Ti piace fare le marmellate fatte in casa? Fai bene. Avessi la passione per la cucina le farei anche io. 😀
Però mentre tu ti diverti a fare marmellate di tutti i tipi, io preferisco disegnare le etichette per i barattoli di confettura che, appunto, dovranno essere contrassegnati in qualche modo no? 😀
Etichette MARMELLATE DI FRUTTA fai da te
In questo post ho raccolto tutte le Etichette per marmellate fai da te che ho preparato in questi anni per tutte le lettrici di unideanellemani.
Sono etichette stampabili inedite, graficamente semplici ma belle e curate e sono gratis!
Tutte riportano il disegno e la scritta del frutto usato per la marmellata e sono in formato pdf.
Ogni etichetta è scrivibile, cioè può essere personalizzata scrivendo la data di confezionamento e altri ingredienti ove presenti.
In questo elenco troverai tanti tipi di etichette di marmellata di frutta ma anche etichette per Miele, etichette per barattoli di verdure, etichette per salse e spezie, etichette per cucina di zucchero e caffè.
Link etichette per barattoli di marmellata da stampare
- Etichette per marmellata di FRAGOLE
- Etichette per marmellata di CILIEGIE
- Etichette per marmellata di ALBICOCCHE
- Etichette per marmellata di PESCHE
- Etichette per marmellata di PRUGNE
- Etichette per marmellata di FRUTTI DI BOSCO
- Etichette per marmellata di ARANCE
- Etichette per marmellata di PERE
- Etichette per marmellata di MELE
- Etichette per marmellata di MIRTILLI
- Etichette per marmellata di FICHI
- Etichette per marmellata di MORE
- Etichette per marmellata di CASTAGNE
- Etichette per marmellata di CACHI
- Etichette per marmellata di KIWI
- Etichette per marmellata di MELE COTOGNE
- Etichette per marmellata di MELAGRANA
- Etichette per marmellata di UVA FRAGOLA
- Etichette per marmellata di LAMPONI
- Etichette per marmellata di COCOMERO
- Etichette per marmellata di ZUCCA
Altri tipi di ETICHETTE PER BARATTOLI
Link etichette per conserve di verdure, composte e prodotti speciali
- Etichette per barattoli di MIELE
- Etichette per barattoli di POMODORO
- Etichette per barattoli di MELANZANE
- Etichette per barattoli di ZUCCHINE
- Etichette per barattoli di CIPOLLE
- Etichette per barattoli di FUNGHI
- Etichette per preparazioni a base di ZUCCAE se ti mancano, puoi scaricare anche queste etichette per la cucina:
- Etichette per barattoli di ZUCCHERO (versione a quadretti)
- Etichette per barattolo di ZUCCHERO (versione a righe)
- Etichette per barattolo di CAFFE (versione a quadretti)
- Etichette per barattolo di CAFFE (versione a righe)
- Etichette per barattolo del SALE
- Etichette per barattolo di PEPE
- Etichette per barattoli di ORIGANO
- Etichette per barattoli di PEPERONCINO
- Altre etichette (in arrivo)
E tu hai suggerimenti? Quali altri tipi di marmellate, conserve o spezie fai?
104 risposte
Buona sera e scusi il disturbo, avrei bisogno di fare altre etichette come limoni, ecc ecc, vedo che è da un sacco che non aggiunge etichette (immagino per impegni personali e capisco benissimo), ma se mi direbbe il tipo del font me le farei da solo, solo per tenere la stessa scritta nella dispensa. Ora come ora mi servirebbe i limoni, a me basterebbe anche solo la scritta se non mi vuol dire il font.
Ciao, le tu etichette sono bellissime ma potresti aggiungere quella per i mandarini cinesi? Grazie! Ciao.
Ciao, purtroppo sono molto impegnata in altri lavori e ho sospeso momentaneamente la creazione di altre etichette. Mi dispiace.
Buona sera e scusa se chiedo di nuovo dopo 3 anni, non è che per caso mi puou dire il Font che usi?
Salve Valerio come avrai letto le mie etichette non sono editabili e non è consentito modificarle per motivi di copyright. Quindi posso sapere a cosa ti serve il font? Grazie
utilissime e belle, Ora le mie figlie non mi rimproverano piu perche senza etichette non sapevano quali marmellate ci fossero nei vasetti. Potresi aggiungere solo uva?
