
In questo post:
tante idee per realizzare cesti regalo fai da te e fare regali di Natale originali, semplici e utili (post aggiornato!)
Non so se ve ne siete accorte ma in molte sono già in modalità Natale 2019
Non è raro infatti trovare sui social foto di decorazioni e lavori natalizi iniziati se non addirittura quasi terminati.
Io sto iniziando a raccogliere un po’ le idee sul da farsi (regalini da fare a mano, pacchettini regalo originali, decorazioni natalizie fai da te) ma una cosa comunque ce l’ho ben chiara: per questo Natale ho deciso di confezionare i regali utilizzando i cestini di spago all’uncinetto.
PER APPROFONDIRE LEGGI → Come fare i cestini all’uncinetto con lo spago
Perché realizzare cestini regalo fai da te?
Perché sono belli, unici e soprattutto fatti a mano! (e poi detto tra noi, quelli di vimini hanno anche un po’ stufato). O no? Per chi come me ama lavorare all’uncinetto, creare un cestino con lo spago è tutto sommato una cosa molto semplice e veloce e regalare un cestino fatto a mano o anche un bel set di cestini di varie misure (grande medio piccolo) è già un bel regalo di suo.
Ma i cestini di spago sono anche carinissimi se utilizzati come contenitori per altri regali. In questo modo i regali saranno due: il contenuto e il contenitore. 🙂

Cosa mettere dentro ai cestini
Una volta pronti, dentro ai cestini regalo fai da te possiamo mettere quello che ci pare, dai prodotti alimentari tipici a quelli di bellezza fatti in casa, dagli accessori per gli hobby a quelli per la casa. Qualche esempio?
- bustine di té, camomille, infusi e tisane, per le amanti di bevande calde
- biscotti fatti in casa, se ti vengono bene
- cioccolatini fatti in casa, se sei una brava pasticcera
- vasetti di marmellate, per i golosi della frutta
- piccole confezioni di miele, italiano mi raccomando
- caffè e cialde, per i coffee addicted
- bottiglietta di olio nuovo, se è dei tuoi olivi
- assaggi di formaggi, meglio se sono tipici e della tua zona
- assaggi di salumi tipici, idem come sopra
- metro, ditale, aghi, spilli, per trasformare il cestino in un grazioso portalavoro
- imbottitura ricoperta di stoffa per trasformare così il cestino in un simpatico puntaspilli
- piccoli scampoli di stoffa, per le amanti del cucito o del genere patchwork
- gomitoli di lana, per le knitters e crocheters
- dischetti struccanti, se sai cucire puoi farli anche fatti a mano
- saponette aromatizzate, meglio se naturali ed artigianali
- candele profumate artigianali, se ne trovano di tutti i tipi
- profumi e oli essenziali, quelli naturali sono sempre apprezzati
- rossetti, ombretti e vari trucchi per make-up
- kit di smalti e accessori per manicure e nail art
- creme per il corpo, comprate o artigianali, fai tu
- pot-pourri profumato, per regalare cestini decorativi
- gessetti profuma biancheria di varie forme e colori meglio se artigianali
- bijoux, comprati o fatti a mano per le amanti del genere
- frutta secca in guscio, come noci, nocciole, arachidi, mandorle (suggerito dalla nostra amica Claudia)
- articoli di cancelleria/pittura, come gomma, temperino, matite colorate, pennarelli, matite, gessetti, tempere/acrilici, pastelli a cera e ad olio (suggeriti dalle nostre amiche Claudia e Paty)
- articoli di merceria come nastri e nastrini, bottoni anche fatti a mano (suggerito dalla nostra amica Paty)
- tazze decorate, meglio se fatte da noi, (suggerito dalla nostra amica Paty)
- sacchettini con ricetta e ingredienti per fare biscotti o torta (suggerito dalla nostra amica Paty)
- prodotti tipici norcini 💓 come formaggi, salumi, lenticchie di Castelluccio (suggerito dalla nostra amica Giovanna)
- piante e fiori veri o composizione di fiori secchi o fatti a mano di pannolenci, stoffa, plastica (suggeriti dalla nostra amica Laura)
- formine per biscotti, guanto da forno, strofinaccio e presine, meglio se fatti da noi (suggeriti dalla nostra amica Laura)
- kit per incartare altri regali come carte, nastri, nastrini, fiocchetti ,washi tape (suggerimento della nostra amica Laura)









Come confezionare i cestini?
Dopo aver preparato i cestini e pensato a cosa metterci dentro, bisogna pensare a come confezionarli.
Per quel che mi riguarda, a me piace molto incartare i regali in maniera molto spartana utilizzando materiali semplici ma anche inconsueti.
In questo caso, trattandosi di cestini artigianali e fatti a mano, meglio utilizzare materiali il più naturali possibile e lascerei a vista il cestino magari legandoci intorno solo un bel nastro in trina di cotone o stoffa di lino, yuta, rafia o anche con lo stesso filo di spago.
Nel caso in cui dentro al cestino siano messi prodotti alimentari, incarterei solo questi con della carta paglia, carta del pane, carta velina, centrini di cotone o di carta o addirittura userei dei semplici tovaglioli e lascerei a vista il cestino.
Comunque fare delle prove è la cosa migliore cercando di abbinare bene i colori e i materiali con quello che si è deciso di mettere dentro al cestino.
Mi raccomando, è assolutamente vietato incartare i cesti di Natale con la carta classica dei regali e i fiocchi di plastica. Quelli li può usare solo babbo Natale. 😉
P.s. Se avete altre idee riguardo ai pensierini da mettere dentro ai cestini, dite pure.
Io mi sono fermata a 30, ma con il vostro aiuto vorrei arrivare almeno a 100!
(Ho detto troppo? Facciamo 70…50 vah. 😉 )
46 risposte
Trucchi, chiavette USB (ne ho tante), cose di passamaneria, pile, bottoncini di tutti i tipi, baci.
Grazie mille, idee molto utili (trucchi e passamaneria soprattutto! 🙂 )
Cestini porta quello che si vuole, bellissimi questi con lo spago un’idea super, chissà mai che riprenda a fare l’uncinetto. Per ora mi piace cucirli di stoffa. Grazie.
Anche in stoffa sono bellissimi lo stesso Marta 😉
Arrivo in ritardo, ma solo ora ho scoperto questo sito!
Io ho fatto gli struffoli, incartati e messi nel cestino…….
Ciao. io ho proprio regalato dei cestini, realizzati con fettuccia ricavata da magliette. con dei dischetti struccanti, sempre con stoffa di riciclo. Questa mia amica aveva visto i miei e di certo non potevo lasciarla senza. giusto?
Valentina, per me ne ho fatti anche come porta assorbenti…così le mie figlie fanno più in fretta trovarli!
Grazie per tutti gli altri suggerimenti
Carina l’idea di metterci i dischetti per struccare, e magari abbinarci anche un cestino rettangolare per tenere i campioncini di creme e lozioni varie oppure per gli assorbenti. Cerchiamo sempre di nasconderli poverini invece a pensarci sono anche carini adesso che li mettono in bustine tutte colorate, diamogli un po’ di dignità 😀
Non ne vorresti fare un regalo vero? 😀
ciao fantastiche fantasticose, due domande veloci: indicativamente (mooolto indicativamente!) quanto spago di misura media serve per fare un cestino di circa 15cm x 10? e se lo si bagna con acqua e vinavil, si irrigidisce o ci sono altre tcniche?
grazie a tutte, specialmente a te Doria!!!
Indicativamente (mooolto indicativamente!) un gomitolo tipo quelli che vendono in ferramenta dovrebbe avanzarti (non mi chiedere il peso però perché non lo so 🙂 )
Di acqua e Vinavil se vuoi indurirlo ne devi mettere diversi strati, per cui diventa lucido, e per togliergli l’effetto plastica lo devi “spazzolare” con colori acrilici con un pennellone quasi a secco.
Ho un flaconcino di bitume che uso per invecchiare gli oggetti decupati. Tamponando qua e là con il gesso acrilico e sfumando il bitume con i tamponcini dovrei ottenere un effetto un po’ invecchiato….
mmm stuzzicosa idea! Se lo fai, faccelo vedere che mi hai incuriosito.
Mmmmm base larga….alto il giusto e rifinito un po’ in stile shabby…. da mettere sul mobile e usarlo con svuota tasche….sai che? Lo faccio e …me lo tengo
Ottimo!
Curiosità: come lo rifinisci in stile shabby?
con nastri e fiocchi e fiori di cotone o canapa grezzi
Foto!! Foto!! Foto!!!
😀
A me piace regalare creme per le mani o anche dei buoni doccia schiuma profumati, sarebbe un’idea confezionarli nei cestini di spago!!
O anche sali da bagno o prodotti per i piedi tipo scrub, pietra pomice, creme emollienti o spray rinfrescanti. Che ne dici?
Si certo tutto quello che riguarda la profumeria può andare bene. Anzi il cestino potrebbe stare bene anche in bagno 😉
Io vorrei cestini pieni di tappi di sughero usati… li adoro… vale? =)))
Dani
E anche si sassi a forma di cuore. =)
Dani
e conchiglie, e pigne, e ghiande, e sacchettini o barattoli di spezie…
…e chi ti ferma più 😛
ormai son partita, finché non finisco la benzina… dei sottobicchieri o le mollette da bucato! 😀 😀 😀
Di sicuro la fantasia non ti manca 😀
E’ una settimana di inattività forzata a letto con il mal di schiena, che mi fa andare fuori di testa… 🙁
Vuoi un po’ dei miei tappi di sughero?
Che per fortuna ne stappo poche di bottiglie, perchè ogni volta che capita e il tappo è buono, mica mi so decidere a buttarlo…
ciao, di tappi di sughero ne ho una vagonata, li accumulo per portarli alla differenziata… cosa ci fai? così magari, invece di buttarli, li uso! 🙂
Puoi tagliarli a fettine e fare dei poggiapentole o dei sottobicchieri, oppure sempre a fettine con una base di legno sottile fare una lavagnetta da appunti, o incollarli tra di loro e fare dei portavasi… basta ora che finisce che Doria mi banna, sto portando il suo argomento non solo fuori strada, ma addirittura in un burrone!
E con il coperchio e un fondo rigido, può anche diventare una cappelliera!
Uh? Una cappelliera??
Ma come, tu non ce l’hai un cappello estivo che non sai dove mettere via, perchè ovunque lo metti si spiaccica?
O un basco nella stessa situazione?
Beh, lì dentro non si spiaccicano più!
E se il cestino lo foderiamo e allunghiamo come un tubo per i ferri da maglia, che a patto di trovarli, quelli in vendita costano un botto, e se il tubo è più corto e non abbiamo un astuccio adatto, ci si mettono gli uncinetti…
Oppure ci si può mettere un nécessaire per il trucco con tanto di pennelloni.
E per gli uomini, una cravatta arrotolata.
O un set di cacciaviti 😀
Come base per un alberello di Natale o portavaso per una piantina vera…
dai che a cento ci arriviamo! 😀
Mi basta 30…o 50 🙂
Sai che avevo in mente proprio un cestino come regalo? Ma non di spago. Qualche anno fa ho regalato a mia madre una crema che le era piaciuta molto e quando l’ha finita mi ha chiesto di ricomprargliela. Io però non l’ho più trovata e ho continuato a regalarle creme simili ma che non andavano bene per la sua pelle delicata. Ora che finalmente ho trovato un’altra crema che non le dà irritazioni gliene ho comprata una scorta, ma siccome più che un regalo per lei, mi sembra una sfida vinta per me, pensavo di regalarle – come regalo vero – proprio un fantastico cestino porta creme fatto all’uncinetto da me :)) Non userò lo spago, non vorrei che pensasse che il cestino l’ho comprato, pensavo invece di usare avanzi di lana e di fargli la fodera come un cestino che avevo fatto per me, così capisce che l’ho fatto proprio io e si emoziona di più 😉
Quanto ad altre idee regalo, se il cestino è grande può contenere anche asciugamani o teli da cucina ricamati a mano; se è rettangolare, libri o bei quaderni; se è alto può diventare un porta mestoli artigianali; o nascondere sotto quattro mele rosse biglietti del concerto/museo+mostra/aereo o treno/buono acquisto/chiavi della macchina nuova ecc 😉 Qualsiasi regalo può essere messo in un cestino in effetti.
😀
Mi sembra una bella sfida! Trucchetto per rendere un cestino di lana piuttosto rigido: usa un uncinetto un paio di numeri sotto a quello che servirebbe normalmente per quella lana. Potresti fare una prova finché non trovi l’uncinetto giusto che ti dia la rigidità che vuoi. Vai che tua mamma ne sarà contenta!
Ottima l’idea degli asciugamani. Ottima l’idea dei cestini rettangolari. Il cestino di spago all’uncinetto con base stretta e molto lungo invece ho paura che non sia in piedi.
Grazie, farò così, ho gli uncinetti di tutti i numeri e sono disposta a fare le prove 😉
Io pensavo invece che proprio lo spago fosse più adatto per un cestino alto e stretto, invece vedi che devo imparare proprio tutto?! 😀
Sì certo Elle, lo spago è più adatto della lana per fare cestini, ma un cestino troppo alto e con la base stretta che sia di spago o di lana non ha una stabilità di uno di legno.
Piantina vera. Composizione di fiori secchi o fatti a mano di lenci, stoffa, riciclo di bottiglie…insomma fiori…
Formine per biscotti, guanto da forno, strofinaccio e presine….magari fatte da noi.
Carte, nastri, nastrini, fiocchetti ,wasi tape: un kit per incartare altri regali.
Se mi viene in mente altro verrò ad aggiungere.
Ciao Doriaaaaa.
Ottime idee, le aggiungo! Se continuate così arrivo anche a 100 😀
ma che idea carina mettere i regali nei cestini di spago!!! in effetti quelli di vimini hanno proprio stufato!!
a me hai fatto venire in mente che potrei metterci dentro bicnheria intima come mutande e calzini, top……che te ne pare?
Per me vale! 😉
ottima idea!!!! Io metterei…
matite, pennarelli, gessetti, pastelli a cera e ad olio….
tempere/acrilici…
nastri e nastrini …
bottoni anche fatti a mano…
tazze decorate da noi…
sacchettini con ingredienti per biscotti o torta…
baci e fusa
Paty
Come ho fatto a dimenticarmi dei bottoni?! Grazie Paty. Ho fatto una elenco con i vostri suggerimenti. Spero ne arrivino tanti altri 😉
22 – Frutta secca in guscio… noci, nocciole, arachidi, mandorle
23 – Articoli di cancelleria… gomma, temperino, matite colorate, pennarelli
24 – ?
Grazie mille Claudia! Aggiunti alla lista 😉