cropped-logo.png

Regali di Natale vintage: ecco cosa si regalava negli anni 60!

Seduta al mio tavolo da lavoro con un grosso volume aperto, sfoglio (ogni volta con grande curiosità) pagine ruvide e gialle che arrivano direttamente dal settimanale la Domenica del Corriere degli anni 60. Anche l’odore sa di quell’epoca là.

Mi imbatto questa volta in un articolo dal titolo “natalizio/risparmioso” che mi sembra molto attuale e che suggerisce idee per fare regali di Natale.
Le foto di curiosi oggetti vintage – per chi non l’avesse capito amo il genere vintage– con descrizioni e prezzi rigorosamente in lire, attirano la mia attenzione. Poi leggo l’articolo:

Titolo: “Natale senza ridursi sul lastrico“.

Tempo di Natale, tempo di regali. Il problema più urgente che assilla tutti quanti è la scelta dell’oggetto con la minore spesa possibile ed il massimo rendimento.
Il regalo deve ben figurare, scintillare, avere un significato, servire a qualcosa senza essere indispensabile.
Abbiamo pensato a tutti coloro che desiderano fare bella figura senza ridursi sul lastrico, scegliendo per loro una serie di oggetti poco costosi abbastanza originali, nuovi, divertenti quasi tutti utilizzabili anche in seguito quando il Natale sarà passato.
(cit. da La Domenica del Corriere)

Ellapeppa, eccheregalisarannomai?!  Ebbene siore e siori…sono questi.

Regali di Natale Vintage originali anni 60

Qui sotto vi farò vedere alcune delle idee regalo di Natale proposte nell’articolo e che negli anni 60 andavano per la maggiore. Sono sicura che alcuni di questi oggetti cult ce li avete avuti anche voi, quindi reggetevi forte perché i ricordi riaffioreranno copiosi nella vostra mente. MI RACCOMANDO LEGGETE anche i trafiletti sotto ogni idea regalo. 😉

In più, per chi ama il genere e vuole fare regali di Natale Vintage che ricordino gli anni ormai andati, ho cercato su Amazon le stesse idee regalo proposte nell’articolo.
Chiaramente non ho trovato lo stesso oggetto ma ho cercato di mantenere l’idea cercando un prodotto che avesse un certo stile retrò e che non costasse troppo. Insomma regali vintage di “Natale senza ridursi sul lastrico”. 😉

La clessidra originale anni 60

Ecco la prima idea regalo vintaggissima:  la clessidra! Ve la ricordate?
Quella che avevo io era quella della scatola del Rischiatutto, ma a parte questo…qualcuno mi spiega a che servivano le clessidre oltre che a regolare il tempo nei giochi da tavolo?! 🤔

regali vintage clessidra

Le clessidre vintage di oggi

Se l’idea di regalare un timer dallo stile retrò vi piace e non trovate le clessidre originali degli anni 60, provate a guardare queste:

  1. clessidra rotante vintage
  2. clessidra con luci

Bottoni antichi e porta orologio originali anni 60

Ecco dei regali che negli anni 60 erano molto in voga: bottoni preziosi, puntaspilli in velluto e il porta orologio da tavolo.
Ok, io sui bottoni vintage napoleonici smaltati ci farei un pensierino; sul puntaspilli forse. Sul porta orologio in velluto rosso forse no…ma sull’orologio da tavolo decisamente si!

regali vintage, oggetti vintage, oggetti anni 60, regali vintage per natale,

Le alternative vintage di oggi

Bottoni gioiello e orologio da tavolo sono regali vintage molto carini. Volendo trovarne di originali il luogo migliore sono i mercatini dell’antiquariato. In alternativa ho trovato degli oggettini molto simili tipo questi:

  1. Bottoni gioiello vintage
  2. Orologio stile vintage

Il canovaccio (dorato) e le coppe di cristallo colorato

Non so perché ma i canovacci erano negli anni 60/70 una specie di fissazione per tutte le massaie.
Il mio corredo per esempio era pieno di canovacci di puro lino veramente belli nelle fantasie. Ne ho ancora di nuovi da utilizzare per la prima volta. Dorati però no, dorati mi mancano. Peccato! 🙂

regali vintage, oggetti vintage, oggetti anni 60, regali vintage per natale,

E ve li ricordate i bicchieri colorati? A me piacevano tantissimo!  Tant’è che me li hanno regalati anche quando mi sono sposata.
Ma queste coppe di cristallo vintaggissime sono speciali e soprattutto come dice l’articolo “costano poco ma figurano molto” (della serie passano gli anni, ma si ragiona sempre nella stessa maniera eh!).

regali vintage, oggetti vintage, oggetti anni 60, regali vintage per natale,

Le alternative vintage di oggi

L’idea di regalare  alle amiche, alla mamma o alla vecchia cara zia dei canovacci o dei bei bicchieri colorati in stile retrò è comunque un’idea sempre gradita e io ho trovato queste due idee regalo:

  1. Strofinacci natalizi vintage
  2. bicchieri vintage

Il thermos (dorato) e la penna a sfera (dorata)

Il thermos, diciamolo, era una comodità che faceva gola a molti. Con le guarnizioni dorate poi non ne parliamo 😀

E della penna a sfera con la piuma di struzzo rigorosamente dorata e “INCROSTATA” di pietre da regalare a donne e ragazze, ne vogliamo parlare? Che dire…fantastica! 😀

regali vintage penna e thermos

Le alternative vintage di oggi

Volendo cercare qualcosa di simile al thermos e alla penna piumata da regalare alle amanti del genere vintage in versione moderna, ho trovato questi. Non sono carini? 😉

  1. Thermos da viaggio
  2. Penna a sfera con piuma

Lo specchio delle mie brame e il macinino a manovella

Lo specchio con la stoffina sul dietro e il cordoncino rosso era immancabile nell’ingresso di casa: ideale per chi prima di uscire voleva darsi un’ultima spazzolata ai capelli. Ce l’avevo, ma ero piccola e quindi essendo stato attaccato al muro in alto, non sono mai riuscita a guardarmici dentro. 🙂

Avevo anche il macinino ed era di legno. Mia nonna ci macinava il pepe. Sì questo in cucina serviva.

oggetti-vintage-specchio-e-sali-da-bagno

Le alternative vintage di oggi

Ed ecco qui le stesse idee regalo –specchio rotondo da appendere al muro e macinino a manovella– che ho trovato in stile retrò:

  1. Specchio vintage
  2. Macinino in legno 

Le spazzole per abiti e il vaso dei sali da bagno anni 60

E siamo arrivati al top dei regali vintage, quelli che tutti abbiamo avuto almeno una volta in casa:
la spazzola da appendere con la catenella e i mitici, indimenticabili vasi di cristallo con i sali da bagno, siore e siori!!! 😀

regali vintage spazzole e sali da bagno

Le alternative vintage di oggi

Tra le idee regalo in stile retrò proposte dal mercato oggi, ho trovato queste originalissime spazzole e questi splendidi contenitori in vetro. Possono contenere sali da bagno ma anche altro.

  1. spazzole per capelli vintage
  2. vasi porta sali da bagno

Piaciuto il tour tra i regali vintage?
E voi cosa avevate in casa vostra di questi oggetti che vorreste ancora avere?

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

19 risposte

  1. Io non penso che siano cari rapportati all’euro:i pupazzi € 1,25 la spilla € 3 il canovaccio 0,25 cent la “mitica” penna con base incrostata € 2,50.Valà che si comprava bene…
    Mi sono fatta il regalo vintage: una macchinina da cucire giocattolo di metallo bordò. Tolto un filo di ruggine, messo l’ago e infilata…cuce! Comprata nel web.

  2. Bello questo tuffo nel passato soprattutto perchè mi ha fatto ricordare il Natale di un tempo con le bambole tipo quelle della foto di apertura. Simpatici questi oggetti vintage; i prezzi, però, se ora fanno sorridere, mica erano bassi per quei tempi! Grazie per il giro. Buona serata. Tina

  3. Ma lo sai che da piccola mi incantavo a vedere la sabbia scorrere nella clessidra? Si lo so sono parecchio strana 😀
    Comunque lo scorso anno ho regalato una clessidra ai miei piccoletti, si usa quando si lavano i denti, devono spazzolare finchè c’è sabbia. Gli regalo anche i sali da bagno… insomma tutto purchè si lavino 😀
    Ovviamente vengono riempiti anche di giocattoli, non sono così cattiva come mamma 😉

  4. Che dire…..noi la spazzola per i vestiti la usiamo ancora, è appesa nello sgabuzzino al suo posto d’onore!
    L’unica cosa vintage che ho comprato perché mi ricordava l’infanzia è un set di brocca+ 6 bicchieri da succo ( alti) con i fiorellini azzurri. Hai presente? C’erano piatti, tazze, bicchieri….tutti li avevano. Non ho resistito e me lo sono comprato. Troppi ricordi!
    A presto, Flavia

  5. Perché alcuni prezzi sono “circa”? Più o meno 50 lire di differenza? Già per me i prezzi in lire, e così bassi, sono vintage! Le descrizioni mi hanno fatto tornare in mente Ok, il prezzo è giusto (ahahah, noto solo ora che razza di nome aveva la trasmissione: non “indovina il prezzo”, ma “ok, il prezzo è giusto”).
    Io ricordo i bicchieri colorati come dote, non come regalo, e tutti gli altri vagamente, perché visti in qualche rivista. Superata una certa soglia di povertà, ci si regalava pacchi di caffè o di biscotti, o il panettone, ma direi che il canovaccio dorato e il porta sali da bagno sono quelle cose che hanno rischiato di finire anche a casa mia: i parenti arricchiti sanno essere molto kitsch!
    Che bello però sfogliare di nuovo certe pagine!

    1. Si, io ogni volta mi incanto e vorrei condividere tante altre cose, ma poi vi annoierei. Non tutti amano il genere per cui: poche perle e ogni tanto.

      Probabilmente il prezzo era indicativo solo per darti un’idea (infatti non indicano nessuna marca).

  6. Eppure, alla soglia degli anta meno 1 (dove uno sta per mese!), vorrei davvero ricevere in dono oggetti alcuni oggetti vintage che vedo spesso nei mercatini!
    Altri li ho rispolverati tra i regali della mia infanzia, per fortuna ben tenuti ed ancora funzionanti: il mangiadischi, una polaroid (arduo è stato ritrovare le pellicole), la macchina da scrivere.

  7. Parliamone!Vintage per modo di dire. Tutte cose attuali che si vedono ogni anno a Natale: i pupazzi, non a clessidra , ma cartoons ecc,scatoline con metro e puntaspilli? Hai voglia se si vedono ancora, coppe e bicchieri che fanno da “raccoglipolvere”agghindati in ogni modo possilbile,la squadra del cuore applicata ovunque: ho visto dei coppi piccini decorati con gagliardetto. E che dire dei vasi,ora li chiamano “mason jar” adesso di moda più che mai come regalo: riempiti con gli ingredienti per fare biscotti,con lucine colorate, come boule de neige con omini di neve, abeti mini, cerbiatti e auto ecc ecc….mi sa che la più vintage sono io, anche più vecchia della tua raccolta della Domenica del Corriere. Bei tempi.

    1. Si ma Laura queste idee regalo sono vintage per forza avendole trovate in un settimanale degli anni 60.
      Caso mai sono i regali che vendono oggi che non sono attuali o finti vintage. Giusto?

      A proposito: non mi sarebbe dispiaciuto vedere i cagnolini con la testa dondolante da mettere dietro ad una 127 special gialla 😀

  8. Aiutoooo…. voglio la biro con la penna di struzzo!!!!!!!!
    Ma sul serio: quando ero bambina mia mamma aveva una clessidra molto simile a quelle della foto. Serviva per cuocere le uova (non c’erano ancora i moderni timer): quando la sabbia era tutta passata in basso l’uovo era sodo al punto giusto ^____^

      1. Eh ma guarda che è la base ad essere “incrostata” di pietre, non la penna!
        Tra l’altro, il termine è corretto: sulla base non c’è mica un’INCROSTAZIONE come quelle del calcare nella lavatrice, ma una INCROSTATURA, cioè una ricopertura in materiale prezioso. Per quanto fuori dal contesto possa sembrare una parola buffa, significa che l’oggetto non ha solo una pietruzza qua e una là, ma è completamente avvolto in uno strato di pietre preziose! Un po’ come l’arrosto in crosta, per capirci…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter