Decorazioni Natalizie con le Bucce di Arancia

Mi sono sempre piaciute le decorazioni fatte con elementi naturali. In particolare da anni volevo provare a fare le decorazioni di Natale con le bucce d’arancia, ma poi per una cosa o per un’altra non le ho mai fatte. Quest’anno si..
Sono andata a comprare arance e mandarini -si, li ho comprati apposta ma hanno trovato subito il padrone: a mio marito son toccate le arance, a Chiara i mandarini…a me le bucce please!-
Formine, bucce d’arancia e…uncinetto!
Formine dei biscotti e uncinetto alla mano, ho provato a fare un esperimento: lavorare un bordo a maglia bassa intorno alle bucce d’arancia.
Volevo fare qualcosa di diverso, ma soprattutto ero curiosa di vedere se si potevano fare fori su un materiale così delicato. Si può!
Le bucce si bucano con l’uncinetto che è una meraviglia purché se ne usi uno sottile (io ho usato un n. 1.25) e la lavorazione tiene molto bene anche lavorando due maglie sullo stesso foro.
Può capitare, soprattutto se si lavora con “mano pesante” e troppo vicino al margine, che un buco qualche volta si rompa, ma il danno è minimo: si getta via quella forma e se ne comincia a lavorare un’altra.
Decorare con un bordino ad uncinetto le bucce d’arancia è talmente facile che è possibile anche azzardare a fare punti particolari come quello incrociato che si vede qui sotto.
Bucce d’arancia decorate ed essiccate
Dopo aver decorato con l’uncinetto le mie bucce d’arancia, ho provato ad essiccarle mettendole sopra la stufa appoggiate su di un foglio di carta da forno.
Consiglio, onde evitare che le scorze si curvino troppo, di farle essiccare appoggiandoci un peso sopra (tipo un sasso o un batticarne come ho fatto io).
Importante: le bucce vanno prima lavorate, poi essiccate e non il contrario. Infatti le bucce una volta secche non si possono più bucare perché diventano dure e quindi si romperebbero, mentre se lavorate prima e poi essiccate la decorazione si mantiene nel tempo e la lavorazione pure.
Quali forme usare
Io ho fatto come prova solo decorazioni a forma di cuore, ma si possono utilizzare le formine dei biscotti dalle sagome più disparate (meglio se piccole).
Consiglio comunque di sbucciare gli agrumi in modo tale da avere pezzi di buccia abbastanza grandi da poter essere ritagliati.
Cosa ci si può fare?
Per il momento io sto mettendo da parte queste decorazioni per farne dei chiudipacco per i regali di Natale ma volendo si possono utilizzare anche come addobbi da appendere all’albero, per decorare una ghirlanda o per abbellire la tavola di Natale o…
O?
Se ti vengono altre idee dimmelo. Mentre ci pensi, io mi faccio una spremuta 😉