Da quando ho aperto questo blog, oltre al beneficio sull’umore e alla salute psicologica, ho sempre evidenziato anche un altro aspetto positivo degli hobby manuali: quello del risparmio.
Chi mi conosce infatti sa che sono tendenzialmente portata a fare economia piuttosto che darmi allo shopping. Con i tempi che corrono poi,
- prima di fare una spesa valuto se posso evitarla utilizzando quello che ho in casa,
- prima di buttare le cose vecchie guardo se vale la pena ripararle,
- prima di chiamare un tecnico vedo se posso affidarmi al fai da me.
Insomma, avere un hobby manuale mi piace, ma se mi aiuta a risparmiare allora…mi piace ancora di più! 🙂
8 hobby manuali che mi aiutano a risparmiare in casa
Ecco quali sono gli hobby che aiutano ME a fare economia mentre mi appassiono e mi diverto.
1. Il cucito
Del cucito ne avevo già parlato. È bello e creativo, ma è nei momenti di bisogno che se ne capisce veramente l’utilità. Anzi, per quel che mi riguarda credo che sia l’attività fai da te che più di tutte mi aiuta a risparmiare in casa.
Tante infatti sono le cose che, sapendo cucire, ho evitato di comprare e che ho realizzato per la famiglia e per casa. Per non parlare poi delle decine di riparazioni che mi è capitato di fare senza per questo dover spendere andando dalla sarta. Quindi lo consiglio caldamente.
Occorre essere brave? No. Almeno all’inizio basta imparare piccole cose ma basilari, poi a diventare più esperte ci pensa la pratica: più si cuce più si impara, più si impara più cose si fanno. E più cose si sanno autoprodurre, più si risparmia. 😉
Occorre sapersi accontentare? Sì. Ovviamente non usciranno fuori capolavori di alta moda, ma il bello è poter arrivare a soddisfare i nostri bisogni nel modo più semplice e divertente e con le proprie mani.
Certo, spesso per fare economia con il cucito basta anche solo ago e filo e voglia di imparare. 😉
✅PER APPROFONDIRE → Come risparmiare con il cucito
2. Fare la maglia e l’uncinetto
Fare la maglia e l’uncinetto sono due hobby che mi piacciono molto. Anche se li pratico principalmente perché sono piacevoli e rilassanti, ne ho sempre sottolineato l’utilità in fatto di risparmio (lo sapevano bene le nostre nonne).
Ricordo che mia nonna si dedicava ai ferri per fare calzettoni di lana per il nonno e mia mamma invece faceva coperte di lana all’uncinetto da mettere nel letto.
Anche io sferruzzo per autoprodurre cose che mi servono. Mi serve un cappello, una sciarpa, una borsa o un paio di guanti? O che ne so…delle decorazioni per Natale o devo fare dei regali? Prendo il mio uncinetto e un po’ di lana e me li faccio da sola senza spendere per comprarli.
E se voglio essere ancora più parsimoniosa, qualche volta uso la lana che ogni tanto recupero da capi vecchi.
Insomma, oltre al cucito, anche la maglia e l’uncinetto offrono l’opportunità di risparmiare. Poter produrre da sola quello che mi serve lo ritengo un modo intelligente per sentirmi utile alla famiglia e libera di fare ciò che mi piace di più.
Se ancora non praticate questi hobby fatelo. Non ve ne pentirete.
✅ PER APPROFONDIRE →Maglia e uncinetto: 9 modi che uso per risparmiare sui filati
3. Il riciclo creativo
Un altro hobby manuale etico e creativo che mi è sempre tornato utile per risparmiare è il riciclo/riuso. Ciò che infatti tengo sempre a mente è questo:
se qualcosa si è rotto posso sempre provare a ripararlo;
se qualcosa non può essere riparato forse posso provare a trasformarlo.
Le soluzioni che trovo ogni volta dipendono molto dall’ingegno, dalla fantasia e dall’oggetto che ho tra le mani in quel momento, ma di sicuro riuscire a riparare oggetti rovinati o creare un oggetto che mi serve adattando cose vecchie è un bel modo per dare una seconda vita alle cose e per evitare inutili acquisti.
Ci sono molte cose infatti che ho evitato di comprare. Per esempio avevo bisogno di sedie per organizzare una festa e ho riadattato in maniera creativa quelle che avevo in garage; avevo bisogno di un porta tazzine da caffè e ne ho fatto uno creativo con un vecchio tagliere di legno ormai rotto; avevo bisogno di un porta orecchini e l’ho fatto con un colino da pasta; mi serviva un sottopentola e l’ho fatto con vecchi anelli di legno delle tende…insomma potrei continuare l’elenco ma non vorrei annoiare. 🙂
✅ PER APPROFONDIRE →Tutte le idee di riciclo di unideanellemani
4. Bricolage e fai da te
Non sono un’esperta di attrezzi del fai da te, ma col tempo e soprattutto per necessità, ho imparato ad usare seghetti elettrici, viti e avvitatori, bulloni e chiavi inglesi, chiodi e martello, vernici e pennello, pistola da tappezzieri…insomma tutte quelle cosine che si trovano nella cassetta degli arnesi di un marito tuttofare e ben rifornito. Questo ha fatto sì che in molte occasioni sia riuscita a fare da sola molte riparazioni casalinghe e piccoli interventi di manutenzione o a creare qualcosa di cui avevo bisogno.
