cropped-logo.png

Feltro on line: cos’è e dove si compra il feltro effetto Velour

fogli di feltro, feltro on line,

Ormai si sa, quando ci sono novità in tema di materiali creativi divento curiosa come una scimmia e se penso che la cosa possa interessare ne parlo sempre molto volentieri.

Per esempio, hai mai sentito parlare del feltro effetto Velour? No? Tranquilla, nemmeno io.
Ho avuto modo di scoprirlo solo da poco visitando la nuova sezione dedicata al feltro del sito OpheliaItaly (che se ancora non lo conosci è uno tra i più importanti shop on line di lane e filati).

Cos’è il Feltro Velour

feltro velour

Il Velour è un materiale molto interessante e nuovo, particolarmente adatto per fare tanti tipi di lavori creativi.
In pratica non è il classico feltro di lana, ma un tessuto sintetico similfeltro in tutto somigliante al feltro ma più economico, con una trama e con un davanti e un dietro.
La sua particolarità è che una delle due facce ha un pelo corto e fitto molto gradevole al tatto e anche carino da vedere perché ha un effetto molto simile al velluto. 

Cosa fare con il Feltro Velour

fogli di feltro, feltro on line,

Ho avuto modo di provare questo feltro velour e devo dire che, per chi non ha particolari esigenze e non ha bisogno di fare creazioni con il feltro di pura lana, è un valido sostituto e un materiale creativo nuovo con cui poter fare un po’ di tutto.

Al momento io l’ho usato per creare un libricino di quelli morbidi per bambini piccoli e ho potuto provare che si taglia facilmente con le forbici, si cuce bene sia a mano che a macchina e l’ho trovato particolarmente morbido e malleabile.
Per questo, e per il suo particolare effetto velour,  trovo che si presti benissimo per la realizzazione di decorazioni e applicazioni, per lavori di cucito creativo, per lavoretti natalizi e pasquali e per la creazione di qualsiasi tipo oggetti decorativi per feste e ricorrenze. Insomma si può utilizzare per tanti progetti creativi proprio come per il feltro e il pannolenci.

Feltro on line: dove si compra

fogli di feltro, feltro on line, feltro colorato

Il feltro effetto velour si trova on line nella sezione Feltro di OpheliaItaly.
Ci sono fogli dello spessore di 2mm (ed è quello che ho usato io ) di vari tagli e i colori a disposizione sono davvero tanti.
Aggiungo che la consegna è rapidissima e che -cosa non da poco- le spese di spedizione sono gratuite per importi superiori a 25 euro.

Amanti del feltro che volete provare un materiale nuovo siete avvertite 😉

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

15 risposte

  1. Gentile signora Doria, mi permetto di segnalarle che il feltro velour non è una novità: mia nonna possedeva un cappello fatto di questo materiale che era la passione dei nipotini più piccoli perché molto morbido al tatto, quasi vellutato (velour significa velluto in francese). Aggiungo che si trattava di feltro naturale, non so se di lana o più probabilmente di pelo di coniglio. Infine, feltro e panno sono materiali diversi, anche se lei usa le due parole come sinonimi. Certo che perdonerà la pignoleria, che ha il solo scopo di condividere la conoscenza, le porgo i miei migliori saluti

    1. Grazie mille Daniele per le informazioni che sono sempre gradite in quanto fonte di approfondimenti. 😉
      Ci tengo solo a dire che quello di cui ho parlato è una novità tra i tessuti non naturali. Infatti ho scritto “non è il classico feltro di lana, ma un tessuto sintetico similfeltro in tutto somigliante al feltro” tu invece mi hai parlato di feltro naturale che è ovviamente tutta un’altra cosa.
      Per quanto riguarda feltro e panno so che sono due cose diverse e infatti ho scritto “Insomma si può utilizzare per tanti progetti creativi proprio come per il feltro e il pannolenci” nominandoli entrambi distintamente. Non ho trovato altri punti dove li avrei usati come sinonimi. Se magari me li sai indicare posso provvedere a correggere (che sono pignola anche io e non mi va di lasciare imprecisioni 🙂 ).

  2. Ciao Doria, complimenti per le idee originali e soprattutto per come le hai spiegate e illustrate. Trovo questo tessuto davvero interessante e volevo chiederti se sai dove sia possibile acquistarlo in metri (es. 2m per 2m) invece che in piccoli fogli.
    Grazie mille
    Giovanni

    1. Ciao Giovanni puoi scrivere direttamente a Caterina di Ophelia.it e chiedi se ti può aiutare. Nel sito, in basso ci sono i contatti. Scrivi o chiama, c’è anche il telefono e digli che ti hai letto il mio post. Vedrai che ti saprà dare tutte le indicazioni.

  3. Ciao Doriana, non sapevo si chiamasse così…ma ho scoperto di averlo utilizzato l’inverno scorso per realizzare un gufo natalizio di un kit della Stafilo. È vero, molto morbido e facilissimo da maneggiare!

  4. Ma dai, particolare, non l’avevo mai visto. Credo che i libri per i bimbi siano bellissimi! Sono curiosa di vedere cos’hai fatto di bello. Tu dici che per fare delle toppe è adatto? Magari per i pantaloni invernali…

    1. Si in realtà è un tessuto con una trama e con un davanti e un dietro ma può sostituire benissimo il feltro e in più ha questo effetto velour che non è niente male.
      Per lavori di hobbistica è molto adatto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter