Mmm…sarà la trentesima volta che vi dico che adoro i cappelli? Adoro i cappelli! Forse però mi piace più farli che metterli, ma rimane il fatto che di cappelli all’uncinetto e a maglia fatti a mano ne ho pieni i cassetti. Il perché ne faccia così volentieri faccio presto a dirlo:
- per fare un cappello fatto a mano ci metto poche ore, quindi è un progetto che non mi annoia
- spesso li faccio con gli avanzi di gomitoli che ho in casa, quindi non spendo
- nelle giornate fredde mi tengono al caldo la testa e le orecchie
- quando ne metto uno mi sento più interessante (anche se mi imbarazza un po’)
- male che vada se non li metto io…li mette mia figlia! ;-D
10 modelli di berretti e cappelli di lana da copiare
In questi giorni di freddo, ho pensato di raccogliere in questo post alcuni dei cappelli che ho fatto.
Se siete alla ricerca di modelli di cappelli di lana invernali in questo elenco ne troverete un bel po’ tra cappelli all’uncinetto, ai ferri, cuciti, cappelli per adulti, berretti per bambini, copricapo, fasce di lana, che potrete adattare e personalizzare secondo le vostre esigenze.
Per ogni cappello ho creato una sorta di scheda tecnica con una breve descrizione/spiegazione e le caratteristiche principali con i link ai relativi tutorial.
1. Cappello slouch all’uncinetto
Questo è un cappello all’uncinetto di lana modello rasta o slouch (che io chiamo simpaticamente cappello da puffo :-D) che mia figlia mi chiese di farle un po’ di anni fa. I ragazzi li amano molto, sono dei semplici cappelli tubolari lunghi che cadono sul dietro. In genere le versioni sono due: aperti o chiusi. Io ho fatto il tipo chiuso.
Tecnica: uncinetto
Modello: cilindro chiuso
Punti: catenella, maglia bassa, maglia bassa in costa
Difficoltà: facile
📌 Spiegazioni QUI→Cappello slouch all’uncinetto
2. Basco all’uncinetto
Questo è un cappello di lana che ho fatto per me (anche se nella foto l’ho fatto indossare a mia figlia). Si tratta di un bel basco alla francese da lavorare all’uncinetto dall’inizio alla fine procedendo a spirale e senza mai staccare il filo.
Tecnica: uncinetto
Modello: basco di lana
Punti: catenella, maglia bassa, maglia alta
Difficoltà: media
📌 Spiegazioni QUI→Basco classico all’uncinetto
3. Cappuccio all’uncinetto
Ecco un originale cappello a forma di cappuccio. L’ho fatto tutto ad uncinetto, è bello ambio ed ha delle code a treccia laterali che terminano con due bei pompon. Si può tenere in testa o sulle spalle e volendo si può incrociare sul davanti proprio come una sciarpa o uno scaldacollo.
Modello: cappuccio
Tecnica: uncinetto
Punti: catenella, maglia bassa in costa, maglie alte, trecce finte
Difficoltà: media
📌 Spiegazioni QUI→Cappuccio all’uncinetto
4. Cappello modello velo/scaldacollo
Quando voglio mettere una alternativa al cappello, porto volentieri questo scaldacollo sul capo. Si tratta di un lavoro all’uncinetto ad anello ampio e morbido che infilo dalla testa e tengo morbidamente appoggiato sul capo e sulle spalle come fosse un velo. Direi che sostituisce egregiamente il cappello ed è un modo stiloso ed elegante per riparare la testa e le orecchie dal freddo.
Tecnica: uncinetto
Modello: tubolare
Punti: catenella, maglie alte, maglie basse
Difficoltà: facile
📌 Spiegazioni QUI→cappello/scaldacollo tubolare
5. Berretto trapper all’uncinetto
Ecco un grazioso cappellino all’uncinetto invernale che sono sicura vi piacerà. Si tratta di un berretto con paraorecchie e visiera frontale alta (tipo trapper o stile aviatore per intenderci), particolarmente adatto per bambini e ragazzi, ma simpatico anche per gli adulti se fatto con il filato giusto.
Tecnica: uncinetto
Modello: trapper
Punti: grana di riso
Difficoltà: media
📌 Spiegazioni QUI→Berretto con paraorecchie all’uncinetto
6. Cappellino modello Beanie
Questo invece è un cappellino per bambini a maglia facile e veloce da fare (la parte più impegnativa sono solo i ricami sul davanti). Si tratta di un “cappellino gufo” ai ferri caldo, morbido e molto simpatico che suscita tanta tenerezza e simpatia e che di sicuro terrà al calduccio la testolina dei bimbi questo inverno.
