZIE!!! Che gentile che sei!!!
Felice fine settimana!
Vanda
@doria: ciao bella!!!! 😀 io son qui…sbircio ma intervengo poco…. ^_^
Non so come mai a te non riesce arricciare con la tensione al massimo.
Io l'ho sempre fatto, viene molto bene se il tessuto è leggero (fodera, cotonina, voile) e quando lo cuci, devi lasciare che il trasporto trascini il tessuto da solo, senza aiutarlo tirando da dietro.
c'è anche la tecnica con il filo elastico…hai mai provato??
devi caricare la navetta (la bobina inferiore) con il filo elastico, mentre la carichi non devi tendere il filo, sopra metti un filo in tinta con la stoffa e cuci con la tensione normale.
@Beta: ciao carissima!!! un bacione grande anche a te!!!
Miks, credo dipenda dal tipo di macchina.Sono anni che dico di ricomprarla.Col la stoffa tipo voile mi viene una leggerissima increspatura, non sufficiente per fare una gala bella arricciata. Con i tessuti più pesanti, e ti parlo di una semplice maglina, non la fa neanche a pensarci! Anche per la tecnica dell’elastico nella bobina ho lo stesso problema. Anche con tessuti leggeri, l’increspatura è poca.Non parliamo di cotone o altro…
Devo decidermi a comperare la macchina nuova 🙁
puoi mettere l’elastico anche più spesso per. es. quando devi fare un copriletto con le rouches, fai lo zig zag per tutta la lunghezza del tessuto e poi tagli l’elastico giusto la misura che ti serve e lo infili con un ago a cruna grande, ci sono gli aghi da lana che hanno l’asola al posto della cruna, vedrai che si arriccia da solo il tessuto e in maniera perfetta
E io che ero ancora rimasta alla vecchia imbastitura…..uh, come sò antica…uh, come sò vecchierella….
Io da sempre uso il secondo metodo illustrato, però devo aggiungere che il risultato dipende dalla macchina che uso. Mi viene perfetto solo con la massima lunghezza del punto e con la mia macchina più "vintage" (che poi è l'unica con cui posso fare i lavori più complessi)!!
Ehi ragazza… non sono mai partita… ho solo avuto un abbassamento "di voce" (tempo tiranno!!!)…
Ne approffitto anch'io per salutare Miks… che bello risentirti!
Dai, allora sono felice che ti sia tornata la voce 🙂
dato che sono abbastanza novellina con la macchina da cucire, dove ci sono lezioni di cucito io mi ci ficco… 😉
grazie!
^_^" troppo semplice per arrivarci da sola…. e io che fino adesso facevo tutto a mano……sigh! grazie grazie per la dritta…
ottime dritte.. anche io uso la tecnica della tensione, ma al contrario, la metto al massimo e mi arriccia il tessuto mentre cucio…così non devo tirare nessun filo 😉
Ciao Miks!!! Ma che fine hai fatto?? Che bello risentirti! Soprattutto perchè mi capiti a “fagiuolo”: ho provato più volte a fare come dici, ma non mi arriccia proprio nulla. 🙁
Perchè?
Bello bello…. mi piacciono i consigli da sarta! Appena sistemo i ragazzi con i compiti, torno, creo una cartella sul pc e ci sistemo dentro tutti i trucchi che vorrai passarci… perchè ne svelerai ancora vero? ;-D
Intanto condivido su FB che così magari me li ricordo meglio! Baci baci
Ciao Betty… dai, dai non chiamarmi sarta. Le sarte vere si potrebbero arrabbiare 😉
Oh Betty…bentornata!
Quella dello zig zag mi giunge nuova!!! Grazie!!!
Grazie dei consigli…sono molto utili, soprattutto per quelle come me alle prime armi in fatto di cucito! 😀
E questa, con il tuo permesso, è un'altra delle cose che mi salvo per quando deciderò di tirare fuori dalla scatola la macchina da cucire e finalmente proverò ad utilizzare.
Un abbraccio.
Ps. qualche nuova sulla card?
Niente.La card è sparita.Infatti le foto di oggi le ho fatte con un’altra macchina fotografica che non mi soddisfa…
wow grazie mille…davvero mooolto più veloce di come lo facevo io…