cropped-logo.png

Foto fai-da-te, 2° parte: gestire la luce

la-luce

Rieccoci qui con il secondo appuntamento dedicato alla “fotografia fai da te”.

Vi siete esercitate a individuare e correggere gli errori nelle vostre foto? Avete preso confidenza con le inquadrature, la messa a fuoco e il bilanciamento del bianco? Spero di sì perché il post di oggi sarà molto più simile a un’esercitazione pratica: possiamo leggere e parlare di fotografia quanto vogliamo, ma l’unico modo per imparare a fotografare è… fotografare!

Ci eravamo lasciate con un set fotografico molto semplice: luce laterale, proveniente da una finestra, su un tavolo con una comune tovaglia bianca.

Foto fai da te

Il risultato è una foto buona, che mostra bene l’oggetto, ma ancora molto migliorabile. Ma prima di passare agli esempi, mi dispiace, vi dovete sciroppare la parte noiosa. O meglio, pensandoci bene, non è che dovete per forza: se è troppo noiosa, potete anche saltare direttamente al paragrafo “oggetti utili” 😉

Esposizione

Non posso parlarvi di gestione della luce senza un accenno velocissimo a come la luce viene “letta” dalla vostra macchina fotografica.

L’esposizione, o valore esposimetrico (EV), indica la quantità di luce che entra nella macchina durante lo scatto (non è proprio così semplice, ma per il momento questo vi basti). Ogni fotocamera ha al suo interno un “esposimetro”, cioè un aggeggino che misura la quantità di luce disponibile. In base a quello che viene registrato dall’esposimetro, una fotocamera in modalità automatica “sceglie” da sola l’apertura del diaframma e il tempo necessario per ottenere una foto con esposizione corretta. Una foto con troppa luce si dice “sovraesposta”, mentre una foto con poca luce è “sottoesposta”

Se non avete idea di cosa sia una coppia tempi/diaframmi, l’esposizione calcolata in automatico andrà bene per fotografare i vostri oggetti nella maggior parte dei casi. In caso contrario, sapete già come regolarvi 🙂

Compensazione dell’esposizione

In alcune situazioni particolari, gli elementi presenti sulla “scena” potrebbero ingannare l’esposimetro. Ad esempio, uno sfondo completamente nero può fargli credere che serva più luce del necessario (risultato: la foto esce troppo luminosa / sovraesposta). Un oggetto completamente bianco, o una fonte di luce posta dietro l’oggetto, al contrario, può fargli credere che ci sia troppa luce (risultato: foto poco luminosa / sottoesposta).

Nella maggior parte delle fotocamere (comprese le compatte) è prevista una funzione di compensazione dell’esposizione, che permette di “correggere” l’errore dell’esposimetro. Non entro troppo nel dettaglio, cercate tra i vari menu la voce EV, oppure cercate sul manuale il paragrafo Esposizione o Compensazione dell’esposizione.

Di solito, è possibile impostare un valore di correzione: +1, +2… se volete che la foto sia più luminosa; -1, -2… se volete al contrario che la foto sia meno luminosa. Usatelo se una foto non vi sembra esposta correttamente (cioè, se è sovra o sottoesposta). Le compatte in genere permettono di fare questo da un menu interno, mentre le reflex permettono di compensare l’esposizione utilizzando una ghiera in combinazione con un pulsante… ripeto, controllate il manuale, ogni macchina è diversa!

Nota tecnica per chi di voi utilizza una reflex: ovviamente la compensazione di esposizione va utilizzata solo se scattate in automatico, a priorità di diaframma o a priorità di tempo. Se scattate in manuale, compenserete in manuale!

In generale, tenete presente che per fotografare alcuni oggetti può non essere una cattiva idea sovraesporre di +1, facendo solo attenzione ad evitare che i dettagli più luminosi non escano “bruciati” (cioè completamente bianchi)

Foto fai da te

Sensibilità ISO

Può essere impostata manualmente nella maggior parte delle fotocamere: più è alto il valore, più la foto sarà luminosa, ma allo stesso tempo più “rumore” sarà presente (il rumore sono quei puntini che tolgono dettaglio all’immagine).

Ci sono macchine che hanno una buona resa anche alzando gli ISO, altre macchine che perdono drammaticamente qualità: l’unico sistema per sapere a quale gruppo appartiene la vostra macchina, è provare.

In generale, comunque, cercate di mantenere gli ISO bassi (100, max. 200). In alcune foto di questo post ho alzato un po’ gli ISO (a 500) per poter scattare a mano libera, ma l’ho fatto perché so che con la mia macchina non ho perdita di qualità significativa. Con la maggior parte delle compatte è bene mantenersi al di sotto dei 200 ISO.

E se la luce non basta… ve l’ho già detto, vero, di procurarvi un cavalletto? 🙂

Dati di scatto

Li pubblico per chi tra voi “mastica” un po’ più di tecnica fotografica, se vi viene la curiosità di conoscerli. Se non avete idea di cosa stiamo parlando (sono tutte quelle sigle e numeri incomprensibili sotto alle foto), li potete tranquillamente ignorare!

Oggetti utili

Basta noiosa teoria, torniamo al nostro set.

Come vi avevo promesso, utilizzeremo tutti oggetti di uso comune. Questo è un elenco parziale degli oggetti che vi potrebbero tornare utili per imparare a gestire la luce:

  • una lampada da tavolo o un faretto
  • carta stagnola
  • vaschette di alluminio
  • vassoi per dolci (quelli con il fondo dorato)
  • vassoi di plastica bianca
  • carta da forno / carta da lucido / carta velina
  • scotch di carta
  • un bastone o una riga da disegno o un manico di scopa
  • qualsiasi cosa abbiate in casa che può servire a filtrare luce, a riflettere luce, a fare da sostegno ad altri oggetti

Riprendiamo la foto di partenza, quella che, avevamo detto, si può ancora migliorare. È qui sotto, a sinistra:

Foto fai da te
1/60″ @ f/3.5 – 70mm – ISO: 500 – WB: ombra – EV: +0.5 (leggermente sovraesposto)

Cos’ha che non va? Ecco, ad esempio guardate il lato sinistro della pila di piattini: è tutto un po’ troppo scuro. In questo caso, l’effetto non è spiacevole, perché crea un chiaroscuro netto con lo sfondo che stacca bene gli oggetti in primo piano. Inoltre, avere un lato meno illuminato dà tridimensionalità agli oggetti, ma così è un po’ troppo scuro.

Mettiamo di volere più luce sul lato sinistro. Guardate la seconda foto ora. C’è qualche differenza?

Pannelli riflettenti fai da te

Ecco di nuovo il nostro set: la luce arriva di lato, da un’unica sorgente luminosa a destra (la finestra). Il lato sinistro rimane poco illuminato.

Foto fai da te
1/60″ @ f/3.5 – 70mm – ISO: 500 – WB: ombra – EV: +0.5 

Come possiamo fare per illuminare un oggetto dai due lati, se abbiamo a disposizione una sola sorgente luminosa?

Il modo c’è: utilizziamo un pannello riflettente. O meglio, un qualunque oggetto che possa riflettere e rimbalzare la luce.

Foto fai da te
1/60″ @ f/3.5 – 70mm – ISO: 500 – WB: ombra – EV: +0.5 

In questo caso, ho costruito un piccolo pannello riflettente con un pezzo di carta stagnola poggiata semplicemente su un tagliere di legno.

Fotografare in ambienti con poca luce

So cosa state pensando: fotografare un oggetto in una casa luminosa, così son capaci tutti, ma casa mia è buia da morire… Nessun problema, passiamo allo step successivo.

Date un’occhiata alla foto qua sotto:

Foto fai da te
2,5″ @ f/4.5 – 70mm – ISO: 200 – WB: ombra – EV: 0

L’ho scattata in casa mia (l’orrido seminterrato, ricordate?), alle 7 e mezzo di sera. Unica fonte di luce, una finestra in alto a destra, a circa 2 metri di distanza dai due vasi (potete vedere bene il riflesso nella parte alta).
Credetemi se vi dico che la stanza era in penombra.

Dov’è il trucco? Cavalletto, e tempi lunghi: 2 secondi e mezzo di esposizione. Il che vuol dire che l’otturatore della macchina è stato aperto per 2,5 secondi. Il sensore della macchina è stato esposto alla luce per 2 secondi e mezzo.

Cominciate a capire perché vi ripeto in maniera martellante di procurarvi un cavalletto?? 🙂

Anche in questo caso, possiamo divertirci a dare un po’ di luce alla parte in ombra, utilizzando un pannello riflettente. Qui mi sono sbizzarrita con un vassoio dorato: guardate che effetto particolare…

Foto fai da te
Foto fai da te
2,5″ @ f/4.5 – 70mm – ISO: 200 – WB: ombra – EV: 0

Fotografare con luce artificiale

Alzi la mano chi di voi, con tutta la buona volontà, proprio non riesce a trovare un po’ di tempo per scattare le foto di giorno, quando fuori c’è luce. Oppure chi deve usare una stanza senza finestre. Insomma, chi non ha a disposizione neanche quel po’ di luce che viene dall’esterno.

Succede, lo so. Ma si risolve. Ditemi che avete almeno una presa di corrente, e si risolve 🙂

Procuratevi una lampada: va bene una piccola lampada da tavolo, una lampada da comodino, qualsiasi cosa possa fare luce e possa essere facilmente spostata e possibilmente orientata. Io ho una piccola lampada da tavolo orientabile, che con la sua lampadina da 40W mi è stata fedele alleata per tanti anni.

Evitate la luce delle lampade a soffitto, è difficile da gestire, non si può spostare, non si può schermare, non si può orientare. Prendete la vostra piccola lampada da tavolo, accendetela e spegnete la luce della stanza.

Vi ricordate cosa abbiamo detto nel post precedente, a proposito del bilanciamento del bianco?

Ecco, se utilizzate una lampada, è il momento di impostare manualmente il wb. Che tipo di lampadina state usando?

  • Lampadina a incandescenza: wb incandescenza o tungsteno (simbolo lampadina)
  • Lampadina a basso consumo: wb luce fluorescente (simbolo tubo al neon)

Attenzione, anche se consumano più corrente e scaldano di più, è meglio usare una lampadina a incandescenza: la regolazione del wb è molto più precisa (con le lampade a basso consumo è difficile avere una resa del colore fedele, anche impostando il wb).
Tanto la dovrete tenere accesa per pochi minuti, e non serve che sia molto potente.

Ecco il nostro set illuminato solo dalla lampada da tavolo, dall’alto verso il basso:

Foto fai da te
1/25″ @ f/4.5 – 70mm – ISO: 200 – WB: tungsteno – EV: 0

È già un buon risultato, e ho solo acceso una lampada da tavolo, e spento la luce della stanza. Vi ho convinte adesso che esiste un’alternativa all’orrido flash integrato?? 🙂 (vedere post precedente)

Scegliere la direzione della luce

Questa luce spiovente e molto dura, che cade a pennello su questi vasetti rustici, può non essere adatta alla maggior parte degli altri oggetti che ci capiterà di dover fotografare: in generale ci servirà una luce più frontale e più soffusa.

Cominciamo con il regolare l’angolo da cui proviene la luce: io ho semplicemente spostato la lampada in modo che la luce fosse più bassa e più frontale, e questo è il risultato:

Foto fai da te
1/20″ @ f/4.5 – 70mm – ISO: 200 – WB: tungsteno – EV: 0

Il motivo per cui consiglio di avere una lampada orientabile è proprio questo: abituatevi ad osservare la scena provando a variare la posizione della lampada. Notate come cambiano le aree illuminate, i riflessi e le ombre.

In questo caso, ho cercato un’illuminazione abbastanza omogenea non frontale, ma di 3/4 (lato in ombra = tridimensionalità, ricordate?). La luce è ancora troppo dura: guardate le ombre (troppo nette) e i riflessi (troppo intensi).

Come facciamo per avere una luce più morbida?

Diffusore fai da te

Un diffusore, lo dice la parola, è qualcosa che “diffonde” la luce. La luce è più diffusa quando la superficie illuminante è più ampia. Pensate a quanto è grande una lampadina (luce dura) e a quanto è grande invece una finestra (luce diffusa).

Un diffusore, quindi, deve aumentare in qualche modo la superficie illuminante. Di solito un diffusore è un oggetto di materiale traslucido che si posiziona davanti alla fonte di luce e lascia passare la luce “allargandola”. Guardate qua sotto, la fonte di luce è la stessa della foto precedente, la luce è completamente diversa (controllate le ombre sui vasi e sul tavolo, controllate i riflessi):

 Foto fai da te
1/13″ @ f/4.5 – 70mm – ISO: 200 – WB: tungsteno – EV: 0

Ho usato un “diffusore” d’emergenza: un foglio di carta da forno. Ma può andare bene qualsiasi materiale traslucido.

Attenzione alle lampadine a incandescenza perché scaldano molto: non mettete mai troppo vicino alla lampadina qualcosa che possa incendiarsi o squagliarsi!

Per posizionare il foglio davanti alla lampada, l’ho fissato con lo scotch di carta a una riga da disegno, come una bandiera: così ho potuto facilmente tenerlo fermo davanti alla lampada mentre scattavo. Ma potete fissarlo a una cornice, a una coperchio di cartone bucato al centro, e così via.

Occhi ai dati di scatto: ho dovuto aumentare il tempo di posa. Il diffusore diffonde la luce, questo è vero, ma ne “ruba” sempre un po’!

Il nostro set così è già più che soddisfacente, vi voglio solo insegnare un piccolo trucchetto che può aggiungere quel certo “non so che” alle foto di oggetti.

Evidenziare i contorni con la “rim light”

In fotografia, la “rim light” è quella luce molto netta che evidenzia i bordi di un oggetto. Si usa per staccare ulteriormente l’oggetto dallo sfondo. Di solito proviene da una luce posta in diagonale dietro l’oggetto. Ma noi abbiamo una sola lampada, ricordate?

Ecco come un “pannello” può essere utilizzato per creare una rim light:

Foto fai da te
1/13″ @ f/4.5 – 70mm – ISO: 200 – WB: tungsteno – EV: 0

E questo è il risultato finale, in grande.

Foto fai da te

Avete notato che è ancora visibile il riflesso della finestra? Appare in blu, perché è cambiato il bilanciamento del bianco, e riducendo i tempi di scatto (da 2,5″ a 1/13″, cioè un tempo circa 30 volte più breve) la luce proveniente dalla finestra è diventata trascurabile, cioè non influenza il set: infatti anche il riflesso appare molto più piccolo.

Questo per farvi capire che un apparecchio fotografico può registrare la quantità di luce in maniera molto diversa dai nostri occhi. Ed ecco perché la luce non è mai “troppo poca” se avete la possibilità di aumentare a piacimento il tempo di scatto. E per fare questo vi servono 1) un cavalletto e 2) una fotocamera che permetta di fare esposizioni lunghe.

La maggior parte delle “compattine” ha un tempo massimo di esposizione che varia dai 2 agli 8 secondi (dipende dai modelli). Le bridge arrivano in genere anche a 15-30 secondi, mentre quasi tutte le reflex arrivano a 30 secondi e hanno la cosiddetta “posa B” che permette di prolungare il tempo di posa potenzialmente all’infinito. Ma abbiamo visto che anche i 2 secondi di una compattina possono bastare nei casi più comuni.

Suggerimenti di illluminazione

Oltre alle varie lampade da tavolo che forse avete già, potete provare a dare un’occhiata nei negozi di casalinghi e bricolage, Ikea, Leroy Merlin, Brico: esiste un’infinità di lampade orientabili di ogni forma, dimensione e potenza. Preferite le lampade a incandescenza per semplicità di utilizzo (bilanciamento del bianco).

Un’ottima opzione sono anche le lampade a led: praticamente eterne, consumano pochissimo e sono estremamente versatili. La temperatura colore da impostare sulla fotocamera di solito è indicata sulla confezione. Sono meno potenti delle lampade a incandescenza ma… ehi, avete il cavalletto, no? 😉

Se non volete proprio usare il cavalletto (sigh) usate lampade più potenti: esistono dei faretti da giardino che costano pochi euro e fanno una luce quasi abbagliante, adatta a fotografare oggetti un po’ più grandi: attenzione però perché scaldano molto.

E in ogni caso, se ne avete la possibilità, l’opzione migliore rimane sempre la luce naturale: una finestra, un terrazzino, un terrazzo condominiale, i giardini pubblici: evitate però le zone colpite direttamente dal sole, perché sole diretto = luce dura, ombre, riflessi, ecc.

Suggerimenti per i pannelli riflettenti

Oltre alla carta stagnola e ai vassoi dorati (di cui sono personalmente innamorata), potete usare vassoi bianchi o di metallo, coperchi delle pentole, scatoloni di cartone bianco, vaschette di alluminio, specchi, pannelli di polistirolo (che si usano anche in fotografia professionale: il polistirolo bianco è un ottimo riflettente)

Il sistema migliore per capire, è provare: qualsiasi oggetto sufficientemente chiaro / lucido può essere trasformato in un pannello riflettente. Provate anche senza macchina fotografica, mettetevi di fianco a una finestra e provate a utilizzare gli oggetti più disparati per riflettere la luce, sperimentate come cambia la luce allontanando e avvicinando il “pannello” rispetto all’oggetto che volete illuminare, o variando la sua angolazione.

Una volta che avete capito come “rimbalzare” la luce, vi accorgerete che è molto più semplice fotografare un qualunque oggetto.

Suggerimenti per i diffusori

La carta da forno è sicuramente il materiale più facile da reperire, ma potete utilizzare carta velina, tessuto bianco leggero (ottimo quello degli ombrelli rotti, ad esempio), vassoi bianchi traslucidi, carta da lucido. La carta da lucido è un’ottima soluzione se dovete diffondere la luce su una superficie più ampia, perché nei negozi di cartotecnica si trovano facilmente fogli di carta da lucido in formato 50×70 o anche 70×100 (costano dai 0,90 ai 2 euro l’uno). Una volta scelto il vostro materiale preferito, potete fissarlo a un bastone, appenderlo a una stampella, incollarlo a una cornice, e via dicendo.

E con questo abbiamo concluso la seconda parte di questo mini corso.

Esercitatevi bene con le tecniche d’illuminazione, perché nel prossimo post (l’ultimo della serie) ci divertiremo a costruire fondali per le nostre foto… così non dovrete più vedere le orride crepe del muro della mia cucina!

Alla prossima!

Luciana

***

Ti è piaciuta questa lezione? Vuoi farcelo sapere e dirci grazie per tutto il lavoro svolto per voi? Ti basta un click sul pulsante “Mi piace” all’inizio dell’articolo; oppure condividilo su Fb o su un altro social network.

Stampa il pdf della lezione!

Le lezioni rimarranno sempre on line su unideanellemani.it a disposizione di tutti e puoi trovarle tutte nella categoria Foto fai da te
Come per la lezione “foto fai da te 1° parte” , ho fatto anche per la lezione di oggi, un PDF in versione da stampare e lo trovate
QUI→ Foto fai da te 2° lezione: gestire la luce

Ci vediamo nello spazio dei commenti per scrivere e leggere le mie e le vostre impressioni (e domande). Io e Luciana vi aspettiamo!  ;-)

***

Leggi anche le altre lezioni:

 Foto fai-da-te, 1° parte: errori comuni

 Foto fai-da-te, 3° parte: gestire lo sfondo

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

88 risposte

  1. Ciao, ottime le guide che ho letto attentamente e ho scoperto un mondo tutto nuovo. Ma mi sembra di non aver capito una cosa: come si tiene la carta da forno davanti alla lampada? La stampella piuttosto che l’asta come sono fissate?
    Grazie, veramente un bel lavoro!!!
    Monica

  2. Il vostro mini corso per il fai-da-te di fotografia per principianti e non è stra-figo!!
    Grazie dei preziosissimi consigli!! Ho appena finito di leggere la seconda parte e domani farò la terza!! Presto metterò in pratica i consigli e i trucchi che hai scritto per migliorare le foto nel mio etsy shop, speriamo che non devo (ri)fare il lavoro troppe volte prima di diventare bravina!! xD ah ah
    Graziella

  3. Ciao Doria, un enorme grazie a te e a Luciana. Come ho già avuto modo di dirti, ho scoperto da poco il tuo sito, quindi solo adesso, a diverso tempo dalla sua pubblicazione,  ho la possibilità di seguire questo preziosissimo corso di fotografia. Una splendida e generosa idea! Copierei volentieri il banner nel mio blog.
    Un'altra cosa: come si fa a diventare "Lettori Fissi" di gougle? Non ho una mia pagina facebook quindi non mi posso unire alla fun page. A presto.

  4. CIao Doria! Si per gli oggetti piccoli ho già un ministudio, mi serve una soluzione per fotografare oggetti più piccoli in set più ampi che magari comprendono più oggetti e ovviamente non ho la luce naturale… >_<

  5. Ciao interessantissimo il tuo articolo!!!
    Una domandina..e per chi come me non ha ne luce naturale(ok lampada) ma non ha una parete libera (sfondo neutro) ?? Dove mi giro mi giro ho elementi che disturbano… >_< mettere un telo non sempre e' comodo…quasi mai perche' mi ci vorrebbe un lenzuolo anche se fotografo oggetti piccoli…. hai soluzioni alternative?
    Grazieeee!!

  6. Caspita che fortuna averti incontrata! Io sto leggendo avidamente le tue lezioni. Chiarissime, semplice attuazione…. se mi risolvi il problema di fotografare i biglietti da visita trasparenti che vendo…. In ogni caso questa seconda lezione mi è stata utilissima. Ora provo. E poi passo alla terza. Ancora complimenti! Sei bravissima, chiarissima, piacevolissima!

  7. Davvero interessante questo post,grazie per le dritte!!! ps:volevo segnalarti che a fine post,cliccando su Leggi anche le altre lezioni…foto fai da te prima parte…si riapre il post della seconda lezione e non della prima

  8. Grazie Doria, grazie Lulù, sei sempre gentilissima!
    E delle alogene invece cosa ne pensi? Una volta ho letto un tutorial, mentre cercavo info per il famoso "effetto limbo", in cui venivano consigliate (a proposito: il giorno in cui farai un tutorial per quello, io ti sarò debitrice a vita! Non che non lo sia già ora!)

    Baci e grazie!
    Paola

    1. Ciao Paola, la tua osservazione è giusta ed è giusto anche porsi il problema dell'impatto ambientale.
      Ho sconsigliato le lampade a basso consumo dal punto di vista fotografico, solo per un problema di "instabilità" della temperatura colore (diventa molto più difficile avere dei colori fedeli con le basso consumo).
      Quanto alle lampade a incandescenza, quella che vedi nelle foto è da 40 watt e la uso ormai almeno da 5 o 6 anni, accendendola solo per illuminazione fotografica… consumo energetico minimo, tutto sommato 🙂 Quindi sì, le lampadine da 40 sono più che sufficienti e averne 2 o 3 di scorta può essere una buona idea. In ogni caso, credo che la soluzione migliore dal punto di vista fotografico (amatoriale) sia l'illuminazione a LED, ancora in fase evolutiva, ma a consumo ridottissimo e soprattutto temperatura colore stabile: molti video operatori utilizzano faretti led per le riprese. A titolo di cronaca: nella fotografia professionale l'illuminazione a luce continua è ormai "roba vecchia", proprio perché eccessivamente costosa: si usano quasi esclusivamente i flash a slitta o da studio (il lampo di luce è molto più potente, ma la durata è così ridotta che il consumo energetico rimane vantaggioso rispetto alla luce continua)
      PS: ciao Doria 🙂

  9. Non ho mai fotografato nulla e non ho un blog, ma queste lezioni mi fanno venir voglia di iniziare.
    grazie..
    PS questi post sono davvero "illuminanti"!!!

  10. aiutoooo… ma che foto abbiamo fatto fino ad ora!!! E mi sa che non sarà nemmeno facile riuscire a fare dei progressi!!! Dopo la prima lezione… ho pensato… buon ripasso!!! Ma con questa…. aiutooooo!!! Luciana sei bravissima, chiarissima oltre che simpatica!!! Con te "scatta" la passione della fotografia!!!
    GRAZIE!!!!
    Ciao Clod

  11. Eccellente lavoro! Ho  appena comprato la mia prima reflex e anche mio marito mi ha detto di pedalare adesso che ho la bici 🙂 quindi ho già stampato tutto e mi sto "facendo le ossa" Grazie per il lavoro che fate!

    1. Ciao Elena! Mi fa piacere che la guida fotografica per blogger ti piaccia. Grazie per aver lasciato un commento e …salutami Chiara C. che conosco personalmente 😉

  12. Brave!!! Grazie anche a Luciana per il suo stile "allegro" nello scrivere! Bilanciamento del bianco?Rim Light? etc etc … finalmente ci capisco qualcosa eeeeeeeeee prometto =) mi impegnerò ad usare il cavalletto 😉
    Ciaooooooo
    Silvia

  13. ciao Lulù, il cavalletto ce l'ho! Aspetto direttamente la terza lezione perchè settimana prossima dovrei essere un po'più libera, mi prenderò una giornata intera 😀
    Baci!!!
    Paola

  14. Grazie dei tuoi utilissimi post, grazie anche a Luciana per le lezioni. Mi sono permessa di segnalarlo sul mio secondo blog archiviandoidee anche se sono convinta tu non abbia bisogno di pubblicità soprattutto da un piccolissimo blog come il mio <3
    Un abbraccio
    Dajana

  15. WOW! Lezione meravigliosa, sono realmente rimasta a bocca aperta nel vedere che si possono fare foto stupende anche senza la luce naturale…wow, wow e doppio wow! Grazie mille!

  16. … e mi sono gustata anche questa seconda lezione che dimostra che non c'è bisogno di sofisticherie particolari, tranne ovviamente una bella reflex, che io no ho, ma che mi è venuta voglia di regalarmi a Natale!! Continuo a seguirvi…

  17. Ciao Lulù grazie!!! Te lo chiedevo anche perchè immagino faccia un tipo di luce particolarmente adeguata, devi sapere che io ho una collezione d lampadine di ogni genere messa insieme a forza di cercare la luce della giusta temperatura ed intensità 0_o

    1. La luce del fash è diversa dalla luce di una lampadina solo per intensità e temperatura colore: il flash ovviamente è più potente e ha un colore diverso, ma una volta che ti sei procurata un cavalletto (e quindi puoi usare tempi più lenti) e hai regolato bene il wb, non c'è differenza tra un flash e una lampadina, perché la superficie illuminante è più o meno la stessa e tutti e due possono essere spostati, avvicinati e orientati a piacimento 😉

  18. grazie ancora per questa meravigliosa iniziativa. Non ho ancora fatto scatti ma le vs lezioni saranno preziose. Già messo i link tra i preferiti!

  19. LULU' meraviglia!!! conoscevo già quel tutorial, mi ci sono imbattuta mesi fa cercando info per costruire una lightbox 😀

    Ma io sono proprio ignorante, quel flash che usi nel tutorial, a cosa serve? Può essere sostituito da una lampada?  O è meglio averlo?

    1. Ciao Paola, certo che si può sostituire con una lampada, dovrai solo modificare l'apertura del softbox. Il flash ovviamente fa una luce più potente, e quindi permette di scattare senza cavalletto (la carta forno assorbe un po' di luce). Quello che vedi nella foto è un normale flash esterno, di quelli che si montano sulla slitta della macchina fotografica, solo che in questo caso è staccato dalla macchina e comandato a distanza con un trasmettitore: in questo modo lo uso come se fosse una lampada o un faretto, eliminando il problema della luce frontale che è quello che rende così brutte le foto fatte con il flash 😉

  20. Carta stagnola rules! 🙂
    Bene ragazze, sono contenta che la seconda lezione (che era anche un pochino più tecnica rispetto alla prima) vi stia incoraggiando ancora di più a mettervi alla prova. Aggiungo un piccolo consiglio "pro-stagnola": oltre ad essere economica, riciclabile e riflettente, ha anche il vantaggio di poter essere "sagomata" a piacimento. In qualche occasione io l'ho usata non per riflettere, ma per schermare la luce (ad esempio, qui c'è un link per chi tra di voi volesse approfondire, oltre alla stagnola che scherma, c'è un cuscino bianco che riflette http://arte-visuale.blogspot.com/2009/12/tutorial-still-life-casalingo-un.html). 🙂
    Doria: giuro che quando ho preso il vassoio dorato ho pensato a te: è una di quelle cose che "non si possono buttare" e quindi vengono conservate e catalogate (nel mio caso, solo ammucchiate nella credenza). Io conservo anche le scatole per i dolci, e ne ho utilizzata una per fare un piccolo softbox che ho usato tantissimo (http://arte-visuale.blogspot.com/2010/03/fai-da-te-fotografico-softbox-casalingo.html), ma anche le scatole dei panettoni hanno il loro perché. AIUTO! 🙂

    1. Eccoti!
      Ellapeppa! Quella del softbox mi era sfuggita! Ma è un’idea eccezionale! Bella bella bella! Sei un ffffffffffenomeno!

      Vassoi dorati=Doria. Ne ho una quantità! Avevo deciso di sbarazzarmene perchè giuro che qui a casa mia, fra stoffe, gomitoli, bottoni, carte ondulate dei biscotti, plastiche, tappi e quant’altro sto riempendo ogni angolo rimasto libero. Sto esagerando.
      Ecco ora però i vassoi luccicosi chi li butta più ?!! 😉

  21. Oltre ai complimenti dell'altra volta aggiungo che è anche assolutamente divertente!! 🙂
    Aspetto di trovare..ehm…un tavolo libero in casa mia, e provo…l'altra volta ho fatto le prove in un angolo, ma per queste occore una superficie più grande!
    Grazie!!

    1. Si si, parlando di luce direi che abbiamo avuto consigli e suggerimenti davvero “illuminanti” 😉
      E se ti sei divertita a leggere, ti divertirai ancora di più quando fotograferai. 😉

  22. Interessantissimo! E'incredibile cosa si può fare con pochi mezzi e molta fantasia! Da oggi in avanti: stagnola vieni a meeeee!!!! Grazie mille per questo utilissimo corso!

  23. Questi post capitano proprio a fagiuolo, visto che mi è proprio venuto in mente il pallino di saperne di più sulla fotografia digitale, e tu Luciana mi stai rendendo un prezioso e utilissimo servigio. Grazie infinite ^_^

  24. Wow, questa lezione è ancora meglio della prima! Penso che costruirò anche io delle cose con la carta stagnola perché di vassoi di alluminio in casa non ne ho.. E poi farò varie prove!
    Grazie davvero!!

  25. per la seconda settimana grazie grazie… a tutte e due: a una per le chiarissime spiegazioni e all'altra per aver pubblicato il tutto…. non vedo l'ora di avere tutte le "dispense" (mi sembra di sentire il mio ex prof di matematica!!!) per stamparle assieme e rilegarle!!! troppo utile!!!

  26. Molto bello questo progetto e, soprattutto, davvero molto utile. Anni fa feci un corso di fotografia analogica, ma ricordo poco e niente. Con questo tutorial potrò rispolverare un po' la teoria e dare vigore alla pratica!
    Grazie infinite per questa bella iniziativa, copierò il banner e lo metterò in bella mostra sul blog che gestisco con mia sorella Paola.

    Alla prossima!!!

  27. Grazie e ancora grazie Doria e Luciana ! Non trovo le parole per esprimere la mia gratitudine per questo corso che mi è utilissimo ! E' proprio un mio desiderio realizzato !
    Vanda

  28. Grazie Doria e Luciana, non esagero nel dire che questa vostra collaborazione renderà la blogsfera un posto con delle foto migliori (il mio blog di sicuro;))!!! Ora vado a studiarmi un po' la seconda lezione!!! Buon proseguimento

  29. Grazie per i preziosi consigli…….nell'ultimo mio post  ho fatto le foto  senza flash, e mi sembrano venute meglio del solito …tra l'altro c'è un consumo minore di batterie……ho consigliato i tuoi post sulla fotografia a molte per sone e ti ho citato anche nel blog e condiviso su fb….spero di aver fatto tutto giusto
    ciao buon inizio di settimana
    carmen

  30. Luciana, sono alle prese anche io con le tazze! Sto facendo esperimenti… Come sai uso una Canon EOS 450D con obiettivo sigma 17-70. Per fare molte delle foto che ho fatto per il blog mi sono costruita da sola  un box light enorme con del legno e la carta bianca da cartamodelli che mi è avanzata da quando andavo ai corsi di taglio e cucito. E utilizzo delle lampade da 500W (ehm…si …si rischio l’abbronzatura ma fotografo anche io in una stanza praticamente senza finestre). Il bilanciamento del bianco è una cosa che ormai non dimentico mai di fare (è la prima cosa che mi ha insegnato mio marito). 

    Ma seguendo la tua guida sto cercando di fotografare con luce naturale e usare il cavalletto, che personalmente uso di rado e chiedo venia (ecco perchè spesso nelle foto mi viene il micromosso). Grazie alla lezione di oggi saprò come riutilizzare  i vassoi dorati dei compleanni (che manco a dirlo conservo sempre tutti  😛 ).

    Comunque ancora grazie per tutto il lavoro che hai fatto. Grazie di cuore se non te lo avessi detto abbastanza 🙂 . Ero convinta che la mia idea di chiederti di scrivere questi guest post sarebbe stata azzeccata. Un blog creativo, letto da creative che vogliono imparare qualcosina in più per fotogafare le loro creazioni, era il posto adatto per ospitare post come quelli che hai scritto.

    Sei una forza e questo non mi era sfuggito… 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter