In questo post:
Schema e spiegazioni per fare un bel golfino all’uncinetto a filet. Facile da eseguire. Da fare sia in lana che cotone.
Ormai lo sapete che lo stile vintage mi piace tantissimo e per questo adoro cercare modelli da fare all’uncinetto sulle riviste anni 60 che ho a casa. Ieri ho trovato le spiegazioni e lo schema per fare questo bel golfino all’uncinetto a filet. Il modello è semplice e comodo da portare con qualsiasi tipo di abbigliamento. Inoltre è adatto un po’ per tutte le stagioni a seconda del filato (lana o cotone) che si usa.
📌 Vedi anche → Come fare una maglia ad uncinetto a punto pizzo
Golfino uncinetto a filet: spiegazioni e schema
Come avete visto dalla foto, il golfino è dritto con maniche a giro e con scollo a V. È lavorato tutto ad uncinetto a maglia alta tranne che sul bordo in basso e sulle maniche che , invece sono lavorati a filet (maglie alte e catenelle).
SPIEGAZIONI GOLFINO UNCINETTO FILET
Qui di seguito vi riporto le spiegazioni originali del golfino:
OCCORRENTE: gr. 450 lana Don Maid superknit shetland Floss; uncinetto n. 4.
PUNTI IMPIEGATI – punto rete: si lavora a punto alto seguendo lo schema.
Per formare i quadretti traforati (bianchi) lavorare 1 punto alto, 2 punti catenella e saltare 2 punti di base; quando il quadretto traforato è sopra un quadretto traforato lavorare un punto alto sul punto alto di base, 2 punti catenella e saltare i 2 punti catenella di base.
Per formare i quadretti pieni (X) lavorare 3 punti alti; quando il quadretto è sopra un quadretto traforato lavorare 1 punto alto sul punto alto e 2 punti alti nell’arco dei 2 punti catenella.
Punto quick: lavorare tutte le righe a punto alto.
DESCRIZIONE GOLFINO UNCINETTO
Dietro: avviare una catenella di 84 punti, eseguire 2 righe a punto alto, poi iniziare il motivo a rete aumentando 10 punti distanziati nella 1° riga a traforo (ogni 3° quadretto lavorare 2 punti catenella e saltare 1 solo punto di base). Terminato il bordo a punto rete proseguire a punto quick diminuendo nella 1° riga 10 punti equamente distanziati (ogni 3 quadretti lavorare un solo punto alto nell’arco dei 2 punti catenella).
A cm. 42 diminuire ai lati una volta 5, una volta 2 e una volta 1 punto. A cm. 62 diminuire 6 punti ad ogni fine riga, 4 volte per lato.
Sospendere il lavoro sui 20 punti centrali.
Davanti: lavorare come il dietro.
Per lo scollo a cm. 44 dividere il lavoro a metà sospendendo il lavoro su 6 punti al centro, proseguire separatamente sui due lati diminuendo 1 punto ad ogni fine riga per 7 volte.
Manica: avviare una catenella di 52 punti, eseguire 2 righe a punto alto, poi iniziare il motivo a rete (un solo motivo) e nella 1° riga aumentare 6 punti distanziati; terminato il motivo proseguire a punto quick e diminuire 4 punti distanziati nella 1° riga, alla 3 riga aumentare 1 punto ad ogni fine riga, per 10 volte. A cm. 30 diminuire ai lati una volta 5 e una volta 3 punti, proseguire diminuendo 1 punto ai lati ad ogni riga (lavorare 2 punti alti chiusi in un punto sui primi e sugli ultimi 2 punti della riga), per 6 volte; diminuire poi i punti rimasti in 4 volte.
Confezione: cucire i pezzi a punto serrato, lavorare attorno alla scollatura un giro a traforo.
SCHEMA GOLFINO UNCINETTO FILET
⇓Ecco lo schema per il motivo da realizzare a filet ⇓
Consigli e suggerimenti per fare questo golfino all’uncinetto
💡Se vi piace fare questo golfino all’uncinetto ma vi trattiene l’idea che indossandolo “saprete di vecchio” vi sbagliate. È vero che questo golfino è un modello anni 60, ma non sa di naftalina, anzi. L’abbigliamento e gli accessori lavorati a filet o con parti a filet sono tornati di moda, tanto da essere molto ricercati anche nei negozi che vendono capi vintage.
💡Seguendo le spiegazioni vi accorgerete che il golfino è leggermente modellato in vita e le maniche sono a giro. Se però non ve la sentite di fare cali di maglie, potete lavorare il golfino e maniche tutte dritte senza fare diminuzioni.
💡Per poter indossare facilmente questo golfino utilizzate il filato giusto e scegliete un colore che meglio permette di essere abbinato un po’ con tutto.
💡Se volete personalizzare ancora di più il vostro golfino potete applicare perline o paillettes/moda.
💡Qui tutte le info per → imparare a lavorare a filet
Buon lavoro! 😉
11 risposte
Ciao, cercavo le spiegazioni della giacchina verde con bottoni vintage, ma il link mi riporta alla giacca a gilet. Ero interessata a farla. Dove la trovo?
Grazie Alessandra
Ciao Alessandra grazie per la segnalazione del link sbagliato sulla giacchina. Non mi ero accorta dell’errore. Adesso se torni al post e vai sul link verrai indirizzata al post giusto. Grazie!
Comunque te lo metto anche qui per praticità Giacchina verde
Scusa, ma una catenella di 84 punti non è troppo breve? Viene una misura piccolissima!! Oppure c’è qualcosa che non ho ben capito? Grazie
Ciao KAtia, perché dici piccolissima? Con che uncinetto e filo li hai fatti?
A me una catenella di 84 punti con un filato medio e un uncinetto n.4 come ho scritto, ha sviluppato 50cm in lunghezza. Per il dietro mi sembra più che sufficiente, a meno che tu non abbia una taglia molto grande o tu non abbia provato con un filo e un uncinetto piccolo.
Ciao Doria,
hai ragione. Mi piaceva il modello, ma io ho provato a farlo in cotone, usando un titolo 8 con uncinetto 1,75 e mi é venuto di circa 28 cm. Quindi le misure non potevano mai corrispondere a quelle da te indicate. Se aumento le catenelle a 150 circa potrebbe avvicinarsi alle misura giusta? Altrimenti ripiegherò su un altro modello.
Grazie.
Secondo me, se vuoi farlo con un filato e uncinetto così sottili puoi farlo e non devi rinunciare. Fai una prova. Lavora le catenelle in un numero tale da arrivare da fianco a fianco. Considera che il cotone non è elastico quindi non essere troppo parsimoniosa. Considera che se ti andasse bene 168 catenelle (il doppio di quelle descritte nella spiegazione) ti dovrebbe anche tornare bene il disegno perché è multiplo di 84.
Va bene, farò come dici tu.
Grazie
Ma che bello! Amo anche io i maglioncini vintage. E questo è anche semplice da fare.
Grazie per lo schema.
Un abbraccio
Maria
Io ne ho uno nero di lana molto simile a questo che non vi ho mai fatto vedere, ma lo indosso sempre molto volentieri.
Grazieee mi sembra piuttosto facile quindi ci proverò ma lo farò dritto e senza giromanica ma con le maniche dritte come hai detto tu!!!!
Si infatti è la soluzione più semplice Lara. Buon lavoro!