cropped-logo.png

Etichette per Marmellata di Kiwi da Stampare

galleria etichette marmellata kiwi

Per arricchire la mia collezione di etichette per marmellate fatte in casa (se nel frattempo te le sei perse vai a vedere quante ce ne sono!) oggi e la volta delle etichette da stampare per la marmellata di kiwi. Ne ho preparate 3 tipi 

etichetta per marmellata di Kiwi CLASSICA, con possibilità di scrivere la data di confezionamento
→ etichetta di Kiwi PLUS con lo spazio per scrivere altri ingredienti,
→ etichetta di Kiwi MIX, scrivibile adatta per chi fa marmellata particolari mista ad altro frutto o ingrediente

e per ognuna di queste c’è la versione GRANDE per barattoli grandi e PICCOLA per barattoli piccoli

Etichette per Marmellata di Kiwi da Stampare

Le etichette da scaricare e stampare gratis sono queste:

Download Etichette Marmellata di Kiwi

Per stampare le etichette clicca sul tipo e sul formato che preferisci

Etichette Grandi (7,5×6,5)

Etichette Piccole (5×4)

Qualche curiosità sui Kiwi

  • La varietà di Kiwi più diffusa è la Hayward, dal nome del vivaista neozelandese che l’ha creata.
  • La pianta di Kiwi è in grado di produrre frutti fino a 30 anni e di vivere più di 50 anni.
  • L’italia è il maggior produttore di Kiwi a livello mondiale.
  • Il Kiwi viene raccolto dalla fine di autunno fino a dicembre.

PER APPROFONDIRE LEGGI: Etichette per marmellate dove troverai tantissimi altri tipi di etichette per le tue marmellate!

utilizzo-pdf

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

5 risposte

  1. Ti piacereeeeebbe che ti tirassero i barattoli della marmellata !!! Così tu attacchi solo le etichette e maaaagni ! No . Devi entrare nel tunnel , in questo caso la cucina e produrre le tue confetture. Io sono s/ fortunata :me le regalano , ma non amo le cose “fatte in casa “

  2. ciao Doria,sempre belle e utili soprattutto quando si fanno i gadget alimentari. Se tu abitassi vicino a me ti
    porterei pere, ho una pianta che ne ha fatte tantissime e quindi marmellata,sciroppate,ecc.se hai qualche idea per l’utilizzo dimmi pure.soliti

    1. Ciao Cinzia al di là dei classici utilizzi in cucina tipo marmellate, torte, strudel, crostate, riso…non saprei.
      Quello che è certo è che se abitassimo vicine avremmo potuto fare uno scambio perché io quest’anno ho avuto tantissime susine (varietà cosce di monaca) 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter