cropped-logo.png

Cucito per principianti: i 5 step da seguire per iniziare bene!

In questo post, Cucito per principianti→Avere una macchina da cucire e non sapere come iniziare ad usarla è un po’ demoralizzante. Ecco allora 5 utili suggerimenti per conoscerla meglio e partire col piede giusto!

Dalle visite enormemente aumentate nella categoria cucito e dalle numerose richieste di informazioni che ho ricevuto, ho avuto modo di capire una cosa: il coronavirus e il conseguente lockdown ha indotto tante persone ad avvicinarsi al mondo del cucito. 
Molte hanno acquistato una macchina da cucire per la prima volta, altre invece sono andate a rispolverare quella della nonna o della mamma o hanno tirato fuori la macchina da cucire che avevano comprato anni fa (e che non avevano mai usato per pigrizia o mancanza di tempo).

Credo che la spinta principale di questo rinnovato interesse sia stata la necessità di cucire mascherine o fare piccole riparazioni di cucito fai da te.
Le domande che mi sono state rivolte via mail sono più o meno le stesse:
Ho una macchina da cucire e adesso che faccio? Da dove comincio?
Sapresti dirmi quale potrebbero essere i primi passi da fare se voglio imparare a cucire a macchina?
Mi mancano le basi, hai lezioni di cucito sul tuo blog?

📌 Per approfondire: come imparare a cucire

Pur cavandomela bene con la macchina da cucine, ma non essendo io una sarta professionista, per serietà e coerenza non me la sono mai sentita di pubblicare lezioni di cucito dalla A alla Z. Piuttosto ho sempre condiviso più volentieri consigli, piccoli trucchetti e progetti che faccio e da cui chi mi legge può prendere, se vuole, ispirazione.

Ma alle domande dovevo comunque rispondere, e non potendo concentrare in una mail un argomento così vasto, ho pensato di scrivere questo post.

Cucito per principianti: ecco i primi passi che vi consiglio di fare

1. Conoscere la macchina da cucire

Conoscere la macchina da cucire, che cosa significa? Vorrà mica dire che ci dobbiamo presentare? _piacere io sono Janome. _piacere di conoscerti, io sono Doria .
Se volete sì…però non basta 😉
Quando avete davanti la vostra macchina da cucire dovete studiare attentamente la vostra nuova amica per imparare com’è fatta (non è difficile, lo facciamo sempre con tutte le nuove amiche 😀 )
Vedrete che è composta da alcuni aggeggi -comuni a tutti i modelli di macchine da cucire- che è bene sapere a cosa servono, tipo:

Il volantino→guardando la macchina da cucire è quella ruota che trovate di fianco a destra. Serve per far andare su e giù l’ago. Di norma non dovete usarla, ma in caso di bisogno potete girarla per muovere l’ago piano piano senza agire sul pedale o per rimuovere l’ago dal tessuto quando l’ago è bloccato o volete alzarlo per spostare la stoffa.
I pulsanti per scegliere i punti sempre guardando la macchina, di fronte a voi troverete una serie di pulsanti o manopole con dei disegnini e numeri. Servono per impostare il tipo di punto (dritto, zig-zag, overlook, asole, ricami e tanti altri) e per impostare la sua larghezza e la sua lunghezza. In ognuno di essi, dovrete selezionare un numero a seconda delle vostre necessità. Più il numero è basso più il punto è piccolo e corto, più il numero è alto più la sua ampiezza o lunghezza aumenta.
Tensione del filo nella parte superiore della macchina è presente una rotellina che regola la tensione del filo a seconda del suo spessore. Di norma c’è una posizione standard che va bene un po’ per ogni esigenza (io almeno la tensione del filo raramente la modifico) ma in alcuni casi occorre cambiarla a seconda dei tessuti o dei punti da fare (il manuale suggerisce sempre il numero di tensione da impostare).
Piedino guardando nella zona ago troviamo il piedino, che altro non è che quello strumento che scivola sopra al tessuto. Il piedino insieme alla griffe permettono il trasporto dalla stoffa durante la cucitura. Avere un ottimo trasporto permette quindi di fare bellissimi lavori senza perdere tempo a scucire
Leva piedinonella parte posteriore della macchina, dietro al piedino troverete una levetta che serve per alzare e abbassare il piedino Per poter iniziare a cucire deve essere sempre abbassata.
Piastra è la base metallica dove si appoggia la stoffa, dove scorre il piedino e dove passa l’ago. È qui che c’è la griffe ovvero quei dentini di metallo che trasportano la stoffa.
Cassetto della bobina→ subito sotto la piastra, le macchine di solito hanno una sorta di piccolo cassetto rimovibile. Lì troverete il posto della bobina cioè quella sorta di dischetto dove è arrotolato il filo utile per cucire nella parte sotto della stoffa.

📌 Per approfondire: manuale macchina da cucire: perché dovresti leggerlo

2. Fare le prime esperienze con pezzi di carta

Una volta conosciute le varie parti di cui si compone, usate la vostra macchina per fare pratica e non abbiate paura di cucire …non morde! 😉
I primi tempi potete usare fogli di carta invece della stoffa. Un buon modo infatti per iniziare a padroneggiare il pedale della macchina e coordinarlo con il movimento delle mani sulla stoffa, è cucire seguendo dei tracciati disegnati su fogli di carta. Visto che è solo una esercitazione la macchina potete anche non infilarla. A poco a poco vedrete che ci prenderete la mano…e anche il piede 😉
Se volete provare, qui sotto vi metto il link per andare a scaricare il PDF con i tracciati di esercitazione che ho preparato per voi:

scarica e stampa Cucito per principianti: PDF con esercitazioni cuciture

💡 Suggerimento 1: quando dovete affrontare degli angoli e fare cuciture con cambio di direzione, dovrete alzare il piedino per ruotare la stoffa ma non alzate mai l’ago. Tenetelo puntato sulla stoffa nel punto preciso dell’angolo (su molte macchine si può impostare questa funzione in automatico) e girate con le mani il tessuto nella direzione in cui dovete cucire.

💡 Suggerimento 2: se invece dovere fare delle curve dolci senza angolo, non dovete tenere giù l’ago altrimenti la cucitura vi viene sì curva, ma con continue interruzioni nel tratto. Piuttosto dovete imparare a curvare dolcemente senza interrompere la cucitura guidando la stoffa con le mani. Magari pigiate poco sul pedale e avanzate adagio.

3. Imparare ad infilare la macchina

Bene, adesso è il momento più temuto: infilare la macchina da cucire. In realtà è una semplice manovra che imparerete a fare in poco tempo anche perché nelle macchine moderne i passaggi sono sempre più facili, veloci e spiegati benissimo in ogni manuale e tracciati con frecce nella macchina da cucire. Dopo un po’ di volte che avrete ripetuto l’operazione vedrete che non ve lo dimenticate più.

4. Imparare a montare la bobina

Un altro passo fondamentale è avvolgere la bobina. Per farlo dovete avvolgere il filo due o tre volte intorno alla bobina e poi infilarla nell’apposito perno. Premendo il pedale, l’avvolgitore della bobina ruoterà e quando la bobina è piena, potete smettere di premere il pedale. Togliete la bobina dal perno e rimettetela nella sua naturale postazione sotto alla piastra.

5. Sperimentare i punti base su avanzi di stoffa

Adesso potete prendere qualche avanzo di stoffa e provare a fare i punti base, poi via via anche gli altri.
Il punto lineare o dritto è il più semplice e il più adatto per iniziare a cucire. Impostatelo dall’apposito pulsante e impostatene la lunghezza. Generalmente io uso sempre una via di mezzo, né troppo corto né troppo lungo.
Il secondo punto che potete provare a fare è il punto zig-zag. In questo caso oltre la lunghezza potete scegliere la larghezza del punto.
Vi consiglio di utilizzare una stoffa chiara e montare un filo colorato in modo da vedere bene come vengono i punti in base alle impostazioni che date.

Libri per imparare a cucire

Quello che vi ho dato è solo una piccola guida sulle primissime cose che una principiante del cucito può fare.
Potete continuare ad esercitarvi sugli avanzi di stoffa finché non vi sentirete sicure, ma sappiate che purtroppo se aspettate quel momento non inizierete mai a cucire. Quindi il consiglio che vi do è di non fare prove all’infinito ma di partire presto con qualche progetto di cucito per principianti. Potete cercarne uno tra i miei progetti di cucito, oppure su altri blog o su canali youtube che preferite.

Oltre a guardare video e cercare tutorial e spiegazioni, potrebbe anche esservi utile avere a portata di mano qualche buon libro per imparare a cucire o di progetti di cucito facili.

Materiale utile

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

4 risposte

  1. ciao, che meraviglia, i primi passi ormai li ho fatti, e ormai sono lanciata nel mondo del cucito! il mio segreto è stato quello di fare tante cose facili tipo, fasce capelli, borse origami, mascherine, beauty porta trucchi, ora sto facendo tanti cappelli alla pescatora…. per i vestiti aspetto ancora! buona serata! e grazie dei consigli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter