Cucito e uncinetto: hai mai pensato di abbinarli insieme?

In questi giorni riflettevo sul fatto che in questo ultimo periodo mi sono dedicata di più a progetti di cucito che di uncinetto o maglia e non ho potuto fare a meno di chiedermi il perché. La risposta che mi sono data è stata: per motivi di lavoro.
Nello scorso anno infatti sono stata (e lo sarò fino al prossimo giugno) ambassador Janome e in più ho scritto articoli di cucito per tessutionline.eu e questo mi ha inevitabilmente trattenuta più nel mondo dei tessuti che in quello dei gomitoli.
Essendo però in me sempre tanta la voglia di lavorare all’uncinetto e sferruzzare, ho pensato ad una cosa: è vero che il cucito e l’uncinetto sono due attività straordinarie e completamente diverse l’una dall’altra, ma è anche vero che entrambe possono facilmente completarsi a vicenda. Quindi perché non pensarci?
Cucito e uncinetto, un abbinamento perfetto
Cucito e uncinetto, come dicevo, possono essere usati in un abbinamento perfetto. I progetti di cucito infatti possono essere migliorati aggiungendo rifiniture all’uncinetto e i progetti all’uncinetto possono essere belli ed originali anche con parti in tessuto. In questo modo, chi come me ama sia il cucito che l’uncinetto, può dedicarsi sia all’uno che all’altro.
Realizzare progetti cucito/uncinetto è una pratica cui le nostre nonne ricorrevano spesso.
Ricordo per esempio che mia nonna, dopo aver cucito qualcosa in tessuto per la casa (presine, tendine, centrotavola…) si divertiva poi a farci un bordo all’uncinetto perché diceva che erano più belli e preziosi. Come darle torto? Io credo però che in fondo le piacesse molto, oltre che cucire, anche lavorare all’uncinetto e, appunto, lavorare bordi gli permetteva di unire l’utile al dilettevole.
Cucire e lavorare all’uncinetto: idee pratiche per combinare i due hobby
Devo dire che anche io in passato qualche progetto di cucito-misto-uncinetto l’ho fatto, poi però non c’ho più pensato. Ora sto tornando ad accarezzare l’idea. Per questo mi sono messa a pensare a quali sono i “progetti cucito/uncinetto” più interessanti da fare.
1. Cucito e uncinetto in progetti refashion
Un modo per iniziare potrebbe essere per esempio trovare un capo di abbigliamento nell’armadio modificarlo con la macchina da cucire ed aggiungere elementi all’uncinetto. Per esempio su capi come camicette, t-shirt, giacche, cappotti, posso fare interventi di cucito come scorciare o allungare l’orlo, tagliarne le maniche, stringerli o allargarli in vita, modificarne lo scollo e poi fare le aggiunte con parti all’uncinetto. Per esempio l’orlo può essere allungato con un bordo, la vita può essere allargata con inserti, le maniche e il colletto possono essere rifatti completamente all’uncinetto (qui → 10 modi per rimodernare un cappotto).
📌 Per approfondire → come ho modificato un vecchio cappotto con aggiunte all’uncinetto.
2. Cucito e uncinetto sui jeans
Un’altra idea di cucito/uncinetto che mi piace molto è quella di aggiungere finiture all’uncinetto ai vecchi jeans.
Per esempio si può ravvivare un vecchio paio di jeans aggiungendo un bordo all’uncinetto sui profili delle tasche o sulla parte anteriore delle gambe, si può allungarne la lunghezza dell’orlo con un bordo, si possono creare toppe fashion.
📌 Per approfondire → come personalizzare una toppa sui jeans
3. Cucito e uncinetto su capi cuciti nuovi
Un’altra idea che mi piace molto e che è adatta soprattutto a chi sa cucire capi di abbigliamento e sa fare anche l’uncinetto, è quella di creare vestiti unici prevedendo intere parti ad uncinetto.
Per esempio un suggerimento per un progetto cucito/uncinetto facile e bello potrebbe essere cucire un top a vita impero con la parte superiore in tessuto e la parte inferiore del top e le maniche realizzate con pezzi lavorati all’uncinetto. Lo stesso suggerimento potrebbe essere ugualmente bello realizzato al contrario (top all’uncinetto e sotto e maniche in tessuto). Entrambi questi suggerimenti possono essere validi anche per cucire un intero abito in stile impero e per confezionare vestitini e prendisole alle bambine.
📌 Per approfondire → come fare vestitino/prendisole ad uncinetto per bambina
4. Cucito e uncinetto per la casa
Macchina da cucire e uncinetto, oltre che per cucire e rimodernare capi da indossare, sono perfetti anche per creare oggetti utili o decorativi per la casa. In questo caso non serve tanto essere brave come per cucire vestiti, quanto avere fantasia.
Abbinando tessuto e uncinetto infatti si può creare di tutto, dai centrotavola alle presine, dalle tende ai cuscini, dalle copertine ai quadretti da appendere, dalle borse per la spesa agli oggetti di design. E il bello è che si possono realizzare sia cose classiche che fare progetti un po’ pazzi. Tutto dipende da quanto sappiamo osare nell’abbinamento.
Io per esempio qualche tempo fa ho realizzato una serie di sottopiatti e sottobicchieri piuttosto particolari e che uso soprattutto in estate. Hanno al centro un tessuto in fantasia e li ho rifiniti intorno con un bel bordo all’uncinetto fatto solo a maglia catenella con filato di carta che ho unito poi alla stoffa utilizzando la macchina da cucire.
📌 Per approfondire → come creare originali sottopiatti e sottobicchieri in stoffa e uncinetto
Ecco, penso di aver aver detto tutto quello che mi è passato per la testa. Spero sia servito a mostrare il cucito e l’uncinetto da una prospettiva diversa, anche se di cose da dire ce ne sarebbero tante altre.
Se voi nel frattempo avete riflessioni o suggerimenti diversi mi farebbe piacere leggerli.
Le vostre opinioni sono sempre molto utili. Grazie!