Cestini regalo fai da te: 30 utili idee da creare per questo Natale!

In questo post:
tante idee per realizzare cesti regalo fai da te e fare regali di Natale originali, semplici e utili (post aggiornato!)
Non so se ve ne siete accorte ma in molte sono già in modalità Natale 2019
Non è raro infatti trovare sui social foto di decorazioni e lavori natalizi iniziati se non addirittura quasi terminati.
Io sto iniziando a raccogliere un po’ le idee sul da farsi (regalini da fare a mano, pacchettini regalo originali, decorazioni natalizie fai da te) ma una cosa comunque ce l’ho ben chiara: per questo Natale ho deciso di confezionare i regali utilizzando i cestini di spago all’uncinetto.
PER APPROFONDIRE LEGGI → Come fare i cestini all’uncinetto con lo spago
Perché realizzare cestini regalo fai da te?
Perché sono belli, unici e soprattutto fatti a mano! (e poi detto tra noi, quelli di vimini hanno anche un po’ stufato). O no? Per chi come me ama lavorare all’uncinetto, creare un cestino con lo spago è tutto sommato una cosa molto semplice e veloce e regalare un cestino fatto a mano o anche un bel set di cestini di varie misure (grande medio piccolo) è già un bel regalo di suo.
Ma i cestini di spago sono anche carinissimi se utilizzati come contenitori per altri regali. In questo modo i regali saranno due: il contenuto e il contenitore. 🙂

Cosa mettere dentro ai cestini
Una volta pronti, dentro ai cestini regalo fai da te possiamo mettere quello che ci pare, dai prodotti alimentari tipici a quelli di bellezza fatti in casa, dagli accessori per gli hobby a quelli per la casa. Qualche esempio?
- bustine di té, camomille, infusi e tisane, per le amanti di bevande calde
- biscotti fatti in casa, se ti vengono bene
- cioccolatini fatti in casa, se sei una brava pasticcera
- vasetti di marmellate, per i golosi della frutta
- piccole confezioni di miele, italiano mi raccomando
- caffè e cialde, per i coffee addicted
- bottiglietta di olio nuovo, se è dei tuoi olivi
- assaggi di formaggi, meglio se sono tipici e della tua zona
- assaggi di salumi tipici, idem come sopra
- metro, ditale, aghi, spilli, per trasformare il cestino in un grazioso portalavoro
- imbottitura ricoperta di stoffa per trasformare così il cestino in un simpatico puntaspilli
- piccoli scampoli di stoffa, per le amanti del cucito o del genere patchwork
- gomitoli di lana, per le knitters e crocheters
- dischetti struccanti, se sai cucire puoi farli anche fatti a mano
- saponette aromatizzate, meglio se naturali ed artigianali
- candele profumate artigianali, se ne trovano di tutti i tipi
- profumi e oli essenziali, quelli naturali sono sempre apprezzati
- rossetti, ombretti e vari trucchi per make-up
- kit di smalti e accessori per manicure e nail art
- creme per il corpo, comprate o artigianali, fai tu
- pot-pourri profumato, per regalare cestini decorativi
- gessetti profuma biancheria di varie forme e colori meglio se artigianali
- bijoux, comprati o fatti a mano per le amanti del genere
- frutta secca in guscio, come noci, nocciole, arachidi, mandorle (suggerito dalla nostra amica Claudia)
- articoli di cancelleria/pittura, come gomma, temperino, matite colorate, pennarelli, matite, gessetti, tempere/acrilici, pastelli a cera e ad olio (suggeriti dalle nostre amiche Claudia e Paty)
- articoli di merceria come nastri e nastrini, bottoni anche fatti a mano (suggerito dalla nostra amica Paty)
- tazze decorate, meglio se fatte da noi, (suggerito dalla nostra amica Paty)
- sacchettini con ricetta e ingredienti per fare biscotti o torta (suggerito dalla nostra amica Paty)
- prodotti tipici norcini 💓 come formaggi, salumi, lenticchie di Castelluccio (suggerito dalla nostra amica Giovanna)
- piante e fiori veri o composizione di fiori secchi o fatti a mano di pannolenci, stoffa, plastica (suggeriti dalla nostra amica Laura)
- formine per biscotti, guanto da forno, strofinaccio e presine, meglio se fatti da noi (suggeriti dalla nostra amica Laura)
- kit per incartare altri regali come carte, nastri, nastrini, fiocchetti ,washi tape (suggerimento della nostra amica Laura)
Come confezionare i cestini?
Dopo aver preparato i cestini e pensato a cosa metterci dentro, bisogna pensare a come confezionarli.
Per quel che mi riguarda, a me piace molto incartare i regali in maniera molto spartana utilizzando materiali semplici ma anche inconsueti.
In questo caso, trattandosi di cestini artigianali e fatti a mano, meglio utilizzare materiali il più naturali possibile e lascerei a vista il cestino magari legandoci intorno solo un bel nastro in trina di cotone o stoffa di lino, yuta, rafia o anche con lo stesso filo di spago.
Nel caso in cui dentro al cestino siano messi prodotti alimentari, incarterei solo questi con della carta paglia, carta del pane, carta velina, centrini di cotone o di carta o addirittura userei dei semplici tovaglioli e lascerei a vista il cestino.
Comunque fare delle prove è la cosa migliore cercando di abbinare bene i colori e i materiali con quello che si è deciso di mettere dentro al cestino.
Mi raccomando, è assolutamente vietato incartare i cesti di Natale con la carta classica dei regali e i fiocchi di plastica. Quelli li può usare solo babbo Natale. 😉
P.s. Se avete altre idee riguardo ai pensierini da mettere dentro ai cestini, dite pure.
Io mi sono fermata a 30, ma con il vostro aiuto vorrei arrivare almeno a 100!
(Ho detto troppo? Facciamo 70…50 vah. 😉 )