Come sapete collaboro da anni con OpheliaItaly testando e utilizzando alcuni dei suoi filati per molti dei miei progetti. In inverno ho la possibilità di provare lane veramente belle e di tutti i tipi, mentre con la bella stagione sperimento filati più freschi, leggeri e naturali. Il cotone, la rafia, la juta sono stati alcuni di questi, ma devo dire che mi è piaciuto lavorare anche con i filati sintetici che spesso sono utilissimi per illuminare e rendere originali molti lavori estivi (un esempio ne è la mia pochette estiva).
In questi giorni ho avuto modo di provare una fettuccia di cotone 100% molto particolare che a me è piaciuta proprio tanto. Questo filato si chiama Aida e, come potete vedere dalla foto, non si tratta della classica fettuccia larga elasticizzata, ma di una fettuccia tubolare leggerissima e sottile. È larga solo 5 mm e a guardarne la trama sembra quasi una garza, ma è forte e resistente ed è ottima per fare capi, accessori e tanti altri lavori estivi e non.
Fettuccia di cotone Aida: una piacevole scoperta!
Come lavorare la fettuccia di cotone
Ho provato questa fettuccia e devo dire che si lavora molto bene sia all’uncinetto che a maglia. Il lavoro cresce veloce, le maglie scorrono bene sui ferri e non scivolano affatto (cosa che all’inizio pensavo sarebbe successo).
Poi, essendo una fettuccia di cotone, le maglie non cedono e non si allungano, quindi i lavori all’uncinetto o a maglia, oltre a risultare leggerissimi, non si deformano come invece accade per la fettuccia in lycra.
Per tutti questi motivi -e anche perché ci sono a disposizione veramente tantissimi colori- la fettuccia Aida, oltre che a i ferri e all’uncinetto, si presta bene anche per fare lavori con i telai per maglia, per tessitura, per piastrelle ed è bella anche unita ad altri tipi di filati (come per esempio la juta).
Idee per utilizzare la fettuccia di cotone
Con questa fettuccia di cotone si possono fare tanti bei progetti da indossare o per la casa. Per esempio si possono creare:
- borse di tutti i tipi;
- borse a rete e sacche mare;
- presine da cucina;
- salviette/canovacci;
- tovagliette americane;
- sottopiatti e sottobicchieri;
- bandane e accessori per capelli;
- maglie da indossare;
- copricostumi traforati;
- collane, bracciali e bijoux vari.
Fettuccia di cotone per fare bijoux
Nell’attesa che la fettuccia Aida arrivasse, ho pensato ai progetti da fare. Ero indecisa tra una borsa a rete e dei sottotazza all’uncinetto, poi però guardando la fettuccia Aida mi è partito il pallino e ho fatto tutt’altro (ma i sottotazza comunque sono già in cantiere).
L’idea che mi è venuta è stata questa:
se la fettuccia Aida è tubolare, perché utilizzarla solo come filo? Utilizziamola, come tubo!
Infatti se è vero che questa fettuccia può essere utilizzata per fare collane e braccialetti infilando le perline con l’ago nel modo classico, è anche vero che essendo una fettuccia tubolare, possiamo fare anche il contrario e cioè infilare perle e perline DENTRO ALLA FETTUCCIA.
1. apro la fettuccia con le dita,
2. infilo le perle dentro la fettuccia,
3. faccio scorrere le perle con le dita,
4. e per rifinire, taglio la parte della fettuccia che si è allargata.
Non è bellissimo come effetto? A me è piaciuto tantissimo, lo trovo molto originale e mai visto!
La trama della fettuccia infatti, formando una sorta di rete intorno alle perle, consente non solo di tenerle ferme anche senza fare nodi (vi giuro che le perle non scorrono da sole se non spinte con le dita), ma dona un effetto vedo/non vedo molto particolare.
Si possono fare braccialetti e collane in tanti modi. Si possono infilare perle e perline solo fuori, solo dentro o anche un po’ dentro e un po’ fuori dalla fettuccia. Si possono anche infilare perline di varie dimensioni (purché non non eccessivamente grandi), perle colorate in tinta o in contrasto con il colore della fettuccia, o utilizzare ciondoli di vario tipo.
Comunque voi che amate fare bijoux e che in questo campo avete sicuramente più fantasia di me, saprete farci meraviglie. Se ci volete fare un pensierino la trovate qui → Fettuccia Aida
Utilizzando questa tecnica, io ho fatto una collana stile Boho che vi farò vedere nei prossimi giorni e con i gomitoli di fettuccia avanzati sto già lavorando ai sottotazza all’uncinetto che vi dicevo prima.
Se siete curiose, vi conviene tornare. 🙂
9 risposte
Ciao, posso chiederti se è elastica? Potrei usarla come elastico morbido per le mascherine?
Grazie Sabrina
Ciao Sabrina, no non è elastica. Se hai bisogno di un elastico per le mascherine puoi provare questo →elastico mascherine
Ma sai che l’ho vista un sacco di volte e sono sempre stata tentata. Mi da l’idea che ci si possano fare dei maglioncini estivi traforati, di quelli che andavano tanto quando ero ragazza, negli anni 80-90 (e i miei figli adesso direbbero “Bleah!! Che schifo gli anni 80!” 😀 ).
Però i braccialetti sono troppo belli, soprattutto quello bianco annodato con perline, allena li ho visti ho pensato che ci si potrebbe decorare qualche borsa.
I maglioncini di fettuccia ce li ho avuti anche io. A me piacevano un sacco. Devo dire che non avevo pensato a farne delle decorazioni, però è una buona idea!
Il ciondolo in particolare, appena l’ho visto me lo sono immaginato su una borsa. Ho pensato anche ai manici fatti con la fettuccia e le perline dentro ma non vorrei che poi sulla spalla lasciassero il segno… bisognerebbe provarci…
Davvero Doria, l’idea di infilare le perle così è un vero art attack geniale!
Ti piace? È originale lo ammetto 😀
che bella idea che hai avutooo! è un effetto originalissimo e direi anche utile per riusare qualche perla difettata!!!
Vero! Non l’ho scritto nel post ma c’ho pensato anche io.