cropped-logo.png

Gambe lisce e depilate: un sistema fai da te molto vintage

depilazione gambe, anni 60, domenica del corriere, vintage

Se me l’avessero raccontata non ci avrei creduto. E invece l’ho letto con i miei occhi sulla Domenica del Corriere  che vi avevo rammentato qualche tempo fa, nello spazio Vintage.

In questo articolo del 1960 è descritto un “curioso motodo naturale” che spiega alle donne (quelle di allora) come riuscire ad avere gambe depilate, belle e lisce.
Prego signore leggete pure:

depilazione gambe, articolo anni 60, domenica del corriere, vintage

Letto bene? Carta vetrata (ah già…doppio zero!)

Ora, se volete provare se funziona, mando prima avanti voi.

Di sicuro sarebbe un buon sistema per risparmiare (la carta vetrata è certamente più economica di una seduta dall’estetista) però non posso fare a meno di chiedermi: ma questo articolo chi lo avrà scritto, un giornalista o…mastro Geppetto?

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

30 risposte

  1. Io lo uso da qualchw anno,e non avendoli pij trovato in commercio,per qualche tempo ho jsato davvero la carta vetrata,quella super fine..
    Non sapevo di questo articolo vintage,ma l’unica cosa che mi sembrava diversa da quella che acquistai in jn mercatino rispetto a quella del ferramenta era che la prima era rosa,la seconda notoriamente bordeaux!
    Funziona uguale!

  2. Sì esistono in commercio ma…per gambe e braccia sarebbe un lavoro immane!
    Personalmente non li denigrerei..io li uso per i baffetti e per fortuna! perchè non sopporto le pinzette lì, fan troppo male :'(

  3. O dio mi ricordo ancora dei dischetti che vendevano al super. Erano tipo carta vetrata(io non ho mai avuto coraggio)…ma 'sto punto penso proprio di carta vetrata si trattava 🙂

  4. …………Dopo aver letto i vostri commenti, mi sa che mi conviene rinunciare di  chiedere a mio marito(falegname) di passarmi un po' della sua carta doppio zero!!!!!! aaaaaaaahhhhhhhhhhhh^_^
    ciaooooooooooo

  5. Anche io li ho acquistati  alla fiera.Mi sono lasciata attirare dalla dimostratrice che era veramente abile,ma una volta che ho provato io…aia….che dolore…diritto nella spazzatura.Per cinque giorni ho dovuto mettere la bepanthen crema …avevo le gambe spelate …e si che mi e sembrato di lavorare con delicatezza.Oggi mi viene da ridere a pensare solo al rossore che avevo …mah io ci cascherò ancora con qualche prodotto..sono una preda facile..he..he…

  6. Due anni fa ad una fiera campionaria, avevo trovato delle pezze ruvide (costosissime) da sfregare in questo modo sulle gambe. Naturalmente non è come andare dall'estetista, ma è come passare il rasoio, perché il pelo viene spezzato, ma la radice rimane. Mi diedero un campione da provare, ma quando ho capito che stavo per annullare l'effetto assotigliamento dato da anni di ceretta, ho lasciato perdere.
    Però secondo me questo articolo è di un uomo tuttofare che ha cercato di soddisfare un problema assillante (e antiestetico) della moglie 😉

  7. I dischetti di pelle di pescecane/pelle di squalo sono quelli di cui parlate voi (provati e gettati io pure); qualcuna di voi della mia "generazione" potrebbe ricordarseli pubblicizzati nelle 3ze o 4te di copertina di fumetti o fotoromanzi, insieme con le scimmie di mare, gli occhialetti a raggi x, le piante di pomodoro rampicanti e le piante di super-fragole …   😀

  8. Me lo raccontava sempre mia zia che vendevano dischetti fatti per questa depilazione quando erano ragazze, salvo poi ritrovarsi con la gamba da terzino per via della ricrescita!! Invece la nonna di mio marito che è cresciuta in Africa mi raccontava che le donne africane si depilavano  con una ceretta fatta con il miele e il limone ( adesso non ricorda più la ricetta), oppure con il sistema del filo( silk epile casereccio)…. e pensare che qualche tempo ho trovato un articolo in cui lo illustravano come ultima moda super fashion nei migliori centri estetici!!

  9. esistono, sì. sono al super mercato. io che non sono proprio "di primo pelo" :))) me li ricordo sui giornali li chiamavano dischetti di pelle di pescecane. mai provati e poi da un po' il mio metabolismo ha preferito la ciccia ai peli. mi sa che mi conveniva tenermi i peletti!! la ciccia non viene via nè col silk epli nè col pescecane, a meno che non mi faccia mordere.

  10. Hi hi hi…. che ideonaaaa… ma poi l'effetto orso?????? No no preferisco la tortura…. d'estate è una pizza ma almeno non rischio di scorticarmi e di far concorrenza alla barba del maritozzo….. 
    bacioniiiiii 😀

  11. si si esistono ancora oggi dei cerchietti che si passano in senso circolare sulla pelle e servono per la depilazione … anche se non elimini il pelo come la ceretta ma bensì come un rasoio!! questi dischetti , esistono ancora oggi e mia madre me ne aveva regalati… funzionare funzionano lasciano la pelle liscia ma bisogna stare attenti a non fregare troppo energicamente altrimenti la pelle si irrita .. sopratutto in estate quando calo e sudore rende la pelle più sensibile e delicata

  12. Se esistono non lo so. Ma posso dire che esistevano e mia madre li aveva (pur non usandoli) e io li ricordo bene! :))
    Fa ridere, ma penso che un tempo avrebbero usato qualunque cosa piuttosto che rassegnarsi 🙂

  13. Esistono si mie care e li vendono pure al super!!! Una mia amica me li consigliò caldamente alcuni anni fa, lei usava (ed usa) solo quelli… io ci ho provato… bhè volete che vi dica che fine hanno fatto? 😛 direttamente in pattumiera… e che male… più che stare leggeri bisogna proprio solo farglieli vedere ai peletti!!! Molto meglio il silkepil, assicurato!!! 😉

  14. Ma non ci posso credere!! E io che mi faccio fare la ceretta con la cera apposta che non irrita…Ma che belle le gambe vintage, saran liscie si, ma senza il primo strato di pelle….Domani vado prorio a farmi pelare, ne parlerò con mias sorella (che è la mia estetista!!!) Intanto un bacio Lulù

  15. anche io ho visto e comprato la maniglietta dove si applicano i dischetti abrasivi :(((
    bocciati 🙂
    mi tengo i miei 4 peletti fini e chiari che con la pinzetta, quando ho voglia vengono via in 5 minuti. è inevitabile andare a strusciare anche sulla pelle. e chi ha la pelle delicata come la mia dopo un paio d'ore vede le stelle . e si ritrova con le gambe a chiazze ;P

  16. che ridere!! eppure se mi ci fai pensare ogni tanto alle fiere di paese ho sempre guardato con sospetto degli strani dischetti che sembravano carta vetrata…mah! Comunque io che già sono mozzarella e con moooolta fatica mi abbrozo le gambe…con questo metodo sarei finita!!!

  17. noooooooooooo….
    questa cosa dei dischetti me la racconta la mia mamma (60 anni) sia su gambe che braccia…. ma non "epila" in realtà "depila", quindi si otterrebbe un effetto rasoio… e quello si che sarebbe davvero VinTaGe.. ah ah ah  ^.^

  18. ah,ah,ah…. probabilmente mastro Geppetto! Però, sai che l'anno scorso, ad una fiera, ho visitato uno stand in cui si vendevano questi dischetti (molto simili alla carta vetrata) che, massaggiati sulla pelle, asportavano i peli? Quindi il Geppetto di 40 anni fa poteva non aver tutti i torti! Io proverei pure ma se poi sbaglio e premo troppo… non ho voglia di soffrire! :-)))
    Un abbraccio e pubblica altri di questi articoli vintage! Li adorooo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter