Decorazioni e creazioni in feltro: da dove si comincia?

Il feltro e il pannolenci sono materiali artigianali economici, facili da usare e con i quali si può creare tutta una serie di cose. Dai giochi per bambini ai cuscini, dalle borse ai cestini, dagli accessori per la casa e per l’abbigliamento alle decorazioni per le feste: le opzioni sono infinite!
Credo che sia per questo motivo che in tante, tra le amiche creative che conosco, amano e praticano questo hobby. A chi invece non avesse mai mai usato il feltro o il pannolenci per creare, chiedo: ma come avete fatto a farne a meno fino ad ora? 🤔 😜
Decorazioni e creazioni in feltro: da dove si comicia?
Per iniziare questo fantastico hobby tre sono le cose che servono: feltro e/o pannolenci, gli attrezzi per tagliarlo e assemblarlo e tante idee creative in testa da realizzare.
1. Feltro e pannolenci: cosa sono, che differenza c’è e dove trovarli
Feltro e pannolenci sono stoffe non tessute ma realizzate attraverso l’infeltrimento di fibre di animale (generalmente lana cardata di pecora). Non avendo quindi trama e ordito come un tessuto normale, feltro e pannolenci sono molto pratici da usare. Infatti li adoro perché quando li taglio non sfilacciano, non si disfano e non necessitano di orli o cuciture di rifinitura.
E voi vi chiederete: ma allora che differenza c’è tra il feltro e il pannolenci? La differenza sta soprattutto nella composizione, nello spessore e nella consistenza.
Il feltro è infatti è più rigido e più spesso mentre il pannolenci è sottile, morbido e leggero. Si trovano in lana o misto lana e la scelta tra usare feltro o pannolenci dipende molto dal progetto che voglio fare.
Se devo realizzare qualcosa di sostenuto e che debba mantenere una certa rigidità (come per esempio borse o cestini) preferisco usare il feltro; se invece devo fare qualcosa da indossare come maschere o costumi di carnevale, dei giochi per bambini o delle decorazioni cucite a mano preferisco usare qualcosa di più morbido come il pannolenci.
Se non sapete dove acquistarli su Hobby Feltro® ne troverete veramente di tutti i tipi (se volete saperne di più QUI trovate la mia recensione).
Io per esempio per i miei prossimi lavori ho preso dei fogli di feltro colorato di qualità da 3mm, del pannolenci morbido glitterato e del pannolenci stampato con fantasie per bambini.
2. Come tagliare feltro e pannolenci
Per tagliare il feltro e il pannolenci bastano le forbici o un cutter e tanti cartamodelli da ritagliare.
Però se volete un risultato professionale, quindi tagli perfetti e tante belle forme da creare velocemente, io consiglio una fustellatrice.
Se volete approfondire l’argomento, qui potete scoprire → 5 modi diversi per tagliare il feltro.
3. Come confezionare feltro e pannolenci
Per confezionare il feltro e il pannolenci, io consiglio sempre ago e filo. Le creazioni in feltro o in pannolenci infatti sono bellissime se cucite a mano e hanno sicuramente un altro valore. I punti di cucito più usati per cucire feltro e pannolenci sono:
- il punto filza, una cucitura piccola e discreta utilizzata per fare cuciture poco visibili, per le arricciature e anche come punto decorativo;
- il punto festone, il punto decorativo più utilizzato nelle creazioni in feltro e pannolenci;
- il punto indietro, un punto forte e robusto adatto per quelle creazioni che devono resistere a forti sollecitazioni;
- il punto invisibile, utile per chiudere le aperture da dove si infila l’imbottitura delle creazioni in feltro e pannolenci.
Ma feltro e pannolenci sono perfetti anche per essere assemblati con la colla per tessuti o con la colla a caldo.
La prima soluzione non esclude l’altra, quindi a voi la scelta in base al tipo di creazione che dovete fare.
4. Idee e accessori extra che possono essere di aiuto
Per realizzare decorazioni o creazioni con il feltro e il pannolenci servono comunque le idee. Spesso vi capiterà di sognarle la notte, ma in caso di vuoto mentale, vi potete sempre rivolgere a San Pinterest, noto protettore delle creative con le idee perse. 😜
Una volta ricevuta l'”illuminazione” e individuata l’idea da fare, vi consiglio, soprattutto se siete alle prime armi, di aiutarvi con decorazioni già pronte come lettere, palline, numeri, animaletti, cuori, fiocchi fiori e sagome tra le più varie. Le troverete già tagliate e pronte da cucire o incollare per personalizzare quello che volete. Sono comode soprattutto per chi, come me, ha bisogno di forme perfettamente tagliate e non ha fustelle e Bigshot varie.
Se invece avete bisogno di manufatti pronti da decorare come borse e borsellini in feltro, cerchietti, fasce per bambini, clip per capelli, troverete anche quelli!
Per esempio io preso:
→dei cerchietti per capelli che ho decorato con fiorellini e fiocchetti in pannolenci già pronti;
→tante belle pochette in feltro con chiusura a zip fatte al 100% a mano da usare come portamonete o come porta trucchi da borsetta (io le sto decorando con cuoricini e fiorellini già pronti);
→ e un po’ di borsellini in pannolenci con chiusura a clic-clac che io sto decorando con le perline.
Consigli e suggerimenti
Quelle che vi ho dato ovviamente sono solo informazioni generali. Per scoprire tutti i segreti di questo splendido hobby, non vi rimane che iniziare a fare pratica (e io spero di aver contribuito a farvi venire voglia 😁).
Per esempio cominciando da progetti semplici, dove dovete solo assemblare decorazioni già pronte, potrete imparare i vari modi per cucire il pannolenci ma anche tutti i trucchi per incollare bene il feltro (perché sappiatelo, anche per incollare ci vuole la mano).
Presto poi vi verrà voglia di cimentarvi in lavori più complicati e allora sarete già sulla strada per diventare delle vere esperte dell’hobby del feltro! 😉