Le feste natalizie fanno perdere l’orientamento temporale. Per esempio io oggi non so che giorno sia. Che giorno é? Lunedì o sabato? Boh…
Il bello è che fino all’Epifania sarà così: finita una festa ce n’è subito un’altra. Prossima tappa, Capodanno!
Oggi ti faccio vedere un’idea fai da te semplice, veloce e anche un po’ vintage per decorare la tavola di Capodanno.
Un paio di settimane fa quando ho preparato l’albero di Natale, ho ritrovato dentro una busta alcuni dei miei vecchi addobbi di Natale. Tra gli altri c’erano anche quei festoni metallizzati che andavano tanto di moda molti anni fa e che non avevo mai più riutilizzato.
Anche perché diciamocelo… non sono l’ultimo ritrovato in fatto di decor. Interi. Fatti a pezzettini sono tutta un’altra cosa!
Mi hanno fatto venire in mente quegli stecchini decorativi coi ciuffi colorati che si mettono sopra agli antipasti, ai dolci, agli stuzzichini. Si quelli. Facciamoli!
Come fare le Stelline (finte) di Capodanno
Come fare? No, oggi non ti spiego niente, perché è’ facilissimo!
Procurati solo quei vecchi festoni metallizzati che tieni in cantina (e che finalmente potrai riciclare!), un paio di forbici, un po’ di colla e un bel po’ di stuzzicadenti o stecchi da spiedini. Poi guardati le foto qui sotto.
Ah! Ricordati, quando incollerai la decorazione in cima allo stecchino, di premerla bene con le dita e di tirare il ciuffettino verso l’alto.
Non ricordano un po’ le stelline di Capodanno? Quelle che si tengono in mano o si mettono infilate da qualche parte sulla tavola imbandita, si accendono e fanno le scintille?
Certo, se avessi a cena il commendator Brambilla, forse opterei per addobbi un pochino più “lussuosi”. Ma siccome non conosco commendatori e sarò a cena insieme a cari amici, le userò! Molto probabilmente faremo una cena di San Silvestro come tutti gli anni molto informale, dove ognuno porta qualcosa e si apparecchia meglio che si può, ma senza grosse pretese. E queste (finte) “stelline” mi sembrano proprio adatte per rendere la tavola un po’ più colorata e allegra. Vero?
36 risposte
Sai che mi sono ricordata di questo post e non ho messo i festoni oro sull’albero, solo palline oro e rosse e in più una marea di stelle 3D con carta musica e pagine di libri vecchi.Il vintage è una scelta di vita…ed io ho scelto.
I festoni oro e bianchi li ho ancora:farò stelline finte per il primo giorno del 2015
Per gli auguri del 2015 passo domani
Per gli auguri di compleanno domani l’altro…s’invecchia ragazza mia..
Non me lo dire… 🙂
Ho provato a lavorare di tutto con l’uncinetto. I festoni mi mancano.
Ma credo farebbero “effetto palla aggrovigliata” senza che si veda alcun punto.
Così,a idea eh…
Infatti, l’uncinetto è solo per tenere il filo in forma, hai presente quando si lavora il filo fine metallico per fare bigiotteria… è un groviglio che serve solo a fare volume e movimento.
Un’altra possibilità è proprio quella di… fare le palle pelose! un giro di base, e poi rivestire con cinque o sei maglie le comuni palle di Natale o quelle di polistirolo preventivamente dipinte, e chiudere in alto con un’asola per appenderle.
P.S. Avete mai provato a lavorare questi festoni con un uncinetto enorme, 12 o giù di lì?
Se sono quelli pre-tagliati vengono pochi punti, ma invece di festoni fate fiocconi!
Complimenti per il blog!
L’ho scoperto solo oggi gironzolando per il web, in questi giorni ho un po’ più di tempo e ci sono capitata per caso curiosando dove si parlava di filati.
Ma soprattutto complimentoni per la creatività, che a me manca… quando mi metto faccio belle cose, ma non ho fantasia! 🙁
Un sacco di auguri a tutte, anche se un po’ in ritardo, per il 2014!
Benvenuta Claudia!
Grazie, spero proprio di avere il tempo di continuare a seguirti, mi piace il tuo estro, e pure io sono una che si arrangia un po’ con tutti gli strumenti, dall’ago alla sega a nastro per la legna, dal pennellino alla pennellessa, ecco! 😀
Bella idea, grazie Doria! E buon 2014! Dani
Buon 2014!Anche se è già iniziato, perdona il ritardo 😳
Faccio mie le parole di Giovanna.
AUGURONI A TUTTE!!!laura
Grazie Laura!
Ciao Doria,
bellissima idea!!!
Sono piena di questi festoni, li uso da sempre e mi piacciono ancora, sarò vintage anch’io??? 😀
Buon 2014 Doria, che sia pieno di salute, serenità, soddisfazioni e grandi risultati!!!
AUGURONI A TUTTE!!!
un abbraccio
Giovanna
p.s.: naturalmente per l’anno nuovo saremo tutte qui ad aspettare tue nuove, originali e struzianti idee 😉
Ciao Giovanna, li usi ancora? Pensa che credevo non li usasse più nessuno…
Invece scopro che si possono anche lavare 😀
Intanto piacere di arrivare nel tuo bel blog pieno di creatività e di idee per riciclare e riusare, attività alle quali sono molto legata e attratta per indole…
Inoltre mi unisce a te e all’essenza di questo blog l’amore per le creazioni fatte a mano: per come rivelano semplicità, calore e unicità. E per come sono democratiche: sono alla portata di tutti, o perlomeno per chi si appassiona e vuole imparare. non servono grandi mezzi.
Io faccio oggetti con la creta, che rappresentano per me da qualche anno una sorta di “piano B”, oltreché una gran passione.
E veniamo a queste decorazioni di capodanno: molto naif, mooooolto il mio genere… Ora mi metto sotto.
ah! io sono Veronica. A prestissimo
Grazie mille Veronica e visto che sei nuova ti do il benvenuto 😉
ooohhh mammina santa!Come mi sento vintage,quest’anno sull’albero li ho messi dorati! Non posso toglierli per decorare il tavolo. Il Natale scorso li avevo messi bianchi,ma siccome li vedevo un pò polverosi,ideona:li ho lavati, sono tornati bianchi e voluminosi.Ecco perchè ogni tanto mio marito mi guarda, scuote la testa e mi chiede se sono aliena o allienata.Vabbè..l’albero per quest’anno è fatto, per il 2014 vedrò di modernizzarmi, tanto,il commendator Brambilla non viena nè da me nè da Doria.Laura
Hai provato a lavarli e vengono bene?!
Wow! Donna Laura, tu si che mi piaci! 😀
Sono rimasti tali e quali.Nel profondo,ho desiderato che si rovinassero:sarebbe stata l’occasione per buttarli,invece me li ritrovo ancora in mezzo ai piedi.Chissà con un secondo lavaggio…Laura
😀
un secondo lavaggio e poi una bel giro sull’asciugatrice…programma strong!
Se non ce la fai così, arrenditi: sei circondata!
OK,ci provo. Laura
è un’idea molto carina!!! un paio di anni fa ne ho buttato un sacco perché molto vecchi e polverosi..che pazza.. ora sarebbero ” vintage “!! Buona festa Doria!!
Non ti preoccupare Nadia, li stavo per buttare anche io…poi li ho fatti a pezzi!
Mia mamma ha il vizio di buttare tutto.. sicuramente diversi anni fa ha fatto fuori i vecchi festoni a mia insaputa .. T____T
Felice 2014!
Me lo immagino! Questo tipo di festoni andavano di moda molti anni fa.
Non so in quanti ce li abbiano ancora…
La domanda sorge spontanea: ma li vendono sempre??
Li ho trovati al Brico quest’anno nel colore oro. Credo proprio che torneranno di moda
Neri??? Wow, che figata! (ops m’è scappata…)
O sono fusa o ho bisogno di un paio di occhiali…
Avevo letto “nero” al posto di “oro”. 😳
Ciao stellina bella! Auguroni anche a te e alla tua splendida famiglia… Molto carina questa idea, solo che io di festoni non ne ho… chiedo alla mamma! tanto ormai ti ruba tutte le idee…
hihihi
Ciao Paoletta! Buon anno a te e alla tua mamma!
Digli che se mi ruba le idee mi fa altro che piacere 😉
Alla moglie del commendator Brambilla piacerebbero molto le tue stelline, fidati!
Dici?
Insomma hai fatto la “festa” ai festoni ….e farai una festosa festa di capodanno con dei festosi e sbriluccicosi non più festoni …ma festo-stellosi ..idea….struziante di fine anno !!
Mi metti sempre di buon umore tu Rita! 😀
vado a cercare i festoni ma non in cantina, in solaio!!! Aahahah!
Lo so che ce l’hai. L’ho visto nel tuo bel centrotavola!