Cos’è la Forcella? La forcella è uno strumento speciale, bellissimo e antico che va usato con l’uncinetto, del filato e un po’ di pazienza.
La tecnica, forse nuova per alcune di voi, molto conosciuta per altre, è antica e affascinante e permette di fare dei bellissimi lavori semplicemente avvolgendo il filo intorno alla forcella e lavorandolo all’uncinetto, con semplici punti base, solo nella parte centrale.
Con questa tecnica si ottengono delle strisce (la cui larghezza la decidiamo noi) che possono essere usate singolarmente o unite tra di loro.
In genere l’unione delle strisce avviene con l’uncinetto, andando a formare originali motivi per creare dal classico centrino a cose più moderne come sciarpe, scaldacollo, poncho, borse, cappelli, cinture.
Con la forcella è possibile creare sia lavori di grandi dimensioni come un tappeto o una coperta o qualcosa di veramente piccolo come originali bijoux.
Dove trovare la forcella
Le forcelle si comprano nelle mercerie più fornite o nelle mercerie on line e costano più o meno una decina di euro.
In commercio ci sono forcelle di legno o di metallo, piccole o grandi, a forma di U (dimensioni fisse) e forcelle universali (dimensioni regolabili) formate da 4 bacchette da montare: due lunghe e rotonde e due corte e piatte con 6 fori.
Scegli in base alle tue necessità, ma in genere la forcella universale offre la possibilità di poter decidere la larghezza delle strisce da lavorare.
Costruire una forcella in casa
Nonostante il costo non sia eccessivo, prima di acquistare la forcella è possibile costruirsene una da sole. Questo ti consentirà di fare delle prove e di vedere se lavorare con questo attrezzo piace oppure no.
In rete ho visto forcelle fai da te costruite in tanti modi diversi: con pezzetti di legno forati, di cartone, con ferri da calza .
Io per esempio, la mia prima forcella me la sono fatta così:
- Come costruire una forcella con il polistirolo.
Poi me ne sono inventate due (una piccolissima e una grandissima) sfruttando due oggetti di uso comune:
- La Mini forcella fatta con una forcina per capelli
- La Maxi forcella fatta con le ante di un paravento
Imparare ad usare la Forcella
Lavorare alla forcella non è difficile ma richiede un po’ di pazienza. Si possono lavorare sia filati sottili che filati molto grossi, compresa la fettuccia. Di regola i filati sottili si lavorano con una forcella piccola, quelli spessi con una forcella più grande.
E’ comunque possibile lavorare filati sottili anche con una forcella grande. In questo caso le strisce lavorate risulteranno sofficissime e molto traforate. Al contrario se si lavorano filati grossi con forcelle medio-piccole si otterranno strisce molto piene e compatte.
Se ancora non hai provato e vorresti imparare, qui sotto ho raccolto 7 link che possono farti da guida.
- A cosa serve la forcella
- Come utilizzare la forcella
- Come fare una striscia base
- Come unire le strisce fra di loro
- Quali punti lavorare
- Come lavorare le strisce all’esterno
- Come lavorare in tondo
Lavori con la Forcella
Se cerchi ispirazione per i tuoi progetti con la forcella, ti consiglio di guardare:
- La Borsa Charlotte
- La Borsa Hippie Style
- La Borsa Roberta
- Il Paravento Decor
- Le Decorazioni di Natale
- La Calza della Befana
- Il Sacchettino Bomboniera Portaconfetti
- La Collana Effetto Antico
- La Collana Primavera
oppure naviga tra i Pin della mia bacheca di Pinterest .
Keyword
In rete puoi trovare tanti altri progetti con la forcella cercando con queste chiavi: Hairpin lace, Grampo Croche, Horquilla ganchillo, Crochet a la fourche, Gabelhäkelei, Dentelle a la fourche, Firkete.
Gruppi FB
Se vuoi trovare amiche che ti possono aiutare e con le quali condividere i tuoi lavori, su FB ho trovato due gruppi italiani dedicati alla forcella:
- Forcella e dintorni (si deve chiedere di entrare a farne parte. Offre un sacco di spunti e documenti)
- Uncinetto a forcella (il gruppo è stato chiuso)
E tu hai mai provato a lavorare con la forcella? La usi spesso con soddisfazione o l’hai chiusa in un cassetto?
Mi aspetto i commenti più disparati 🙂
13 risposte
Ciao stavo curiosando su internet pche cercavo degli spunti per fare dei lavori con i ferri o l uncinetto e mi dono imbattuta nel tuo blog…..premetto che avevo riposto da anni i ferri e gli uncinetti,ma che l ho fatto per il poco tempo di cui dispongo…..conoscevo la forcella che pero nn ho mai usato….mi incuriosisce sapere come si possono realizzare dei capi che nn siano scialli o simili,forse tu puoi aiutarmi….riprendere questi strumenti in mano mi rilassa….grazie
quante cose ho ancora da imparare cara mia… che meraviglia!!!! Un post da mettere tra i preferiti!
ciao Doria. io ho letto tutti i tuoi post ma….:(
…l’hai messa nel cassetto. Lo so, capita. Non te ne disperare. 😉
Pensa che io non sapevo nemmeno che la forcella si usasse con l’uncinetto….questo post mi ha illuminato, credo proprio che prima o poi ci proverò.
Grazie. =)
Daniela
Ho scritto tanti post sulla forcella…pensavo che questo post fosse superfluo.
Pensa te invece!
La forcella l’ho scoperta qui da te. Ancora non l’ho mai provata ma ho messo da parte due pezzi di polistirolo e due ferri da maglia perfetti per fare qualche prova. Ho anche cercato una forcina da capelli come quella che hai usato per fare la collana ma non la trovo più… eppure ne avevo tante.. uffa!!!
Comunque tutto è pronto, manca solo l’idea geniale e comincio… ovviamente poi ti faccio sapere come va. Attenta però che s emi appassiono poi ti riempio di domande… trema 😀 😀 😀
Allora Valentina, la forcina usala solo dopo che avrai provato una forcella un po’ più grande.
Quella fatta con il polistirolo va bene, per fare delle prove, poi se ti piace ti consiglio di comprarla.
Per iniziare io di consiglio di cominciare con una semplice sciarpa. Magari fatta da più strisce unite come più ti piace.
Se ti appassioni, non avrai più bisogno di me, ne sono sicura 😉
Vorrei fare una copertina per una bimba che dovrebbe arrivare a Marzo. Ho un bel cotone sfumato. Ma se la facessi a forcella? Troppo traforata?
Ti prego mio guru illuminami te 😀
Ciao Valentina, la forcella va benissimo. Cerca di fare le strisce non troppo larghe, usa un filato non tanto sottile e quando le unisci raggruppa le asole a due a due o a tre a tre.
Aiutati guardando qui https://unideanellemani.it/uncinetto-a-forcella-come-unire-le-strisce
E poi cerca anche su google images blanket hairpin crochet e troverai le foto di qualche copertina da cui ispirarti.
E alla fine ci ho provato anche io. Ho iniziato la copertina e devo dire che sta venendo bene (moolto lentamente ma bella).
Vorrei quindi raccontare la mia impressione.
La forcella fai da te è un ottima idea per non sprecare soldi ed è comoda ma per un lavoro piccolo, non è molto rigida e il polistirolo tende a sfilarsi quindi a lungo andare lavorare diventa faticoso. Li dovrò spendere un po’ di soldini.
Un altra cosa che ho notato è che unendo le varie strisce il lavoro diventa più corto, rimedierò con un bel bordo ma se lo avessi saputo avrei fatto le strisce più lunghe.
Un problema che ho avuto è nel contare le maglie. La prima volta le avrò contate venti volte e ogni volta il risultato era diverso. Ho quindi preso un po’ di chiusure per fare i braccialetti e li ho usati come conta maglie, ogni tot di giri mettevo il segno, sia da una parte che dall’altra così alla fine ne dovevo contare di meno. Lo so che voi siete brave a contare e non vi servirà ma ve l’ho detto lo stesso.
Il risultato finale per me è stata una sorpresa, non riuscivo proprio ad immaginarlo. Quando finisco tutto prometto di fare tante foto.
Ovviamente ancora non ho finito la copertina e già penso al coprispalle ;D
Brava Valentina! Vedi? Se ti avessi detto quanto è noioso contare le maglie, ci avresti mai provato? E invece ora stai facendo una bella copertina a forcella e stai già pensando a qualcos’altro! 🙂
Se può esserti utile io ogni tot raggruppo le asole con delle spille da balia. Per quanto riguarda la forcella con il polistirolo certamente è una sistema per provare. Se come mi sembra la forclla ti piace, comprala. La spesa non è eccessiva.
Ah! Le foto poi mandamele! 😉