Imparare a cucire: da dove si comincia?

Imparare a cucire a macchina è una cosa impegnativa ma che si può fare. A volte serve l’aiuto di qualcuno, spesso è possibile anche senza. Il modo migliore però è quello di fare le cose giuste e iniziare per gradi, tipo:
1-Comprare la macchina da cucire adatta
A meno che tu non voglia cucire sempre a mano, una macchina da cucire serve.
Se ne hai una vecchia che ti ha lasciato tua mamma, tua nonna o tua zia va benissimo. Le macchine da cucire di una volta se mantenute bene, cuciono che è una meraviglia.
Se invece la devi acquistare, puoi optare sia per una usata purché in buone condizioni, sia per una nuova purché sia quella giusta per te. Se sei una principiante ti consiglio una macchina da cucire semplice ma allo stesso tempo robusta e stabile e che ti duri negli anni. Eviterei le macchine da cucire tascabili simil giocattolo ma anche quelle super spaziali che fanno mille ghirigori: per cominciare, una macchina che fa il punto lineare e lo zig zag è più che sufficiente per cucire tutto quello che vuoi. Qui puoi trovare alcuni consigli sui →negozi dove acquistare una macchina da cucire
PER APPROFONDIRE: come scegliere la macchina da cucire
2-Leggere bene il manuale delle istruzioni
Non so perché, ma è cosa comune che i manuali delle istruzioni non vengano quasi mai degnati di uno sguardo.
E invece sono utilissimi soprattutto per chi inizia a cucire a macchina, perché spiegano più cose di quelle che si può immaginare.
Alcuni sono fatti molto bene e oltre a spiegarti come funziona il tuo modello e i punti che fa, spesso contengono tanti suggerimenti e consigli per imparare a cucire (per esempio so che alcuni vecchi manuali della Singer sono fatti davvero bene: hanno molte spiegazioni passo passo e sono pieni di foto) .
Consiglio comunque, qualunque sia il tuo librettino delle istruzioni, di tenerlo sempre a portata di mano: imparerai a conoscere la tua macchina più in fretta ed eviterai di danneggiarla con manovre sbagliate.
PER APPROFONDIRE: manuale delle istruzioni: perché dovresti leggerlo
3-Cercare risorse on line
Il web è pieno di tutorial e di video che ti spiegano come cucire e fare di tutto, da come infilare la macchina a come fare per la sua pulizia e manutenzione, dall’attaccare un bottone al confezionarti un capo da indossare.
Ogni volta che hai un dubbio cerca in rete: probabilmente troverai quello che cerchi.
4-Comprare qualche buon libro sul cucito
Se sei seduta a lavorare davanti alla tua macchina da cucire e stai incontrando difficoltà nel portare a termine qualche progetto, doversi alzare per andare al pc e mettersi a cercare in rete la soluzione più adatta, forse può non essere comodo.
In questi casi avere in casa un buon libro sul cucito (magari anche più di uno) può essere utile. E’ vero che nessuna è mai diventata sarta solo leggendo un libro, ma avere sempre a portata di mano un manuale di cucito che ti spiega con foto, disegni e consigli pratici tutte le tecniche di cucitura a macchina, può essere per te un punto di riferimento da consultare ogni volta che ne avrai bisogno.
PER APPROFONDIRE: 10 utili libri di cucito
5-Chiedere aiuto
Se hai qualche dubbio e hai la fortuna di avere una persona che conosci che sa cucire, non ti vergognare e chiedile di insegnarti (io lo facevo con mia mamma e adesso con mia cugina).
Invitala a casa tua, offrigli un caffè e mentre gli fai assaggiare la tua crostata, gli chiedi: _visto che sei qui…mi fai vedere come si cuce una cerniera?
Se poi hai la fortuna sfacciata di conoscere una sarta buona e generosa, chiedigli di tenerti al suo fianco qualche settimana per imparare un po’ di cose (nel caso ti dicesse di sì, dicci come si chiama che l’andiamo a trovare 😀 )
6-Iscriversi ad un forum
Se non hai la mamma o una vicina di casa o una sarta di fiducia a cui chiedere consiglio, iscriviti ad una comunità on line sul cucito. In rete ci sono tanti forum o gruppi ai quali ti puoi iscrivere per avere sostegno, fare domande, condividere i tuoi risultati. Le risposte e l’incoraggiamento che riceverai da amiche con la passione del cucito, ti renderanno tutto più facile e divertente non solo all’inizio, ma anche quando sarai diventata brava.
7-Fare un corso di cucito
Se le cose che ho elencato sopra le hai fatte un po’ tutte ma nonostante questo non ti senti sicura, allora puoi iscriverti ad un vero corso di cucito. In questo periodo non è difficile trovarne organizzati un po’ ovunque. Di solito sono tenuti da brave sarte abilitate o da esperte della materia, che possono insegnarti e seguirti in un percorso stimolante. Ricordati però che i corsi di cucito non sono gratis e che non insegnano tutti le stesse cose, quindi fai attenzione e scegli quello giusto per te.
Io ne ho fatto uno qualche tempo fa; se vuoi sapere qualcosa al riguardo, ti consiglio di leggere il mio post Corsi di cucito:conviene farli?
8-Cose semplici e tanta pratica
Ora ti dico una cosa che non ti ha mai detto nessuno: il modo migliore per imparare a cucire a macchina è fare tanta pratica. Non l’avevi mai sentito dire prima, vero eh? 😀
Ok, anche a me lo hanno detto centinaia di volte, però allora come mai poi pretendiamo di fare tutto, bene e subito?
Cominciamo invece col procedere a piccoli passi: fare esperienza con progetti semplici, che ci piacciono e alla nostra portata, senza abbatterci se non ci vengono bene. Le cose che all’inizio sembravano difficili diventeranno col tempo sempre più facili e pure divertenti!
9-Fai a modo tuo
A volte sui manuali di cucito o anche in rete si vedono tutorial per cucire a macchina che ti spiegano come fare questo o quello.
Se qualche procedimento ti sembra complicato e vuoi provare a fare diversamente, confida nella tua intelligenza e prova a fare a modo tuo: fai esperimenti, trova nuove soluzioni.
Se funziona, avrai imparato qualcosa; se invece non funziona, avrai imparato qualcosa lo stesso e cioè che non si fa in quel modo. In ogni caso non hai niente da perdere…purché tu non faccia le prove su uno scampolo di pura seta!
Io per esempio quando ho fretta vado alla tagliaecuci cucio in piedi. Sono sicura che non lo troverai scritto in nessun manuale eppure qualche volta lo faccio. 😀
10-Niente paura
Non c’è niente di peggio che avere la macchina da cucire a disposizione e girarle alla larga perché hai paura che morda. Capisco che imparare a cucire non sia semplice e che sia facile sbagliare, ma non devi mica confezionare l’abito da sposa a tua figlia! Quindi vai dalla tua macchina da cucire, guardala e dimmi: ti sembra che somigli al lupo cattivo?
Conclusione
Se sei arrivata a leggere tutto tutto fino a qui, ti faccio i miei complimenti.
Questo denota che la materia ti piace e che la pazienza non ti manca: sei pronta per imparare a cucire a macchina. Olè!