cropped-logo.png

Fascia Scrub fai da te per massaggi da fare A MAGLIA!

Vi ricordate quando vostra nonna teneva attaccata alla vasca da bagno quella sorta di scopetta per lavarsi la schiena e a voi faceva ridere perché vi sembrava solo un attrezzo buffo e inutile? Ebbene, un giorno non lo penserete più! 😜

Passati gli “anta” infatti, non solo risulta impossibile infilare l’ago senza inforcare gli occhiali da vicino, ma arriva anche il giorno in cui diventa difficile anche farsi una sana insaponata dietro la schiena. Quindi, dato che rovesciare le braccia all’indietro è diventato per me un vero e proprio esercizio da contorsionista del circo, ho pensato di aiutarmi con qualcosa che però non fosse la famosa spazzoletta della nonna (che a me continua a farmi sorridere 🙂 ).

Così ho pensato di acquistare una fascia scrub per la schiena e mi sono messa a curiosare in rete tra i vari modelli.
Ahimè però è successa una cosa: ho notato che la parte ruvida delle fasce scrubber spesso erano fatte tipo maglia ai ferri (vedi esempio sotto). Da li a pensare che una fascia scrub avrei potuto farmela da sola è stato un attimo! 😁☺😜

Fascia scrub fai da te per massaggi

La fascia scrub fai da te che ho fatto è una cintura massaggiante per la schiena 2 in 1. L’ho fatta double face, con una parte ruvida in sisal per un effetto scrubber e una parte morbida in spugna per un effetto massaggiante.

È lunga in totale circa 90 cm e larga 12 cm e alle estremità ho messo delle comode maniglie in ceramica che avevo in casa e che avevo recuperato da un vecchio cestino rotto.

La cosa bella è che posso usare questa fascia non solo per massaggi bagnati sotto la doccia ma anche per massaggi asciutti nei momenti di relax e per raggiungere tutte quelle parti del corpo che fa piacere massaggiare come il collo o per il peeling dei piedi.

Come ho fatto la mia fascia scrub fatta in casa

Per creare la mia cintura massaggiante ho lavorato ai ferri una striscia a maglia dritta larga circa 8 cm (9 maglie) e lunga circa 70cm.

Ho ritagliato una striscia di tessuto larga 16 cm e cucito ai lati due orli di circa un paio di cm per lato.

Ho ottenuto così due strisce, una di spugna più larga e una di sisal a maglia più corta e più stretta.

Ho sovrapposto la striscia ruvida sopra alla striscia in spugna e le ho unite insieme cucendole a mano.

Ho infilato un pezzo di corda dentro alle maniglie e chiuso con un nodo. Poi ho posizionato corda e maniglia sopra al tessuto che è risultato in eccesso alle estremità della fascia.

Ho girato questo pezzo di tessuto sopra alla corda e poi ho chiuso cucendo a macchina.
Ho fatto la stessa cosa con l’altra maniglia.

Ed ecco pronta la mia nuova cintura massaggiante super casalinga! 

Facevo prima a comprarla nuova? Boh!
Avrei risparmiato? Boh!
Mi sono divertita? Sì.

Basta no? 😉


Fascia scrub fai da te: consigli e suggerimenti

Se anche voi volete provare a fare una fascia scrub fai da te ma volete variare qualcosa rispetto alla mia, ecco alcuni suggerimenti:

💡 io ho fatto la mia fascia con i ferri da maglia, ma se non li sapete usare potete lavorare la striscia ruvida anche a maglia bassa all’uncinetto.

💡 materiale da usare per la parte morbida: io ho usato una morbidissima spugna in cotone, voi potete usare il tessuto che più vi piace. Nei negozi di tessuti naturali potete trovare anche altre soluzioni interessanti come il lino, il bamboo, la mussola.

💡 materiale da usare per la parte ruvida: prima di fare la mia fascia scrub ho fatto un po’ di ricerche per vedere quale fosse il filato migliore da utilizzare. Ho letto che un massaggio con la luffa è l’ideale, ma dato che non ho trovato il filato di questo tipo (e non so se esiste), una valida alternativa è stata la corda in sisal (materiale con cui fanno molte cinture scrub).
Perciò prima di acquistare il filato adatto, non comprare una corda qualsiasi ma informatevi che sia un prodotto naturale e che possa essere bagnata senza che prenda cattivi odori.

💡 Se non avete delle maniglie in ceramica, potete sostituirle con delle maniglie in tessuto o anche solo con la corda.

💡 Se non avete la macchina da cucire, potete tranquillamente cucire a mano la vostra fascia scrub.

Buon lavoro!

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

7 risposte

  1. Ciao, sono Anna.
    Mi piace l’idea di fare da me la fascia, anche perché sono sempre alla ricerca di qualcosa di molto ruvido. Persino questa fibra dopo un po’ non lo è più abbastanza. Quindi se puoi suggerirmi altro, mi farai contenta…ho la pelle dura! .
    Però mi è venuta un’idea credo migliorativa… un’apertura per poter inserire il sapone solido (che io preferisco a quello liquido. Come? Aspetto istruzioni da te
    Anna

    1. Ciao Anna, la corda in sisal è piuttosto ruvida e non ne conosco altre più ruvide e che non si sciupino bagnandole, mi dispiace. Ho letto che è ottima la luffa, ma non credo si possa lavorare a maglia.
      L’idea inserire il sapone è buona ma per farla dovresti creare una tasca centrale delle dimensioni del sapone.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter