Qualche tempo fa la mia amica Elisa mi ha chiesto se sapevo come svuotare le uova senza rompere il guscio da decorare per Pasqua.
Lei ha un negozio molto carino di articoli per bambini e stava pensando ai diversi lavoretti creativi pasquali da fare per allestire la sua vetrina nel periodo di Pasqua. Così quando è venuta a casa mia abbiamo provato a svuotarle qualcuna (forse più per curiosità che per la certezza di riuscirci).
In realtà ci siamo rese conto che svuotare le uova senza romperle non è poi così complicato come credevamo. È bastato agire solo con delicatezza.
Non avendo attrezzature adatte (tipo Dremel con punte di precisione), ho preso un chiodo di dimensioni medie e picchiettando delicatamente con la punta, ho cercato di forare il guscio senza rompere l’uovo (si può fare, si può fare).
All’inizio si è formato un forellino piccolissimo quanto basta per far entrare la punta poi con un po’ di pressione tutto il chiodo.
I fori devono essere due: uno da una parte e uno dalla parte opposta.
Per poter far uscire il contenuto dell’uovo, ho allargato leggermente uno dei due fori girando il chiodo dentro al buco. Con lo stesso chiodo poi, ho fatto in modo di rompere il tuorlo che stava dentro ed è bastato poi soffiare dentro a uno dei due fori e far uscire il contenuto dall’altra parte. In questo modo si può recuperare il contenuto che possiamo poi usare in cucina.
Ovviamente non è un’operazione gradevolissima quindi se non vi piace soffiare direttamente sull’uovo, si può far scorrere l’acqua facendola passare dai fori, purché questi siano sufficientemente larghi. L’acqua che passa dentro l’uovo, porterà via piano piano tutto il contenuto. Con questo metodo però ci vuole un po’ più di tempo, ogni tanto occorre scuotere l’uovo e il contenuto va comunque perso.
Durante tutto questo esperimento non si è rotto manco un uovo, ma ovviamente le risate e le battute si sono sprecate e ve le risparmio.
Una volta svuotate, le uova possono essere decorate nei modi più vari: possono essere dipinte con gli acquerelli, con il pennarello, colorate con coloranti naturali o artificiali, rivestite all’uncinetto, con gli stickers, avvolte con fili da ricamo o con appositi KIT DECORATIVI
Io per esempio ne ho provato a rivestire qualcuna all’uncinetto facendo delle piccole strisce a forcella, la mia amica probabilmente le dipingerà.
PER APPROFONDIRE→10 (e+) idee creative per decorare le uova di Pasqua
Come svuotare le uova con la pompetta
Oltre allo svuotare le uova con il metodo fai da te che vi ho fatto vedere, c’è un’altro sistema molto più rapido, igienico e pulito. In commercio infatti ci sono delle pompette svuota uova praticissime. Costano poco, basta comprarne una e la si potrà poi utilizzare ogni anno o ogni volta che si avrà bisogno di svuotare le uova senza romperle e senza sporcare.
Queste le caratteristiche della pompetta.
- VELOCE: Con l'aiuto della pompetta svuota-uova è facilissimo svuotare le uova di Pasqua. Dopo averle svuotate le uova possono...
- IGIENICO: Questo set contiene tutto ciò che è necessario per svuotare le uova. Dato che possono essere lavate dopo, è molto...
- PRATICO: Se pulite il set dopo averlo usato, lo potete risuare ogni anno per svuotare le uova di Pasqua.
- COSÌ FUNZIONA: Bucare l'uovo usando il trapano allegato, svuotarlo con la pompetta e lavarlo con acqua come descritto...
- HEITMANN DECO: L'azienda Brauns-Heitmann è situata in Germania. Dal 1971 Vi offriamo un vasto assortimento di articoli decorativi...
PER APPROFONDIRE→ 10 kit SUPER per decorare le uova facilmente!
Buon divertimento!
19 risposte
Mi piace il tuo blog! Le uova sono sempre belle da decorare, in qualsiasi modo si faccia, ma le tue sono bellissime. Brava. Lara
Salve a tutte, è la prima volta che capito in questo sito e devo dire che mi piace molto.
Anche a me piace molto decorare le uova e girando per i vari siti ho visto come si può svuotare un uovo praticando un solo foro. il trucco sta nel forare l'uovo da una parte e poi infilargli una siringa e spingere l'aria all'interno così il contenuto esce fuori spinto dall'aria. Spero che sia stata abbastanza chiara.
ciao alla prossima
Grazie Sonia!
Ciao Doria,
bellissima idea! Io non ci ho mai provato ma c'è sempre una prima volta, giusto?
Grazie mille anche di tutti i suggerimenti!
A chi lo dici? 😉
Il tuo post mi suscita tanti bei ricordi,poi i figli crescono!!!!!!
Peccato che le mie nipotine sono lontane,altrimenti questo lavoro lo avrei fatto con loro!
Maria
Io lo faccio con un ago o uno spillo da sarta.
E poi lascio l'uovo svuotato per qualche minuto in ammollo nella candeggina, così la membrana interna si scioglie eliminando il rischio di macerazione.
Un paio li ho ricoperti con carta casa e cola vinilica (presente art attack? ecco) e stanno resistendo a svariate cadute.
Grazie Claudia! Ogni suggerimento è ben gradito.
Anche io lo facevo con lo spillo. Il metodo preferito da noi che ci chiamiamo Claudia…
Quando lavoravo a scuola anche io a volte facevo seminare ai bambini qualche semino nei gusci d’uovo, in genere semi di convolvolus. Era il lavoretto per Pasqua, poi come “compito a casa” dovevano trapiantare le piantine in un vaso più grande.
grazie Doria!!! ci provo davvero!! anche con la striscia a forcella ( magari non sarà fatta bene come sai fare tu ma ci provo) credo che le asole libere vengono raccolte tutte insieme vero? ( sopra e sotto intendo..) ciao..
Si Nadia. Sto pensando a un post per spiegarlo.
Ma tu puoi procedere perchè hai capito bene! 😉
Woooo ho sempre desiderato decorare le uova per Pasqua ma tra le paure di mia mamma di combinare un pasticcio e le suore a scuola per le quali il cibo non si butta.. non l'ho mai fatto!! Magari è arrivato il momento di darsi da fare, ottimo post per iniziare 🙂
ciao Doria!!! sono molto belle queste uova!!! non ci ho mai provato a svuotarle ma alla prox frittata..ci provo!!! ma..scusa il mio dubbio…i gusci vuoti non hanno cattivo odore dopo? come i piatti in cui mangi le uova intendo… :)) grazie della spiegazione!!! un abbraccio!!
Forse non l’ho scritto, ma dopo svuotate ci va passata un po’ di acqua dentro. Posso assicurati che non puzzano.
Puzzano di più quelle sode. E’ per questo che chi le vuole decorare per qualche uso diverso da quello alimentare (tipo quelle della mattina di Pasqua) le svuota.
Ciao Doria,
il tuo post mi ha fatto fare un bel tuffo all'indietro negli anni…mia madre è di origini nordiche e loro, il giorno di Pasqua, fanno una vera caccia alle uova! Ovviamente io e mio fratello abbiamo beneficiato di quest'usanza per anni….ricordo benissimo le sue uova svuotate a "bocca", con l'unica differenza che il foro nella parte meno acuta dell'uovo era più grosso: a volte il tuorlo usciva senza nemmeno rompersi. Lei poi preparava un croccante dolce e lo riempiva. Fuori decorava le uova con le tempere, disegnando fiorellini…e io a guardare, leccandomi già i baffi e pregustando la caccia alle uova…che divertimento!
Bellissimi ricordi! Grazie
Bellissime!
Adoro le uova decorate ed ogni anno preparo l'albero di Pasqua , ne ho diverse ma con la forcella mi mancano, da fare assolutamente .
io ho sempre fatto come avete provato voi, solo che invece del chiodo uso la punta delle forbici e con le uova facciamo la pasta o la frittata 😉 però invece di decorarli esteriormente li ho usati per fare le candele o aprendo un po' di più la parte superiore ho inserito un po' di cotone bagnato e ho aggiunto i semi del pratino, vengono delle faccine davvero simpatiche con capelli buffi…. ho provato con diversi tipi di uova (galline, nana….) devo provare solo con quelle di quaglia
che io sappia no…anche io ho usato lo stesso sistema…per la decorazione…la tua mi lascia basita….ma quanto son belli gli "uovi forcellati"!!!!! 🙂