Fare un orlo perfetto: un trucco semplice che fa comodo sapere

Scritto da Doria
Pubblicato in Cucito Tutorials con  74 commenti
orlo a macchina, orlo perfetto,

Se chiedete a chi sa cucire perché abbia sentito il bisogno di imparare, la maggior parte delle volte vi sentirete rispondere: per saper fare almeno un orlo.
E se chiedete perché vuoi imparare a cucire a chi ancora la macchina da cucire non la sa usare, vi sentirete rispondere: per saper fare almeno un orlo. 

Quindi fare un orlo pare sia un bisogno frequente e saperlo fare un desiderio comune a tante.
Così c’è chi, armandosi di buona volontà, compra la macchina da cucire e impara e chi, per risolvere il problema in maniera sbrigativa, tiene in casa la fettuccia adesiva per fare gli orli, o peggio si affida ad una spillatrice da ufficio (vi giuro che c’è chi lo fa) oppure, se si tratta di orlo ai pantaloni, fa il risvoltino e via…tanto è di moda.

Da leggere: come accorciare i pantaloni senza tagliare e senza cucire

Per quel che mi riguarda fare un orlo è la prima cosa di cucito che ho imparato, forse perché lo vedevo fare spesso a mia mamma (e tutto sommato era una delle cose più semplici).

I miei primi orli però non erano né perfetti né belli da vedere, anzi. Gli orli dei pantaloni per esempio non venivano mai uno uguale all’altro, mentre gli orli di tende o altra biancheria erano storti, inclinati o cuciti male. Però non mi sono mai fatta scoraggiare dai primi risultati deludenti, tanto meno dalla macchina da cucire e così col tempo sono migliorata un po’.

Da leggere: Come fare un orlo ai pantaloni

Un trucco semplice per fare un orlo perfetto (o quasi)

Per fare orli regolari ci sono tanti sistemi più o meno simili tra loro e ognuno usa quello con cui si trova meglio. Un trucchetto che mi ha reso più sicura nel fare un orlo dritto e preciso -e che suggerisco soprattutto a chi inizia a cucire- è utilizzare le dime.

La dima è una sorta di forma o sagoma realizzata appositamente per poter riprodurre una determinata spaziatura.
Nel caso degli orli per esempio, le dime ci servono per piegare la stoffa sempre con la stessa altezza senza sbagliare. Si possono costruire con del cartoncino disegnando e ritagliando dei semplici rettangoli di altezze differenti: 1cm, 1,5cm, 2cm, 2,5cm, 3cm e così via a seconda delle altezze degli orli che siamo solite fare.
Possiamo poi tenere le nostre striscioline di cartoncino in un cassetto e tirarle fuori quando abbiamo bisogno di fare un orlo. Io per esempio le ho usate l’altro giorno quando ho dovuto fare l’orlo alle federe dei miei guanciali.

Una volta che ho deciso quanto deve essere alto il mio orlo (1cm, 1,5cm, 2cm, 2,5cm, 3cm…), posiziono la relativa dima sul bordo della stoffa,

giro il bordo della stoffa verso l’interno,

e stiro la piega con il cartoncino sotto.

Siccome in genere gli orli sono fatti girando due volte la stoffa, giro ancora una volta il bordo verso l’interno con il cartoncino ancora inserito dentro la piega,

e stiro di nuovo il tutto.

Una volta che ho finito di stirare la piega, sfilo il cartoncino e passo a cucire senza bisogno di imbastire o fissare con gli spilli. 

Quello che dovrò fare è solo cucire con punto dritto vicino al bordo, cercando andare dritta e di rispettare lo stesso margine di cucitura.

Con questo sistema si forma un orlo perfetto facile da cucire, tutto della stessa altezza senza dover stare a misurare più volte l’orlo mentre si piega la stoffa. Facile no?

Consigli e suggerimenti

✎ Potete utilizzare questo trucchetto ogni volta che dovete fare un orlo a mano o a macchina e non vi sentite tanto sicure.
✎ Questo sistema è adatto per fare orli dritti tipo un orlo ad una tovaglia, fare orlo ad una tenda o sulla biancheria di casa in genere, oppure per fare un orlo ad una gonna, ad una camicia, ad una maglietta o altro.
✎ Non fatevi scoraggiare dal fatto che bisogna usare il ferro. Il ferro da stiro è il più grosso alleato che abbiamo per fare orli precisi e regolari. Il tempo che perdiamo a stirare è infatti più o meno lo stesso di quello che ci vuole per fissare gli orli con gli spilli, con il vantaggio che, una volta stirato della dimensione giusta (e con la dima non si sbaglia), cucire un orlo è un attimo.
Se comunque vi piace fare lavori di cucito e volete qualcosa di più professionale del mio calibro di cartone, il righello o calibro per orli (io conosco quello della Prym) potrebbe esservi utilissimo. Lo trovate QUI a → Prym Righello e Calibro per orli 
In alternativa per fare gli orli a macchina possono essere molto utili anche i piedini per fare l’orlo che permettono di velocizzare le operazioni che ho descritto sopra. Ecco come sono fatti.

Si tratta di piedini con un supporto ad S di dimensioni differenti su cui si deve infilare la stoffa. Questo supporto mantiene il tessuto piegato e arrotolato facilitando la cucitura dell’orlo che può essere fatto di varie misure. All’inizio bisogna prendere un po’ la mano ad infilare la stoffa, ma poi fare l’orlo diventa veramente veloce. Possono essere applicati alla maggior parte delle macchine da cucire ad attacco basso.

Materiale utile


E per finire chiudo con una frase di mia nonna che un giorno mi disse:

 ❝ saper fare un orlo è quasi come saper fare il pane:
avrai sempre qualcuno che te lo chiede  ❞

Imparate gente, imparate… 😉

Top