cropped-logo.png

Rifiuti di Natale: come e dove smaltirli senza sbagliare?

smaltire i rifiuti di Natale

Del periodo natalizio (e feste ad esso collegate) una cosa che mi infastidisce molto è la mole di rifiuti che inevitabilmente mi lascio alle spalle: carte, involucri di plastica, scatole, cibo avanzato. Ovviamente in nessuno di questi casi posso risolvere il problema buttando tutto dentro ad un sacco nero.

Tra l’altro vivo in un paese in cui viene effettuata la raccolta differenziata porta a porta già da molti anni, quindi ormai per noi smaltire correttamente i rifiuti è diventata la norma. E io ne sono contenta.

Fare la differenziata, oltre che un dovere, è diventato un naturale gesto quotidiano che ha ridotto drasticamente (diciamo di un buon 80%) il volume dei rifiuti indifferenziati di casa mia.

Differenziare i rifiuti di Natale e delle feste non è facile

Nel periodo di feste natalizie però i rifiuti si moltiplicano a dismisura e differenziarli correttamente diventa un po’ un’impresa. Anche quest’anno infatti dovrò fare molta attenzione a come e dove smaltire i rifiuti di Natale. Devo dire che non è affatto facile, tanto che ogni anno per un momento la tentazione di buttare tutto dentro ad un sacco nero mi coglie. Poi dico sempre: NO, vade retro sacco nero!

Dove è possibile quindi ho separo sempre i materiali, cerco di riciclare il materiale creativo recuperabile (tipo fiocchetti di stoffa e coccarde, buste di carta, scatole carine, ceste di vimini) e per il resto getto i rifiuti ognuno nel bidone giusto:

  • la carta nella carta
  • la plastica, il vetro, il tetrapak nel multimateriale,
  • gli avanzi di cibo e il materiale organico nell’umido,
  • tutto il resto nell’indifferenziato.

Come e dove smaltire i rifiuti delle feste natalizie nel modo giusto

Appena le feste finiranno del tutto poi, ci sarà da disfare l’albero, il presepe, rimettere a posto le lucine, tutti gli addobbi vari (ghirlande, centrotavola, candele e bla bla bla) e volete che non ci sia ancora qualcosa da smaltire/differenziare/riciclare tipo scatole, buste, imballaggi, palline vecchie, lucine rotte?

Per facilitare l’operazione ho pensato di condividere con voi alcune informazioni e consigli che è bene ricordare ogni anno e che spero vi siano utili. Io li seguo sempre.
Mi piacerebbe sensibilizzarvi a fare la differenziata e spingervi a chiedervi per ogni carta, scatola, fiocco, nastro, plastica, decorazione che butterete: che ne faccio? dove lo butto?

rifiuti di natale

Buone regole per smaltire i rifiuti di Natale e delle feste, correttamente

1-guardare bene ogni cosa da gettare e capire di che tipo di materiale si tratta (spesso è indicato),
2-verificare che quello che devi smaltire non sia accoppiato con altri materiali,
3-separare materiali diversi,
4-riciclare tutto il riciclabile dove è possibile (carta, stoffa, nastri, bottoni, manici)

Dove gettare le scatole di cartone

  • scatole di cartone →carta
  • scatole di cartone plastificato→indifferenziato
  • scatole di cartone con parti in plastica che non possono essere staccate→indifferenziato

Dove buttare la carta dei regali

  • carta da regalo→carta
  • cellophane→plastica
  • carta crespa→carta
  • carta patinata →carta
  • carta pergamenata →carta
  • carta plastificata (non separabile) →indifferenziato
  • carta sporca di colla o grassi →indifferenziato
  • carta velina →carta
  • carta cerata → indifferenziato
  • carta argentata→indifferenziato
  • cartoncino →carta
  • cartoline natalizie→carta
  • cartoline natalizie con colle e parti in plastica→indifferenziato

Dove smaltire buste e materiali di imballaggio

  • sacchetti interamente di carta e cartoncino→carta
  • sacchetti di carta e cartoncino con manici di plastica→indifferenziato
  • sacchetti di carta plastificata→indifferenziato
  • cartone plastificato non separabile →indifferenziato
  • cartone con plastiche non separabili→indifferenziato
  • cartone da imballaggi →carta
  • polistirolo→plastica
  • adesivi → indifferenziato
  • buste da lettera→ carta
  • buste di plastica →multimateriale (alluminio/plastica/lattine)

Dove buttare fiocchi e nastri

  • se sono belli o in tessuto, io me li tengo tutti e li →riciclo
  • se invece sono brutti, sciupati o non recuperabili→indifferenziato

Dove buttare carte e contenitori alimentari delle feste

  • carta stagnola pulita → alluminio/plastica
  • carta stagnola (solo alluminio) pulita →multimateriale (alluminio/plastica/lattine)
  • carta stagnola pulita →multimateriale (alluminio/plastica/lattine)
  • carta per affettati non separabile →indifferenziato
  • carta alimentare (separata dalla plastica) →carta
  • carta da forno (nuova o usata) →indifferenziato
  • carta termica (scontrini, fax, etc.) indifferenziato
  • alluminio per alimenti (senza residui di cibo)→multimateriale (alluminio/plastica/lattine)
  • alluminio per alimenti (con residui di cibo) →indifferenziato
  • bicchieri e piatti di carta (senza residui di cibi o bevande) →carta
  • buste e sacchetti per alimenti (pasta, riso, etc.) →multimateriale (alluminio/plastica/lattine)
  • buste per freezer (senza residui di cibo) →multimateriale (alluminio/plastica/lattine)
  • cassette di legno →stazioni ecologiche
  • cassette per frutta e verdura di plastica →stazioni ecologiche
  • cellophane con residui di cibo o altre sostanze → indifferenziato
  • cellophane senza residui di cibo →multimateriale (alluminio/plastica/lattine)
  • ceste e cestini di vimini →stazioni ecologiche
  • confezioni di patatine chips e snack simili →multimateriale (alluminio/plastica/lattine)
  • bottiglie di spumante→vetro
  • bicchieri rotti→vetro
  • ceramica →stazioni ecologiche

Come smaltire l’albero di Natale e decorazioni varie

  • albero di Natale finto→stazioni ecologiche
  • albero di Natale vero→piantarlo oppure →stazioni ecologiche o ritiro a casa
  • materiale elettrico →stazioni ecologiche
  • palline di vetro →vetro
  • bombolette spray→multimateriale (alluminio/plastica/lattine)

Dove gettare le luci natale rotte

  • file di luci colorate che non funzionano più→stazioni ecologiche
  • lampadine rotte→indifferenziato

Ultime raccomandazioni

Vi ho indicato brevemente come smaltire molti dei materiali che ci capitano tra le mani nel periodo natalizio e che forse vi troverete a gettare in questi giorni. Per farlo al meglio comunque informatevi sempre sulle direttive del vostro comune.

P.s. Dato che smaltire correttamente i rifiuti, soprattutto nel periodo delle feste, diventa praticamente un lavoro, faccio un appello a produttori e venditori di frizzi e lazzi: 📣 vi prego non confidate solo nella pazienza di noi comuni mortali. Se continuate a fare confezioni dove plastica, carta, alluminio, cellophane e altri materiali non sono separabili o lo sono solo dopo due ore di delicata operazione chirurgica, inevitabilmente scoraggerete dal fare la differenziata anche chi come me ha la pazienza di Giobbe nel farla.
Ecco l’ho detto.

Materiale utile

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

6 risposte

  1. Grazie Doria per questo post di sensibilizzazione!!
    Per chi vive a Bologna, ma non solo, consiglio la app il Rifiutologo, che è comodissima: oltre all’elenco dei vari rifiuti c’è la possibilità di inquadrare il codice a barre del prodotto da smaltire (io lo faccio sempre) e mi viene detto dove va ogni singolo elemento (ad esempio per certi barattoli viene indicato che il coperchio è di plastica da riciclare, mentre il misurino all’interno è di plastica da mettere nell’indifferenziata e il barattolo è cartone e va nella carta). Viene poi indicato in quali contenitori di raccolta differenziata vanno messi (ecco, questo magari da comune a comune varia…)

  2. Ciao,non so se vi può essere utile, ma vi segnalo una app che ho scoperto da poco,si chiama ” junker”, ha come simbolo un zebra sorridente. Una volta installata, inquadrando il codice a barre del prodotto,la app ti indica dove vanno smaltiti correttamente i componenti del prodotto stesso. Buon anno a tutti!! Giovanna

  3. Ciao Doria, so per certo che compilare questo lungho e dettagliato elenco ti sia costato fatica e, tempo e competenza.
    E’ un tema cruciale del nostro mondo e ognuno deve assumersi la propria responsabilità.
    Certo, quando impiego un sacco di tempo a separare i vari materiali su uno stesso oggetto mi prende lo sconforto!
    In ogni caso non credo si debba fare diversamente.
    I vecchi contadini dicevano (e facevano) “Il primo frutto è per la terra”.
    Credo che questa affermazione in apparenza semplice sintetizzi ciò che dovrebbe essere il sentire comune.
    Continuiamo a fare la nostra parte: é la cosa più semplice, immediata ed educativa per i nostri figli….e non solo per quanto riguarda la raccolta differenziata!
    Quando mi viene di arrabbiarmi per il tempo e la fatica impiegati in quasta operazione, mi immagino che ogni mio gesto sia un atto d’amore e di gratitudine piccolo piccolo in confronto a tutto ciò che dalla Terra ho ricevuto e ricevo ogni giorno. Con la fantasia è come se stessi facendo una carezza ad un albero.
    Così la rabbia svanisce e provo soddisfazione e Pace.
    Buon 2020!

    1. Ciao Sandra, condivido quello che hai scritto. Penso che il problema non dovrebbe essere scaricato tutto sulle spalle dei cittadini. Per fare la differenziata fatta bene si impiega tempo e ci vole costanza, convinzione e molta pazienza. Potrebbero farci risparmiare molto più tempo se solo gli imballaggi fossero studiati meglio o con materiali da non dover separare. Va beh il discorso è molto impegnativo. Magari un giorno ci scrivo un post dal titolo: “Quello che mi fa arrabbiare dei rifiuti” 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter