Prima di iniziare leggi il seguente elenco di punti:
Hai letto? No, non me li sono inventati io.
Questi consigli li ho letti in un interessante opuscolo realizzato dalla Fondazione ADI (Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica)
Il benessere in 10 passi
Devo dire che leggendo tutti e 10 i punti, io un po’ mi sono attapirata e sai perché? Ne applico pochissimi, HELP!
Infatti,
- faccio una colazione abbondante e non proprio sana: bombolone alla crema alle 8 e schiacciata con la mortadella alle 11 (questo per “tirare” fino all’ora di pranzo che qui a casa è sempre molto tardi). 😀
- in cucina non ho molta fantasia e va a finire che cucino sempre le solite cose
- le uniche fibre che conosco sono quelle delle stoffe (anche se effettivamente in “certi momenti” della giornata, mi pento di mangiare poca frutta e verdura…)
- ce l’ho! Ho cominciato a bere probiotici e voglio che diventi una sana abitudine (almeno sostituirli alla mortadella delle 11)
- bevo si e no due bicchieri di acqua al giorno. Lo so non bastano, ne dovrei bere di più (vedi punto 3 soprattutto in aiuto a frutta e verdura)
- zucchero a palate. No eh?
- ce l’ho!!! Non fumo e non bevo neanche lo spumante a capodanno. Ho vinto quaccheccosa?
- per il lavoro che faccio vivo seduta gran parte della giornata. D’altra parte ho provato a fare ginnastica mentre scrivo al pc ma mica mi riesce…
- ci provo con il punto 10
- cellòòò!!! (sì senza acca, senza apostrofo e tutto attaccato!)
Vuoi star bene? Mangia bene, muoviti bene e…datti alla creatività!
Finalmente qualcuno lo dice e lo scrive! Clap clap clap.
Regalarsi un piccolo spazio in casa, ritagliarsi uno “scampolino” di tempo e dedicarsi a una qualsiasi attività manuale che stimoli la creatività, migliora l’umore, scarica lo stress, fa dimenticare le preoccupazioni…insomma FA-BE-NE!
Chi già lo fa, sa bene cosa intendo. Chi invece non ha un hobby o non sa cosa sia passare momenti creativi consiglio vivamente di dedicarsi ad un lavoro manuale.
Che si tratti di cucinare, fare la maglia o l’uncinetto, dipingere, creare, fare bricolage o dedicarsi al giardinaggio non importa, l’importante è riuscire a provare passione per tutto quello che le nostre mani possono fare.
Focalizzare l’attenzione sui gesti che facciamo, fare movimenti ripetitivi, sentire il rumore degli attrezzi che usiamo, è un modo naturale per svuotare la mente, allontanare stress e superare momenti bui. E creare qualcosa dal nulla è gratificante e aumenta l’autostima.
E io quante volte l’ho scritto su questo blog? Milioni di milioni!
Certo, poi quando ti bruci con la colla a caldo, ti si inceppa la macchina da cucire o ti tocca disfare un lavoro a maglia perché ti accorgi che non ti torna, un po’ ti girano, ma anche questa è ginnastica no? 😀
Mi rimane solo di seguire gli altri consigli: meno zucchero, meno condimenti, meno bomboloni alla crema, più ginnastica, più acqua, più frutta e verdura. Ce la farò? Ce la farò!
Sei sulla buona strada?
Ok, ora tocca a te. Rileggi bene i “10 passi per la via del benessere” e…
dimmi quali abitudini hai e se sei sulla buona strada (scommetto che il 10 cellai! )
21 risposte
Hai proprio ragione!
Pensa che infatti il mio hobby del fimo è nato in un periodo molto triste della mia vita. Rimanevo sveglia fino alle 3 di notte a dar forma a piccoli bijoux per scacciare i brutti pensieri, per farmi sorridere un po’.
La creatività mi ha aiutata così tanto che ora non ne posso più fare a meno!!!!
Create gente! Create! Date forma alle vostre idee e ai vostri sentimenti!!
Ciao
facciamo il punto della mia situazione:
1- cellòòò, la mia colazione prevede tea e biscotti o fette biscottate con marmellata
2- poca varietà ed equilibrio, o meglio varietà solo nell’arco dell’anno!! Quando mi fisso su un piatto lo ripropongo per un bel po’
3- fibre? Per il mio intestino irritabile non ho ancora capito se vanno bene o no
4- cellòòò si, si, i probiotici si!!
5- abbastanza, o meglio mi idrato solo quando sono in casa. Avete presente quelle bambole che quando dai loro un po’ d’acqua la “fanno“ subito? io sono così…una bambola??
6- è buono lo zucchero!! Ricordate la pubblicità “lo zucchero fa bene al cervello”? è l’unico slogan che mi torna sempre in mente!
7-cellòòò cellòòò! sono totalmente astemia e non fumo …nemmeno il fumo passivo!
8-…quando curo i nipoti il mio stile di vita è attivissimo, ma è compensato dagli altri giorni in cui faccio la pigrona
9-non ci riesco!! aiuto lo stress mi precede, mi segue, mi affianca…è sempre lì in agguato!!!
10-cellòòò e mi serve come valletta di scarico!!!
Bene e ora ho vinto una bamboline o un pupazzo matto?
baci e fusa
Paty
Se ti va bene, hai vinto un abbraccio virtuale ma forte forte per aver commentato raccontando un po’ delle tue abitudini.
Sembrerà una cavolata, ma non lo è. Da queste vostre risposte imparo a conoscervi un po’ meglio e la cosa mi piace. Per esempio ora so che non ti dovrei mai regalare una bottiglia di vino, che se ti invitassi a casa potrei offrirti del tè con tanto zucchero (come lo bevo anche io 😛 ) e che potremmo parlare piacevolmente dei tuoi nipotini.
Ti pare poco? 😉
Grazie per l’abbraccio virtuale che ricambio con un abbraccio stretto stretto. Hai ragione, “non è poco”, già ci conosciamo un po’.
Baci e fusa
🙂
Personalmente ritengo che non siamo tutti uguali quindi non esiste un decalogo valido per tutti. Certo sul mangiare sano e variato siamo tutti d’accordo ma quello che è sano per me è sano per tutti? Se mangio uno yogurt sto male una settimana, vuol dire che non è sano o che non va bene per me? C’è chi sta bene correndo la maratona di New York e chi stano seduta a sferruzzare (indovinate io quale delle due preferisco 😉 ) e lasciateci fare quello che preferiamo. Quindi basta con queste regole!! Viva pane e mortadella a colazione!!!
Poi hanno dimenticato i tre punti fondamentali: sesso, droga e rock & roll !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ovviamente come droga intendo l’uncinetto 😀 😀
A adesso scusate ma vado a mangiarmi una merendina confezionata piena di olio di palma idrogenato, coloranti, conservanti, addensanti e surrogati vari 😀
Vale, non è che sei allergica o intollerante al latte vaccino/latticini e cose del genere?
(nell’opuscolo c’era una nota che diceva *ad eccezione di persone allergiche etc etc ..)
[voce alla Sandra Milo] Oddio chi? Chi? Olio di palma? Dove? Nooo! Oddio…oddio…! 😀
La mia situazione è semplicissima: non mi piace il latte e non lo bevo da quando ho memoria. Il mio fisico ha quindi smesso di creare l’enzima che digerisce il latte.
Il formaggio è “digerito” e cotto quindi lo tollero bene, lo yogurt invece no… pazienza. Mi accontenterò di pane e mortadella… o salame 😉
Urka!!! E’ vero ! Mancano i tre punti fondamentali : stai a vedere che a forza di creare ,mi sono scordata di procreare….
: (((
Ciao Doria,
io sono un po’ ribelle e quando mi imbatto in questi elenchi che mi dicono come devi vivere mi viene un po’ di allergia 😉
Nella realtà poi sono molto vicina allo stile di vita che proponi.
Faccio una sana colazione latte con l’orzo e fette biscottate integrali senza zucchero, niente frutta fresca perchè sono allergica, questa volta sul serio 🙁
Punti 2,3,4 (anche se non sono i probiotici che proponi tu ma sono omeopatici),5, sono tutti SI
Sul punto 6 sono un po’ in difficoltà perchè anche se è vero che non uso lo zucchero mai è vero anche che nella giornata un dolcino, di riffa o di raffa, lo mangio sempre… non posso essere perfetta 😀 (ma soprattutto modesta, ahahah)
Punto 7 ogni tanto un po’ di vino bianco ai pasti
Punto 8 sono un disastro, sono alla scrivania tutto il giorno, vero che appena posso mi muovo o faccio un po’ di cyclette me non posso certo dire che faccio una vita attiva
Punto 9, sono una persona fortunata e difficilmente mi stresso
Punto 10 cellò, se vale anche non perdersi mai un post di questo stimolante blog e anche curiosare su pinterest, cellòòò!!!
Riesci sempre a mettermi di buon umore, anche trattando argomenti seri come questo :)))
un abbraccio
Oh ma come sei brava Giovanna! Guarda anche io di solito seguo poco i decaloghi, tant’è che il post che volevo scrivere era sul riciclo dei vasetti dei probiotici. Poi per caso ho letto quei 10 punti e quanto ho visto che c’era scritto “creatività” mi sono davvero sorpresa e il post poi è venuto spontaneo.
(magari poi mi invento anche come riciclare le bottigliette 😉 )
A me manca solo il 4 😉
Lista ripetitiva (torna ogni anno poco prima dell’estate, ma anche poco dopo la befana) ma giustissima (tutto l’anno): io ci lavoro da anni, di recente ho aggiunto anche il punto 2 e il punto 8 e ti dirò: seduta al pc si possono fare esercizi yoga per spalle, collo e schiena, devi solo togliere le mani dalla tastiera per almeno dieci minuti e respirare solo col naso 😉
Grazie Elle per l’incoraggiamento, ne ho bisogno. A parte il tono scherzoso del post, sono davvero preoccupata del fatto che faccio poco movimento. Qualche tempo fa mi ero anche data la regola del pomodoro (la conosci vero?) e ogni tot mi alzavo a fare un po’ di esercizi. Ho durato poco.
Perciò invidio la tua volontà nel mettere in pratica tutti i buoni consigli dell’elenco. Ti giuro che l’ ho letto per caso e se da una parte mi ha entusiasmato (punto 10), dall’altra mi ha ricordato e fatto riflettere sulle mie poco sane abitudini.
E se da una parte mi dovevo fare…ho cominciato col 4 😀 😀 😀
Ah dimenticavo, quali sono gli esercizi che fai? Linka pure se vuoi.
Oddio, la tecnica del pomodoro mi manca.
Io ho iniziato a preoccuparmi della mia vita affatto sportiva quando i soliti problemi di collo e spalle si sono estesi alla schiena, altrimenti sarebbe rimasto un punto aperto…
Negli anni l’unico proposito che sono riuscita a portare subito avanti è stato quello di evitare lo stress, mentre il più difficile (ancora fatico) è bere i famosi due litri (almeno!) d’acqua al giorno: quando proprio non hai sete, non hai un risultato immediato, e in generale non ne hai nessunissimo visibile! – a parte le visite al bagno, che interrompono i momenti creativi…
Gli esercizi li ho scovati in questo bel sito di yoga, pratica che avevo sempre snobbato (troppo alla moda), ma che mi ha convinto quando ho trovato video da cinque o dieci minuti (uno qui) e un’insegnante che non cade nel mistico.
E qui torniamo al solito discorso del riuscire ad organizzarsi, aggiungendo una cosa utile e togliendone una che si può tralasciare (o delegare alla lavastoviglie) 😉
Come mi capisci tu…
Non era difficile 😀
Non osservo : 1 quello che offre la cucina
2 idem come 1
3 come te
4 mi dispiace molto,fanno bene , ma yoguts e affini non mi piacciono
5 cellòòò : annego nelle tisane e derivati
6 zucchero e dolci ? Naaaa
7 a metà (non bevo e mi gira la testa come un criceto sulla ruota solo a sentire la parola ” alcoolico”
8 No grazie!
9 Se mi lasciano in pace :si.
10 Cellòòò!!!Altro che scampolino! Mi ritaglio pezze intere di tempo! Scommessa vinta.
Non sono sulla buona strada.Vero?
Eh no, mi sa che hai da lavorare quanto me.
No anzi forse sei meglio di me, a parte per quell’altra metà del punto 7 che non ti fa mica tanto bene… (
ok, so cosa pensi…anche a me i bomboloni 😀 )
ehehehe si il 10 cellòòò , più o meno,…mi mancano il 5 il 7 e 8. per gli altri zoppico!!!
Comincia dal 4 (battuta 🙂 ). Comunque tu lo sai che sono sincera, li sto usando da settimane è ti dico sinceramente che sono proprio buoni e li trovo anche dissetanti. Poi vabbè va da se che se mangi sano, bevi molto e non fai vita sedentaria come me è meglio.
Comunque la creatività è al mio primo posto e mi fa star bene (bomboloni a parte)! 😀