Semplice, facile, originale e con materiali riciclati: questo è il presepe fai da te che Chiara si è inventata per la scuola.
Doveva fare un presepe originale con materiali poveri che poteva scegliere liberamente e prendere da casa.
L’idea le è venuta quando le sono caduti gli occhi su una tovaglietta di rafia che tengo in cucina sotto a un vaso di fiori.
_Mamma lo faccio qui sopra! Non lo vedi che questi spazi sono fatti per infilarci qualcosa? _mmm…Mamma…lo faccio con i bastoncini del gelato!
Per un attimo l’ho guardata in silenzio, poi ci ho messo poco per capire che l’idea non era buona…era ottima!
Chiara già da un bel po’, raccoglie in una scatola da scarpe tutti i bastoncini di legno dei gelati e il flash che le è venuto è che i bastoncini infilati nelle fessure della tovaglietta potevano stare in piedi da soli senza colla e senza scotch adesivo. Su quest’idea ha sviluppato il suo presepe.
Oltre ai bastoncini del gelato e la colla, le sono bastati poi pochi altri materiali di uso comune come il cartoncino colorato per fare le facce, gli abiti e le corone, dei pezzettini di legno, una busta di carta del pane che ha tagliato a striscioline per fare la paglia sopra la capanna.
Se mi seguite già da un po’ non vi sarà difficile credere che è tutta farina del suo sacco. E che non ho fotografie work in progress, perché un po’ lo ha fatto a casa chiusa nella sua stanza e un po’ lo ha finito a scuola.
Ma questo presepe, come tutti gli altri lavoretti che nel corso degli anni mia figlia si è fatta da sola, sono la dimostrazione che, se i bambini sono abituati fin da piccoli ad apprezzare cose semplici e fatte in casa, da grandi non avranno difficoltà ad arrangiarsi da soli. 😉
26 risposte
E' stata proprio brava, ha trovato una soluzione fantastica per incastrare i bastoncini.
Merita tanti complimenti .
E' vero che l'esempio è fondamentale , mio figlio mi ha visto armeggiare con delle striscette di carta ricilata ( ci ho fatto dei cerchietti che mi sono serviti per realizzare degli alberelli di Natale) , lui dopo un pò ha disposto le pedine della dama sul pavimento esattamente come io avevo disposto i cerchietti di carta , mi sono emozionata nel vederlo.
Complementi alla tua artista. E' semplicemente meraviglioso!!!
La creatività è di casa da voi!!!!!!!
Chiara è bravissima, ma avere una mamma come te stimola la fantasia.
Bravissime tutte e due.
Maria
Grazie Maria :-P… diciamo che qui a casa invece di guardare la tv facciamo altro 😉
Bellissima idea.
Veramente brava! Credo che stimolare la creatività e la manualità nei bambini fin da piccoli sia fondamenatle, soprattutto di questi tempi in cui tutto è automatizzato!!! Anch'io ho cercato di farlo con mia figlia (ora ha 15 anni) e devo dire che, oltre alla soddisfazione immediata di vedere dei lavori realizzati con "nulla", rimane nel tempo un'eredità preziosa che aiuta in molte situazioni della vita. Chi ha fantasia e capacità di creare e realizzare ciò che ha in mente, ha una marcia in più!
Complimenti
Grazie Giusy la penso così anche io.
Davvero bellissimo questo presepe. COmplimenti alla creatrice!
Anche la mia bimba grande che ha 5 anni mette da parte molte cose e spero che riesca presto a 'usarle' in modo simile, per creare. Adora fare 'lavoretti'.
Posso chiederti quanti anni ha chiara?
ciao!
Ciao Elisa, Chiara ne ha 11 ed è appassionata da sempre a lavoretti fai da te. Tant’è che per Natale per regalo vorrebbe una pistola per la colla a caldo nuova 🙂
brava Chiara!!! sei geniale come tua mamma!!! complimenti anche a te Doria!!!
Grazie Nadia! 🙂
Un vero capolavoro! L'allieva sta per superare la maestra! Complimenti alla bravura di tua figlia!
Ciao, manco da un pò, ma vedo tante idee mooolto creative qui brava
Brava Chiara è semplice e bello ma sopratutto hai espresso te stessa .Brava Brava Brava.Un baciotto.
Troppo carino Doria!!!
Ciao un bacio
Clod
Che brava tua figlia, a volte i bimbi guardano oltre, dove non guardano gli adulti, casi a parte ovviamente, voi due guardate mooolto lontano, la vostra fantasia creativa non ha limiti!
E' fantastico! Complimenti a tua figlia 😉
Veramente in gamba la tua piccola!
pat
Complimenti che capolavoro…….tua figlia ha una manualità impeccabile e soprattutto delle idee veramente eccezzionali!!!!!
Ciao Doria, geniale la bimba..e geniale essere semplici. Ho sentito la sigra Sandra mi ha detto che sarai nel suo stand domenica…bene!..ci vedremo. ;o) Ciao. NI
Tale madre , tale figlia. Vedi che i gensono eretitabili, ma anche l'esempio è fondamentale!Bravissime!!!!!!
Maria Concetta
"Non lo vedi che questi spazi sono fatti per infilarci qualcosa?"
Questo è pensiero laterale di alta qualità, cara Doria 🙂
Vuol dire che quando guarda un oggetto non si limita al "funzionamento" che altri hanno deciso a priori, ma lo interpreta a modo suo. Insomma, è un'hacker anche lei!! 🙂
Luciana lo so… Quando me lo ha detto, ho sorriso soddifatta. 😉
Tale madre, tale figlia! E' genialeeeeeeeeee
Continuo a dirlo…se tua figlia va avanti così…..Bravissima Chiaretta!!!!!!
Non mi piace lodarla e non lo faccio quasi mai. Mi viene spontaneo farlo qui nel blog perchè non potrei fare diversamente, ma gongolo quando le vedo fare cose di questo tipo.
Non cerca la perfezione nelle cose, ma tende inconsapevolmente ad esprimere quello che lei è in quello che fa.
Lei è così: semplice sempre.