cropped-logo.png

Grembiule fai da te da cucina doubleface: ecco come cucirlo!

Due tessuti natalizi scelti su Pincot.it, una macchina da cucire e una voglia matta di complicarmi la vita 🙂 : ecco gli ingredienti giusti per cucire un  bellissimo grembiule fai da te da cucina doubleface. Perfetto da regalare a Natale, utile da usare tutti i giorni! 😉

Ok, detta così sembra uno slogan…ma è proprio la verità!
Il grembiule da cucina che ho cucito è venuto un amore, le stoffe che ho scelto sono perfette, solo che ero partita con l’idea di fare un grembiule fai da te semplice semplice e invece ho finito col fare un progetto di cucito piuttosto ambizioso, soprattutto da raccontare in un tutorial.
Sia chiaro, tutte voi che cucite potete farlo perché tutto sommato è facile -e vi consiglio di provarci perché non è il solito grembiulino e vi darà grande soddisfazione vederlo finito (infatti sembra un abitino)- ma sappiate che cucire un progetto doubleface richiede più di tempo e attenzione nel posizionare i vari pezzi di stoffa.
Ma a noi struzianti le sfide piacciono tanto, giusto? 😉

📌 LEGGI ANCHE: Progetti di cucito FACILI e adatti a tutti

 Come cucire un grembiule fai da te da cucina doubleface 

Come vi dicevo, questo è un grembiule fai da te doubleface talmente delizioso che sembra un abitino vintage.
Ha una forma a triangolo ma con la base e la punta stondate. Ha una bretellina per il collo, due nastri per legarlo dietro, una piccola pattina sul collo che si ribalta, una grande tasca su entrambi i lati e una bella balza a pieghe sul fondo.

Può essere indossato sia da un lato che dall’altro e il bello è che ogni volta sembrerà di indossare un grembiule differente perché quello che in un lato è a pois, nell’altro lato è a fiori e viceversa.

Materiale occorrente per grembiule da cucina doubleface

Per fare il mio grembiule fai da te ho utilizzato:

  • 1,5 mt di Leaves green, 100% cotone natalizio
  • 1,5 mt di Mini-pois-rosso 100% cotone
  • filo rosso
  • forbici
  • macchina da cucire

Grembiule da cucina fai da te doubleface: spiegazioni

 1  Ho tagliato 1/4 di cerchio sulla stoffa a pois e 1/4 di cerchio sulla stoffa fantasia.

 2  Per fare le tasche del grembiule ho tagliato 2 rettangoli di 40x23cm ciascuno (fig. A → i rettangoli sono ripiegati nella loro lunghezza).
Per fare la bretella sul collo ho tagliato 2 rettangoli di 60x5cm ciascuno (fig. B ).
Per fare i nastri sulla vita  ho tagliato 4 rettangoli di 90x5cm ciascuno (fig. C e fig. D).
Per fare la balza a pieghe sul fondo del grembiule, ho creato 2 rettangoli di 190x8cm ciascuno (fig. E).

Come si vede dalla foto, ogni coppia di elementi è formata da un pezzo a pois uno in fantasia.

 3  Per confezionare bretella, cinturini e balza, ho accoppiato dritto contro dritto le relative strisce (una a pois e una fantasia).
Ho cucito tutto intorno, lasciando un’apertura di 4 o 5 cm.

 4  Ho risvoltato bretella, cinturini e balza e poi ho chiuso ciascuna apertura con ago e filo.

 5  Ho stirato bretella, cinturini e balza col ferro da stiro.

 6  Per preparare le tasche ho stirato il rettangolo e i bordi, ho posizionato la tasca al centro del grembiule piegandola in due e fissandola con gli spilli.

 7  Ho cucito la tasca al grembiule, aggiungendo una cucitura in mezzo alla tasca decentrata per creare due scomparti di diverse dimensioni.

Ho fatto la stessa cosa per la tasca dell’altro lato.

 8  Ho accoppiato i due grembiuli, ho piegato lo spigolo in modo da creare una pettorina larga 20cm e ho stondato la punta.

 9  Con la striscia della balza, ferro da stiro e clips, ho fatto tante pieghe a circa 4-5 centimetri l’una dall’altra, in modo da ottenere una balza della stessa lunghezza della base del grembiule.

 10  Ho fissato le pieghe lungo tutta la balza con una cucitura.

 11  A questo punto ho posizionato e fissato con degli spilli la balza, la bretellina e le cinture all’interno delle due parti del grembiule che devono essere dritto contro dritto, fiori contro pois.

(👉Attenzione a posizionare correttamente i vari pezzi di stoffa nel verso giusto e del giusto colore).

 12  Ho cucito tutti e tre i lati del grembiule fissando con la macchina da cucire anche balza, bretella e cinture, ma lasciando aperta una fessura di circa 15 centimetri.

 13  Ho risvoltato il grembiule facendolo passare attraverso l’apertura e poi ho chiuso la stessa con ago e filo.

 14  Ed ecco il grembiule da cucina doubleface terminato!
Come si vede un lato del grembiule è a pois con bretella, pettorina, cinture e balza a fiori e l’altro lato è a fiori con bretella, pettorina, cinture e balza a pois. Tutto perfettamente uguale ma…differente allo stesso tempo.

 Consigli e suggerimenti per fare il grembiule doubleface

💡 Quel piccolo colletto stondato sopra la pettorina è ribaltabile, quindi ogni volta che indossate il grembiule, va girato dalla parte giusta.

💡 In fase di confezione fate attenzione a posizionare correttamente i vari pezzi di stoffa nella posizione e del giusto colore (aiutatevi guardando le mie foto).

💡 Se non ve la sentite di fare questo grembiule nella versione doubleface, potete creare lo stesso modello ma in versione singola (in pratica farete metà del lavoro).

💡 Io ho fatto il mio grembiule da cucina con tessuti natalizi e se anche a voi piace cucire un grembiule a tema Natale (è uno dei regali di Natale più gettonati) potete trovare tanti tessuti natalizi che faranno al caso vostro. Se invece volete farlo con altri tipi di stoffa vi consiglio di dare un’occhiata su Pincot.it.


Buon lavoro!

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

10 risposte

  1. Bellissimo progetto, lo farò, ho soltanto un dubbio, come hai fatto a tagliare le strisce lunghe 190 cm dai quadrati di stoffa con l’ago 150 cm?

    1. Ciao Giovanna, l’idea è nata così: ho visto un grembiule fatto con un semplice quadrato di stoffa messo di sbieco. L’idea era facilissima, ma mi pareva troppo spartano. Allora ho pensato di fare gli stondi sulla pettorina e sul fondo. Poi siccome molti grembiuli hanno una piccola gala increspata sul fondo, anche io ho pensato di farla ma l’ho fatta a pieghe (le pieghe sono molto più eleganti delle crespe). Poi siccome la stoffa mi bastava l’ho fatto anche doubleface. 🙂

    1. Bene bene bene!!! 😀
      Vedrai che ti viene un amore (non te lo dico perché l’ho fatto io, ma perché è piaciuto tantissimo a tutti quelli a cui l’ho fatto vedere).
      E se lo fai doubleface presta solo attenzione a come e dove posizioni le varie facce degli elementi. Il resto è semplice. 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter