Golfino Uncinetto a Filet per la mezza stagione-Spiegazioni e Schema

Scritto da Doria
Pubblicato in Uncinetto Vintage con  11 commenti

In questo post:
Schema e spiegazioni per fare un bel golfino all’uncinetto a filet. Facile da eseguire. Da fare sia in lana che cotone.

Ormai lo sapete che lo stile vintage mi piace tantissimo e per questo adoro cercare modelli da fare all’uncinetto sulle riviste anni 60 che ho a casa. Ieri ho trovato le spiegazioni e lo schema per fare questo bel golfino all’uncinetto a filet. Il modello è semplice e comodo da portare con qualsiasi tipo di abbigliamento. Inoltre è adatto un po’ per tutte le stagioni a seconda del filato (lana o cotone) che si usa.

📌 Vedi anche → Come fare una maglia ad uncinetto a punto pizzo

Golfino uncinetto a filet: spiegazioni e schema

Come avete visto dalla foto, il golfino è dritto con maniche a giro e con scollo a V. È lavorato tutto ad uncinetto a maglia alta tranne che sul bordo in basso e sulle maniche che , invece sono lavorati a filet (maglie alte e catenelle).

SPIEGAZIONI GOLFINO UNCINETTO FILET

Qui di seguito vi riporto le spiegazioni originali del golfino:

OCCORRENTE: gr. 450 lana Don Maid superknit shetland Floss; uncinetto n. 4.

PUNTI IMPIEGATI – punto rete: si lavora a punto alto seguendo lo schema.
Per formare i quadretti traforati (bianchi) lavorare 1 punto alto, 2 punti catenella e saltare 2 punti di base; quando il quadretto traforato è sopra un quadretto traforato lavorare un punto alto sul punto alto di base, 2 punti catenella e saltare i 2 punti catenella di base.
Per formare i quadretti pieni (X) lavorare 3 punti alti; quando il quadretto è sopra un quadretto traforato lavorare 1 punto alto sul punto alto e 2 punti alti nell’arco dei 2 punti catenella.
Punto quick: lavorare tutte le righe a punto alto.

DESCRIZIONE GOLFINO UNCINETTO

Dietro: avviare una catenella di 84 punti, eseguire 2 righe a punto alto, poi iniziare il motivo a rete aumentando 10 punti distanziati nella 1° riga a traforo (ogni 3° quadretto lavorare 2 punti catenella e saltare 1 solo punto di base). Terminato il bordo a punto rete proseguire a punto quick diminuendo nella 1° riga 10 punti equamente distanziati (ogni 3 quadretti lavorare un solo punto alto nell’arco dei 2 punti catenella).
A cm. 42 diminuire ai lati una volta 5, una volta 2 e una volta 1 punto. A cm. 62 diminuire 6 punti ad ogni fine riga, 4 volte per lato.
Sospendere il lavoro sui 20 punti centrali.

Davanti: lavorare come il dietro.
Per lo scollo a cm. 44 dividere il lavoro a metà sospendendo il lavoro su 6 punti al centro, proseguire separatamente sui due lati diminuendo 1 punto ad ogni fine riga per 7 volte.
Manica: avviare una catenella di 52 punti, eseguire 2 righe a punto alto, poi iniziare il motivo a rete (un solo motivo) e nella 1° riga aumentare 6 punti distanziati; terminato il motivo proseguire a punto quick e diminuire 4 punti distanziati nella 1° riga, alla 3 riga aumentare 1 punto ad ogni fine riga, per 10 volte. A cm. 30 diminuire ai lati una volta 5 e una volta 3 punti, proseguire diminuendo 1 punto ai lati ad ogni riga (lavorare 2 punti alti chiusi in un punto sui primi e sugli ultimi 2 punti della riga), per 6 volte; diminuire poi i punti rimasti in 4 volte.
Confezione: cucire i pezzi a punto serrato, lavorare attorno alla scollatura un giro a traforo.

SCHEMA GOLFINO UNCINETTO FILET

Ecco lo schema per il motivo da realizzare a filet ⇓

Consigli e suggerimenti per fare questo golfino all’uncinetto

💡Se vi piace fare questo golfino all’uncinetto ma vi trattiene l’idea che indossandolo “saprete di vecchio” vi sbagliate. È vero che questo golfino è un modello anni 60, ma non sa di naftalina, anzi. L’abbigliamento e gli accessori lavorati a filet o con parti a filet sono tornati di moda, tanto da essere molto ricercati anche nei negozi che vendono capi vintage.  

💡Seguendo le spiegazioni vi accorgerete che il golfino è leggermente modellato in vita e le maniche sono a giro. Se però non ve la sentite di fare cali di maglie, potete lavorare il golfino e maniche tutte dritte senza fare diminuzioni.

💡Per poter indossare facilmente questo golfino utilizzate il filato giusto e scegliete un colore che meglio permette di essere abbinato un po’ con tutto.

💡Se volete personalizzare ancora di più il vostro golfino potete applicare perline o paillettes/moda.

💡Qui tutte le info per → imparare a lavorare a filet


Buon lavoro! 😉

Materiale utile

Top