Una delle prime difficoltà che ho incontrato quando ho imparato ad usare la macchina da cucire è stato fare le cuciture dritte e precise.
Vedendo mia mamma cucire linee perfette anche mentre era distratta o ascoltava la radio, pensavo sarebbe stato semplice anche per me ma mi sbagliavo. Nonostante mi concentrassi al massimo, le mie prime cuciture erano piuttosto storte e imprecise, anzi…INDECISE! Sì, forse è proprio questo il termine giusto. Insomma si vedeva che erano fatte da una novellina.
Col tempo poi le cose sono migliorate e questo lo dico per incoraggiare le principianti che hanno comprato una macchina da cucire e si trovano in difficoltà nei loro primi tentativi: non mollate, i modi per migliorare ci sono!
Come imparare a cucire con mano sicura
Quando parlo di “cuciture dritte” mi riferisco non solo a cuciture in linea retta ma anche a cuciture curve o con cambi di direzione a spigolo, purché siano cuciture decise, sicure e non tremolanti. Questo lo si ottiene solo in tre modi:
- facendo tanta pratica
- aiutandosi con sistemi appositi tipo placca numerata, piedini, calamite e altro
- per doti divine
Se non fate parte della categoria n.3, vi consiglio di partire dalla n.1.
Nel mio caso, esercitarmi il più possibile e non darmi per vinta è stato determinante per acquisire fiducia, sicurezza e padronanza del mezzo.
Per questo motivo vi consiglio di usare spesso la vostra macchina da cucire. Potete farlo iniziando con dei ritagli di stoffa che avete in casa oppure, se vi volete divertire, anche con i fogli di carta.
Un buon modo infatti per iniziare a prendere confidenza e a padroneggiare il pedale della macchina e coordinarlo con il movimento delle mani sulla stoffa, è cucire seguendo dei tracciati disegnati su fogli di carta. Visto che è solo una esercitazione, la macchina potete anche non infilarla. A poco a poco vedrete che ci prenderete la mano…e anche il piede 😉
Cucire dritto: esercizi per principianti
Per prima cosa sedetevi comodamente alla vostra macchina da cucire (io sono davanti alla mia Janome 5060), prendete un foglio di carta e posizionate la maggior parte carta a sinistra dell’ago della macchina, lasciando sulla destra solo uno o due cm di margine. Usando il volantino girare a mano, fino a quando l’ago è infilato sulla carta. Ora cucite (non è necessario che la macchina sia infilata).
Cucire linee rette
Le cuciture in linea retta sono quelle più semplici. Occorre però tenere d’occhio la distanza tra il lato del piedino premistoffa e il bordo della carta e mantenere la stessa distanza mentre si cuce. Ciò produrrà una cucitura diritta perfetta con l’esatta larghezza del margine di cucitura.
Un consiglio: non guardate mai l’ago che va su e giù, perché non solo cucirete male ma vi darà anche fastidio.
Se non avete una guida di misurazione da seguire sulla placca, potete posizionare un pezzo di nastro adesivo vicino al bordo dritto della carta. Avrete così una guida permanente da seguire.
Se invece avete disegnato delle linee (tipo come ho fatto io e che vedete in foto), seguite quelle come riferimento.
Cucire con angoli e cambi di direzione
Quando invece dovete fate delle cuciture con gli angoli e quindi con cambio di direzione, dovrete alzare il piedino e ruotare la carta con le mani.
Non alzate mai l’ago. Tenetelo puntato sulla stoffa nel punto preciso dell’angolo (su molte macchine si può impostare questa funzione in automatico) e girate con le mani la carta nella direzione in cui dovete cucire.
Cucire linee curve
Se dovere cucire delle linee curve dolci senza angolo, non dovete tenere giù l’ago altrimenti la cucitura vi viene sì curva, ma con continue interruzioni nel tratto. Piuttosto dovete imparare a curvare dolcemente senza interrompere la cucitura guidando la stoffa con le mani. Magari pigiate poco sul pedale e avanzate adagio.
Cucire dritto: tracciati di esercitazione da stampare
Per fare i vostri primi esercizi, qui sotto vi metto il link del post dove potete scaricare il PDF con i tracciati di esercitazione che ho preparato per voi:
Cucito per principianti: PDF con esercitazioni cuciture
Quando vi sentirete più sicure, infilate la macchina con un filo colorato e provate a fare gli stessi esercizi sulla stoffa possibilmente in tinta unita e di colore chiaro. In questo modo ne verificherete meglio i risultati.
Potete tracciate sulla stoffa delle linee dritte, delle linee curve ad “S” e anche delle linee spezzate a “W”. Fate pratica seguendo le linee, cercando di gestire bene il piede sul pedale in base alle linee che dovete cucire.
📌 Per approfondire: Cucito per principianti: i 5 step da seguire per iniziare bene!
Dai provate e buon divertimento!
4 risposte
non si apre il pdf, che peccato!
Ciao Kri, ma certo che si apre. Se vai sul link ti si apre questa pagina https://www.unideanellemani.it/pdf-da-stampare-linee-guida-cuciture e circa a metà pagina trovi la scritta STAMPA con il link al PDF
sei grande…. complimenti
Per così poco? Comunque grazie mille Cristina! 😉