Hobby creativi BELLISSIMI da imparare per passare inverno

Scritto da Doria il
Pubblicato in Artigianato e Hobby con  33 commenti

Tempo fa avevo stilato una lista degli hobby creativi più amati e praticati dalle signore (e non solo) e dopo averne fatto un sondaggio qui sul il mio blog, il risultato fu questo:

sondaggio hobby

Gli hobby più gettonati e praticati dalle lettrici di unideanellemani.it dunque sono stati -senza grosse sorprese- uncinetto, riciclo creativo, cucito e maglia e a seguire tutti gli altri nell’elenco.
Per curiosità poi ho voluto anche fare una ricerca su Google trend impostando la ricerca “per argomento”, per “ricerca su youtube” e limitandola a solo 12 mesi come intervallo di tempo.
Risultato? Tra quelli in elenco uncinetto e cucito sono sempre gli argomenti più ricercati, seguiti poi da maglia e ricamo.

Insomma, i protagonisti tra gli hobby creativi “casalinghi” praticati dalle signore (e non solo) sono sempre gli stessi. Ok, allora accantoniamoli per un momento.
Vediamo se nel panorama degli hobby creativi possiamo trovare qualche altra tecnica originale e bella che possiamo imparare per passare l’inverno.

5 Hobby creativi BELLISSIMI da scoprire e da provare questo inverno!

Presa dalla voglia e dalla curiosità di scoprire hobby e tecniche manuali meno conosciuti, sulla mia pagina FB ho chiesto un aiuto e grazie alla vostra calorosa partecipazione 😘 sono arrivati davvero molti suggerimenti!
Ho scelto tra questi, le tecniche che mi hanno incuriosito di più e ho cercato informazioni e video tutorial per vederne il procedimento.
Così se vi siete annoiate dei soliti hobby, questo autunno/inverno 2022 potrete sperimentare qualcosa di nuovo e fare creazioni diverse da quelle che siete abituate a fare. Per esempio potete provare:

L’arte Temari

Temari è una tecnica orientale grazie alla quale una volta si costruivano giochi per bambini, oggi invece palle ornamentali bellissime.
La tecnica prevede la creazione di sfere di stoffa ricoperte da fili in tinta unita, che andranno poi ricoperti da ulteriori fili colorati con intrecci geometrici.
Ci si deve aiutare con degli spilli messi a distanze prestabilite e che faranno da perni intorno ai quali passare i fili. Vi lascio un video tutorial-non italiano purtroppo ma almeno è decente- dove si può vedere il procedimento dall’inizio alla fine.

La tecnica è impegnativa ma non impossibile. Secondo me sarebbe bello provare a fare delle palle natalizie da appendere o da regalare (la tradizione giapponese vuole che siano di buon augurio), magari cominciando con disegni geometrici semplici semplici. Poi se la tecnica piace si può sempre approfondire. Che ne dite? 😉

Qui sotto vi segnalo un libro reperibile su Amazon utile per realizzare palle natalizie temari:

Temari
Libro con schemi semplici e istruzioni per guidare il principiante nella creazione di disegni fantastici. In inglese

La tecnica String art

La string art è una tecnica che risale agli anni 60 (veniva anche insegnata nelle scuole) grazie alla quale si possono creare simpatici quadri e originali decorazioni usando semplicemente un supporto di legno, chiodi e fili colorati. In pratica si devono fissare i chiodi sulla base a una distanza a piacere seguendo i contorni del disegno. Poi si passano i fili ben tesi tra i chiodi seguendo percorsi ripetitivi o anche casuali (dipende dai casi). Più i fili sono sottili e i chiodi numerosi, più il disegno è definito e prezioso.

Con questa tecnica si possono creare infiniti disegni geometrici e figure suggestive. Se non conoscete la string art forse vale la pena provarci anche solo per creare quadretti per la cameretta dei bambini o piccoli oggetti decorativi da regalare a Natale.

Qui sotto vi segnalo un kit reperibile su Amazon utile per imparare la tecnica:

String Art Kit
Kit per Adulti e Bambini con tutti gli accessori necessari e istruzioni dettagliate per fare un quadro in string art. Adatto anche per principianti.

Il Punch Needle

Rimanendo sempre in tema di fili, ecco il punch needle, conosciuto anche come “ago magico”. Si tratta di una tecnica di ricamo che utimamente sta riscontrando un gran successo! Si tratta di una tecnica da praticare con un ago speciale che permette di ricamare anche senza saper ricamare. Punzonando l’ago sulla stoffa con movimenti ripetitivi si riescono a fare originali ricami in maniera molto veloce e semplice. Vi lascio un video tutorial in cui ci sono spiegazioni in italiano. Capirete bene come funziona e cosa si può fare con il punch needle.

Questa tecnica è adatta a chi vuole provare attrezzini nuovi, a chi ama i ricami o anche a chi non sa ricamare e vuole provarci…prendendo la scorciatoia. Utile se volete fare regali per questo Natale!  😉
Qui sotto vi segnalo un kit con istruzioni reperibile su Amazon utile per imparare la tecnica:

Rico Punch
Set per principianti manuale di istruzioni, ago e tessuto.

Caviardage

Cambiamo genere. Prendete carta -pagine strappate da qualche vecchio libro- e penna -va bene tutto: penne, matite, pennarelli, cere, evidenziatori etc- e cimentatevi nel Caviardage!
Si tratta di una tecnica creativa molto affascinante per “fare poesia” disegnando su vecchie pagine di testo. Le poesie vanno inventate e composte annerendo o colorando tutte le parole che non vengono utilizzate nella composizione del testo poetico e lasciando evidenziate quelle che servono. Si possono creare delle meraviglie da regalare a Natale o da incorniciare. Adatto a tutti, anche a chi non sa disegnare. Basta avere fantasia.

Qui sotto vi segnalo un libro reperibile su Amazon che può aiutarvi:
Offerta
Trovare la poesia nascosta.
Libro che accompagna i lettori nella scoperta del Metodo Caviardage® e di come sia possibile utilizzarlo come pratica di benessere e di meditazione, oppure, come strumento di lavoro nella didattica scolastica, nel counseling, in arte terapia, in psicoterapia e nelle relazioni d’aiuto.

I disegni Doodles e Zentangles

Avete presente quei disegni simili a scarabocchi che si fanno con la penna mentre siamo al telefono o a scuola durante una lezione noiosa? Ecco, senza saperlo probabilmente abbiamo fatto degli zentangles o dei doodles. La differenza tra i due tipi di disegni è davvero sottile: i primi devono rispettare alcune regole e sono nati come metodo per meditare e concentrarsi, mentre i secondi sono più liberi nelle forme, nei colori e nelle dimensioni e si possono fare anche se l’attenzione è occupata altrove. Il tipo di disegni che viene fuori dalle due tecniche però è molto simile tra di loro, con linee ed orpelli casuali e astratti o rappresentativi di figure originali.

Vi consiglio di provare questa tecnica soprattutto se volete concedervi momenti creativi e rilassanti. In alternativa comprate disegni già fatti tipo mandala e divertitevi a colorarli: è la moda del momento!
Qui sotto vi segnalo un kit reperibile su Amazon che può essere utile:

Offerta
Zentangle - Set Di Strumenti
Confezione completa di materiali necessari per poter iniziare a imparare a fare incredibili creazioni Zentangle.

Se non conoscevate queste tecniche e qualcuna vi ha incuriosito, vi consiglio di approfondire l’argomento cercando informazioni e spunti su Google Images o su Pinterest. Troverete mondi creativi tutti da esplorare!

Se l’idea di conoscere hobby creativi meno noti vi è piaciuta potete continuare a segnalarmi gli hobby minori e meno noti che conoscete. Per il momento vi consiglio di dare un’occhiata anche a questo tipo di hobby qua:

Top