Di come ricavare la fettuccia di cotone dalle t-shirt e vecchie magliette, ne avevo già parlato in un precedente post, ma ci ritorno per due motivi.
Primo, perché mi serviva della fettuccia di cotone gratis per un progetto estivo (vedi borsa mare).
Secondo, perché ho notato che fettuccia e riciclo magliette sono argomenti molto gettonati. Forse non tutte conoscono ancora questo sistema che, fra tutti quelli che si trovano in rete, è uno dei pochi che permette di ottenere un filato a costo zero da lavorare a maglia o all’uncinetto e soprattutto senza nodi.
Come creare fettuccia riciclando vecchie magliette
Tutto quello che serve sono delle t-shirt macchiate, bucate o semplicemente vecchie e fuori moda. Ecco come procedere.
1.Distendere la maglietta girata in modo tale che il collo sia a destra e cominciare a piegarla verso l’alto, lasciando liberi gli ultimi 2-3 cm della t-shirt.
2.Piegare di nuovo tante volte quante volete, purché lo spessore della maglietta sia facile da tagliare.
3. Eliminare la parte della maglietta dove sono collo e maniche.
4.Tagliare la maglietta in sottili strisce di circa 1 o 2 cm. Gli ultimi 3cm della maglietta non vanno tagliati.
5.Ottenere un risultato così.
6. Allargare la maglietta in modo da lavorare sulla parte centrale e tagliare in obliquo dalla seconda striscia sotto alla prima striscia sopra e così via fino alla fine delle strisce. Questo sistema permette di ottenere un filato unico senza nemmeno un nodo.
7.Distendere le strisce per non farle annodare.
8.Avvolgere il filato ottenuto “stiracchiandolo” un po’, in modo tale da formare un tubolare.
Schema taglio da stampare
Per comodità allego lo schema semplificato del procedimento. Potete stamparlo se vi fa comodo.
Cosa si può fare con la fettuccia
Innumerevoli sono i lavori che si possono fare con questa fettuccia/tubolare ricavata da vecchie t-shirt.
Con il telaio oppure lavorandola a maglia o all’uncinetto si possono creare coloratissimi tappeti oppure borse, cappelli, centrotavola, sciarpe, collane e bijoux. Il tutto a costo zero.
PER APPRONFONDIRE: idee creative da fare con la fettuccia
41 risposte
scatole rivestite e decorate con la fettuccia (prima ho sbagliato, non mi ha caricato la foto….) 🙂
Ciao Michela, grazie per la foto, sarà sicuramente d’ispirazione a qualcuno! 😉
Non so lavorare ai ferri né uncinetto, io la fettuccia la uso per decorare o per fare i laccetti dei sacchetti con coulisse 🙂 grazie della dritta!
Ciao volevo chiederti se vanno bene anche magliette in lycra!
Sono ottime!
Ecco, finalmente ho trovato un sistema semplice anche per me! Lo allegherò ad un nuovo post che sto facendo, grazie per aver condiviso il tuo metodo, Doria!
Ho iniziato il tappeto ad uncinetto con fettuccina ricavata da un vecchio lenzuolo. Purtroppo il tappeto ha preso la forma di un grande cappello. ..come devo fare per lavorare in modo che cresca in larghezza ?….grazie!
Devi aumentare le maglie ad ogni giro. Mi dispiace dirtelo, ma se non vuoi trasformarlo in un cestino, devi disfarlo almeno fino a che non ha cominciato a curvarsi, poi procedi ad aumentare.
Arghhhhhhh mi mangio le mani per tutti i sacchi di magliette dati via (mai buttare!).. Avrei potuto ricavare decine e decine di gomitoli 🙁 comunque vorrei farti i miei complimenti per la creatività… Mi hai dato Un sacco di idee! Grazie!!
Salve vorrei imparare a fare borse von fettucce riciclate da gersey o licra o lenxuola usate.Di quanti centimeyri debono essete le strisvie ricivlate di lungh.2 o 3 cm? Se si devono cbiare i colori e le syriscie non sono continue bidogna fare tanti nodi? Quali sono i materislu condiglisti pr il ricivlo? Se le strisvue sono larghd 2 vm .per un botsa che unvinetto devi usate.? CHE numero.? Graxie tixiana
Ciao Doria, sempre efficente! mi spiace aver tirato via tante magliette, oggi avrei potuto iniziare a fare un cestino per pasqua. Comunque non è detta l'ultima parola…..
Ciao, ho un solo dubbio nell'uso della fettuccia, come unisco una striscia all'altra. Non si fanno nodi (verrebbero tra l'altro grossissimi) e quindi, che faccio?
Grazie per la gentile risposta
Moni
Se lavori la fettuccia ad uncinetto puoi lasciare i capi liberi al margine del lavoro senza fare nodi. Ovviamente devi fare attenzione al cambio gomitolo e poi dovrai nascondere i capi nelle cuciture o usarli proprio per cucire.
Oppure puoi incrociare i capi tra di loro durante il lavoro.
Si potrebbe provare a tagliare a metà la fettuccia e lavorare con i capi sdoppiati come si fa con la lana.
Vedi un po’…
Ciao !! Finalmente un post chiaro con tanto di disegnino a prova di super principiante !!! Mi sa che appena riesco ti "posto" questo post…..poi te lo dico !! Ora vado a tagliuzzare le magliette bucate del maritino….(e se non lo sono lo faccio io!!!). : P
Ciao e grazie mille !!!
Marzia
Buon divertimento 😉
Idea stupendissima……. peccato che con il cambio di stagione ho appena buttato 4 o 5 magliette bianche!!!! Attenderò le prossime. Ciao Simona
Grazie per queste spiegazioni, molto chiare!!! Mi sono già messa all'opera:) E mi sono anche permessa di citarti nel mio blog. Spero che non ti disturba….Ciao!
Figurati, anzi grazie 😉
L'idea della maglietta per farne gomitoli è ultrabella.
Ma un piccolo problemino c'è.
Quante magliette dobbiamo disfare per fare una borsa?
Del peso di circa 700/800 gr minimo?
Quindi non penso che sia tanto conveniente.
Manola, tutto è relativo.
GRANDE IDEA DA SUGGERIRE!! IO SICURAMENTE LO FARO'! GRAZIE!
fantasticooo
Idea semplicemente geniale!!
Bellissimo Tutorial (è bellissimo sito).
Sei un vulcano Doria.
Ti ho segnalata nella mia raccolta di Tutorial.
Bacio
Un'idea fantastica…grazieeee!!!
Appena ho letto il tuo post ho cominciato a stagliuzzare magliette, ed è nata una borsetta riciclosa: ttp://mammavio.blogspot.com/2011/08/borsetta-riciclataborsetta-fortunata.html
(ti ho linkato…se non gradisci fammelo sapere e cancello subito!!!)
Viola
bellissima l'idea di ricavare della fettuccia dalle vecchie magliette,ma non riesco a capire il passaggio della 7 e 8 figura,cioe' il taglio.Ho provatocon pessimo risultato ….dove posso aver sbagliato? a me sembra di aver fatto i passaggi giusti ma i pezzi non sono rimasti uniti.Grazie e scusa
Ciao Lucia, dopo il passaggio numero 7 dovresti aver ottenuto in filo unico. Al n. 8 si aggomitola soltanto. Non seri riuscita ad avere un filo unico?
la mia bisnonna con un sistema simile faceva dei bellissimi tappeti milleusi : da bagno, da cucina o scendiletto… lei era sarta e utilizzava tutti gli avanzi di stoffa, ne faceva fettucce, le univa insieme e le lavorava a maglia…. purtroppo a me non ne è arrivato nessuno, ma mia cugina ne ha di magnifici…
alla fiera mi sono lasciata sfuggire la fettuccia…ecco grazie ai tuoi suggerimenti ora posso provare a farmela!!! grazie
La trovo un'idea geniale!!COMPLIMENTI
grande idea…. mi sembra la maniera più conveniente per avvicinarsi ad una tecnica nuova quale è per me l'uncinetto e la fettuccia… un approccio a basso costo!
sto già pensando a quale maglietta tagliuzzerò… hi hi hi ^,^
Ciao Loredana, non solo ma lavorare con la fettuccia è anche facile per cominciare a lavorare all’uncinetto.
EWWWWWWWIWA!!!
Non vedo l'ora di vedere cosa sapranno regalarci le tue manine da questa idea riciclosa…anche io mi butto… una borsa??…comunque vada…cado sul…MORBIDO! ;o) Baciotti cara e complimenti! Kisses. NI
Questa è una GRANDISSIMA idea… anche se io non so fare l'uncinetto, quindi dovrò trovare qualche altra applicazione 🙂
grazie per questo ulteriore spunto e … ecco cosa dovevo fare perchè si vedesse bene il tutorial scritto dei fiori… PDF ma…non ci avevo proprio pensato!!!
ciao ciao
Silvia
Ma grazieeee ! Che bellissime idee !
Buon tutto!
Vanda
Noooo!ieri sera ho passato le ore a cucire le strisce per evitare i nodi…bastava così poco!!!!
Comunque grazie per le prossime seguirò questo metodo!!!
ma è geniale!!!! ora non mi resta che imparara a lavorare a maglia o a uncinetto!! 🙂 grazie dell'idea super-riciclosa!!
Comunque io le magliette in ogni caso non le butto più!!! Poi si vedrà!