cropped-logo.png

Idee e buoni consigli per riciclare i flaconi di plastica

In questo post→Idee e buoni consigli per riciclare i flaconi di plastica

Ultimamente sto riflettendo molto sul tema riciclo, soprattutto quando mi capitano tra le mani cose di plastica tipo bottiglie e flaconi di detersivi. Nonostante voglia davvero ridurre la presenza di questi còsi in casa, ci sono dei prodotti, soprattutto per l’igiene e la pulizia, di cui non posso fare a meno (non mi dite di produrli da sola in casa perché onestamente -almeno per il momento- nun ja fo).
Per esempio come si fa a fare a meno dello shampoo e del bagnoschiuma, qualcuna di voi ci riesce? E del detersivo per la lavatrice? e del dentifricio? E dei vari detergenti per le pulizie della casa?

Ecco, le cose di cui non posso fare a meno sono tante e purtroppo sono quasi tutte dentro flaconi. Quando poi il prodotto finisce, ovviamente mi prende il nervoso: miii quanta plastica da buttare! 

riciclare flaconi di plastica

Riciclare i flaconi di plastica

Premesso che il solo riciclo casalingo NON è certo la soluzione ad un problema di dimensioni enormi, noi nel nostro piccolo cosa possiamo fare?

1-La raccolta differenziata

Credo che sia un dovere di tutti, una volta utilizzati i prodotti, fare la differenziata. Basta raccogliere tutti i flaconi e contenitori di plastica vuoti che abbiamo in casa e portarli nel contenitore della plastica.
Una volta presa l’abitudine non vi riuscirà più, e lo dico davvero, gettare un flacone di plastica nell’indifferenziata. Prima però bisogna:

  • togliere eventuali parti non plastiche
  • lavare i contenitori
  • togliere le etichette da smaltire separatamente
  • schiacciare i contenitori

È più difficile a dirsi che a farsi. Giuro.

2-Riciclare i flaconi di plastica per creare qualcosa di utile

La naturale tendenza di chi ha il pallino della creatività è quella di mettere qualche flacone da parte per trasformarlo in qualcosa di utile. Qualche idea? Per esempio prendendo dei normali flaconi si possono creare 

  • utili organizer per la casa come portapenne, portagomitoli, porta buste della spesa, portamonete, portacellulari o portaoggetti vari,
  • palette per giardinaggio
  • vasi per un piccolo orticello da balcone
  • vasi per piantine grasse
  • imbuti
  • annaffiatoi
  • giocattoli divertenti per i bambini
  • tende
  • lampadari

mentre i flaconi con lo spruzzino, dopo un energico lavaggio, possono essere riutilizzati tali e quali per:

  • inumidire capelli d’estate o per fare delle acconciature in casa
  • inumidire la biancheria prima di stirare
  • pretrattare le macchie prima del lavaggio (basta mettere dentro un po’ di acqua e un po’ di sapone).
  • per profumare ambienti (basta riempire un flacone spray con acqua e gocce di olio profumato)
  • per contenere saponi fatti in casa (ricordarsi di etichettarli scrivendone il nuovo contenuto)
  • per nebulizzare le piante
  • per emergenza come spruzzino  da tenere in macchina per pulire vetri
  • nebulizzare e rinfrescare la pelle nelle giornate calde e quando si prende il sole

3- Riciclare i flaconi di plastica in maniera creativa

Chi poi va oltre lo spirito creativo e rasenta quello artistico, sicuramente potrà riuscire con i flaconi di plastica a creare tante piccole opere d’arte. Non è raro infatti vedere on line originali e bellissime creazioni come bijoux, fiori ornamentali, decorazioni natalizie e vere e proprie sculture fatte con i flaconi di plastica.
Occhio però che questo è un campo minato: tra il voler fare un’opera d’arte e creare una vera schifezza il passo è breve. 😉

Su sincere, con i flaconi di plastica voi che ci fate? Cose utili, cose belle o cose da brrr…ivido? 

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

24 risposte

  1. sono d’accordo! vanno riutilizzati!

    io sto usando, per nebulizzare acqua (residua della pasta, riciclaggio al 100%) per le piantine, un vecchio flacone con spruzzino che prima conteneva un detersivo per i vetri, ma mi chiedo, conoscete per caso un modo efficace per eliminare del tutto i residui di detersivo dato che a volte ne sento ancora l’odore? non vorrei che potesse danneggiare le piante 🙁

    1. Sciacqua bene, parecchie volte. Se non basta prova a metterlo in lavastoviglie. Anche se il foro di entrata è piccolo, la temperatura alta e il vapore dovrebbero in qualche modo eliminare gli odori e i residui.

    2. Io ti sconsiglio vivamente di nebulizzare le piante con l’acqua della pasta.
      Il sale è un potente diserbante, e Anche se cuoci la pasta senza sale, gli amidi vanno ad otturare gli stomi, impedendo la respirazione fogliare.
      Se proprio, evita almeno la pagina inferiore delle foglie, dove ci sono più stomi.
      Io non la userei nemmeno per annaffiare, rischi marciumi.

      1. grazie mille per il consiglio!
        l’acqua pero’ non è salata, la raccolgo nei primi due minuti di cottura e solo dopo averla presa salo la pasta.
        Riguardo all’amido, avevo letto su qualche blog che fosse molto salutare per le piante, ed è proprio per questo che ho iniziato (la nebulizzo circa un giorno no e un giorno sì), tu hai mai avuto esperienza con questo tipo di innaffiamento?

        1. Certo che no, e nemmeno ci proverò. Non farei mai una cosa che ho appena raccomandato di non fare. Pensa che alcuni usano addirittura la condensa dell’asciugatrice.
          Per evitare depositi sulle foglie si dovrebbe usare solo acqua piovana, ma visto l’inquinamento si ripiega su quella demineralizzata filtrata, non ottenuta tramite aggiunta di sostanze chimiche (tipo quelle pastiglie che si aggiungevano negli umidificatori).
          Si potrebbe fare anche una concimazione fogliare, ma con macerati o prodotti appositi.
          Se la pasta è cotta solo per due minuti, i danni dovrebbero essere contenuti.

  2. Ciao! Ho appena fatto del sapone liquido in casa e ho trovato il tuo sito cercando come posso fare delle etichette carine per nascondere quelle dei flaconi che ho utilizzato… hai qualche idea? Grazie!

  3. Vasi del detersivo o ammorbidente, creme corpo e formaggio spalmabile sono perfetti, lavati e ripuliti dell’etichetta, come gioco del far finta , per bambini dai 2 ai 6 anni. Se sono contenitori ” seriali” come vasetti dello yogurt o del the per neonati, posso diventare ingredienti del gioco euristico da 1 a 3 anni, i grandi, tipo cAFfe o orzo possono essere i contenitori del gioco euristico.

    I contenitori per le uova in plastica possono diventare i porta acqua per ripulire i pennelli con gli acquerelli o le tempere .

  4. Ciao carissima un giorno cercavo come riciclare i contenitori di plastica ho visto tanti modi di riciclo e io ho fatto con il contenitore del sapone liquido lo scivolo dell’acqua del lavabo ,così la mia piccola arriva benissimo x lavarsi le mani .

  5. Carissima Doria l’altro giorno ero a casa di una amica lei è sarta ma è un po’ come te fa tante cose si è fatta un raccoglitore con foto dei lavori che fa una c’è un contenitore di plastica riciclata ha tagliato la parte superiore stretta dove c’è il collo per capirsi poi ad uncinetto ha completato questo contenitore (non ho chiesto come fa a star su la parte lavorata ad uncinetto) lha rifinito con nastri in pratica sarebbe un contenitore per prodotti che abbiamo in bagno il colore del cotone lo fa intonato al bagno

  6. oltre ad alcuni degli utilizzi che hai citato io ho realizzato con i nipoti contenitori-pupazzi per i pennarelli (incollati al lato della scrivania) e poi uso un flacone con spruzzino riempito di acqua e candeggina per togliere la leggera muffa che le continue docce fanno affiorare sulle pareti del bagno!! Ormai sono esperta, lavo le pareti con quella soluzione spruzzata e per alcuni mesi tutto va bene.
    baci e fusa
    Paty

  7. anche io non posso fare a meno di comprare cose che sono sui flaconi di plastica……quando ci si abitua a determinati prodotti è difficile cambiare…….io di solito mi tengo contenitori con lo spruzzino li riuso ovunque…..ce ne ho uno per stirare, uno in garage, uno per spruzzare acqua e sapone dei piatti sulle macchie di unto da lavare

  8. Contenitori per conservare l’acqua piovana (per annaffiare le piante) palette per l’orto (per travasare il terriccio soffice dei sacchi, non per vangare…) con i bottiglioni trasparenti degli uffici serre portatili da mettere sopra i vasi o sopra singole piante in terra, imbuti, sempre per l’orto, o sottovasi. Secondo la forma della bottiglia!
    E’ come il lavoro dello scultore: bisogna trovare l’oggetto o gli oggetti nascosti nel flacone.

    Anni fa, quando lavoravo a scuola, con una tanica abbiamo fatto il viso di un “Pupazzo” al altezza naturale.

    Io faccio vari tipi di sapone in casa, non uso detersivi liquidi nè spray, di quello che uso ne uso poco e non prendo bevande in bottiglia, così non ho molta plastica da recuperare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter