cropped-logo.png

Poncho di lana con il telaio: ecco le spiegazioni

collo a maglia, coprispalle a maglia, coprispalle di lana, lavori al telaio,

In questo post →Vi piacciono i poncho/cappa da indossare per ripararvi dal freddo? Ecco le spiegazioni per fare un bel poncho di lana con il telaio.  Facile e adatto a tutte!

Capita e quando capita ne sono felice. Succede che, prendendo spunto da qualche mio post, gentili signore mi scrivano per farmi vedere cosa creano. E mail dopo mail, qualche volta nasce una simpatica amicizia.

L’altro giorno quando ho pubblicato l’articolo su come creare piastrelle in lana col telaio di Maria Gio, è intervenuta nei commenti Nadia, una simpatica signora di Vicenza di 63 anni, cui non manca davvero la manualità e che dalla manualità riceve buon umore e serenità (sapete tutte cosa voglio dire vero? 😉 ).

Nadia sa fare un po’ di tutto: cuce, è brava nel decoupage e si dedica a fare lavori di uncinetto, maglia e soprattutto usa telai di tutti i generi e mi ha scritto che con quel tipo di telaio, faceva tante belle cose.

Io, che al telaio non ci ho mai lavorato (se non al telaietto di metallo, ma al di là di qualche semplice piastrellina di lana, non ho fatto altro), mi sono incuriosita e ho visto i suoi bellissimi lavori. Così ho deciso di pubblicare questo bel poncho in lana (o chiamatelo anche cappa) che Nadia ha creato con il telaio stecca.

Per approfondire → Tipi di telai per fare la maglia 

telaio stecca, telaio di maria gio

Spiegazioni per fare il poncho di lana con il telaio

Visto che nel mio blog mi piace pubblicare cose interessanti da cui prendere ispirazione, Nadia è stata così gentile da condividere con noi una chiara e dettagliata spiegazione per realizzare questo bel poncho/coprispalle. Grazie Nadia!

coprispalle a maglia, coprispalle di lana, lavori al telaio, cappa di lana, cappa a maglia, telaio stecca,

La descrizione dell’esecuzione si riferisce ad un capo che va bene per una taglia 44-46. Naturalmente per altre misure il numero delle strisce eseguite e la misura o il modello ( dolcevita) del collo varia.

Ho montato le spine (i pioli) sulla misura max della stecca, facendo 3 passaggi di filo prima sulle spine orizzontali ( passaggi lunghi) e poi sulle altre spine più corte fino a completarle tutte.

Completando l’ultima spina ho tagliato il filo lasciando una lunga “gugliata” e con un ago di plastica ho fissato tutti gli incroci  ( su tutti i lati ) con un punto asola, prima in un verso e poi nell’altro in modo da formare una croce (nello stesso incrocio).  Poi ho fermato, tagliato il filo e tolto il lavoro dalla stecca sfilando le asole dalle spine. Nelle istruzioni presenti nella stecca , il modo di intrecciare il filo sulle spine è un pò diverso però dipende dai gusti, dal risultato  e dall’uso che si vuole fare della striscia.

Con l’uncinetto ho unito fra loro le asole “volanti”, distanziandole con 3 catenelle e facendo una maglia bassissima sull’asola ( negli angoli ho fatto 5 catenelle). In questa maniera ho preparato 12 striscie uguali e le ho cucite con l’ago le une alle altre sul rovescio del lavoro per 3/4 della loro lunghezza. Le strisce inoltre non devono essere cucite in tutta la loro lunghezza, altrimenti una volta indossato il capo impediscono di muovere liberamente le braccia.

Prima di cucire la 1° striscia all’ultima  ho raccolto i punti  (sul lato lungo del rettangolo che si è creato) con un uncinetto e li ho trasferiti su un ferro da maglia e ho il  lavorato il collo a coste 2/2 per una lunghezza tale da poterlo rovesciare e secondo il mio gusto personale ( credo che per un dolcevita si possano usare i ferri circolari in modo da non aver cuciture) ho chiuso tutte le maglie con una catenella e ho finito di cucire la 1° striscia all’ultima cucendo anche circa 5cm del collo.

A questo punto sulla parte ( 1/4 ) delle strisce non cucite fra loro, ho applicato delle frange fatte con lo stesso filato  e all’inizio del collo ho cucito un fiore fatto con un altro telaietto rotondo di plastica.
E il poncho è finito!

Ora, non vi pare che dopo una spiegazione così, sia un peccato non provarci?

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

39 risposte

  1. grazie Doria!!..io cerco di spiegare meglio che posso,ma mi rendo conto che senza avere il telaio in mano ,può sembrare difficile l'esecuzione del lavoro!! 🙂

  2. ciao Paola, se Doria è daccordo ti rispondo io…il coprispalle che vedi all'inizio del post è fatto con la stecca telaio ( gli altri telai sono quadrati o anche esagonali come l'ultimo messo in commercio) ed è una stecca dove la misura è la stessa in larghezza ( cm.10 circa tra un chiodino e l'altro ) mentre in lunghezza puoi scegliere diverse misure a seconda della lunghezza che scegli x le tue striscie..la più lunga è di 46 cm. i perni ( o chiodini ) distano fra loro di cm. 2.5 per cui il nodo che farai x legare gli incroci avrà circa quella misura li..se guardi bene la foto penso che riesci a capire!! spero di aver spiegato bene!!

  3. ciao a tutte… mi sto informando su questi telai … mi incuriosiscono molto. avrei delle domande a riguardo, tipo…. ma hanno misure diverse?
    o le distanze tra i chiodini sono sempre le stesse? vorrei capire queste distanze per cercare anche di capire come verrà il lavoro . grazie.

  4. Ciao a tutte, sono Maria Gio l'ideatrice del telaio omonimo e scrivo questo messaggio per complimentarmi con tutte quelle che hanno realizzato i lavori che ho visto in questo sito ma in particolare per Nadia che ha realizzato quello splendido poncho ecrù con la stecca telaio.
    Complimenti a tutte Maria Gio.

  5. brava Tiziana!!! sono contenta che le mie spiegazioni siano state chiare…il risultato è davvero molto bello!!!! ti ho lasciato un commento sul tuo blog ma non so se sono riuscita a caricarlo!!! cmq. complimenti e buon lavoro..un abbraccio 

  6. Ciao, girando per vari blog sui lavori manuali mi sono imbattuta nel tuo lavoro con il telaio stecca di MariaGio e mi sono subito messa a riprodurlo, il risultato è davvero carino, come quello da te pubblicato, grazie per le spiegazioni, questo è il mio blog, lì ho pubblicato le foto del mio coprispalle… http://coccolediana.blogspot.com/  se vuoi seguimi, grazie per le tante idee che metti a disposizione. baci Tiziana 

    1. Ciao Tiziana, ci tengo a precisare che il coprispalle che ho pubblicato, come ho scritto anche nel post, è di Nadia, una gentilissima e brava signora che lavora al telaio stecca.
      Sono veramente felice che il suo coprispalle ti sia piaciuto.

  7. ciao Noemi..questo telaio e anche gli altri della serie (  n°1spine pari..n°2 spine dispari..rotondo ) costa 15 euro e ci sono anche i manuali x le istruzioni..l'ultimo manuale è uscito il mese scorso ed è ricco di modelli con relativa istruzione..visita il sito indicato dal post di Doria..
     
    ciao Doria!!

  8. ciao a tutte…rispondo a Roberta…infatti io ho usato un filo più sottile.. praticamente di una gugliata del filato usato ne facevo 4.. ( scusate se nelle spiegazioni non l'ho detto ) poi quando cuci le due catenelle  ( delle due parti) cuci  fra loro solo una "costina" di catenella, così la cucitura fra le parti è molto meno ingombrante…l'ideale sarebbe cucire dal dritto con un punto maglia…spero di aver spiegato bene..buon fine settimana a tutte!!

  9. ciao…sto realizzando il mio prino coprispalle….ed ho una perplessita.
    Le cuciture tra le piastrelle mi sembrano un po' troppo ingombranti e spesse, magari non ho una buona mano io …molto probabile…mi chiedevo una cosa però: è possibile usare un filo in tinta ma più sottile del filato utilizzato per la tessiture??
    grazie per qualsiasi info a proposito..
    ciao!!

  10. ciao Doria..sei gentilissima!!! penso anch'io che x i commenti e qualche spiegazione in più si può fare anche qui x dare modo a tutte di capire l'esecuzione del lavoro…se hai messo a disposizione la tua casa x questo non mi sembra giusto che si vada a fare i fatti nostri altrove…naturalmente se si tratta di una foto di un particolare è ovvio che la devo mandare con una mail… 
    a presto e buongiorno a tutte!!!!

  11. grazie Nadia 🙂 hai ragione ci vorrebbe una foto… Grazie anche a Dooria che rende il suo spazio disponibile 🙂  magari la mail Nadia mi farebbe piacere averla magari per poter mandare delle foto se la spiegazione a parole diventa un pò complicata da capire …
    Per Doria,la posso scrivere qui la mail ? da dare a Nadia per avere la sua? grazie :))

  12. evviva doriaaaaa
    apriamo uno spazio per nadia qui a casa di doria 🙂
    a me tra qlk giorno arriva il telaietto e nn vedo l'oraaaaaaaaaaa
    anche se sono sommersa di sallllllll
    bacio

  13. Ciao a tutte e grazie dei complimenti…X Moira…per fare le frange è semplice …fai una matassina un pò lunghetta con 3-4 fili ( dipende da quanto grosso è il filato e da quanto lunghe le vuoi ) , la pieghi a metà in modo che si formi un cappio…il cappio lo fai passare ( puoi aiutarti con un uncinetto ) dove decidi che vuoi la frangia..nel mio caso l'ho infilato nella catenella fra un'asola e l'altra..e nel cappio ci infili il resto della matassina..( acc. ci vorrebbe una foto) tiri bene il tutto dentro il cappio …fai questa operazione a distanza regolare e una volta finito pareggi le lunghezze.. per fare matassine tutte uguali puoi avvolgere il filo attorno ad un oggetto..io le volevo molto corte e ho usato il cell x le lunghe come misura..:) provaci..se mi viene in mente qualche altra maniera di spiegarti lo farò..
    X TUTTE…non ho un blog ( é stato cancellato ) mi piacerebbe rifarlo ma non so come muovermi..( cara Doria dovresti fare un tutorial anche su questo..scherzo) cmq. io posso darvi il mio indirizzo e-mail tanto x non " intasare" il blog di Doria che è molto gentile a prestarsi, però prima mi interessa sapere il suo parere…intantovi saluto tutte con un abbraccio e sempre grazie a Doria..ciao

    1. Nadia, a me non dispiace nulla di quello che voi volete fare. Se volete parlare qui a me fa piacerissimo, il blog è aperto e le vostre esperienze possono essere da spunto per tante.
      Se vi volete scambiare le mail per me va bene lo stesso. Sarò stata utile a qualcuno in entrambi i casi. 😉

  14. Cara Nadia il coprispalle è veramente bello complimenti sei bravissima. Il telaio mi ha sempre intrigato ma mai provato,quello che adoperi tu non lo conosco ma vedo che vengono fuori delle cose splendide.Un grazie di cuore alla nostra cara Doria che ci propone sempre cose belle,utili e interessanti.Ciao a tutte.

  15. ciao nadia 🙂 diciamo che è la seconda opzione 🙂 non ho mai fatto le frange 🙂 , mi piacerebbe farle come le hai create tu, quindi dopo aver bordato tutti i rettangoli o quadrati…perchè sono davvero belle così… aspetto i tuoi preziosi consigli..
    ps: come dice rosita.. hai un blog ? se no io ti scrivo da qui sia per Doria sia per te 🙂

  16. ciaooooooooooo
    che bello questo tutorial grazieeeee
    ho appena ordinato il nuovo telaio a stecca e ho parlato con Maria Gio in personaaaaaaaa, che bella persona
    grazieeeeeee
    grazie e ai tuoi bellissimi articoli, io non riesco + a scrivere spesso, ma ti leggo sempre
    bacio

  17. grazie a tutte ragazze!!! i complimenti fanno sempre piacere.. "tirano su" insomma!!!
    rispondo a Moira x le frange..o fai a meno di bordare il pezzo che ti interessa lasciando le asole " libere", oppure sulla catenella fra un'asola e l'altra le " applichi" dopo..dimmi se ti è chiaro  o se il problema è proprio .. "non ho mai fatto frange"..ciao..

  18. salve Doria, complimenti davvero per il coprispalle!! io ho tutti i telai di mariagio.. 🙂 e questo progetto è bellissimo complimenmti anche a Nadia! io ho realizzato solo un poncho.. e una borsa.. volevo farti una domanda, come le hai realizzate le frange ? io non riesco a apire come si fanno dopo aver bordato il tutto… ti ringrazio in anticipo! Moira

  19. wow…grazie a te Doria!!! si vede il tuo tocco magico alle foto!! mi sono emozionata molto a vedere questo mio lavoro pubblicato sul tuo blog..sono contenta che piaccia ( ringrazio dei commenti positivi) ed invito le " ragazze" che passano di qui a provare a lavorare con questi telai..danno proprio soddisfazione…si può fare anche una piastrella o striscia alla volta ( quando c'è il tempo e la voglia) e poi mettere insieme il tutto secondo i propri gusti!!! buon lavoro!!! 
    e ancora grazie a te Doria con un abbraccio 

  20. ma è bellissimo!!! io il telaio non ce l'ho, ma potrei costruirlo: ho il compensato e anche i piolini (non so quale sia il termine tecnico!!) appena riesco mi armo di trapano e pazienza!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter