In vendita, sia nelle librerie che on line, ci sono così tanti libri di cucito da avere l’imbarazzo della scelta. Sono però giunta alla conclusione che “stringi stringi” nella sostanza si somigliano un po’ tutti.
Alcuni forse sono più accattivanti perché più freschi, moderni e più curati nella grafica e nelle illustrazioni, altri come stile risultano un po’ vecchiotti, ma non per questo meno utili. Ma tutti hanno utili informazioni per imparare a cucire, per conoscere gli strumenti base e consigli e suggerimenti per ottenere risultati perfetti.
Sperando di fare cosa gradita quindi, in questi giorni ho aggiornato questo post con i libri di cucito e i manuali più recenti e facilmente reperibili o con edizione rinnovata. Infatti molti di quelli che avevo inserito qualche anno fa non erano più disponibili e altri fuori produzione.
Così ho passato al setaccio i libri di cucito disponibili adesso sul mercato e fatto un elenco di quelli che mi sono sembrati i testi più adatti non solo per le principianti che vogliono imparare a cucire, ma anche per chi ha bisogno di una guida per sentirsi più sicura, per migliorare le proprie capacità, per diventare più veloci e brave a realizzare capi di abbigliamento o oggetti per la casa.
📌 Per approfondire: Imparare a cucire: da dove si comincia?
Libri e manuali sul cucito per imparare
Le semplici tecniche sono disposte secondo le necessità e potete consultare il libro per risolvere problemi specifici. Le schede “Da provare” e “Come risolvere”, distribuite nel libro, contengono ispirazioni utili e idee per la soluzione di eventuali problemi.
Le istruzioni sono facilmente comprensibili e spiegano come si può lavorare partendo dal cartamodello fino a riuscire a confezionare un capo. Ogni tipo di lavorazione è spiegata passo passo con l'ausilio di numerose illustrazioni.
Molto utile sia la sezione dedicata alla spiegazione dei tipi di punti da usare a seconda del tessuto/capo da confezionare, sia la sezione che si occupa dei tessuti.
È adatto sia alle esperte che alle principianti purché volenterose e attente.
Contiene istruzioni dettagliate, accompagnate da circa 1000 fotografie, che riguardano tutti gli strumenti da usare (i tipi di aghi, le macchine per cucire, i fili, i nastri) e tutte le tecniche del cucito, sia a mano che a macchina. Inoltre spiega anche come evitare gli errori più frequenti. E' suddiviso per argomenti.
La guida parte da zero e insegna tutte le fasi per poter svolgere in autonomia le riparazioni più comuni.
Libri sul cucito per fare pratica
📌 Per approfondire: 10 libri di cucito creativo per la Casa
Libri di cucito e modellistica
Dalle recensioni si capisce che è un libro ben fatto, ma che richiede di fare attenzione ai vari passaggi. Forse è più adatto a chi ha un po' di esperienza ma non necessariamente. Credo che presa la mano sia un metodo veloce per realizzare cartamodelli.
Per chi ama cucire con i cartamodelli Burda è l'ideale per capire tutto ciò che c'è da sapere sui modelli e sulla confezione dei capi.
Il linguaggio è un po' tecnico, ma le foto sono tante e le spiegazioni chiare e precise, rispecchiando in pieno lo stile Burda.
Ogni tanto sparisce dalla circolazione poi viene rimesso in vendita, forse perché è molto richiesto. È reperibile soprattutto on line.
Sono fatti bene e utili per chi vuole apprendere come realizzare un cartamodello e non ha esperienza. Il Volume 1 tratta dei cartamodelli di gonne e pantaloni.
CARVELLI VOL. 2 PARTE I
CARVELLI VOL. 2 PARTE II
Dove comprare i libri di cucito
Questi e tanti altri libri per imparare a cucire sono al momento reperibili su Amazon (ho inserito il link di affiliazione), ma sono in vendita anche nelle librerie più rifornite di ogni città o si possono comprare on line stando comodamente sedute al pc.
Per trovare in rete questi libri basta digitare il titolo su un motore di ricerca o cercare per esempio su Amazon.it, Ibs.it, Libreriauniversitaria.it, Macrolibrarsi.it, Libusa.it, Comprovendolibri.it.
Attenzione!
Ci tengo a ricordare che la lettura di un buon libro di cucito non vi trasformerà in sarte, quindi non aspettatevi il miracolo.
Avere però in casa un libro sul cucito può essere un aiuto per prendere confidenza con la macchina da cucire e sentirsi più sicure. Per voi invece che già sapete un po’ destreggiarvi, un libro di cucito può essere una valida guida da consultare al momento del bisogno o per perfezionare ciò che ancora non vi viene bene.
Volete aiutarmi ad allungare questa lista?
Se avete un libro di cucito che vi ha particolarmente aiutato scrivete il titolo nei commenti.
Grazie!
49 risposte
Salve mia figlia di 9 anni vorrebbe imparare taglio e cucito quali riviste in edicola mi consiglia?
Grazie mille
Anna Rita
Ciao Annarita, i libri che ho segnalato vanno bene.
Ciao! io ho acquistato il libro di Vittoria Conte “Guida all’uso dei piedini della macchina per cucire” e spiega molto bene anche a chi, come me, è principiante e non sa cosa comprare, come usarli. Secondo me utilissimo da avere sempre a portata di mano per sfruttare al massimo la macchina per cucire senza comprare super kit e poi usare i soliti due piedini
Ciao Clara, sì conosco quel libro, infatti lo devo aver consigliato qualche volta in qualche commento. Appena ho un po’ di tempo lo aggiungo all’elenco dei libri consigliati. Grazie per avermelo ricordato 😉
Buonasera, ho provato a cercare il manuale delle riparazioni sartoriali, di Anna De Leo, ma onsi trova più, è fuori catalogo. Uno similare quale può essere? Grazie
ciao Doria, alla fine ho preso la famosa singer da lidl, mi trovo bene! io sono assolutamente autodidatta, seguo i blog e i video, al momento mi attira il libro che fai vedere della giapponese, amo le linee pulite, le forme essenziali, e le loro tecniche di furoshiki…. detto ciò sono riuscita a fare già una felpa, un vestito di rettangoli, un berretto da un quadrato, una bandana turbante. Cucire è bello! io seguo slow fashion fai da te di Emmanuelle Vibert
Ciao Katia ma quante cose che hai già fatto! Mi fa piacere che ti trovi bene 😉
Voglio imparare a cucire farmi semplici abiti per me.Cosa mi consigliate.
Grazie e cordialità infinite.
Ciao Anna, purtroppo imparare a cucire non vuol dire automaticamente essere in grado di cucire abiti. Diciamo che è una cosa che avviene col tempo.
Comunque ti consiglio di leggere questi post dove ho scritto alcuni consigli che possono esserti utili.
1→imparare-a-cucire-da-dove-si-comincia
2→corsi cucito conviene farli?
3→come fare un vestito da sola
Mi era sfuggito. Scusa.
Di niente figurati. Anzi confido sempre nel vostro aiuto e nei vostri suggerimenti perché neppure io sono infallibile 🙂
Ciao, manuale di cucito burda style e Tutto sul cucito- i corsi di burda sono la stessa cosa. All’inizio era usciti i 4 fascicoli che raccoglievano i vari suggerimenti/spiegazioni che si trovavano a rotazione sulle riviste burda, dopo ne hanno fatto un unico libro Manuale di cucito.
Ciao Giovanna, sì sì se leggi l’ho anche scritto 😉
Ciao Doria, io vorrei un libro adattissimo a me. Vorrei imparare quale mi consigli e dove posso trovarlo? Vorrei un libro che mi imparasse a fare anche cose tipo borse borsellini cose semplici anche senza macchina… insomma un po di tutto che sia facile da capire per una ancora alle prime grazie in anticipo
Ciao Gloria in genere i libri per imparare ti insegnano a fare i primi passi nel mondo del cucito. Se invece vuoi libri per fare piccoli oggetti e cose semplici per la casa si amano che a macchina prova a guardare nel post che ho scritto poco tempo fa Libri cucito oggetti per la casa. Nel post ho messo anche il link per trovarli on line.
E la sartoria maschile? Ho trovato pochissimo sia online che nelle librerie…
Ciao. Io essendo un ragazzo avrei bisogno di altri tipi di cartamodelli… giusto? sai se i libri che hai elencato e che contengono cartamodelli siano adatti anche a uomini?
altrimenti cosa mi consiglieresti?
Grazie mille
Patrik
Ciao Patrik i libri che ho elencato non contengono cartamodelli ma insegnano alcuni a fare i primi passi nel mondo del cucito, altri a disegnare cartamodelli. Se ti servono cartamodelli già fatti ti consiglio di comprare riviste tipo Burda o simili oppure cartamodelli singoli da uomo.
Ciao a tutte. Io ho un corso completo fatto a fascicoli settimanali della hobby e work italiana editrice., degli anni 90. Comprende 2400 schede, 6 volumi divisi per argomenti: tecniche di cucito, tessuti, confezione degli abiti, raccolta di cartamodelli, idee per la casa, idee moda e suggerimenti, tocchi decorativi, arte del cucito. Il tutto adatto per principianti e professioniste. Da come si usa la macchina da cucire o la tagliacuci, piedini , come cucire un orlo, una cerniera, occhielli, fino alla giacca, al cappotto o l’abito da sposa con tecniche sartoriali. Le tende, i divani, il Patchwork , le applique. Cappellini, borsette, animali in tessuto.
Punto facile- taglio , cucito, ricamo. Non lo trovo in nessun sito web. Mi sembra di averlo completato in un paio d’anni. É una vera enciclopedia del cucito. Chi riuscisse a trovarlo avrà un tesoro in casa. Buon lavoro
Ciao Franca grazie mille per l’informazione. Sono sicura che adesso però ti invidieranno in molte, me compresa! 😛
Ciao io vorrei imparare ad usare la macchina da cucire , nn so un h , quale rivista mi consigli ? Devo partire da zero o meglio sotto zero
Ciao Rosa quelli che ho elencato sono validi anche se ovviamente non li ho letti tutti (ne basta solo uno :P).
Vi dico la mia su quelli che già conosco e vi chiedo un consiglio! 🙂
“Scuola di cucito – Casa Editrice Giunti” è fatto molto bene: veloce e pratico. Non va bene se vuoi sapere come si fa un cartamodello ecc. È più utile per capire come si cuciono colletti, maniche, polsini… insomma, le cose piccole.
Per i cartamodelli ecc. consiglio i libri delle scuole superiori, in particolare “MODELLISTICA INTEGRATA E FONDAMENTI DI CONFEZIONE 1 e 2 – di Cosetta Grana” è molto utile (circa 40€ tot. ma li vale tutti) per chi è alle prime armi. C’è di tutto: anche un paragrafo bello ed esaustivo sui tessuti (sempre Cosetta Grana ha fatto due volumi sui Tessuti, ottimo anche quello … questa donna è il massimo), sulla vestibilità, i consumi, … così quando vai in negozio già sai che tipo di tessuto ti serve, e quanto comprarne.
“La modellistica dell’abbigliamento di Ruggeri/Carvelli” lo consiglio più a qualcuno che già ha delle basi e che vuole sviluppare modelli diversi.
Io però cerco un libro che mi dica passo passo quali pezzi cucire, fino ad ottenere il capo finito. Sapete darmi un titolo?
Grazie
Ciao ragazzi voi conoscete il libro la modulistica dell’abbigliamento di Ruggiero?
Grazie
Anche io sono alla costante ricerca del modello perfetto e della rivista/ libro che ti aiuti a perfezionarti. Ultimamente in rete ho scoperto una rivista americana che a mio avviso é spettacolare. Si chiama Threads. Insegna le tecnice per imparare a cucire i tessuti più svariati dal tweed a quelli trasparenti. Poi in ogni nr punta il focus su di un modello, es il tubino, insegnando a modificare un qualsissi cartamodello x adattarlo alle proprie misure. Unico inconveniente: é in inglese e quindi tocca tradurre!
Ciao Rosaria grazie mille per la segnalazione! Intendi questo http://www.threadsmagazine.com/? metto il link così se altre sono interessate possono andare a vedere.
Ci sono capitata qualche volta, ma appunto l’inglese può essere un ostacolo per molte. A volte quando si parla di cucito può capitare di avere difficoltà a seguire una spiegazione in italiano… 😀
Bella selezione!
Una nota che magari puo’ essere utile: il libro della Reader’s Digest io ce l’ho ed e’ favoloso! Se l’inglese non e’ un grosso problema si puo’ comprare nuovo in questa lingua, vivo in UK e lo trovo spesso in libreria. 🙂
Grazie mille Michela! Ogni vostra opinione in merito è utile.
Ciao Doria intanto grazie per i tuoi preziosi suggerimenti Anche se me la cavo abbastanza bene cucire a macchina e a mano ieri mi sono comperata il libro “scuola di cucito della Giunti ” è fatto proprio bene e in più ho avuto la sorpresa di pagarlo la metà con i punti raccolti nella tesserina della libreria così è ancora più bello………..
Ciao Anna,è quello che ho anche io. Utile da consultare in caso di dubbi o incertezze.
Ciao
Anche io volendo imparare a cucire ho acquistato i primi due della tua lista e devo dire che mi hanno aiutata come primo approccio.
Ammetto però che sto imparando moltissimo dal corso che sto seguendo, guidata da una sarta che mostra i “trucchi del mestiere”
Quando son da sola a casa i manuali sono comunque utili in caso di dubbi o incertezze su alcuni procedimenti.
Grazie per aver messo i due volumi sulla modellistica perché da un po’ pensavo di cominciare a capire come fare per costruire un modello da me,magari peri miei figli
Ciao Sara, sei fortunata a poter fare un corso con una sarta. Cucire avendo accanto qualcuno che ti insegna e ti guida è una bella cosa e concordo con te che un manuale da tenere sempre vicino in certi momenti aiuta.
Ciao, ho trovato il tuo blog oggi e devo dire che è una fonte inesauribile di utilissimi consigli. Ho letto le lezioni di fotografia, che mi saranno fondamentali per migliorare le foto che faccio ai vestitini che cucio, interessantissime! Domani vado a comprare il cavalletto per la macchina fotografica! E mi fai venire voglia di comprare anche uno di questi manuali di cucito….nn ci avevo mai pensato! Tornerò spesso a trovarti e magari ti scoccerò con qualche domanda e richiesta di consigli….
Grazie mille….sei bravissima!
Cristiana
Ciao Cristiana, benvenuta!
Mi fa piacere che tu abbia trovato il mio blog interessante. Torna quando vuoi!
Ah bhe, Doria, devo alzare la mano per segnalare Cucito per bambini di Emma Hardy (Castello editore) che dà dei buoni spunti per far cucire le prime cose dai bambini stessi, armati di filo. Non solo i progetti sono molto carini, ma vedere le foto di altri bambini che cuciono trovo invogli i nostri a provare!!!! Comunque grazie per questa raccolta di recensioni, utilissima!!!!
Sai che l’ho visto anche io! Grazie per il contributo Paola 😉
Grazie Sabrina per la tua conferma.
L’idea di cercare i libri di cucito nei mercatini dell’usato con l’avevo menzionata ma mi pare ottima!
Io in un mercatino dell’usato ho trovato “Il Cucito in casa dalla A alla Z” che hai recensito, veramente molto interessante, le spiegazioni sono molto dettagliate e alla portata di tutti dalla principiante alla più esperta.
Parte proprio dalle basi dai tessuti, attrezzi e persino come deve essere il posto di lavoromeno.
Io appena l’ho visto sfogliato velocemente e subito comprato.
ciao Doria,io l’anno scorso dal rivenditore Necchi ho acquistato ” Voglia di cucire”della Fabbri Editori in collaborazione con la Necchi..a me piace…le tecniche fornite da questo manuale possono essere applicate non solo x i modelli proposti come esempio ( gonna, camicetta, pantalone,abito dalla a alla z)ma insegna come inserire ( in vari modi ) le cerniere, come fare un orlo o gli occhielli, come mettere una fodera…come modificare un cartamodello..come conoscere, utilizzare e tagliare il tessuto, la scelta degli attrezzi che servono x cucire..un po’ tutto insomma..anche cucire una tovaglietta e cose x la casa..non so se lo vendono su internet ma forse si trova sul sito della Necchi..spero di essere stata utile a qualcuna !! 😀
Grazie Nadia! L’intento infatti è quello di fornire informazioni per segnalare altri libri utili ed interessanti con le opinioni di chi li ha usati.
Ecco, quelli sui cartamodelli mi interessano parecchio, perché non avendo io misure “standard” vorrei imparare a disegnarli in modo che si adattino alle mie forme, o almeno a modificare quelli base. È molto difficile, poi, trovare cartamodelli per bambini (anche in rete ci sono i soliti abitini ad A o poco più), perciò mi piacerebbe sapermi ingegnare anche in quello. Per quanto riguarda il cucito vero e proprio… mi terrorizzano un po’ gli scolli e l’attaccatura delle maniche.
Anch’io ho acquistato uno dei corsi di cucito di Burda, una ristampa di un manuale del 1996, € 7,70. C’è una parte interessante dedicata ai vari tipi di tessuto, alle misure, al taglio e alle cuciture, ma quando si passa alla realizzazione dei capi… devo dire che i modelli proposti sono di una tristezza infinita: sono semplici, sì, si possono confezionare senza difficoltà, sì, ma poi chi se li mette? Nemmeno mia nonna buonanima avrebbe indossato abiti così poco femminili!
Grazie Barbara per aver lasciato la tua opinione. Nella descrizione di uno dei libri infatti ho scritto che alcuni modelli proposti sono fuori moda.
Io credo che i modelli che questi libri propongono servano più come esercitazione che non per creare qualcosa da mettere.
Se vuoi cucire qualche capo alla moda, hai provato a comprare i cartamodelli di Burda o di Marfy o Simplicity?
I Marfy sono molto belli (anche piuttosto cari), Simplicity non lo conosco, andrò senz’altro a vedere. Ogni tanto compro Burda (mi sono registrata anche al sito), ma trovo che non sia più quella di una volta… poche novità e modelli poco giovanili. Mi ricordo che anni fa (parecchi anni fa) in ogni numero veniva proposto il cartamodello di un abito di uno stilista famoso, una fantastica iniziativa.
Grazie Doria.
Con Simplicity mi hai aperto un mondo!!! Ci sono un sacco di cose carine, sia nella sezione plus sizes che in quelle per bambini! Grazie grazissime!!!
Bene, mi fa piacere. So di persone che si trovano benissimo 😉
Ho un’enciclopedia a fascicoli “Maglia e cucito” degli anni ’80 della Curcio Editore.
Dopo 34 anni ,la consulto ancora.Quando si inizia una cosa nuova, ci vuole qualcosa a portata di mano.Il web è comodo per la velocità, ma noi vecchiette abbiamo anche bisogno di capovolgerlo il testo per capire bene un disegno / motivo:non si può capovolgere il PC, troppo scomodo. Il cartaceo ,parere personale, è indispensabile.
laura
Concordo con te Laura!
Anche io ne ho uno, è il secondo che ho messo nella lista ed è comodo da consultare ogni volta che ho qualche dubbio, anche se poi va a finire che faccio sempre come mi pare
Sfondi una porta aperta: è un classico adattare e” faccio sempre come mi pare” laura
Sfondiamo portoni……..*** Il faccio come mi pare***…. é mooolto conosciuto 😀 😉 !!!