L’altro giorno, ho svuotato e messo in ordine (finalmente) il garage. C’era un baule pieno zeppo di cose interessanti che non ricordavo neanche più di avere e un bel po’ di oggetti agée sparsi qua e là che non ho mai avuto il coraggio di buttare. Motivo? Perché -come tutti quelli che amano il genere vintage- ho sempre pensato che un giorno sarebbero tornati di moda. E avevo ragione.
Gli appassionati di t-shirt, jeans d’annata, abiti e borse introvabili così come gli amanti di sedie, poltrone, lampade e oggetti cult anni 80, sono diventati tantissimi.
Un paio di ore dopo aver messo sotto-sopra il garage, proprio mentre stavo pensando cosa fare di tutti quei reperti “d’epoca”, ho ricevuto via mail un comunicato stampa informativo che tra le altre cose più o meno diceva così:
Vintag è una mobile, social shopping App italiana interamente dedicata al mondo del Vintage dove comprare e vendere è semplice, divertente e sicuro.
A 200 GIORNI dal lancio sono 7500 gli utenti attivi e oltre 15000 gli articoli pubblicati “Un successo oltre le aspettative”…
Mi è sembrato un segnale, tipo “o ora o mai più!”.
Incuriosita ed interessata all’idea di poter, comodamente seduta in poltrona, vendere quegli oggetti di cui non sono mai riuscita di disfarmi, ho risposto alla mail e voluto saperne di più facendo alcune ricerche e leggendo un po’ di articoli -tra cui quello Donna Moderna.
Vintag mercatino social dove comprare e vendere oggetti Vintage
L’argomento ha cominciato a piacermi. Sono andata su www.vintag.store/download (dove si possono trovare i link per android e iOS) e quella App me la sono scaricata sul cellulare studiandomela un po’.
L’applicazione si chiama Vintag appunto, si scarica gratis ed è una sorta di mercatino social dove gli appassionati possono vendere e comprare oggetti vintage on line. Si appunto ho scritto social ed è la cosa che mi ha colpito di più.
Dopo aver scaricato l’applicazione ed essermi registrata con @unideanellemani, entrando su Vintag mi sono resa conto che non è un semplice marketplace come ce ne sono tanti, ma una cosa -se devo fare un paragone- molto più simile a un Instagram.
Infatti oltre a funzionare solo sullo smartphone o tablet e a vendere o comprare, è possibile anche conoscere e interagire con altre persone che hanno la passione per il Vintage. Si possono fare ricerche per categoria, seguire altri profili ed essere seguiti, mettere cuoricini, lasciare commenti, scrivere messaggi. Insomma ho trovato una bella community di appassionati di Vintage, modernariato, antiquariato e collezionismo.
Poi cosa non da poco, mi è piaciuta molto anche perché il funzionamento è semplicissimo (direi a prova di imbranate come me che con le App ho sempre avuto poco feeling). Vi lascio il video di pochi secondi per capire di che si tratta.
Per il momento ho fatto solo una prova. Ho scattato un po’ di foto e caricando tre oggetti, ma visto il minimo sforzo e dato che Vintag è molto piacevole da visitare e da seguire (ho visto cose interessanti anche per qualche lavoretto futuro), sono davvero tentata di sfruttarla di più.
Quindi care mie vintage lovers, se avete oggetti interessanti da vendere on line o volete comprarne, da oggi avete uno strumento in più da utilizzare.
Come primo approccio vi consiglio di visitare il sito vintag.store e anche i social facebook.com/vintag.store e instagram.com/vintag.store che sono costantemente aggiornati e poi di scaricare la app www.vintag.store/download.
Divertitevi e buon fine settimana a tutti! 😉
5 risposte
Ciao , io cercato l’applicazione ma non la trovo
Ciao Marco, è vero ho controllato. Credo quindi che non sia più attiva. Aggiornerò il post. Grazie
buono a sapersi 🙂
Una ottima dritta! Andrò a studiare anche io! 😉
Ciao Gabriella, sì guardalo, secondo me potrebbe interessarti.