Tecnica: maglia ai ferri
Modello: papala beanie
Punti: maglia rasata
Difficoltà: facile
📌 Spiegazioni QUI→Cappello a forma di gufo ai ferri
7. Cuffia di lana
Anche questo cappello a maglia è un lavoro molto semplice e alla portata di tutti. Si tratta infatti di un cappello ai ferri a cappuccio che possono mettere sia gli adulti, che i ragazzi. Se fatto più piccolo, è perfetto come cuffietta a maglia per bambini piccoli e neonati. Per farlo ho lavorato un semplice rettangolo ai ferri utilizzando gli avanzi di lana che avevo in casa (quindi oltre che facile è anche ricicloso).
Tecnica: maglia ai ferri
Modello: lungo elfo
Punti: maglia coste, maglia rasata
Difficoltà: facile
📌 Spiegazioni QUI→Cappello modello a Cuffia ai ferri
8. Fascia paraorecchie
In questi ultimi anni al posto del cappello in tantissime amano indossare la fascia per capelli e paraorecchie. Avendone fatta una, devo dire che la fascia di lana è molto utile perché offre tutte le comodità di un cappello di lana (tiene al caldo le orecchie e ripara la fronte dal freddo) ma permette di tenere liberi i capelli senza doverli tenere schiacciati sotto. Il modello che ho fatto io è incrociato sul davanti.
Tecnica: maglia ai ferri
Modello: fascia alta intrecciata sul davanti
Punti: maglia coste inglesi
Difficoltà: facile
📌 Spiegazioni QUI→Fascia per capelli ai ferri
9. Cappelli a maglia ricavati da vecchi maglioni
Tagliando vecchi maglioni si possono creare cappelli a maglia veramente carini, personalizzati e su misura anche se non si sa lavorare né ai ferri, né all’uncinetto. Certo in questo caso bisogna saper cucire, ma è una cosa piuttosto facile e veloce da fare. Ecco quello che ho fatto io: un cappello lungo lungo tipo elfo con tre pompon colorati.
Tecnica: cucito/riciclo
Modello: cappello lungo/elfo
Difficoltà: facile
📌 Spiegazioni QUI→Cappellino con ritagli di un maglione
Ecco qui altre due versioni di berrettini di maglia ma da cucire e ricavati da vecchi maglioni:
- nel primo caso si tratta di un cappellino stile trapper ricavato riciclando un maglione di lana e rivestito con Finta Pelliccia Pile Sherpa
- nel secondo esempio si tratta di un berrettino stile peruviano ricavato da un vecchio golfino e foderato in pile.
10. Cappello a cloche
Infine ecco un delizioso cappellino a cloche. Qui lo vedete fatto in tessuto di cotone, ma voi potete farlo con stoffe invernali tipo la maglia a metraggio o la maglia ricavata da vecchi maglioni (ma anche il pile o il velluto vanno bene). Se vi piace il modello a cloche potete farlo anche all’uncinetto o ai ferri grazie allo schema che troverete nel post. Infatti non dovrete far altro che lavorare 6 spicchi ai ferri o all’uncinetto e una tesa circolare. È molto carino e pratico ma occorre anche saper cucire per farlo.
Tecnica: cappello cucito/maglia/uncinetto
Modello: cloche a spicchi
Difficoltà: per esperte
📌 Spiegazioni QUI→cappello a choche
Bene, dopo questa carrellata di idee per fare cappelli per l’inverno, spero vi sia venuta l’ispirazione per il vostro prossimo cappello di lana. Io invece ho già dato: devo solo aprire i cassetti! 😉
9 risposte
Bravissima complimenti, proverò anch io
Quando leggo delle raccolte come questa, controllo sempre se ci sono progetti che mi erano sfuggiti. Sai tipo le figurine: “ce l’ho, ce l’ho, mi manca… ”
Questa volta invece ho contato i progetti che ho realizzato: “l’ho fatto, l’ho fatto, non l’ho fatto, non lo farò mai…”
Il primo, quello da Puffo, l’ho fatto per mio figlio ma ho subito smontato gli ultimi giri e l’ho trasformato in scaldacollo… vale lo stesso??
Bah, secondo me non vale 😀
Ma aspe’ famme capi’: l’hai smontato per quale motivo? Non ti piaceva?
No era venuto bene, era bello, però mio figlio se lo metteva tutto calato sul viso, sembrava che lo avessi incappucciato per prenderlo in ostaggio. Ho capito che forse preferiva uno scalda collo così ho smontato gli ultimi giri quelli con le diminuzioni e ora lo usa così. Almeno non rischio di venire arrestata per rapimento di minore 😀
Però tecnicamente il cappello l’ho fatto quindi secondo me vale, anzi vale doppio perché non solo l’ho fatto ma l’ho anche riadattato 😀
Ah ok allora se lo avevi finito ed era venuto bene, sì vale doppio. 😀
Complimenti tutti bellissimi
Ti ringrazio tanto Anna! Mi fa piacere che ti siano piaciuti e spero ne proverai a fare almeno uno 😉
che belle idee Doria!!! alcuni te li avevo già visti altri no. Il basco per esempio mi piace molto ci proverò!!!!
Ciao Lara, guarda il basco se sai lavorare in tondo non è neanche difficile. Buon lavoro!