Il benessere in 10 passi. La Creatività è uno di questi.

Prima di iniziare leggi il seguente elenco di punti:
Hai letto? No, non me li sono inventati io.
Questi consigli li ho letti in un interessante opuscolo realizzato dalla Fondazione ADI (Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica)
Il benessere in 10 passi
Devo dire che leggendo tutti e 10 i punti, io un po’ mi sono attapirata e sai perché? Ne applico pochissimi, HELP!
Infatti,
- faccio una colazione abbondante e non proprio sana: bombolone alla crema alle 8 e schiacciata con la mortadella alle 11 (questo per “tirare” fino all’ora di pranzo che qui a casa è sempre molto tardi). 😀
- in cucina non ho molta fantasia e va a finire che cucino sempre le solite cose
- le uniche fibre che conosco sono quelle delle stoffe (anche se effettivamente in “certi momenti” della giornata, mi pento di mangiare poca frutta e verdura…)
- ce l’ho! Ho cominciato a bere probiotici e voglio che diventi una sana abitudine (almeno sostituirli alla mortadella delle 11)
- bevo si e no due bicchieri di acqua al giorno. Lo so non bastano, ne dovrei bere di più (vedi punto 3 soprattutto in aiuto a frutta e verdura)
- zucchero a palate. No eh?
- ce l’ho!!! Non fumo e non bevo neanche lo spumante a capodanno. Ho vinto quaccheccosa?
- per il lavoro che faccio vivo seduta gran parte della giornata. D’altra parte ho provato a fare ginnastica mentre scrivo al pc ma mica mi riesce…
- ci provo con il punto 10
- cellòòò!!! (sì senza acca, senza apostrofo e tutto attaccato!)
Vuoi star bene? Mangia bene, muoviti bene e…datti alla creatività!
Finalmente qualcuno lo dice e lo scrive! Clap clap clap.
Regalarsi un piccolo spazio in casa, ritagliarsi uno “scampolino” di tempo e dedicarsi a una qualsiasi attività manuale che stimoli la creatività, migliora l’umore, scarica lo stress, fa dimenticare le preoccupazioni…insomma FA-BE-NE!
Chi già lo fa, sa bene cosa intendo. Chi invece non ha un hobby o non sa cosa sia passare momenti creativi consiglio vivamente di dedicarsi ad un lavoro manuale.
Che si tratti di cucinare, fare la maglia o l’uncinetto, dipingere, creare, fare bricolage o dedicarsi al giardinaggio non importa, l’importante è riuscire a provare passione per tutto quello che le nostre mani possono fare.
Focalizzare l’attenzione sui gesti che facciamo, fare movimenti ripetitivi, sentire il rumore degli attrezzi che usiamo, è un modo naturale per svuotare la mente, allontanare stress e superare momenti bui. E creare qualcosa dal nulla è gratificante e aumenta l’autostima.
E io quante volte l’ho scritto su questo blog? Milioni di milioni!
Certo, poi quando ti bruci con la colla a caldo, ti si inceppa la macchina da cucire o ti tocca disfare un lavoro a maglia perché ti accorgi che non ti torna, un po’ ti girano, ma anche questa è ginnastica no? 😀
Mi rimane solo di seguire gli altri consigli: meno zucchero, meno condimenti, meno bomboloni alla crema, più ginnastica, più acqua, più frutta e verdura. Ce la farò? Ce la farò!
Sei sulla buona strada?
Ok, ora tocca a te. Rileggi bene i “10 passi per la via del benessere” e…
dimmi quali abitudini hai e se sei sulla buona strada (scommetto che il 10 cellai! )