Chi si ricorda il puzzle con i cubi di legno?
Qualche giorno fa, sono andata in un Brico Center ( il mio paese dei balocchi) e mi son caduti gli occhi su dei paletti di legno quadrati: è qui che mi sono tornati in mente i miei cubi di legno. Quanto mi ci son divertita quando era bambina! Darei chissà che cosa per poterli riavere.
Da qui l’idea: _E se qualche volta regalassimo ai bambini doni semplici e magari fatti a mano? Non sarebbe bello ogni tanto far riscoprire loro giocattoli tradizionali? Che non vuol dire meno preziosi o meno divertenti (anche perché diciamocelo, molte volte con i regali costosi e plasticosi ci giocano solo un paio di settimane).
Ma torniamo a quel paletto di legno.
Siccome nei Brico Center c’è quasi sempre l’addetto al reparto falegnameria che taglia il legno, mi son fatta tagliare il paletto in 16 cubi tutti uguali. A casa poi con un po’ di carta vetrata a grana fine ho ripassato i lati dei cubi per renderli un po’ più lisci.
Cosa incollare sui cubi? Ad essere sincera mi erano venute in mente un sacco di cose: dalla stoffa con figure, ai disegni fatti all’asilo, dalle fotografie salvate sul pc, ad alcune lettere dell’alfabeto.
Ma avendo già in mente a chi regalarli, ho deciso di costruire dei puzzle con i personaggi di cartoni animati cercati in rete, che poi ho stampato su dei semplici fogli A4.
Munita di righello e taglierino, ho ritagliato ogni disegno in tanti quadrati della dimensione dei cubi (4x4cm) e li ho incollati con la colla vinilica (se non ce l’avete va bene anche la colla stick).
A lavoro finito, ho dato un’altra passatina con la carta vetrata nei bordi in cui la carta non era venuta perfetta e ho dato un’altra sottile passata di colla (ma le esperte di decoupage sicuramente avrebbero fatto di meglio).
A lavoro finito, queste sono le sei facce del puzzle di legno da comporre.
Questo è un semplice pensierino. Un giocattolo fatto a mano, che è costato 2 euro circa.
So benissimo che in commercio ce ne sono di più carini, sicuramente fatti meglio, ma non hanno nessun valore aggiunto (e so per certo che sapete bene cos’è e quanto vale). Ma vuoi mettere?!
27 risposte
Ho comprato a mio figlio tutti i tipi di giocattoli durante il periodo di Covid. Tuttavia, ho visto che a mio figlio piace soprattutto giocare all’aperto e con gli amici. Tuttavia, a mio figlio piace anche giocare ai puzzle – ho comprato vari puzzle per bambini e alcuni sono abbastanza difficili da risolvere.
buongiorno!
idea bellissima.
credi che l’ipotesi di stampare su carta adesiva si possa considerare?
la mano finale di colla vinilica la darei comunque.
grazie
Ciao Ali, se hai questa possibilità certo, perché no, sempre che la carta adesiva aderisca bene al legno! La mano finale è d’obbligo 🙂
spettacolare!!!
un'idea semplicemente meravigliosa
Guarda, sono semplicemente meravigliosi. Sono d'accordo sul ritorno ai giocattoli semplici, e già che ci siamo anche meno costosi, che per fortuna ai bambini basta poco per divertirsi. Ottimo post, e ottima idea regalo!
tanika
Compilmenti, sempre ottime idee!!!!
ciao Doria..hai sempre idee " uniche" ..con questi cubi sono tornata indietro nel tempo quando ci giocavo anch'io.. ricordo che ogni facciata della composizione aveva x tema una favola…bei tempi quando i bimbi giocavano con i giocattoli fatti in casa..mia nonna mi ha cucito centinaia di bambole di pezza!! cosa pagherei x averne una adesso!!! un abbraccio!!!
Complimenti idea geniale come sempre ciao
Complimenti. Mi piacciono un sacco!
Ma è un'idea bellissima!! E poi si possono personalizzare le figure, metterci una foto stampata su foglio A4! E naturalmente non solo per natale.. prima o poi arrivano anche i compleanni 😉
Ciao!!
Da te sempre idee fantastiche!!!
Il solo guardarle ti fà venire voglia di provarci!
I tuoi post stimolano la mia fantasia !!
Grazie Doria
Maria
Metto da parte il link e un giorno di questi ti copierò senz'altro l'idea! Bellissimo!
grazie mille doria, 3 in su va benissimo, anche io devo fare solo 200mt 🙂 x mio suocero
di stoffa se nn sbaglio ho qlk preso dal tuo blogghino 😛
bacioooo
Bellissima idea…anche se non ho bimbi piccoli mi piacerebbe realizzarla come regalo per una persona adulta, magari con belle foto ricordo…mio marito è falegname ….quindi devo solo scendere le scale di casa e andare in laboratorio:))!!!!….
un'altra utile e bellissima idea
da anno o mese di età va bene questo gioco??secondo te??
No, secondo me no. Sono di legno e li mettono in bocca. A mio parere li vedo adatti per bambini dai 3 anni in su.
Però puoi sempre fare dei cubi di stoffa se sei brava a cucire.
ma è fantastico…meglio di quelli che si comprano! Con quelli ti devi accontentare del soggetto che trovi, invece cosi si può scegliere un seggetto che piace particolarmente ai nostri bimbi. 🙂
Grazie…troppo buona! 😀
No dai, meglio no. Poi il lavoro non mi è venuto neanche tanto preciso. Diciamo che hanno quel valore aggiunto che quelli comprati non hanno.
Ma è vero che ti puoi sbizzarrire nello stampare e incollarci quello che vuoi. Per esempio i disegni dei bambini. Quanti ne abbiamo nei cassetti? Si può fare la fotocopia a 6 (questo se dovesse dispiacere tagliare gli originali) e poi ritagliare quelle.
Si hai ragione, con i disegni dei bimbi questo gioco è ancora piu speciale e unico ovviamente!
Con un'idea così semplice, geniale e stimolante… mi fai tornar voglia di decoupare! Bravissima Doria!!
Sarebbero perfetti anche in versione "foto di famiglia": una faccia per il bimbo, una per la mamma, per il papà, etc.!
cRy
Ciao Cry, infatti ci avevo pensato! Ma non avevo foto della bimba a cui le dovevo regalare. E comunque le possibilità di personalizzare il gioco, se uno ha un po’ di fantasia, sono veramente tante.
Bell'idea! pensa che l'ho comprato un paio di giorni fa da una bancarella per regalarlo a Natale a un bambino di tre anni. Peccato, l'idea di farlo a mano mi piace moltissimo!
Idea luminosa!!!! Per rifinire meglio il tutto anche una passata o due di vernice trasparente all'acqua..li rende anche più resistenti!:)
Avevo pensato infatti alla vernice fissativa a base d’acqua, ma non facendo decoupage non ne ero provvista. Ho fatto con quello che avevo in casa. Appunto il vinavil.
BELLISSIMOOOOOOO!!!!!!
Complimenti! Hai sempre idee fantastiche, peccato non avere bimbi ppiccoli!
Maria Concetta