cropped-logo.png

Il telaio di Maria Gio per creare bellissime piastrelle di lana

telaio di maria gio, telai di legno, piastrelle di lana, mattonelle di lana, granny square

È vero o no che difficilmente si ritorna da una fiera senza aver acquistato almeno un “aggeggio” strano? Quando ho visto questo telaio nello stand della signora Maria Giovanna (sempre presente ad ogni fiera di creatività), ho pensato che fosse l’ideale per chi ama i lavori a maglia e non sa lavorare nè ai ferri e poco all’uncinetto! Parlo del telaio di Maria Gio.

Cosa è il telaio di Maria Gio

Il telaio di MariaGio è un telaio per lana che ha laforma di una tavoletta quadrata in legno (betulla), con dei fori e dei pioli dove avvolgere  con le mani fili di lana, di cotone o  altri tipi di filati (ricorda un po’ il telaietto, quello di metallo, solo che ha dimensioni molto più grandi).

telaio di maria gio, telai di legno, piastrelle di lana, mattonelle di lana, granny square

Tutto qui? Tutto qui! Dopo aver intrecciato in maniera regolare e ripetutamente il filo intorno ai pioli, con l’aiuto di un semplice ago da lana (meglio se di plastica), si possono creare bellissime piastrelle di varie forme e misure.
Non solo, ma con il Telaio Stecca (quello lungo e stretto) si possono fare anche piastrelle rettangolari per tessere strisce per sciarpe, bordi, scaldacollo, bracciali e cinture.
Una volta realizzate le piastrelle, queste andranno unite fra di loro o con ago e filo o, se avete un po’ di dimestichezza, anche con l’uncinetto.

Cosa si può fare con il telaio di Maria Gio

Di tutto: dagli accessori per l’arredamento come copriletti e cuscini, a capi di abbigliamento come poncho, mantelle, sciarpe e coprispalla, o accessori moda tipo cappelli, cinture e borse.

borse di lana, borse fai da te,

Guardando il negozio on line lecoccoledimariagio.it  ho scoperto che, oltre che i telai di Maria Gio e le sue riviste con tanti modelli da seguire, si possono trovare tantissimi prodotti particolari, utili e originali che nelle mercerie sotto casa difficilmente si trovano (…ecco da chi avevo comprato ad Abilmente la mia forcella di legno!!!) .

telaio di maria gio, telai di legno, piastrelle di lana, mattonelle di lana, granny square

Se siete curiose di vedere ed imparare a fare qualche progetto, la nostra amica Nadia mi ha mandato le foto con le spiegazioni di due dei suoi lavori fatti con il telaio di MariaGio.

 

coprispalle a maglia, coprispalle di lana, lavori al telaio, cappa di lana, cappa a maglia, telaio stecca,

Spiegazioni per fare il coprispalle

manicotti di lana, manicotto a maglia, manicotti, lavori al telaio stecca, lavori col telaio di maria gio,

Spiegazioni per fare i manicotti di lana 

Dove trovare il Telaio di legno per fare piastrelle di lana

Se volete provare a creare tante cose belle sia con il telaio quadrato che con il telaio rettangolare, potete trovare dei modelli qui:

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

44 risposte

  1. I telai di MariaGiò… io ne sono innamorata! Al momento ho preso solo quello ottagonale e medito sull’acquisto di tutti, con questo che ho ho confezionato un sacco di coperte e scialli, mi piace un sacco è rilassante, inoltre grazie al telaio ho iniziato la mia passione per l’uncinetto… per bordare le piastrelle ho dovuto imparare a usarlo anche se ero scettica ed ora invece lo adorooo!

  2. ciao….sono un giovane vorrei cimentarmi anch'io nel fare qualcosa col telaio….dove posso trovarlo????per gli intrecci come devo fare?????avete qualche sito da indicarmi per vedere  qualche video di come si fanno i quadrati??vorrei fare una sorpresa ed un regalo ai miei…grazie mille per la risposta…………………

    1. I telaietti in generale si trovano anche nelle mercerie (quelli di metallo io li ho trovati tranquillamente).
      Per quelli in legno non te lo so dire. Ma puoi sempre provare a chiedere, ma devono essere buone mercerie per avere questo tipo di accessori.

