Lo sai che da quando ho fatto le decorazioni di Natale fai da te in feltro con le formine dei biscotti e ho scoperto che con il pirografo/saldatore si può tagliare a caldo il feltro e il pannolenci, non mi fermo più?!
E’ troppo forte forare e tagliare il feltro senza fare fatica! E’ per questo che:
1 – sto rovistando tutti i cassetti di cucina in cerca di sagome carine da utilizzare;
2 – taglio ogni avanzo di pannolenci che mi capita a tiro;
3 – faccio forellini un po’ ovunque.
Fermatemiii! Quest’anno nel mio albero di Natale rischio di avere più addobbi di feltro che aghi di abete!
Come fare gli Uccellini di Feltro
Con tre piccoli ritagli di feltro colorato e pochi passaggi, ho fatto degli uccellini di feltro da appendere come questo.
Ci vogliono:
- ritagli di feltro (sintetico) di colori diversi
- 2 formine da crostatine di dimensioni diverse
- ago e filo di lana
- perline
- pirografo o saldatore a stagno
- base di appoggio resistente al calore
- colla
Tagliare
Ho tagliato a caldo con il pirografo il feltro bianco utilizzando la formina più grande.
Tirare
Ho tolto la parte di feltro in eccesso. (oh, hai visto come viene bene con il pirografo?)
Forare
Ho tagliato nello stesso modo il feltro rosso, ma usando la forma più piccola. Poi con il pirografo/saldatore ho cominciato a fare piccoli fori facendo in modo che, una volta tagliata a metà la forma, i due semicerchi avessero uno stesso motivo. (Se vuoi vedere come si buca il feltro, guarda il mio video tutorial).
Tagliare
Ho tagliato una forma a cuore con uno stampino per i biscotti.
Le sagome
- una forma di feltro rotonda bianca che, piegata a metà, è diventata il corpo
- due forme forate a semicerchio per le ali
- una forma a cuore per il becco (da piegare a metà)
Le zampe/filo da appendere
Per fare le zampe ho infilato 4 perline su di un filo di lana che servirà anche per appendere la decorazione.
Con l’ago ho infilato il filo nel centro della sagoma di feltro bianca che ho piegato poi a metà.
Le ali
Ho fatto un piccolo taglio in ognuno dei due semicerchi e ne ho incollato i lembi uno sopra l’altro.
In questo modo i due semicerchi si incurvano dando l’idea di ali che volano.
Assemblare
- incollato le ali sul corpo
- piegato a metà il cuore e incollato il becco dentro la piega della sagoma bianca
- cucito le perline per fare gli occhi.
Suggerimenti e varianti
Lo so, non hai il pirografo/saldatore (e non ce l’ha neanche tuo marito) e non hai neanche le formine dei biscotti. Ergo…non sai come fare.
Semplice: non seguire alla lettera il mio tutorial.
Niente pirografo? Taglia con le forbici e non fare i forellini.
Niente formine dei biscotti? Disegna a mano sul feltro un cuore e due tondi aiutandoti con piattini da caffè o i bicchieri.
Per il resto, segui quello che ho scritto o prendi solo ispirazione. In fondo il mio blog serve anche per questo, giusto?
27 risposte
il pirografo…!!!!!!
grazie 🙂
Si può tagliare col pirografo senza sagome solo soppra il disegno?
Ciao Elena, una sagoma rigida ci vuole perché a mano libera non riusciresti a tenere la mano ferma. Te lo dico perché c’ho provato.
Questo è pure genio! Quando ho fatto gli addobbi in feltro, anni fa, mi sono rovinata le mani a tagliare con la forbice! Il saldatore a stagno ce l’abbiamo pure, ma non l’avevo mai considerato! Però, Doria, non puoi continuare a darci queste idee … io vivo in un appartamento non in un palazzo e il prossimo albero di Natale non potrà essere una sequoia!! Un po’ di pietà!!!!
L’idea mi è venuta proprio perché tagliare il feltro con le forbici è faticoso.
E io, che non ho la famosa macchinetta che taglia con le fustelle, mi sono arrangiata
mi raccomando…hai detto che fai buchi dappertutto!!! 😀 da una idea tu trovi sempre delle belle varianti!! belli anche questi cip-cip..!!:D
Si, adesso giro per casa con questo coso acceso…vedessi come mi girano alla larga 😀
Aiutoooooo mò ti chiamo come nella pubblicità del fornetto della Delonghi … **sforna tutto** …. 😀 😀 il pirografo cuoce e tu sforni idee ….genial-struzianti sai una cosa … te vojo bbbene :-*
Sarebbe meglio sfornassi qualche dolce ogni tanto 😀
bellissimi questi uccellini!
Diciamo che il tuo albero di Natale è addobbato “a primavera” oltre che a festa!
Mio marito sta riemergendo dalla cantina con lo scatolone degli addobbi e nel pomeriggio anche noi faremo il nostro alberello, chissà che non prenda qualche spunto qui 🙂
Sono invece orgogliosa di aver finito attempo attempo il calendario dell’avvento con una idea semplicissima…spero che sia all’altezza delle aspettative del duenne 😉
Se ti va vieni a sbirciare da me:
giokaconleo.blogspot.it/2013/11/calendario-dellavvento-con-babbo-natale.html
Grazie Caterina 🙂
Bellissime queste decorazioni e l’idea è geniale! Mamma mia, un altro strumento che devo comprare: il pirografo! 🙂
Che responsabilità. Preferirei che compraste il pirografo per pirografare.
Ma confesso che fare i buchi sul feltro così facilmente è proprio divertente 😉
Che belli… a parte la genialata del pirografo, sono deliziosi gli uccellini! è che con le forbici non viene preciso… :-/
Se hai delle sagome da disegnare sul feltro e ti ci metti con pazienza, anche le forbici vanno bene 😉
Eh… devo proprio provare ad usare il pirografo con il feltro. Troppo belli i tuoi uccellini. =)
Daniela
Grazie 🙂
Ciao Doria,
sono sempre più ammirata dalla tua creatività e dall’alta capacità di realizzazione!!!
Vederti fare queste bellissime cose mi fa pensare: “ma come posso vivere senza questo indispensabile attrezzo?” 😀
Grazie, sei sempre una grandissima fonte di ispirazione
ciao
Giovanna
“Tutto serve, niente è indispensabile”:perla di saggezza delle ore 15.19 🙂
Ma sei un genio????
A dimenticavo sei una strusciante. Ciao mammamagica
Ma non ero “struziante“?
(mi sto rotolando :D)
Dalle risate ..spero ,non dallo struscio. Ciao Laura
(ho le lacrime
)
Questa non la sapevo proprio!!!!! sembra semplicissimo…non ho il pirografo, ma il saldatore a stagno(di mio marito)si! devo provare assolutamente 😉 😉 ;)grazie Doria!
ciao
Carmen
Bene! Mano ferma, usa sagome resistenti al caldo, feltro sintetico e punta sottile.
Divertiti 😉
Buongiorno carissima Doria,
bel post : ho apprezzato soprattutto i ” suggerimenti e varianti”, per la serie tutto è possibile e nulla ci ferma!
A parte la battuta, è sempre un piacere venirti a trovare.
Alla prossima,
Melissa
E’ quello che dico sempre: mai fermarsi a quello che ti propone un tutorial. Specialmente i miei
E comunque…bentornata 😉