cropped-logo.png

Novità Filo di Carta: interessante alternativa per lavorare all’uncinetto

filo di carta, uncinetto con filo di carta,

Uno dei pensieri fissi che ho -e che credo abbiano in tante- è quello di lavorare all’uncinetto o a maglia sperimentando filati alternativi e diversi dai classici lana e cotone.
Così quando qualche settimana fa su Opitec ho scoperto che c’era un interessante filo di carta dai colori pastello come piacciono a me, mi sono incuriosita e l’ho voluto provare: è creativissimo!

filato-di-carta-gomitoli

Com’è fatto il filo di carta

Il filato in questione si chiama Creative Paper ed è una via di mezzo tra la rafia e il filo finlandese ma non è ne l’uno né l’altro.
L’aspetto è proprio quello di una fettuccia di carta, molto leggera semplicemente piegata su se stessa e non attorcigliata e, al contrario di quello che si può pensare, se si tira nella sua lunghezza non si rompe. Si rompe solo strappandolo nella sua larghezza, cosa che è anche comoda perché quando si termina il lavoro non c’è bisogno di usare le forbici. 🙂

filato-di-carta-1 filato-di-carta-2

Come si lavora e cosa fare

Per farmi venire l’ispirazione e vederne il risultato, ho voluto prima lavorare qualche campione in modo da capirne la resa e il numero di uncinetto da usare e mi sono accorta subito che il Creative Paper  si lavora come un qualsiasi altro filato. Certo, un po’ mentre si lavora “suona” e non è morbido come il cachemire (oh signore, è carta 🙂 ), ma si presta davvero per fare un sacco di cose soprattutto estive perché è leggero, colorato e fresco.

Per esempio lavorando questo filo di carta con l’uncinetto mi sono venuti in mente un sacco di lavori che si potrebbero fare tipo borse estive, sacche mare, cappelli parasole, pochette per la spiaggia, tende per porte, copri e appendi vasi di fiori, runner, tovagliette, sottopiatti e sottobicchieri per casa o per il tavolo del giardino come ho fatto io.

filato-di-carta

Si può lavare, stirare e anche cucire!

Nella fascetta è riportato che si può lavare a mano e nonostante ci sia il simbolo “no stiro”, una volta terminato il mio lavoro all’uncinetto, io ho provato a stirarlo ed è venuto benissimo!
Ovviamente il lavoro perde volume e si schiaccia, ma era proprio quello che volevo ottenere per i miei sottobicchieri e sottopiatti all’uncinetto (sicuramente per altri lavori come borse o cappelli non c’è bisogno del ferro da stiro).

filato-di-carta-cucito

Inoltre -udite udite- io ho provato anche a cucirlo! Sissignore.
Ho cucito il lavoro all’uncinetto con questo filo di carta e non si rompe. Anzi, la cucitura se fatta con un punto ricamo, dona al lavoro un’effetto molto particolare e piacevole da guardare.

Sottopiatti e sottobicchieri all’uncinetto con il filo di carta

sottopiatti-sottobicchieri-uncinetto filo di carta

Ecco quello che ho creato con il filo di carta.

È un allegro e colorato set di 6 sottopiatti e 6 sottobicchieri all’uncinetto (due per colore) da usare in casa come decorazioni o sul tavolo del giardino in occasione di allegre merende o cene all’aperto con gli amici.

sottopiatto-sottobicchiere-uncinetto-filo-di-carta

Se ne possono creare tantissimi (quadrati come ho fatto io oppure rotondi, ovali, rettangolari) scegliendo tra i colori a disposizione, magari coordinati con le stoffine in cotone dalle fantasie più disparate.

stoffe

Prezioso suggerimento

Per rendere questi sottopiatti e i sottobicchieri ancora più attraenti e belli è possibile trattarli con gli indurenti per tessuti.
Il lavoro così sarà più rigido e bello ed anche resistente all’acqua, il che per un sottobicchiere o sottopiatto (o qualsiasi altro lavoro fatto con il filo di carta) è molto interessante!

sottobicchieri-uncinetto-filo-di-carta

Che ne dici, ti piacciono?
Se ti sei incuriosita e vuoi provare a fare il mio set da tavola all’uncinetto con il filo di carta, il tutorial lo trovi qui → sottobicchieri e sottopiatti all’uncinetto

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

17 risposte

  1. Wow!!! interessante!!! molto interessante!! alle volte c’è bisogno di novità per tirarsi un po’ su..brava Doria!! dovrebbe andare bene anche con i telai!! grazie delle idee!!

  2. Un altro filo alternativo per chi lavora all’uncinetto e ha voglia di novità. Io lo lavorerei sulla rete antiscivolo che va dietro ai tappeti, lo passerei nei fori , come in tessitura, per una stuoia/tappeto estiva. Fresca e adatta per chi ha bimbi.
    Buon fine settimana

        1. Eh si, le tende per le porte ad andarle a comprare, mi sono informata, costano un botto. Ho visto che a maglia catenella con un gomitolo ci faccio molti metri. Dovrei risparmiare ma ci devo fare bene i conti 😛

      1. Cara sig.ra Doria
        buona idea , le consiglio poi di trattare la tenda con l’indurente per es 493753,478179
        in questo modo l’opera di ‘carta’ acquista molto in stabilità, resistenza e robustezza oltre ad essere resistente agli agenti atmosferici
        cordialmente Gantioler /Opitec

        1. Buongiorno Gantioler avevo già segnalato nel post che trattare questo filo di carta con l’indurente (ho messo anche il link) può essere una buona soluzione per determinati progetti come in questo caso i miei sottopiatti e sottobicchieri. La ringrazio per avermi suggerito di farlo anche con la tenda. 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter