Anche se per oggi era previsto un altro post e anche se raramente scrivo della mia vita privata, non posso fare a meno di condividere questa emozione/scoperta/sorpresa (non so come chiamarla).
Se mi segui già da un po’ non ti sarà certo sfuggito che ho scritto un bel po’ di post sulle macchine da cucire, invitando chi mi legge a non averne paura e ad imparare con tranquillità, a comprarne una, a conoscere i modelli, eccetera eccetera.
In tutti questi articoli ho scritto tutto quello che sapevo in merito e dove non sapevo mi sono informata, leggendo molto e prendendo informazioni.
A questo proposito mi è capitato spesso di leggere o sentir parlare bene della macchina Pfaff modello 260.
È un modello che non producono più, ma si può ancora trovare usato. Viene indicata dagli esperti come macchina indistruttibile e che cuce di tutto senza problemi. Insomma uno di quei gioiellini che se ce l’hai te lo tieni caro.
Bene. Ieri ero a casa del mio babbo e passando nella stanza dove c’è ancora la macchina da cucire della mia mamma, mi è caduto l’occhio su quella scritta “Pfaff” che mai come ieri mi è mai sembrata così grande.
Uso quella macchina da cucire ogni tanto per riparare piccole cose al babbo e ogni volta mi emoziono a sedermi dove lei si sedeva e a lavorare dove lei lavorava. In fondo quella macchina da cucire è ancora là a ricordarci di lei e della sua grande passione.
Ora, quante volte mi sarà caduto l’occhio sulla scritta Pfaff? Mille. Eppure mai come ieri quelle lettere mi sono sembrate così cubitali.
Pfaff??? Ma che modello è? Vuoi vedere che…
Così ho cercato la scritta di fronte, a destra e a sinistra, ma non c’era. Poi ho pensato di alzare la macchina dal suo mobiletto e di guardare sotto.
Su una targhetta di metallo ho letto un codice di serie e la scritta: modello 230-260.
Ma allora ce l’ho! Quella che io avevo letto essere come una sorta di “carro armato” in grado di fare qualsiasi tipo di lavoro e della quale avevo parlato in un commento, era lì davanti a me e io non lo sapevo.
Ok, la notizia non è di quelle strabilianti, magari se chiedi a tua zia ti dice che una Pfaff 230-260 ce l’ha anche lei. E magari ce l’hai anche tu.
Ma io non ho potuto fare a meno di pensare a quanto spesso ci capiti -purtroppo- di guardare le cose con poca attenzione, tanto da avere piccoli tesori in casa senza saperlo. Meditiamo.
Ma la cosa che mi ha fatto più tenerezza è stato che lei, mia mamma, aveva saputo scegliere bene…anche senza leggere i post di unideanellemani. 🙂
Libretto istruzioni PFAFF 260 PDF da scaricare
🔥🔥🔥AGGIORNAMENTO!
La signora Giovanna Z. che ha partecipato nei commenti e che ringrazio tantissimo, mi ha gentilmente inviato il pdf del libretto delle istruzioni della Macchina Pfaff 260 (che non è uguale però alla 230-260). Comunque per venire incontro a tutti quelli che ne hanno bisogno, lo metto volentieri a disposizione. I FILE da scaricare sono 2.
85 risposte
buonasera ,ho ereditato una Paff 260 ,ma non ho proprio idea come si usi. visto la vostra gentilezza potrei avere il manuale in italiano. Vi sarei veramente grata.
Missione compiuta!!! i file sono del manuale sono arrivati grazie ancora di tutto !!!
Adesso sfogliando il manuale ho notato che la mia macchina è diversa dalla 260!!! La mia è una 230/ 260 quindi diversa dalla 260 che sfortuna dopo tribulato e poi fortunatamente in questo sito ho trovato delle persone gentili che mi hanno aiutato alla fine è stato tutto tempo perso perchè la machina è diversa dal manuale !!! Che dire grazie infinitamente mi dovrò accontentare di quello in inglese!!!!! La mia è come quella in foto nel sito in alto!!!Grazie ancora!!!!
Peccato. Evidentemente sono due modelli diversi. Lo specificherò nel post per quelli che lo vorranno scaricare
Grazie ancora!!! mi vien da piangere!!!! Ero al settimo cielo!!!
Ciao Giuseppe, è. Come. Questa? La mia è 260 automatic. Dal manuale c è di differente quelle rotelline bianche x il resto mi è stato utile cmq. Grazie a doria che lo ha pubblicato, mi stavo scervellando a tradurre quelli in lingua straniera. Proprio il suo lo avevo trovato in olandese.
Ciao e buongiorno a tutti la mia é questa 230/260 automatica .
Non carica la foto!! Comunque è come quella che é in alto al sito
Scusa se ti scoccio. Ma a cosa servirebbero le due rotelle bianche numerate che stanno sopra e di fronte? Tempo fa smanettando mi uscì uno zig zag particolare ma nn ricordo cosa avevo toccato. Sono alle prime armi.
Servono per realizzare i ricami la mia è dotata di un cartoncino rotondo era ruota doppia, con le varie combinazioni ☺️
Girandolo, si hanno le varie combinazioni di ricamo pissibili (idem sul retro)
Eh di sicuro lo aveva anche questa ma è andato perso. Tramite foto si può vedere qualcosa giusto x capire qualche combinazione? Nel caso me la potresti mandare giusto x vedere poi mi m toccherà spulciarla x bene
Volentieri ho provato a caricare la foto ma io non la rivedo nei commenti, non so se tu la vedi posso mandartela via mail, nel caso… qualche commento sopra trovi la mia
Trovata. Ti ho scritto ora.
Salve potrebbe girarmelo quel cartoncino rotondo dove ci sono i vari ricami?? La mia macchina è predisposta anche per quel tipo di lavoro e la ci sono i vari settaggi.La ringrazio anticipatamente.Cordiali saluti
Salve Giuseppe!
Glielo mando volentieri mi scriva una mail in pv x’ qui non riesco a caricare le foto.. trova il mio indirizzo qualche commento sopra!
Federica
Le ho appena scritto per mail. Cordiali saluti
Vediamo se carica questa .Questa è come la mia
Buongiorno mi hanno regalato una vecchia pfaaf 260, però è senza libretto delle istruzioni, qualcuno sa dove è possibile reperirlo
buonasera o ereditato da una cara amica una pfaff 230 vorrei sapere se ce è qualcuno che può aiutarmi per il libretto di istruzioni grazie oinfinite
Ciao MAria, spero che qualcuno ti risponda, io non riesco più a trovare il file.
Se mi scrivi a zanicominetti@gmail.com ti mando il file delle istruzioni …da qui non riesco
Salve servirebbe anche a me.Grazie e cordiali saluti
Ciao sono la Giovanna dispensatrice di istruzioni della pfaff 260.vorrei avvertire che ho cambiato l’indirizzo mail.ora è zanicominetti@gmail.com
Ciao giovanna sono una tua omonima ti s rivo da palermo..innanzi tutto auguri x le festività..allora una signora voleva buttare questa pfaff260…io ho chiesto e ottenuto che me la regalasse..ma ahime manca il libretto d istruzione ho letto tra i messaggi puoi aiutarmi ?te ne sarei infinitamente grata
Anche io sono alla ricerca del libretto di questa macchina da cucire che ho comprato usata ma non sono in grado di farla funzionare.Se qualcuno volesse aiutarmi sarei molto grata.
Ciao CRistina, dovrei avere da qualche parte il file del libretto. Se lo ritrovo te lo mando
Signora Doria la ringrazio ancora !
Buongiorno a tutte! Servirebbe anche a me il libretto della pfaff 260 automatic, qualcuno è così gentile da inviarmelo?
Ciao Giorgia, appena ho un attimo di tempo lo cerco e lo metto scaricabile direttamente dal post. Quindi controlla tra qualche giorno 🙂
Buongiorno a tutte,
Potreste aiutarmi con il libretto delle istruzioni della 260?
Grazie
Raffaella
Ciao! Ti posso girare la mail con il pdf che mi hanno mandato qualche tempo fa ☺️
Salve. Spulciando nei vari siti alla ricerca delle istruzioni della pfaff 260 ho trovato questi commenti. Le lascio la mia mail. Se x cortesia potrebbe inviarle anche a me, gliene sarei davvero grata. La usava mia mamma, qualcosa sono riuscita da sola ma più di lì nn ricordo le funzioni. Grazie mille. Michela. Maietta74@gmail.com.
Buona sera signora anche io sono alla ricerca del libretto di istruzione di una Pfaff 260 che ho ereditato. Le sarei grata se potesse inviare anche a me il file del manuale. La ringrazio anticipatamente.
Salve!
Se mi da l’indirizzo mail posso girarle il pdf che mi hanno mandato qualche tempo fa ☺️
Ciao Federica sono Doria, ti ringrazio per la tua disponibilità per aiutare Rosa. Io in questo momento sono impossibilitata. Spero che Rosa si faccia viva per darti la sua mail, altrimenti te la mando io in privato. Grazie
Ciao a tutti…anche io ho una paff 260 senza istruzioni qualcuno può aiutarmi???