Ciao mi fa piacere che le mie etichette ti siano utili. Purtroppo in questo periodo sono molto impegnata e non ho proprio il tempo per fare altre etichette. Mi dispiace.
Ciao, innanzitutto grazie per le tue etichette, poi se posso permettermi un suggerimento…sarebbe molto bello se nelle etichette lasciassi il campo sottolineato evitabile via PDF (data, ingredienti…) in modo da poterle stampare già pronte!
Ciao Luca, lo so, ma purtroppo ci sono stati casi di appropriazione delle mie etichette in vari modi e non per uso personale, quindi preferisco, come puoi capire bene, impostare i miei lavori PDF come non editabili.
Certo, speravo si potesse lasciare solo quel campo evitabile ma capisco e anzi già grazie per queste 🙂
L.
Da quando ho scoperto questo sito le mie marmellate hanno delle bellissime etichette.
Potresti aggiungere quella ai mandarini?
Mio suocero ne ha fatta una di kumquat (mandarini cinesi) e mi piacerebbe mettere anche qui una delle tue etichette 😀
Grazie, Giulia 🙂
Ciao Giulia mi fa piacere che le mie etichette ti siano servite! 🙂
Purtroppo mi è difficile soddisfare le richieste di tutti (me le chiedono in tanti) soprattutto in questo periodo in cui sono impegnata in altri lavori.
Di solito mi metto a farle quando ho un attimo di tempo ma non ti so dire quando.
Ciao Doria,
sempre grazie per le tue etichette che ormai sono diventate indispensabili.
Sto facendo la marmellata di more del gelso, dalle piante del giardino condominiale, non e’ che mi faresti una bella etichetta?
Poi sto sempre sperando che tu abbia voglia e tempo di fare altre etichette di spezie, tipo rosmarino, menta ecc.ecc.
Un abbraccio e grazie ancora
Dona
Ciao Dona, l’etichetta di L’ho già fatta ti ho messo il link.
Per le altre etichette spero di poter avere il tempo di farle. Mi piacerebbe ma non te lo prometto. In questo periodo sono un po’indaffarata 🙂
Grazie Doria, ma trovo quella di more e basta. Va beh, ho stampato quelle e ho agiunto a mano. Grazie ancora di cuore. Quando faccio la foto alla produzione ti taggo
buongiorno, molto belle.
alle etichette vorrei aggiungere questa scritta come il file allegato.
è possibile?
grazie e complimenti.
Non vedo nessun file. Ma comunque no, non è possibile, mi dispiace Domenico.
Buongiorno Miss Doria,
ho appana stampato le belle etichette per marmellata di Mele Coogne.
Grazie mille
Innocente
Buongiorno Innocente, sono felice di esserle stata utile e…con “Miss Doria” non mi ha mai chiamata nessuno ma mi piace moltissimo!!!
Buona sera e scusate la richiesta, ma una bella etichetta marmellata di frutta mista?
Ciao VAlerio, in effetti non l’ho ancora fatta, ma se vuoi puoi usare le mie etichette personalizzabili che trovi qui https://unideanellemani.it/etichette-da-stampare-personalizzare-scrivibili
Non sono uguali come forma e design ma sono comunque carine e ci puoi scrivere quello che preferisci.
Ciao Daria,
torno dopo tanto tempo ma, “una buona idea non si scorda mai”, e tu sei la mia buona idea!
Avrei una richiesta da fare: tra poco l’orto tornera’ a produrre e come tutti gli anni, avro’ il problema di conservare grandi quantita’ di vegetali pronti in pochi giorni. Il posto in frezeer manca sempre, pertanto ho pensato di mettere i piselli e i fagioli in vasetto, tipo conserva di pomodori (bolliti e messi in barattolo con la loro acqua di cottura).
Non e’ che hai voglia di fare delle etichette specifiche?
Un abbraccio e grazie ancora rendere reali tutte le tue fantastiche idee.
Ciao Doria, vivo in una zona della Sardegna circondata da vegetazione mediterranea. Quest’anno mi sono cimentata nella preparazione della marmellata di corbezzoli che ritengo ottima e di cui vorrei regalare qualche vasetto per Natale. Ma, ai me!!! non trovo etichette adeguate; mi piacerebbero con la figura del frutto… Tu potresti aiutarmi?? Grazie.
Giò
Noooooooo, Doria………e la marmellata di limoni?????
L’ho fatta ieri e oggi confidavo in te per stampare le tue favolose etichette.
Sniff……..mi dovro’ accontentare di quelle bianche…e della mia miserevole scrittura.
Ciao Dona, purtroppo in questo periodo ho un sacco da fare e non mi posso dedicare alle etichette. Però le farò ne sono certa! 😉
per favore ho urgenza di preparare etichette per
Dado bio-vegetale by Franca
grazie
Ciao Franca, prova a stampare queste. Sono con cornice colorata e lo spazio bianco interno per scrivere quello che ti serve
https://unideanellemani.it/etichette-da-stampare-personalizzare-scrivibili
Molto brava !!!!!! Che ne direbbe di aggiungere alla collezione anche l’etichetta per la marmellata di Aronia Melanocarpa? Da noi è quasi sconosciuta ma è un frutto ricchissimo di proprietà per la nostra salute.
Paola
Ciao Paola, non la conoscevo quindi grazie per il suggerimento. Ancora ho una lista bella lunga di etichette da fare ma chissà che arrivata in fondo non faccia anche quelle meno conosciute come l’Aronia…
ciao, sono la rompiscatole che chiede chiede e chiede……..
Dopo che mi hai tenuto compagnia per tutto agosto con le tue etichette (ho fatto marmellate di pesche, prugne, fichi e passate di pomodori) ho una richiesta da farti. Mantenendo il disegno delle tue etichette, potresti farle con gli angoli senza parti tonde? Si lo so, l’ho gia’ detto io in anticipo, sono una rompiscatole, ma sarebbero molto piu’ facili da tagliare!!!!!!!!!!!
un bacio grande e grazie ancora per le tue bellissime creazioni!
Lo faccio apposta per farvi soffrire! 😀 😀 😀
Ovviamente scherzo, non ci avevo lontanamente pensato. Credo di avere una certa fissa per gli angoli smussati perché se ci fai caso anche le foto e le etichette che trovi nel mio blog sono stondate.
Vedrò cosa posso fare, ma visto che il bello di questa raccolta di etichette è che hanno tutte lo stesso stile, non vorrei cambiarne l’aspetto proprio adesso.
Ciao carissima Doria, come ogni anno ti penso e stampo le tue bellissime etichette ringraziandoti mentalmente.
Quest’anno ho un nuovo ingrediente ma purtroppo non c’e’ l’etichetta per la marmellata di ribes nero.
Spero tu riesca a trovare un momento per crearla.
Un abbraccio e ancora grazie e grazie e grazie
P.s….se passi da Vittuone, Milano, fammi un cenno e ti regalo qualche marmellata
Ciao Dona sarà difficile che io venga a Milano ma nel caso grazie per l’invito! 😉
Per quanto riguarda le etichette purtroppo non posso aiutarti perché non ho proprio tempo di occuparmi dei progetti grafici, almeno per il momento. Hai provato a scaricare le etichette da scrivere a mano?
Le trovi qui https://unideanellemani.it/etichette-da-stampare-personalizzare-scrivibili
Ciao Doria,
eccomi di nuovo qui a chiederti aiuto. Quest’anno ho preparato la marmellata di Pesche, ma sono a corto di etichette! Puoi pensarci tu? Come sempre grazie per il tuo lavoro e ti giro anche i complimenti delle mie amiche, che quando ricevono le mie marmellate fanno i complimenti alle tue etichette!!
Buon lavoro e grazie ancora.
Ciao Carla, le etichette per la marmellata di Pesche sono tra le prime che ho fatto. Se guardi l’elenco sono quasi in zona podio 😀 (quarta riga 😉 )
Ciao Dori, perdonami!
Avrò controllato ala lista 10 volte prima di farti la richiesta! e non le ho viste! forse perché rimango affascinata ogni volta che visito il tuo sito!
Grazie
Tranquilla Carla, capita. Io oggi cercavo le forbici e le avevo in mano. 😀
Ciao carissima Doria,
anche se non mi hai ancora risposto alle ultime richieste…..torno alla carica con altre.
Mi sembra te l’abbiano gia richiesto, ma non potresti fare un’etichetta con scritto solo “ingredienti” e poi sotto una decina (5o6?) righe?
Sai com’è, e’ bello risparmiare regalando le nostre creazioni, ma al giorno d’oggi, con tutte le allergie e intolleranze che ci sono, è diventato necessario scrivere tutto quello che mettiamo nel vasetto!
grazie anticipate, e se non rispondi perche’ sei in vacanza………….BUONE VACANZE!!!!!!!!
Ciao Dona, quando posso vengo incontro alle vostre richieste ma purtroppo non creo le etichette per marmellate per lavoro ma mi ci dedico solo nei ritagli di tempo quindi un po’ vi dovete adattare a quelle che gratuitamente condivido.
Poi comunque ormai la collezione è fatta in un modo e cambiare il formato vorrebbe dire avere etichette diverse e non mi piace un granché anche se riconosco che avere un po’ più di spazio sarebbe utile.
certo che a leggere a cosa servono le tue etichette……….mi viene una voglia di avere anche le ricette!!!!!!!!!!! non e’ che puoi fare una collaborazione con i piu’ produttivi??????? hahaha……..chiedo troppo? nooooooo
Ciao Dona… una collaborazione? mmm non ci avevo mica pensato! 😀
Grazie Doria,
molto belle le tue etichette! Per ora ho “rubato” quelle per la passata di pomodoro e quelle per la marmellata di prugne con aggiunta di ingredienti, io l’ho fatta con prugne + zenzero e prugne + cannella.
Aspetto altre ricette per altri esperimenti!
Mi incuriosisce prugne + cannella. Com’è buona?
Ciao!
Le ho fatte ieri ma i vasetti che non sono riuscita a riempire li ho gia’ aperti. Cannella e’ buona, delicata, si sente poco, piu’ all’olfatto.
A me piace molto di piu’ zenzero…….all’assaggio senti prima le prugne ma poi arriva il pizzicorino dello zenzero che…….gnammmmm
Appena pronte le prugne giuste mi cimentero’ nelle preparazione allo sciroppo………..magari se vuoi aggiungere etichette……..senno’ utilizzo quelle per marmellata.
Ah…..scusa………pensavo se potevi apporre una piccola modifica alle etichette con ingredienti………
Invece che esempio: prugne
e ………..
non potresti fare: prugne
e
…………….
così c’ un pochino piu’ di spazio per scrivere. Grazie mille se esaudirai le mie richieste ma grazie mille per tutto quello che gia’ mi hai dato!
ciaoooooooooo
ehm…., Doria scusa se ti disturbo ancora, ma che ne diresti di una bella etichetta per la marmellata di susine?
che faccio? aspetto?
come sempre…..grazieeeeeeeeeeeeeee
Già fatte, ma io le chiamo prugne 🙂
https://unideanellemani.it/etichette-marmellata-di-prugne-da-stampare
Grazie Doria, sei un angelo!!
Ora posso completare il mio lavoro! Vado subito ad attaccare le etichette delle zucchine sopra ai miei barattoli!
Grazie ancora e buon lavoro a tutti.
Bellissima idea !!! Anch’io preparo sia marmellate che conserve, la tua idea rendera’ ancora piu’ esuberante le mie conserve…. spesso si dice anche l’occhio vuole la sua parte…e’ quindi non bisogna mai trascurare l’aspetto estetico. Complimenti Doria :))
Quando le avrai fatte e fai un post metti qui il link che veniamo a vederle 🙂
Io faccio lo zenzero candito….in effetti una bella etichetta sui vasettini ci starebbe bene ^_^
Dite la verità: mi volete santa? 😀
Bravissimissima Doria… a breve pubblichero’ sul mil blog le mie conserve, con le tue belle etichette. A presto 🙂
Ciao Doria,
eccoci qui come ogni anno a fare marmellate e utilizzare le tue etichette per renderle ancora più belle. Ora però ti devo chiede ancora aiuto: sto preparando le mie zucchine sott’olio, ma non ho le etichette! Mi aiuti? Grazie e ciao.
Ciao Carla, sai che le etichette per i sottoli me le hanno chieste in tanti? Devo trovare il tempo per disegnarli ma intanto mi segno le zucchine.
Spero di riuscire a pubblicarle prima che tu le abbia mangiate 🙂
Grazie, ma ne farò tante che ce ne saranno ancora quando avrò le tue etichette! -:)
Ci sto lavorando. Credo che le pubblicherò a giorni 😉
Eccole 😉
https://unideanellemani.it/etichette-per-conserve-di-verdure-le-zucchine
Ciao Doria,stò facendo la marmellata di lamponi ma non trovo le tue etichette.Aiutami !!!
Ciao Maurizio, lo sai che mi sa che mi sono dimenticata dei lamponi?!
Appena ho tempo mi metto a farle, promesso (ché dopo le more, le fragole, i mirtilli, i frutti di bosco..non ci si può dimenticare dei lamponi! No no… 😀 )
Ciao Maurizio se vuoi ho fatto le etichette per la marmellata di lamponi 🙂
Il post è aggiornato. Trovi il link in fondo alla lista al punto 19
https://unideanellemani.it/etichette-per-marmellate-fai-da-te-da-stampare
Doria sei un tesoro!!! stavo già pensando di trovare alternative sul web,ma non volevo “tradirti”.In questi giorni ho fatto 15 Kg di marmellata di lamponi e stanno aspettando le tue etichette.Nonostante il tempo piovoso il raccolto è buono.Spero così anche sulle primizie dell’orto per i miei sott’oli.Ciao ,Maurizio.
15 kg?? alla faccia del buon raccolto! 😀
Comunque buon appetito! 😉
Ciao Doria,complimenti per le tue etichette che sono le più belle del web.Le ho scoperte da poco ma ne ho già utilizzato una decina.Sono in pensione da poco e sto coltivando la mia cinquantenaria passione per le conserve.Visto che le tue creazioni danno quel tocco in più alle confezioni ti chiederei gentilmente se ai fatto etichette per i sott’oli.Nelle etichette del miele io ti proporrei di inserire”MIELE con….”visto che si usa molto la frutta secca sotto miele.Grazie mille!! Buona giornata,Maurizio.
Ciao Maurizio mi fa enormemente piacere che le mie etichette vengano messe sui tuoi barattoli. Mi sono annotata i tuoi preziosi suggerimenti. Appena posso aggiungo quella del miele e farò qualche etichetta per i ortaggi sott’olio. Hai qualcosa in particolare che ti serve?
Ciao Doria,questo autunno per me è stato veramente eccezionale .Ho messo in dispensa una grande quantità di delizie ed in particolare funghi porcini,melanzane,zucchine e peperoni nei sott’oli.Ho essicato funghi porcini,noci ,castagne(di cui ho fatto anche la farina che conto di utilizzare per preparare impasti vari in cucina).Tutti prodotti fatti con ingredienti raccolti da me. I miei vasi aspettano le tue etichette!!! Buona giornata.
Grande Maurizio! Lo sai che ti invidio? Mi piacerebbe avere questa tua passione, soprattutto perché anche questo è un bel “fai da te” e un modo intelligente per risparmiare e mangiare cose genuine. Non so dirti se a breve, ma farò senz’altro le etichette che mi hai suggerito, anche perché sono sicura potranno servire anche a tante altre persone che hanno la tua stessa passione. Quindi tieni d’occhio questo post. Lo aggiornerò con i link ai post che ti interessano. Se vedi che ritardo, ti autorizzo a scrivermi di nuovo. Ok? 😉
Ciao Maurizio se ti interessano ancora ho pubblicato le etichette per i barattoli di funghi 🙂
https://unideanellemani.it/etichette-per-barattoli-di-funghi
Salve Doria, le faccio tanti complimenti per le sue meravigliose etichette per marmellate.
Visto che volevo regalare agli amici un po’ delle marmellate che ho realizzato quest’anno, mi sono messo alla ricerca sulla rete di qualche etichetta da attaccare ai vasetti e devo dire che le sue sono probabilmente le più ben fatte tra tutte quelle che è possibile reperire nel vastissimo world wide web.
Se posso permettermi (pur rischiando di apparire opportunista o sfacciato), le fornisco qualche idea per le sue future creazioni: lamponi, limoni, chinotti, uva fragola, melagrane.
E’ molto grazioso anche il font che ha utilizzato nelle etichette per il nome del frutto: mi può dire di che set di caratteri si tratta? Mi piacerebbe molto utilizzarlo per le mie cosette.
Grazie davvero per avere messo a disposizione di tutti i suoi lavori.
Ciao Sandro, mi fa piacere che le mie etichette ti siano piaciute. Grazie anche per i suggerimenti che sono sempre ben accetti (ho preso nota).
Quanto al font…beh, non te la prendi vero se non lo dico? 😉
Nessun problema. Grazie ancora e complimenti.
Buonasera Doria! Bellissime le tue etichette per marmellate, praticamente per ogni gusto….io però ne ho fatta una che mi ha fatto penare: la gelatina di melograno!
Ha un colore bellissimo, granata, è buona, ma per farla…..solo sgranare i chicchi è un lavoraccio!? Saltano da tutte le parti….dopo averla finalmente terminata ( la resa è molto limitata)ho cercato tra le tue etichette….,ma purtroppo questa non è contemplata!
Non è che potresti farci un pensierino? Mi servirebbero per confezionare qualche barattolino di gelatina per Natale……
Ti ringrazio comunque per tutte le idee utili e carine che suggerisci.
Buona serata,
Donatella
Ciao Donatella, vedo di fare il possibile, tanto era mia intenzione pubblicarne altre. Tieni d’occhio il blog la settimana prossima 😉
Questa estate ho preparato marmellate di fragole, di fichi, di pesche e di pere, tutte etichettate con le tue stampabili. le etichette gli hanno dato un tocco in più. ora è tempo di mele cotogne, ma non ho le etichette! puoi aiutarmi?
GRAZIE veramente per il lavoro che fai e che metti a disposizione di tutte noi.
Grazie Carla mi fa piacere che tu abbia usato le mie etichette. So che le stanno usando in tante e questo mi sprona a farne anche altre. Troverai le etichette di mele cotogne in questa settimana.
Tieni d’occhio la sezione stampabili o questo post che aggiorno ogni volta che ho qualche etichetta nuova.
Intanto grazie delle etichette che ho utilizzato per le mie preparazioni, vorrei se possibile sapere che programma usi, perché mi piace molto utilizzare il PC per queste cose.
Le tue etichette in PDF non le ho stampate, perché le mie etichette hanno misure diverse, così le ho copiato una singola e l’ho modificata ( rispettando il disegno ) dandole le misure che mi servivano.
Dato che ho fatto la marmellata di meloni di Sicilia, ho tentato di fare qualcosa anch’io, ma con modesti risultati.
Se la pubblichi ti sarei grata
Ciao Anna, ho in programma tante altre etichette tra cui anche quella di meloni.
Una curiosità: non ho capito come hai fatto a copiare e modificare l’etichetta.
l’ho modificata in un programma che si chiama libre office, analogo al word, ho dato le misure che potevano entrare nelle mie etichette e l’ho copiata per il numero delle etichette che mi servivano ovviamente ho dovuto tagliare pazientemente i contorni, ma sono soddisfatta.
Pubblicherò il mio lavoro sulla mia pagina Facebook e in un gruppo triestino che si chiama ” cossa cusino oggi”
approfitto per dirti che seguo anche il tuo lavoro di esecuzione di borse di fettuccia, ne sto facendo una a punto tunisi, interessante il fondo che hai creato senza acquistare i fondi che ho visto su internet
Ciao molto belle le tue etichette, chiedo se puoi farne una per marmellata di limoni e per mele pinoli e uvetta. Grazie anticipatamente Ester
Ciao Ester, quella di limoni me l’hanno già chiesta quindi credo che la farò a breve.
Per quanto riguarda quella di mele con aggiunta di pinoli e uvetta puoi scaricare, quelle di marmellata di mele. Ce n’è un tipo con lo spazio per l’aggiunta di altri ingredienti. La trovi QUI: marmellata di mele MIX
Grazie delle etichette. Le userò per i regali di natale. Di solito faccio la marmellata con la frutta dei nostri alberi: Ciliegia, Albicocca, pesca, prugna, pera, mela, fico e more.
Ho anche fatto la marmellata con uva fragola e con il caco.
Ma che brava! Comunque le etichette le ho fatte tutte, tranne quella di uva fragola e di cachi. Recupererò! Tanto sono sempre in cerca di idee per fare etichette particolari che nessuno ha 😉
Mia mamma tutti gli anni fa la marmellata di visciole, ora sto imparando anche io, che finora di campagna non ne sapevo proprio niente! Ehehehe…. un’etichettina anche per noi? Grazie mille!
L’etichetta con le ciliegie è troppo generale?
Doriaaaaaaaa ! I lamponi ? Li hai lasciati nel bosco ?
davvero belle le tue etichette….peccato che anche io aspetto che me le regalano!!! evviva il “fatto a mano”
ciao, idea geniale. Da provare subito.
Mi sono unita al tuo sito per seguirti velocemente.
Se vuoi passarmi a trovare nel mio blog, ne sarò lieta.
ciao Carlottina
Io ho un pezzo di terreno dietro casa con alberi misti di frutta, così di solito comincio in luglio-agosto e faccio marmellate miste con quello che trovo sugli alberi….fichi e mele, pere e prugne, pesche,prugne e mele…ecc…con fantasia e poco zucchero…anche a me piace la marmellata poco zuccherata.
