cropped-logo.png

Cucito facile: come cucire e decorare una felpa da soli!

In questo post→Tutorial con foto e spiegazioni per cucire e decorare una felpa facilmente con le proprie mani, ricavando il cartamodello da una vecchia felpa!

Vi ho già detto vero che mia figlia ha imparato a cucire, vero? E che ora sa usare anche la mia tagliacuci? E che non riesco più a fermarla? 😀
A volte realizza bei lavori, altre volte un po’ meno, ma è una bella soddisfazione vederla seduta lì, davanti alle mie macchine, al posto mio. 😍

Dopo aver passato l’estate a cucire costumi da mare, qualche settimana fa si è voluta cucire una felpa per l’autunno. Ovviamente ancora non è in grado di disegnare cartamodelli su misura, perciò ha ricavato il cartamodello da una vecchia felpa dalle forme morbide e ampie con decoro sul davanti che lei adora.

Ricavare il cartamodello felpa

per ricavare il cartamodello della felpa non ha fatto altro che appoggiare la felpa sulla carta velina e disegnarne i contorni. In un secondo momento ha aggiunto sul disegno anche i margini di cucitura.

Quale tessuto adatto per cucire una felpa?

Per questa felpa mia figlia ha usato il jersey e la felpa di cotone, che ha scelto personalmente su Pincot, sponsor affezionato di unideanellemani.it nonché carinissimo shop di tessuti che io adoro!

La felpa di cotone è perfetta per cucire felpe, giacchine aperte con cappuccio e tute sportive perché è un tessuto morbido e caldo, adatto per la stagione autunno/inverno. Mentre il jersey lo ha usato per creare il decoro che ha messo sul davanti. In particolare ha usato:

  • jersey di cotone tiger
  • felpa di cotone in tinta unita

Ci sono comunque anche tanti altri tipi di tessuti adatti per cucire una felpa. A me per esempio piace molto il pile e il tessuto minky di cui vi avevo parlato anche qui →Cos’è il minky

Come cucire una felpa con applicazione decoro

Dopo averlo disegnato e ritagliato, Chiara ha posizionato il cartamodello della felpa sopra al tessuto completamente disteso (ha preferito non piegare cartamodello e tessuto in due per non sbagliare).

Dopo aver ritagliato il tessuto della felpa, ha preso la stoffa in jersey e ha disegnato un rettangolo intorno al decoro della stoffa. In questo modo ha creato una patch che ha ritagliato con le forbici.

Dopo aver ripiegato i lati della patch di pochissimo (appena un centimetro), ha fissato il decoro con gli spilli esattamente nel centro del davanti della felpa.

Ha infilato la macchina da cucire con fili colorati ed ha dapprima cucito i lati con una cucitura a zig zag e poi creato delle cuciture random per dare movimento alla patch.

Confezione felpa fai da te

Una volta creato e cucito il decoro, è passata alla vera e propria cucitura della felpa.

Ha fissato davanti e dietro della felpa e ne ha cucito solo le spalle.

Poi con l’aiuto delle clip, ha fissato le maniche al resto della felpa che, non essendo stata ancora cucita ai lati, risultava tutta aperta ai fianchi.

Così ha piegato la felpa dalle spalle dritto con dritto e ha cucito la felpa con la taglia cuci da entrambe i lati, partendo dal polso fino ad arrivare al fianco.

Quello che ha ottenuto è questo: una felpa piuttosto ampia con maniche calate e decoro sul davanti.
Ma mancano ancora i polsini, il colletto e cinturino.

Come cucire colletto, polsini e cinturino ad una felpa

Per fare il colletto, polsini e cinturino della felpa, il sistema più semplice secondo me è questo: tagliare dei rettangoli (il taglio è in sbieco solo quello per il colletto), ripiegarli in due nel verso della altezza e cucirli sul rovescio su collo, polsi e base della felpa.
Ed è quello che ha fatto Chiara, anche guardando come erano realizzati colletto, polsini e cinturino nella vecchia felpa.

Una volta tagliati i pezzi (il colletto della misura del collo, mentre i polsini e il cinturino leggermente più stretti di polsi e base della felpa), li ha cuciti ad anello, ripiegati nella loro altezza e cuciti alla felpa con la tagliacuci. Prima i polsini , poi il colletto poi il cinturino.

E per finire ha fatto una cucitura di rifinitura sia su collo che sul cinturino a mezzo centimetro dalla cucitura di attacco.

È stata brava vero?

Ovviamente il modello della felpa che ha scelto può piacere o meno, ma questo è per dirvi che se vi servite di una vostra vecchia maglia potete realizzare anche voi una felpa fai da te con la stoffa che preferite.

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

4 risposte

  1. Che bellezza! Vedere i propri figli cimentarsi nel lavoro dei genitori è più che una soddisfazione: è un grande traguardo. Primo significa che apprezza ciò che fai, secondo è che gli piace, e terzo è voglio essere brava come te. Brava Chiara per l’ottima esecuzione. E complimenti a Doria per essere stata, come sempre, un grande esempio.

    1. Ciao Paola, grazie per queste belle parole. Sono orgogliosa è vero, mi piace che le piaccia fare una cosa che so che le tornerà utile per la sua vita futura. È mi piace anche sapere che la prima ad averci trasmesso questa passione è la mia mamma. Sono sicura che Lei ci guarda soddisfatta da lassù.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter