Volete imparare ad infeltrire la lana cardata per creare bellissimi accessori moda in feltro? Io si!
L’infeltrimento della lana cardata per creare accessori come borse, cappelli, sciarpe, spille e decorazioni varie, è uno degli hobby più gettonati e ho deciso che lo voglio provare anche io: primo perchè mi incuriosisce e secondo, perchè gli oggetti in feltro sono veramente belli. Ogni volta che sono andata a qualche fiera infatti, il feltro è sempre stato il re degli stand.
Per coloro che ancora non lo sanno, ci sono vari modi per infeltrire la lana cardata: ad ago o ad acqua. Ma ho scoperto che è possibile infeltrire la lana cardata anche con un nuovo sistema ad umido, decisamente più comodo e facile: lo Sweet Felting!
Questa nuova tecnica, basata sull’uso di una sostanza ideata da Barbydea Fanciful Creations, permette di infeltrire la lana cardata senza l’uso di acqua calda o di saponi, evitando così di sporcare l’ambiente in cui si lavora. Il feltro che si ottiene è morbido, delicato e profumato e la lavorazione, pur avendo tempi e modalità diverse, permette di ottenere delle bellissime creazioni che hanno le stesse caratteristiche di quelle infeltrite ad acqua.
Perciò, incuriosita da questa novità e da tutto ciò che è feltro, ho deciso che quando mi recherò alla Fiera di Forlì per scrivere la recensione su Passatempi e Passioni, passerò anche un’oretta insieme ad una esperta nella lavorazione del feltro e creatrice di accessori moda, come Barbara Biscione e spero anche insieme a molte di voi. E’ sempre stato un mio desiderio poter fare un corso durante una fiera per imparare cose nuove!
Durante il corso di Sweeet Felting Barbara, ci insegnerà questa nuova tecnica e ci farà realizzare, in tempi brevi e con estrema facilità, un bellissimo accessorio moda che a fine corso, potremo portarci a casa e tenerlo per noi o pensare di farne una bella idea regalo per Natale.
Impareremo acreare una raffinata pochette come queste:
o una originale spilla o un fermacapelli come questi:
Per vedere come si è svolto il corso leggi questo post come infeltrire la lana cardata
14 risposte
I lavori di lana infeltrita sono molto belli e divertenti da fare ma come si lavano? ho lavato un paio di pantofole e si sono ristrette, qualcuno può suggerirmi un rimedio? e come fare per evitare di rifare l’errore? grazie
Ciao!
Complimenti per le creazioni in feltro e per la presentazione che ne è stata fatta!! 🙂
Leggendo i commenti precedenti, mi è venuta una curiosità… Qual è l'evento che ci sarà a Bologna? Quando ci sarà?
Grazie in anticipo per l'informazione!
Ciao!
Ciao, la Fiera di Bologna dedicata alla creatività si chiama Mondo Creativo e si tiene il 18/19/20 novembre.
Ora é troppo tardi e non connetto più, ma domani mi fionderò nel tuo blog perché ho intravisto cose carinissime ed interessanti Ciao
Ahhhhhhhh…vedrò Barby a Modena allora…ed anche te! ;o) BYE. NI
Ciao Doria…sarebbe bellissimo per me fare questo corso…io faccio solo palline infeltrite con l'acqua, ma purtroppo sono troppo lontana..mi piacerebbe tantissimo provare questa tecnica, io adoro il feltro!!!! Ciao Elisa
wow che bello doria spero di riuscire a venire anche io in fiera cosi finalmente ti potrò conoscere di persona 🙂
Lo spero anche io!
ah,ah,ah,…c'è un metti di troppo…ah,l'emozione che fa fare!!!!!!
Cara Doria,che dire?Grazie di cuore…E' un post bellissimo,professionale ma nello stesso tempo esprime tutta la passione che ci metti trasmetti quando scrivi.Aspetto te con ansia e ,con gran piacere, tutte le amiche che sempre mi dimostrano tanto affetto e genuina soddisfazione per le cose che propongo .Naturalmente saranno le benvenute anche coloro che vorranno cimentarsi, per la prima volta,in questa tecnica così affascinante.Vi aspetto tutte a braccia aperte,per trascorre insieme un'ora di spensierata creatività! Barby
Barbara devi insegnarmi una di quelle delicatissime pochette. 😉
Che bella cosa, io non ci sarò di sicuro a bologna, x me è un po' distante, abito in sardegna.
cmq vorrei davvero sapere come funziona, e cosè la lana cordata???per esempio.
io conosco un sacco di pastori sarebbe bello poter utilizzare la lana appena tagliata dalle pecore, ma mi sa che non sia il sistema giusto, se poi vi viene in mente qualcosa da fare con la lana di pecora grezza io sono quì a sperimentare.
ad ogni modo ho già chiesto al mio vicino di casa un po' di lana.
ciao carissima Doria, ti seguo con molto affetto e interesse.
Paola
Che meraviglie che fa Barbyyyyy!!!! Io la vedo di sicuro a Bologna…ma vorrei vedere anche te!!!
E’ vero Barbara è bravissima e le cose che fa mi piacciono tantissimo. Non vedo l’ora di imparare a farle!
Vado a Forlì e andrò anche a Modena. Ti giro intorno Barbara…ti giro intorno. Prima o poi ci becchiamo! 😉