Grazie mille
buongiorno, se qualcuno ha il libretto italiano pfaff 260 automatic. se puo mandarlo via mail. grazie.
mauro.migliorino@libero.it
Ciao Doria, bel racconto!
Io ho comprato una Pfaff moderna elettronica e sono soddisfattissima, mio papà vendeva elettrodomestici a Milano, oggi non c’è più, ma sosteneva che le marche tedesche erano le migliori, AEG, Telefunken,… i suoi amici lo chiamavano Tele.
Teneva anche Pfaff e Necchi. Pfaff se non sbaglio è tra le poche che fa in Germania l’assemblaggio dei pezzi, altri marchi fanno fare tutto in Cina… Per lui era la migliore, e non era un sarto 😀 ma sapeva.
Parlo degli anni ’60 quando ero molto piccola, oggi le cose sono cambiate per tutti, è l’era del consumismo, ma Pfaff resta un marchio tra i top.
Ciao 🙂
Riny
Doria, sto cercando un’anima gentile che possa inviarmi via mail una copia del libretto istruzioni in italiano della mitica pfaff 260. Ne ho comprata una un po rovinata ma sto piano piano cercando di sistemarla. Posso fare la richiesta qui? Grazie mille. Raffaella
Ciao RAffaella, mi dispiace ma io non ne sono provvista. Se qualcuna delle mie lettrici ce l’ha e volesse aiutarti ne sarei felice.
Ciao io ho ricevuto proprio oggi da una gentile amica trovata su fb le due mail contenenti le due parti del libretto di istruzioni della Pfaff 260 che anch’io ho ereditato dalla nonna della quale non avevo istruzioni.se riesci a farmi avere la tua mail le rimando anche a te.
Ciao Giovanna, ma grazie!
Puoi scrivermi da qui https://unideanellemani.it/scrivimi, ma se non ti fa allegare niente, scrivimi direttamente all’indirizzo che trovi in quella pagina.
Grazie ancora!!!
Buongiorno,
mi chiamo Marina.
Cercando qua e là Sono felice di avervi trovate.
Ho ereditato dalla mia mamma, che è morta lo scorso anno, una macchina da cucire PFAFF 260. Il tipo semplice non quella che fa anche i ricami.
Senza libretto di istruzioni e quasi senza accessori tranne un piedino per l’orlo arrotolato e due navette per il filo sotto, che fra l’altro sono di una misura strana!
Volevo sapere se gentilmente lo potresti inviare anche a me. Perchè vorrei sapere come si usa con i vari tessuti e poi la manutenzione.
Grazie in anticipo per l’aiuto
Ciao Marina io ho le due mail con il libretto di istruzioni diviso in due parti ma non so come mandartelo.se vuoi scrivi direttamente a me a zancom@alice.it così te lo mando direttamente.ciao Giovanna
Ciao Giovanna, ti ringrazio molto per la tua disponibilità e per essere venuta incontro a Marina!
Salve io sto cercando quello della 230 /260 sarà uguale??’
Buonasera se mi scrive su zanicominetti@gmail.com gliele mando Giovanna
Adesso la riscrivo su quella mail l ‘havevo scritta giorni fa ma nesduna risposta. Adesso la riiscrivo e la ringrazio infinitamente!!! Poi se mi lascia il suo cell la chiamo e nel caso non va a buon fine.
Non vorrei che le mie mail precedenti le arrivino nella cartella spam che le ho scritto sulla mail che mi ha messo adesso ma anche su un altra mail che é la seguente zancom@alice.it ma non ho avuto nessun riscontro.Grazie ancora .Cordiali saluti
Ragazzi, vi lascio colloquiare perché mi piace che mio blog possa essere un mezzo per potervi aiutare, ma sappiate che in genere non amo che ci siano scambi in pubblico di mail e quant’altro. Per motivi di privacy non sarebbe possibile. Quindi vi prego d’ora in poi di scrivervi in privato. Grazie.
Salve mi scuso per l errore!!! Non era mia intenzione creare problemi mi scuso ancora!!! Poi in pv come si dovrebbe fare?? Grazie e mi scusi ancora.Cordiali salutu
Non ci sono problemi Giuseppe, tranquillo. Se leggi i commenti sopra vedrai che Giovanna ,che si è gentilmente offerta per aiutarvi con i libretto, ha scritto il suo indirizzo mail. Scrivile. Se però non risponde non so come aiutarti.
Salve Giuseppe, la signora Giovanna mi ha mandato gentilmente i file del libretto e così li ho potuti mettere disponibili a tutti da scaricare sul post. Se vai a vedere puoi scaricarli.
Salve Giovanna!
Ho trovato il tuo post e anche io avrei bisognosi delle istruzioni della pfaff 260☺️ In realtà le ho in fotocopia, ma il tizio che me l’ha procurato l’ha fotocopiato male e mi mancano 4 pagine!
C’è lho da tempo e so cucire bene, ma questo libretto incompleto mi da proprio fastidio!
Grazie mille se riuscirai ad accontentarmi
Federica
Mail : fede2005@live.it
Ciao Giovanna… Ho letto la tua gentile disponibilità nel fornire il libretto d’istruzioni della macchina da cucire Pfaff 230/260 Vorrei aiutare mia cognata.. chissà se puoi ancora passare l’informazione… Ti lascio la mail…
g7rosariad@gmail.com
Grazie un abbraccio a prescindere
Doria per curiosità sai dirmi se la mia Pfaff 90 è più giovane o più vecchia della tua?
Grazie Alma
No Alma, mi dispiace non saprei dirti.
Ciao Doria, è la prima volta che vedo il tuo sito, mi è stato segnalato dalla moderatrice del forum a cui sono iscritta, a proposito della sciarpina facile, facile, tra l’altro molto carina. Mi è caduto l’occhio sul tuo post a proposito della macchina da cucire Pfaff, mi ha incuriosita perché ho una macchina da cucire Pfaff di 50 anni, è una Pfaff 90. Mi sono sempre trovata molto bene, ho fatto solo un errore un po’ di anni fa, quando per ragioni di spazio l’ho fatta montare su una valigetta, è troppo pesante e visto che sono una nonna, ogni volta che devo metterla sul tavolo è un vero handicap.
Cucio da sempre, mi sono sempre aggiustata a fare un po’ di tutto, purtroppo non sono riuscita a trasmettere la passione a mia figlia, lei lavora molto bene a maglia, ma con la macchina da cucire non ha feeling.
Alma
Ciao Alma benvenuta e grazie!
Capisco il tuo problema, il mobiletto è sempre comodo, ti fa trovare la macchina da cucire sempre pronta all’uso. Però è vero ci vuole spazio per tenerlo e non sempre c’è.
Quanto al feeling mancato di tua figlia con la macchina, non te ne crucciare. Ognuno ha le sue passioni e già non è poco che ce l’abbia per la maglia. 🙂
Spero di rivederti spesso qui 😉
È per uso personale, ma ero interessata a cucire la pelle. E da quanto ho capito è una macchina che avendoci il motore è molto più resistente. Mi hanno spiegato che se voglio cucire la pelle prevalentemente, una macchina da cucito normale non sarebbe andata bene si sarebbe rotta dopo poco (un anno poco più).Per questo sto cercato una macchina così..una industriale ha un costo altissimo.per questo volevo sapere se ne valeva la pena. certo in buone condizioni..questa mi hanno detto che è due anni che è ferma…buona serata e grazie!
Grazie Doria sei stata gentilissima!spero che vada bene questo acquisto…ci tengo tanto!
Ci tengo a sottolineare però che non sono un’esperta di questa macchina e che comunque se la compri usata le condizioni devono essere buone, mi raccomando.
Ma non ho capito se devi cucire la pelle per lavoro o per uso personale…
Salve! cercavo informazioni sulla pfaff 260..e sono arrivata fino a qui! Vorrei chiedere il tuo aiuto per alcune informazioni su questa macchina.
Ne ho trovata una usata ad un buon prezzo mi hanno detto che è a zig zag a due aghi.
Io vorrei cucire delle borse di pelle ed ovviamente farò cose anche in stoffa..leggendo hai scritto che cuce di tutto ed è un tesoro averne una..purtroppo nn posso comprarne una industriale a prezzi come900 800 apposita per pelle..e comunque credo che per i lavori che faccio nn serva ecco una macchina che cucia ecco per un divano! secondo te può essere una buona occasione?può cucire la pelle?grazie in anticipo..bellissimo blog!
Personalmente non ci ho mai cucito la pelle ma mia mamma sì e ricordo che ci cuciva anche le gonne.
E’ per questa tua sensibilità che ti vogliamo bene!!!
…disse mentre una lacrima le rigava il volto… 😀
Grazie, ciao!
No no non si piange qui dai…solo dolci ricordi.
Magari in quei tempi c’erano anche molti più rappresentanti validi e negozi di cui fidarsi, prendere consigli e comprare roba buona!
ps. la distrazione può capitare! Io comunque non credo al caso nè alle coincidenze sai… 🙂
Sicuramente 😉
un dolce racconto personale che ci fa riflettere su come troppo spesso non vediamo ciò che abbiamo sotto gli occhi da tempo…e poi i ricordi si risvegliano!
Una volta non si metteva in bella vista la marca/modello degli oggetti, oggi è la prima cosa che (purtroppo) guardiamo!
baci e fusa
Paty
LA marca devo dire che c’era, mancava il numero di modello…quello sì era nascosto.
Carissima Doria quando scrivi post come questo deve avvisarci che ci prepariamo i fazzoletti, anch’io come Laura sono andata a rileggere piccoli tesori queste cose fanno bene al cuore ricordare persone care ed avere degli oggetti così preziosi.
Per fortuna ho dei ricordi della mamma e della nonna a parte la macchina da cucire della Singer. non quelle antiche ma ho il cestino da lavoro della mamma fatto dal papà regalato quando erano fidanzati è di legno con diversi scomparti poi rocchetti di legno, le bocce di legno di tutte e due per rammendare, porta aghi sempre di legno e uno di metallo con un pennachietto di cordine di vari colori.
I bottoni a valanga tutti in scatole di latta di caramelle tipo rossana.ma la sorpresa che ho trovato sono dei piccoli attrezzeti da ricamo portati da santa Lucia con il mio primo telaio età sei sette anni mi fermo qui alla prossima
Sulle scatole dei bottoni lasciate dalle mamme, nonne zie, potremmo stare a parlare settimane 😉
Maddaiiiiiiiiiiiii, che meraviglia!!!
Se penso che, quando ero piccola, è stata data via – non so da chi – la macchina da cucire della mia nonna, che era camiciaia, ed era una di quelle meravigliose vecchie Singer con il pedale in ferro e la “casetta” in legno; se penso che, alla morte della mia seconda nonna, è stata regalata la sua molto più moderna macchina (anni 50/50?), che aveva un piano lavoro da paura: se penso che io devo cucire in una postazione di fortuna, come una baraccata, con una bella Bernina, sì, ma peregrinando per casa; beh …………. mi viene da piangere!!!
Goditi il tuo tesorooooooooooooooooo!! Beata!!!
La macchina da cucire con la “casetta di legno” è bellissima! 😛
Molto belle e toccanti queste righe. Ti leggo sempre con molto piacere. Io ho tre figli maschi e da tre giorni sono nonna di un bambino stupendo. Spesso penso a chi potranno mai interessare un domani le mie macchine da cucire e tutto quello che in tanti anni ho accumulato per la gioia di creare da me qualsiasi cosa. Mi sarebbe piaciuto poter trasmettere lamia passionere ad una figlia femmina ma cosi’ non e’ stato e chissa’… Finora nessuna nuora sembra interrssata. Chi vivra’ vedra!
Un abbraccio, Tonina.
Capisco quello che dici sai…
Penso la stessa cosa quando mia figlia guarda interessata ogni mossa che faccio quando cucio.
Mia nonna cuciva e mia madre cuce.
Dei tanti ricordi che ho di mia nonna i più vivi sono proprio di quando cuciva.
Io ho imparato a fare piccole cuciture e rammendi a mano e guardavo affascinato anche mia madre cucire.
Il mese dopo la nascita della mia prima figlia, ho iniziato a cucire anche io a macchina.
Ho comprato la mia macchina e ora condivido con mia madre e mia moglie i miei piccoli successi e mi confronto con mia madre per le mie idee e i miei dubbi.
Tonina magari un giorno sarà proprio uno dei tuoi figli a usarla e non necessariamente una nuora. 😉
PS: anche mia suocera cuce e condividerei anche con lei idee e dubbi se non vivesse in un altro continente
Ciao David, che bello leggere il tuo commento e l’augurio che hai fatto a Tonina!
Mi hai fatto ricordare che il sarto più bravo del mio paese era un uomo 😉
Non ho parole ,ma solo un nodo in gola e per farmi male, ho riletto anche “piccoli tesori in casa”.Mi ritrovo in ogni parola e ti abbraccio.
Grazie Laura 😉
è sempre un piacere leggerti!
🙂
Ciao Doria, sono contentissima per te!!! mi viene da dire che con il tuo post sulle macchine , tua mamma voleva condurti alla sua per farti vedere che anche lei sapeva che le Pfaff sono ottime macchine da cucire!!! 😀
Chissà…sarebbe bello pensarlo cara Nadia.
Ma sai quante volte ho letto Pfaff su quella macchina? Eppure se qualcuno mi avesse chiesto: che macchina da cucire aveva tua mamma? forse avrei dovuto pensare un bel po’ prima di ricordarmelo. E a controllare che modello fosse poi, non c’ho mai pensato. Che stupida eh?