Ecco sto riscontrando che in molte fate la marmellata mista. Mi faccio venire un’idea per le etichette! Promesso
Mia mamma fa quella di rabarbaro oppure di un qualche tipo di ciliegie spontanee che abbiamo nel terreno intorno a casa, che lei chiama “amarene” o in dialetto “marasche”, ma non credo siano le stesse con cui si fa il maraschino e di certo non sono grosse e dolci come le amarene. Il problema è che a lei non piace “troppo dolce”, per cui in pratica fa frutta cotta leggermente zuccherata e di gelatina non ce n’è… Una sua amica fa marmellate “classiche” di albicocche, pesche, prugne, poi ogni tanto fa rabarbaro e fragole oppure marmellata di sambuco.
mmm…sambuco e rabarbaro, interessante! Segnati 🙂
Non faccio marmellate . Le aspetto in regalo. Metto via solo le ciliegie sotto spirito , io che sono astemia al 100% :mi piacciono. E’ un’ora che guardo negli stampabili e non vedo le etichette per le marmellate . Poi , mi si è accesa la lampadina DA LUNEDì . Sarà l’alcool….
Sì da lunedì, nel box “stampabili”. Non arriveranno avvisi via mail, altrimenti avrei rischiato di riempirvi di marmellata la casella di posta 😛 .
Comunque mangia meno ciliegie Laura, meno…
Etichette per marmellate?? Eccomi!!!
Però sarò buona e non ti chiederò di farne apposta per me, sono troppo complicata io. Difficilmente faccio marmellate classiche, una semplice di albicocche per esempio non la faccio mai, caso mai albicocche e mandorle o pere e noci o pesche e lavanda (questa a dire il vero non sono ancora riuscita a farla) poi, dato che le regalo e con tutte le allergie che girano non si sa mai, metto tutti gli ingredienti e la data di preparazione.
L’unica cosa classica che preparo è il limoncello.
Si lo so io una cosa “normale” non la so proprio fare, soprattutto in cucina.
mmm tu sei sempre fonte di spunti utili! Lo spazio per scrivere gli ingredienti è un’idea mooolto interessante a cui non avevo pensato. Grazie!
Comunque per le marmellate con abbinamenti così personali (albicocche e mandorle o pere e noci o pesche e lavanda…oh ma, che fantasia che hai! Mi hai fatto venire voglia di marmellata!) metterò a disposizione delle etichette scrivibili.
Te lo confesso, tempo fa mia sorella mi ha regalato un libro di ricette di marmellate insolite, ho preso spunto da li. Alcuni abbinamenti li trovo toppo strani quindi non li ho mai provati però ho notato che la semplice aggiunta della frutta secca è molto apprezzata. Anche la menta si sposa bene con la frutta estiva
Si lo immagino, infatti albicocche e mandorle o pere e noci mi hanno stuzzicato subito. Quella con la lavanda un po’ meno 😀
Io faccio la marmellata di zucca gialla, mi piacerebbe fare le etichette ma personalizzabili, anche per renderle un po’ spiritose, tipo: “peso netto: un tot”, oppure con una finta marca, tipo: “fattorie Pincopallo” mettendoci il proprio cognome.
L’idea è carina, perché non le fai?
bell’idea anche perchè sul mercato non si trovano facilmente io faccio la marmellata di more di gelso bianco e nero si può fare qualcosa grazie
In effetti se ne trovano poche o al limite solo quelle classiche. Per ora ho preparato le etichette per la marmellata di more, senza la specifica. Che ne dici?
Ciao … grazie per le bellissime etichette, io fatto anche la marmellata di nespole, quella di giuggiole e quella di pesca ghiaccio … naturalmente di queste non riesco a trovare le etichette.
Riusciresti a fare anche queste.
Grazie.
Graziella
Ciao Graziella, mi dedico a fare etichette nuove quando ho dei ritagli di tempo. In genere do la precedenza a quelle un po’ più comuni ma me le segno comunque tutte, compreso quelle che mi hai detto tu. Non prometto niente però. 🙂
non so bene come lasciare un commento pero grazie di tutto sono bellissime
Ciao Rosanna, il commento lo hai lasciato correttamente e mi fa piacere che le mie etichette ti siano utili! 🙂