Lo so, a volte questi compiti possono sembrare faticosi o troppo impegnativi, ma il fai da te aiuta molto a risparmiare denaro e a goderti i vantaggi di una casa “funzionante” dopo aver finito. Vale la pena imparare. 😉
✅ PER APPROFONDIRE → Come creare da sola una nuova testiera del letto
5. Avere un orto
Quella dell’orto è una passione che è arrivata in famiglia da circa tre anni. Abbiamo iniziato con le piantine aromatiche, poi con gli ortaggi in cassetta, per arrivare a costruire un orto vero e proprio. Come attività è davvero splendida e ricca di emozioni. Veder crescere le tue piantine è davvero balsamo per il cuore…un po’ meno invece vederle distruggere da un’improvvisa grandinata. 😤 Purtroppo però son cose che vanno messe nel conto. 🤷♀️
Devo dire che come hobby non è facile né veloce (i risultati no sono immediati) ma fa risparmiare perché, a parte un piccolo investimento iniziale, poi ci ha permesso di avere disponibili sotto casa ortaggi biologici di tutti i tipi senza dover andare a comprarli.
Ve lo consiglio se avete a disposizione un piccolo giardino o anche un balcone. 😉
✅ PER APPROFONDIRE → 1.come ho creato l’orto in cassetta 2. come ho fatto un orto patendo da zero
6. Spaccare la legna
Fa, diceee: _ma dai, davvero spacchi la legna?
Dicooo: _Avoja! Che…non si vede il fisico da boscaiolo? 😜😅
Chiaramente questo non è un hobby mio 😁😁😁 ma un’attività che fa ogni anno mio marito: cerca la legna e poi se la spacca.
Questo hobby però io non ve lo consiglio, anche se mio marito mi ha detto di dirvi che si risparmia sia sulla legna per la stufa che sulla palestra. E come dargli torto? 😁
✅ TI POTREBBE PIACERE →Riciclo creativo legno: 10 (e +) utili idee che tutti possono fare!
7. Creare costumi da maschera
Nel corso della vita di una mamma, prima o poi capita il momento in cui c’è da acquistare un costume da maschera e purtroppo non costano poco. Beh, io credo di non averne mai comprato uno. Qualcuno potrà obiettare che questo genere di attività rientra nell’hobby del cucito, ma secondo me creare costumi da carnevale/halloween o per le recite scolastiche è proprio un’arte a sé, che richiede estro e pazienza e possono farla anche chi non sa cucire.
Per risparmiare e non spendere troppo infatti si possono utilizzare cose che abbiamo in casa ( tipo magliette, pigiami, tute, camicie, giacche, lenzuola vecchie, cartoni, plastica, polistirolo, legno, gommapiuma, lana, cartoncini, carta di giornale, carta crespa) assemblandole insieme anche con colla, graffette o altri tipo di adesivi.
Molti costumi poi possono richiedere l’utilizzo di parti rigide. Per questo utilissimo è il cartone, che può essere rivestito di stoffa (incollata o fissata con graffette metalliche) oppure colorato e disegnato a mano con tempere o pennarelli.
Certo un pochino bisogna ingegnarsi e avere fantasia, ma è stimolante, divertente e appunto…risparmioso! 😉
✅ PER APPROFONDIRE →Come-creare costumi da carnevale con le tue mani
8. Fare la piega o la tinta ai capelli
“L’hobby della parrucchiera” ce l’ho da quando ero bambina. Per gioco mi mettevo i bigodini di mamma, preparavo una sedia con un manico di scopa appoggiato dietro, ci infilavo sopra una sporta della spesa e mi mettevo seduta su quella sedia sistemandomi la sporta in testa come fosse il casco asciugacapelli.
Col tempo ‘sta cosa mi è rimasta e in casa ho tutto quello che mi serve per spuntare i capelli, farmi la piega e anche la tinta se occorre. Ho anche un vecchio casco e bigodini di gomma, anche se poi io e mia figlia a volte ci divertiamo a provare soluzioni più creative! 😁
Insomma oltre che per la sarta, la magliaia, il tappezziere, il falegname, l’imbianchino, si può risparmiare anche sulla parrucchiera!
Certo, la parrucchiera non sarà contenta…ma il borsello sì. 😉
Ecco questi erano gli hobby che mi aiutano quotidianamente a risparmiare in casa.
E i vostri quali sono? Quali sono le passioni che vi aiutano a fare economia? Fate il sapone in casa, restaurate mobili o vi piace poco cucinare e fate polpettoni ricicloni come me? ☺
2 risposte
Gli hobby che hai descritto li ho fatti per una vita per necessità mio marito faceva i turni e se c’era bisogno non mi sono mai tirata indietro se non c’erano molti soldi era l’arte di arrangiarsi che ora col benessere molti li scoprono solo come hobbii veri hobby li ho iniziati con la pensione
Ma certamente Adriana, il mio raccontare quello che faccio è più un desiderio di stimolare le persone a dedicarsi a lavori manuali più che informare che esistono queste attività, che ovviamente tutti conosciamo. 🙂