Ciao carissime come va? Io sono alle prese con il guardaroba e panni invernali da riporre. Approfittando della situazione sotto-sopra, io ho iniziato a fare spazio nell’armadio in vista del cambio di stagione.
Mi sono dedicata solo al riciclo di vecchi maglioni che per ora ho”parcheggiato” dentro ad uno scatolone aspettando di decidere cosa farne. Le alternative possibili comunque sono: cercare qualcuno a cui darli, imbucarli nei bidoni di raccolta, trasformarli in qualcosa di nuovo (quest’ultima è sicuramente quella che mi piace di più 🙂 ).
Da leggere: come riciclare vestiti usati
50 utili idee per riciclare vecchi maglioni
Nell’attesa ho pensato di stilare un elenco -da cui prossimamente prenderò ispirazione- con tante idee creative per riciclare vecchi maglioni. Leggetelo. Magari c’è qualche idea riciclosa che vi piace e che potete provare a fare questo autunno. Per riutilizzare o trasformare maglioni usati, infeltriti, da uomo, da donna o anche solo passati di moda, basta veramente poco: ago e filo, un paio di forbici e un pizzico di fantasia.
Nota: non ho allegato foto -che comunque potete trovare nella mia board di Pinterest Riciclo Maglioni Vecchi e ovunque sul web- perché trovo che l’elenco scritto dia un quadro più immediato di quante cose si possono fare con i maglioni usati e metta subito in moto l’immaginazione (che è sempre bene stimolare).
Ecco dunque quello che si può fare riciclando vecchi maglioni.
Creare nuovi capi d’abbigliamento e accessori
- guanti e muffole
- berretti e papaline
- paraorecchie per l’inverno
- fascia per capelli di lana
- borse moda
- piccole pochette
- tote bag per la spesa
- scaldacollo
- coprispalle
- sciarpe
- gonne
- ciabatte
- pantofole
- scaldamuscoli
- calzini
- leggins per bimbi piccoli
- poncho per bambini
- abitini per bambine
Fare originali bijoux
- collane
- braccialetti
- spille
Creare accessori per la casa
- coperte patchwork
- cuscini
- cestini di lana portaoggetti
- presine da cucina
- porta sacchetti per la spesa
- astucci per occhiali
- cuscinetti da riempire e scaldare con noccioli di ciliegia
- copri tazze
- mop per spolverare
- pattine
- scendiletto
Costruire giocattoli per bambini
- bambole di pezza
- vestiti per le bambole
- pupazzi
- burattini
Produrre materiale creativo
- nuovo filato in gomitoli
- creare del feltro
- bottoni di lana
- fiori di lana
- applicazioni di lana
Creare decorazioni di tutti i tipi
- decorazioni per scrapbooking
- decori natalizi da appendere
- alberetti di Natale
- ghirlande di lana
- ovetti pasquali
- calze della befana
Realizzare accessori per animali
- cuscino/cuccia per cani e gatti
- abitini per cani
- trasportini per cani
- giochi per cani
- tiragraffi per gatti
- giocattoli per gatti
Buoni consigli per riusare maglioni vecchi
Prima di fare qualsiasi riciclo di maglioni vecchi comunque ricordatevi che:
- riciclare vecchi maglioni di lana fa risparmiare denaro su materiali artigianali e aiuta a ridurre i rifiuti domestici;
- alcuni maglioni si possono disfare e se ne può recuperare filato buono per altri lavori. Per approfondire→ come riusare la lana di vecchi lavori a maglia;
- i maglioni che hanno oltre il 20% di lana possono essere infeltriti a mano o in lavatrice con lavaggio in acqua calda e utilizzati come feltro;
- i maglioni con un’alta percentuale di lana permettono di ottenere un feltro migliore e più spesso;
- per ottenere un buon infeltrimento, alcuni maglioni richiedono più di un lavaggio ma il maglione finirà per ridursi in feltro e sarà pronto da tagliare a piacimenti;
- tutti i maglioni possono essere tagliati a mano libera o con l’aiuto di cartamodelli nelle forme più varie;
- tutti i maglioni possono essere cuciti a mano o con la macchina da cucire;
- per evitare che i maglioni tagliati sfilaccino, meglio rifinire i bordi a zig-zag o con tagliacuci;
- i maglioni più sottili possono essere cuciti con un supporto in tessuto;
- più strati di maglioni messi insieme possono essere usati come imbottitura;
- se si cuciono più strati di maglioni, questi possono essere trapuntati facendo delle cuciture parallele con la macchina da cucire;
- tutte le parti di un maglione possono essere riutilizzate, persino le i cinturini a coste che possono fare comodo per un sacco di cose;
- per creare cose carine, meglio avere buon gusto e fare attenzione all’abbinamento dei colori dei vecchi maglioni;
- per abbellire ogni creazione, si possono cucire o incollare applicazioni, bordi e decorazioni di ogni tipo;
- …e comunque in caso di impossibilità a riciclare, non buttate i maglioni. Donateli.
Ecco, quella era mia lista di idee per riciclare maglioni di lana. Se avete altri suggerimenti dire pure: sarò felice di aggiungerli all’elenco!
11 risposte
Ciao, questa settimana con grande dispiacere ho infeltrito una bella maglia che mi piaceva ..l’ho sempre lavata a mano ma stavolta x sbaglio l’ho messa in lavatrice a 30’ .. credo la passerò di nuovo in lavatrice a 60 x farne feltro e poi seguirò uno dei tuoi consigli
Mi dispiace che peccato!
Ciao Doria sei un pozzo di idee ti seguo da parecchio ma non ho mai commentato. Stamattina ho trovato come fare una mantella giusto quello che cercavo ,ho deciso gli mando une mi sono iscritta. Anch’io faccio tante cose di cucito s uncinetto ma non mi bastano mai le idee. Ti volevo chiedere come faccio a fare lo .scollo devo prendere la misura del collo oppure delle spalle? Grazie alla prossima
Ciao Marilena, mi fa piacere che mi hai scritto e benvenuta! 🙂
Puoi dirmi a quale mantella fai riferimento?
Quello dell’infeltrimento dei maglioni l’ho fatto per sbaglio e così ora possono servire per fare imbottiture per presine o anche per giochi per bimbi. Maglioni negli anni li ho già donati e quelli rimasti, sono fatti a mano da mia madre che non do via, andranno bene alle nipotine quando crescono. Grazie per la tua preziosa lista.
Ciao Marta, quando l’nfeltrimento succede per errore non è una mai una gradita sorpresa, ma se capita è bene riciclare come hai fatto tu. L’imbottitura fatta con la lana va benissimo perché è un buon isolante dal calore.
Anche io dovrò eliminare qualche maglione. Di solito nevfacevo tappeti ma ora ne ho fin troppi. Penserò a cosa darne, grazie. per i suggerimenti
Come li facevi i tappeti Claudia? Patchwork?
No, disfavo i maglioni, ovviamente non quelli infeltriti, poi con il filato ricavato più varie strisce di stoffa, sempre di recupero, e strisce di collant, lavoravo i tappeti ai ferri. In realtà ne avrei anche uno già avviato, ma ho sempre così tanto da fare, e mani doloranti… non so se lo finirò.
Una mia amica usava i maglioni come imbottitura, e l’esterno del tappeto lo faceva a patchwork, con tessuti di cotone.
Mi hai dato tante nuove idee! Io ho già utilizzato più volte i maglioni vecchi per fare borse, collane ed anche una coperta patchwork per mio figlio personalizzata con ricami.
Se posso suggerire qualcosa d’altro rispetto al tuo elenco già molto corposo, con i maglioni ho cucito anche degli astucci per occhiali e dei cuscinetti da riempire con noccioli di cilegia e far scaldare sul termosifone. In inverno sono piacevoli per le mani gelate!
Ottime idee Alessandra, aggiungo subito grazie!!!
(ma come ho fatto a non pensare ai portaocchiali o a piccole pochette?! grazie grazie)