
Questa settimana ho scelto di farvi vedere un lavoro a maglia tanto carino quanto originale perché è un pullover in miniatura presente nel quarto numero di Simple Stylish Maglia.
In realtà si tratta di una decorazione a maglia che può essere utilizzata sia per Natale che tante altre occasioni. In questo caso per esempio è stata pensata per creare un semplice ma simpatico bigliettino di auguri fatto a mano.


Come fare il mini pullover in miniatura
Lavorare questa mini decorazione a maglia è stato molto facile e devo dire anche molto divertente.
Infatti per fare un “mini” pullover ho pensato di usare dei “mini” ferri e quindi ho usato dei bastoncini di legno da spiedini.
Così su ho avviato 10 maglie e lavorato 10 ferri a maglia legaccio.


Per formare le maniche, ho avviato 5 maglie all’inizio dei due ferri seguenti e lavorato tutte e 20 le maglie che si sono formate sempre a maglia legaccio per altri 6 giri.

Nell’ultimo giro, ho lavorato solo le prime 10 maglie e lasciato metà lavoro in un ferro e metà nell’altro come a far vedere che il lavoro a maglia è in lavorazione.
Poi ho costruito un paio di ferri finti con due stuzzicadenti e ho incollato una perlina alla loro estremità.

Ho sfilato delicatamente i bastincini dal lavoro a maglia e ho infilato gli stuzzicadenti dentro le maglie appena lasciate (10 su di uno stuzzicadenti e 10 sull’altro).

A questo punto ho tagliato il filo lasciando una lunga gugliata che mi è servita per fare un finto gomitolo di lana e ho incollato il mini-pullover e il gomitolino sul davanti di un bigliettino fatto con del cartoncino colorato.

Il bigliettino d’auguri potrà essere decorato in mille modi e forse qualcuno ti sarà già venuto in mente. Io, ma solo a titolo dimostrativo, l’ho decorato con del washi tape, ma tu ne sono sicura, potrai fare di meglio.
Decorazione a maglia in miniatura: suggerimenti
Ovviamente ci sono anche altri modi per utilizzare questa deliziosa decorazione/mini pull. Per esempio:
💡 può essere usata per decorare etichette chiudipacco, magari abbinando il colore del pulloverino al colore dei nastri.
💡 può essere usata anche per decorare un bigliettino per annunciare la nascita di un bambino oppure può essere appesa all’albero di Natale insieme a tutte le altre decorazioni fatte a mano che abbiamo creato per questo Natale.
Adesso tocca a voi fare il pull in miniatura!
L’importante però è che nessuno si metta a lavorare a maglia con gli stecchini: quelli da denti non vanno bene…quelli da spiedini (senza salsicce) sì! 😜
13 risposte
Ma che bella idea!!! L’ avevo già visto ma non capivo come caspita era fatto. Adesso ci sono. Grazie.
Idea Carinissima… non avrei mai pensato agli stuzzicadenti come finti ferri!
Con gli stecchi da spiedini ci puoi anche lavorare. Provato. 🙂
Io pensavo che andava lavorato sugli stuzzicadenti e già stavo cercaqndo di ricordare dove ho messo la lente di ingrandimento 😀
Carina come idea, non so ancora come potrei sfruttarla ma la metto nel mio cassetto del “prima o poi lo farò”, non si sa mai.
ahahah è quel cassetto che non si riesce a chiudere tanto è pieno vero? 😀
Praticamente più che un cassetto è diventata una cassapanca 😀
Comunque ieri ho ricevuto il pacco con i primi tre numeri. Devo dire che mi sembrano ben fatti. Spiegano subito tutti i punti base così si può iniziare a lavorare da subito,senza dover aspettare il quindicesimo numero per avere la spiegazione dell’avvio del lavoro. Bella anche l’idea di abbinare dei video, per le principianti come me è utilissimo.
Guarda Vale, indipendentemente dal fatto che ho collaborato con DeA per promuovere i primi fascicoli, anche a me questa raccolta piace molto. Mi piace l’idea che ogni numero sia vario, nel senso che non ti annoia solo con le spiegazioni dei punti ma ti offre anche dei lavoretti molto carini e facili da fare.
Come ho scritto, mi dispiace che la collaborazione sia terminata (era solo per le prime uscite) e pur sapendo lavorare a maglia, sto valutando l’idea di farmi la collana anche io.
Carinissimo e ingegnoso come sempre!
Vabbè questa volta l’idea l’ho presa dal fascicolo 🙂
Ma che carino! Ora che ho finito la pochette mi sento pronta per il pullover, anche se lo vorrei della mia taglia. Solo che ho scoperto che esistono troppi punti, troppe lane, troppi numeri di ferro… Vabbe’ prima carico le foto del mio lavoretto finito e ci scrivo due righe per un post per i prossimi giorni di cui ti darò il link così vedi cos’ho combinato – poi cerco questa maglia legaccio 😉
HAi finito la pochette? Aspetto il link allora! Mettilo nei commenti del post con la pochette 😉
LA maglia legaccio si fa lavorando tutti i ferri a diritto. Niente di più facile.
Allora la so fare!
Sì sì, finita, con diverse peripezie che racconterò nel post 😉
Resto in attesa!