Imparare ad usare la Forcella ad Uncinetto

Cos’è la Forcella? La forcella è uno strumento speciale, bellissimo e antico che va usato con l’uncinetto, del filato e un po’ di pazienza.
La tecnica, forse nuova per alcune di voi, molto conosciuta per altre, è antica e affascinante e permette di fare dei bellissimi lavori semplicemente avvolgendo il filo intorno alla forcella e lavorandolo all’uncinetto, con semplici punti base, solo nella parte centrale.
Con questa tecnica si ottengono delle strisce (la cui larghezza la decidiamo noi) che possono essere usate singolarmente o unite tra di loro.
In genere l’unione delle strisce avviene con l’uncinetto, andando a formare originali motivi per creare dal classico centrino a cose più moderne come sciarpe, scaldacollo, poncho, borse, cappelli, cinture.
Con la forcella è possibile creare sia lavori di grandi dimensioni come un tappeto o una coperta o qualcosa di veramente piccolo come originali bijoux.
Dove trovare la forcella
Le forcelle si comprano nelle mercerie più fornite o nelle mercerie on line e costano più o meno una decina di euro.
In commercio ci sono forcelle di legno o di metallo, piccole o grandi, a forma di U (dimensioni fisse) e forcelle universali (dimensioni regolabili) formate da 4 bacchette da montare: due lunghe e rotonde e due corte e piatte con 6 fori.
Scegli in base alle tue necessità, ma in genere la forcella universale offre la possibilità di poter decidere la larghezza delle strisce da lavorare.
Costruire una forcella in casa
Nonostante il costo non sia eccessivo, prima di acquistare la forcella è possibile costruirsene una da sole. Questo ti consentirà di fare delle prove e di vedere se lavorare con questo attrezzo piace oppure no.
In rete ho visto forcelle fai da te costruite in tanti modi diversi: con pezzetti di legno forati, di cartone, con ferri da calza .
Io per esempio, la mia prima forcella me la sono fatta così:
- Come costruire una forcella con il polistirolo.
Poi me ne sono inventate due (una piccolissima e una grandissima) sfruttando due oggetti di uso comune:
- La Mini forcella fatta con una forcina per capelli
- La Maxi forcella fatta con le ante di un paravento
Imparare ad usare la Forcella
Lavorare alla forcella non è difficile ma richiede un po’ di pazienza. Si possono lavorare sia filati sottili che filati molto grossi, compresa la fettuccia. Di regola i filati sottili si lavorano con una forcella piccola, quelli spessi con una forcella più grande.
E’ comunque possibile lavorare filati sottili anche con una forcella grande. In questo caso le strisce lavorate risulteranno sofficissime e molto traforate. Al contrario se si lavorano filati grossi con forcelle medio-piccole si otterranno strisce molto piene e compatte.
Se ancora non hai provato e vorresti imparare, qui sotto ho raccolto 7 link che possono farti da guida.
- A cosa serve la forcella
- Come utilizzare la forcella
- Come fare una striscia base
- Come unire le strisce fra di loro
- Quali punti lavorare
- Come lavorare le strisce all’esterno
- Come lavorare in tondo
Lavori con la Forcella
Se cerchi ispirazione per i tuoi progetti con la forcella, ti consiglio di guardare:
- La Borsa Charlotte
- La Borsa Hippie Style
- La Borsa Roberta
- Il Paravento Decor
- Le Decorazioni di Natale
- La Calza della Befana
- Il Sacchettino Bomboniera Portaconfetti
- La Collana Effetto Antico
- La Collana Primavera
oppure naviga tra i Pin della mia bacheca di Pinterest .
Keyword
In rete puoi trovare tanti altri progetti con la forcella cercando con queste chiavi: Hairpin lace, Grampo Croche, Horquilla ganchillo, Crochet a la fourche, Gabelhäkelei, Dentelle a la fourche, Firkete.
Gruppi FB
Se vuoi trovare amiche che ti possono aiutare e con le quali condividere i tuoi lavori, su FB ho trovato due gruppi italiani dedicati alla forcella:
- Forcella e dintorni (si deve chiedere di entrare a farne parte. Offre un sacco di spunti e documenti)
- Uncinetto a forcella (il gruppo è stato chiuso)
E tu hai mai provato a lavorare con la forcella? La usi spesso con soddisfazione o l’hai chiusa in un cassetto?
Mi aspetto i commenti più disparati 🙂