Giochi da Fare in Casa: il Proiettore Fai Da Te

Questa è Chiara quando aveva 6 anni. L’immagine è proiettata sul muro di camera sua con un proiettore fai da te.
Si tratta di un esperimento/gioco fatto in casa che abbiamo realizzato veramente con poco: una scatola da scarpe, una lente di ingrandimento e un telefonino.
Ho rivisitato in chiave moderna e digitale, un classico gioco dei miei tempi con cui passavo le ore. Ve lo ricordate il proiettore rosso con le strisce di cartone da infilare e scorrere a destra e a sinistra? Mi piaceva da morire spegnere la luce e vedere il muro colorato con le immagini di Biancaneve e Cenerentola!
Bene, ieri le ho proposto di aiutarmi a fare un proiettore fai da te utilizzando il suo telefonino. L’idea l’ha stuzzicata parecchio. Ci è sembrato un mix perfetto tra gioco manuale (creare con la scatola di cartone) e gioco digitale (proiettare su un muro le immagini e le foto di un cellulare, anche cercate in rete).
Come Fare il Gioco Proiettore con una Scatola da Scarpe
Cosa ho usato per creare il proiettore
- una scatola da scarpe (ma va bene anche una scatola di cartone, purché con coperchio)
- una lente di ingrandimento ( io ne avevo una piccola in casa, ma si trovano in edicola a pochi euro)
- un telefonino
- un taglierino o le forbici
- cartoncino o carta crespa nera
- nastro adesivo
- clips da ufficio
- custodia di una mini DV o di una vecchia musicassetta
Cosa ho fatto per costruire il proiettore
Ho ritagliato un foro sul lato corto della scatola del diametro della lente.
Per evitare indesiderati riflessi di luce, ho rivestito l’interno della scatola con la carta nera e ne ho fermato i bordi alla scatola con delle clips da ufficio. Poi ho fissato con il nastro adesivo la lente sul fonte della scatola, proprio sul centro del foro.
Come creare il supporto per il telefono
Affinché il cellulare possa essere posizionato alla giusta distanza dalla lente e per permettere una corretta messa a fuoco, bisogna usare un supporto per il cellulare.
Non avendone uno a disposizione, abbiamo utilizzato la custodia di una mini DV ( ma anche quella di una vecchia musicassetta può andare bene).
A questo punto si può impostare il telefono con la galleria fotografica in autoplay oppure cercare immagini o foto da proiettare fisse e poi inserire il telefono nel supporto realizzato e metterlo dentro la scatola.
Importante! Per proiettare correttamente le immagini sul muro, le foto (e quindi il telefonino) devono essere capovolti! In caso contrario vedrete le foto sottosopra.
E’ importante anche trovare la giusta distanza dalla lente e la corretta inclinatura, in modo che l’immagine proiettata sul muro sia il più a fuoco possibile.
Ho richiuso la scatola col suo coperchio e appoggiato il “proiettore casereccio” su una base sicura davanti al muro.
Attenzione: ovviamente la qualità delle immagini proiettate non è definita e perfetta come quella che si avrebbe usando un proiettore vero. Molto dipende dalla luminosità del telefonino (consiglio di settarla al massimo), dal buio che c’è nella stanza, dal tipo di lente usata e dalla pazienza che avrete nel trovare la posizione giusta.
Assicuro però che l’esperimento è davvero divertente e vale la pena, soprattutto se fatto con i bambini piccoli proiettando sul muro foto della loro infanzia o immagini dei loro personaggi preferiti.
Buon divertimento!