  3. ciao nadia grazie mille per la risposta, comunque ho visto il video ed ho anche capito come si intreccia, però vorrei chiederti un piacere puoi procurarmi il giornale e me lo invii per posta, perchè qui al paese mio non si trova, e se volessi prenderlo da internet chiedono troppo di spedizioni… ti ringrazio in anticipo ciaoooo

  4. ciao Melania, complimenti a tuo papà che sa fare queste cose..io il telaio lo uso molto e ti rispondo su invito di Doria…per capire bene come usa il telaio io ti consiglio di andare sul sito di Maria Giovanna ..la signora che ha ideato i telai…li è tutto spiegato benissimo e passo-passo..spiegarti qui senza una foto e non avendo mai lavorato con il telaio sarebbe un pò più difficile da capire come si fanno gli intrecci vari.. ho imparato anch'io " guardando " una dimostrazione in fiera e acquistando i manuali ( sempre di Maria Gio!! )  spero di esserti stata di aiuto in qualche modo…se dopo aver visto i video vuoi chiedere qualcosa ..io sono qua…buon lavoro..

  5. ciao Doria, io mi sono fatta fare il telaio dal mio papà, pochi giorni fa e quindi no so come iniziare, tu potresti darmi qualche dritta, o qualche schema per farmi capire gli intrecci? ti ringrazio in anticipo ciaooooo

  6. Conosco bene i telai di Maria Gio, come molti altri telai, tanto da dedicarci un sito.
    Sono facili, divertenti e riprendono una lavorazione che veniva eseguita tanto tempo fa, e che stava per essere dimenticata.
    Buon telaio a tutti

  7. Salve a tutti, conoscono molto bene MariaGio e i suoi telai (li ho tutti), è stata a casa mia qualche giorno e insieme abbiamo lavorato ha un progetto che oltre alla creazione del suo blog in cui vi invito tutte ttp://lecoccoledimariagio.blogspot.com anche alla realizzazione di video tecnici sulla lavorazione a telaio e sulla creazione di singoli lavori che a breve pubblicherò nel suo spazio (tempi tecnici di realizzazione), per chi verrà all’hobbyshow sarò al suo stand. Baci

  8. bello il telaio…."come sopra" acquisto sempre cose strane ad abilmente e prima o poi le uso…il telaietto poi…
    Cmq il tuo sito è un pozzo si sapienza e di riciclo…come piace a me.
    Complimenti.
     
    Roberta

  9. bellissime idee, io ho tre misure non troppo grandi di quei telai. I miei sono i metallo, ma sai che non li ho mai usati?? Devo provare!!
    grazie del consiglio, vengono cose stupende.
    baci e fusa
    Paty

    1. Si devi provare. Il problema degli aggeggi strani è che li compriamo e poi li teniamo nei cassetti. FAi come Nadia: usali! Ho visto le cose che ci ha fatto, per esempio due borse, e sono veramente belle!

  10. ciao Doria…domani ( lo spero) mi metto al lavoro e ti mando un pò di foto…sono bruttissime ( le foto) ma spero di migliorare in futuro grazie anche al tuo corso sulla fotografia…intanto grazie e buon fine settimana Nadia

  11. Conosco molto bene il negozio della Gianna, perchè è quello dove mi servo abitualmente a Padova! le sue borse erano le più belle della fiera…questo telaio mi ispira molto…
    ciao e grazie
    carmen

  12. ciao..io  ho comprato il telaio e il manuale 2 anni fa e quest'anno ho comprato la stecca…con il telaio ho fatto coperte..ponchi…sciarpe e tanto altro…con la stecca sto confezionando un poncho-scaldaspalle visto in fiera il mese scorso..a me piace moltissimo usare il telaio..ho fatto delle cose veramente belle e mi spiace che il mio blog sia stato cancellato altrimenti vedresti le foto..ma com'è che in fiera non ci siamo viste? io sono di Vicenza ( in provincia) ..che peccato..un grosso abbraccio..Nadia

    1. Ciao Nadia, non ci siamo viste perchè a Vicenza quest’anno non c’ero (la forcella l’ho acquistata ad abilmente ma lo scorso anno). Il telaio di Maria Gio invece l’ho visto alla fiera di Forlì.
      Se ti fa piacere puoi mandarmi via mail le foto che hai di quello che hai fatto con il telaio.
      info (at) unideanellemani.it

    2. ho acquistato a ABILMENTE di quest'anno il telaio di Maria Gio ma nn so bene come utilizzarlo.
      Ho visto che voi avete anche parecchie idee, potreste insegnarmi come chiudere la piastrella? e darmi idee di cosa posso realizzare?
      Grazie

      1. Ciao…Potresti cominciare a fare delle sciarpe per fare pratica…fai tante piastrelle e le unisci insieme a mano…o è proprio la piastrella che non sai fare?

        1. Non ho mai fatto nulla. Per fare la piastrella ho visto che ci sono tantissimi video. Sono i modelli (come confezionare dei capi) che non trovo.
          Grazie infinite per avermi risposto.
          Elisabetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter