Penso che a molte creative che creano modelli a maglia o all’uncinetto (o altre tecniche) sia venuto in mente almeno una volta (ma forse anche più di una), di poter pubblicare i propri lavori sul web e venderne il pattern. Ci ho azzeccato?
Bene, la merceria on line Di Lana e d’altre Storie – che sicuramente conosci e di cui ti avevo già parlato qui– offre la possibilità di farlo e senza spendere nulla in affitti di spazio web o di commissione grazie al progetto Pattern Designer.
Ad Alice infatti, padrona di casa di Di Lana e d’altre Storie è venuta in mente un’ idea davvero interessante che mi ha incuriosito.
Così, per capire bene di cosa si tratta le ho fatto qualche domanda.
Alice, ho letto i dettagli del vostro progetto Pattern Designer, ma molte delle amiche che ci leggono non lo conoscono ancora. Ce ne vuoi parlare brevemente? Come ti è venuta l’idea?
L’idea è nata per offrire uno spazio dove far crescere la passione e prendersi cura del talento delle persone che lavorano a maglia, all’uncinetto etc.
Prima che aprissi la mia attività commerciale, navigavo su ravelry e vedevo di quanta bellezza si componessero le creazioni che le stiliste condividevano. Mi incuriosivo e navigavo le pagine delle blogger, scoprendo come le persone che riuscivano ad essere creative comunicassero bellezza e mi sembrava che semplicemente guardando quello che riuscivano a realizzare, anche la mia giornata fosse più bella.
Così quando ho avviato Di Lana e d’altre Storie, da subito ho cominciato a pensare al modo per conoscere più persone possibili che nutrissero la mia passione e a come potessi io nutrire la loro. Da lì è nata la voglia di fare qualcosa di concreto.
È vero, conoscere persone con la stessa passione è il motore che sta dentro tutte noi! Ma spiegaci meglio in cosa consiste il progetto.
Il progetto è molto semplice: le persone che hanno realizzato un modello possono inserirlo in uno spazio che sarà a loro dedicato, noi creeremo uno spazio dedicato ad ogni singola stilista, condivideremo in quello spazio il loro sito, i loro social e quant’altro vogliano comunicare.
Al pattern verrà legato un carrello che contiene i filati necessari alla sua realizzazione, quando un nostro cliente acquisterà i filati necessari, noi retribuiremo alla stilista il valore del suo modello.
Molto interessante. Credo sia una stimolante opportunità per crescere da entrambe le parti. Ma come si diventa vostro pattern designer?
Perché le cose funzionino occorre essere sempre felici almeno in due! È molto semplice, basta prendere contatto con noi e proporci un modello. Una cosa importante a cui teniamo è che proprietario del modello resterà sempre la stilista che potrà continuare a pubblicarlo, venderlo, regalarlo o riprenderselo in qualunque momento.
Oltre la visibilità offerta dal vostro sito quindi, cosa riceve materialmente la designer?
E’ evidente che lo scoglio principale è quello di realizzare modelli con i filati che noi abbiamo in vendita. In realtà noi abbiamo un assortimento abbastanza eterogeneo da poter permettere di adattare qualunque modello ai nostri filati. Per permettere questa operazione, dal momento in cui una stilista diventa nostra pattern designer indipendente avrà lo sconto del 10% per un anno su tutti i filati non in sconto e del 20% sulla nostra linea di filati naturali, Naturalmente.
E chi decide il valore del pattern?
Viene stabilito insieme. In linea di principio è chiaro come il pattern si possa pagare con la vendita del filato che lo realizza…
Ma è previsto un importo minimo di pagamento?
Noi avevamo pensato mensilmente anche se stiamo cercando di capire se possiamo retribuire in denaro o in buoni sconto per motivi amministrativi.
Quindi ci sarà una sezione speciale sul vostro sito dedicata al progetto?
Una versione pre-beta è già presente. Nei prossimi giorni caricheremo dei pattern di prova realizzati da noi per testarne il corretto funzionamento
Una curiosità che forse sarà venuta anche a chi ci legge: ma come è possibile controllare le vendite?
Ad ogni transazione conclusa, il sistema invia alla cliente il modello in pdf e una mail alla stilista che ne visualizza la vendita in tempo reale
L’iniziativa è già partita o sta per cominciare?
Abbiamo cominciato a raccogliere i modelli dalle stiliste, contiamo di incominciare per l’anno nuovo con una serie di creazioni originali.
Comunque io vi do appuntamento da subito per la raccolta dei modelli
Ok, grazie per le informazioni che ci hai dato.
Chi ne volesse sapere di più però a chi si deve rivolgere?
Possono leggere tutte le info su dilanaedaltrestorie.it alla categoria Designer oppure scrivere all’indirizzo di posta del sito, info@dilanaedaltrestorie.it per avere ulteriori chiarimenti.
Vi aspettiamo!
E tu che ne dici? Come ti sembra questa idea?
12 risposte
Ma che bella cosa!!! Proprio ieri mi sono messa a cercare un quadernino nuovo in cui appuntare qualche nuova creazione… sempre con la mia consueta velocità da bradipo ovviamente. Se il progetto prende piede e va avanti magari riesco a partecipare anche io… e quando divento milionaria.. tutte a cena fuori!!! 😀
Mi prenoto 😉
Anch’io
E’ un’iniziativa interessante.
La cosa difficile è trascrivere le istruzioni per i modelli. Ora non faccio quasi più nulla, ma ho sempre inventato ogni modello, non sapendo come avrei finito. Trascrivere il procedimento in modo comprensibile non riuscirei.
Lo so, lo so. Scrivere spiegazioni brevi e chiare è una cosa complicata
Molto interessante.
Grazie Doria! =)
Dani
MA prego 🙂
Che dici? Faccio assumere mia mamma?? 😉
Potrebbe essere una buona idea 😉
Mi sembra un’ottima idea! A mio modesto parere, navigando molto nel web,le più generose sono le creative brasiliane: condividono, elargiscono modelli, diagrammi, spiegazioni a piene mani.Hanno sempre modelli nuovi,belli e spiritosi.I siti italiani sembrano piccoli orticelli: vengono curati per far vedere solo il prodotto finito,molto restìe a condividere ed ogni minima cosa si paga.
Complimenti a Di Lana e d’altre Storie per la nuova avventura. In bocca al lupo.
Io sono un caso a parte allora: condivido tutto e non faccio pagare niente (per ora ahahah
)
Si l’idea di Alice è molto interessante. Per chi vuole mettere a disposizione il proprio pattern c’è in cambio comunque qualcosa e anche uno spazio gratis per farsi conoscere.
Esclusi i presenti, ovvio e non tutti, ce ne sono di molto generose.Sempre poche.