cropped-logo.png

Knooking: Come Fare la Maglia con l’Uncinetto

knooking, knooking uncinetto, lavori knooking,

Scommetterei tutti i miei uncinetti che dopo il post dell’altro giorno non hai resistito e sei andata a vedere da qualche parte sul web come si lavora a Knooking! Vero?

Hai fatto proprio bene! Così per me sarà più facile farti capire come si fa (perché diciamolo, la mia spiegazione con le foto non sarà migliore di quella del video che hai trovato su youtube).

Cos’è il Knooking

Ricapitolando, Knooking è un innovativo metodo per lavorare a maglia non con i ferri, ma con un apposito uncinetto (se non ce l’hai qui ti spiego come costruirtene uno).

All’ estremità di questo uncinetto c’è una cruna dove va infilato un filo, filo che serve per sostenere le maglie lavorate e farà quindi le veci di un “ferro da calza”.

Come si lavora

Pronta con l’uncinetto? Comincia il lavoro con le solite tot catenelle.

knooking, knooking uncinetto, lavori knooking,

 Adesso infila l’uncinetto nella penultima catenella, prendi il filo, esci dalla catenella e lascia la maglia nell’uncinetto. Prosegui infilando l’uncinetto nella catenella successiva e, come prima, prendi il filo, esci dalla catenella e lascia la maglia nell’uncinetto.

knooking, knooking uncinetto, lavori knooking,

→  Prosegui così fino alla fine delle catenelle.   In questo modo avrai montato sull’uncinetto le  maglie come se fosse un ferro .

knooking, knooking uncinetto, lavori knooking,

→ A questo punto tira l’uncinetto verso sinistra in modo tale da estrarre l’uncinetto dalle maglie.

knooking, knooking uncinetto, lavori knooking,

→ Le maglie adesso sono libere, ma non si sfileranno mai grazie al filo di sostegno. Ora gira il lavoro.

knooking, knooking uncinetto, lavori knooking,

 → Una volta girato, il lavoro si presenta come nella foto sopra.  A questo punto inizia la lavorazione con il punto dritto.

knooking, knooking uncinetto, lavori knooking,

 Diritto: fai finta che il filo di sostegno (quello bianco) non esista e lavora tenendo il filo da lavorare dietro l’uncinetto (stai lavorando il diritto).

Infila l’uncinetto su una maglia prendi il filo, esci dalla maglia e lascia la maglia creata nell’uncinetto. Così per tutte le maglie. Tornerai ad avere il tuo uncinetto carico di maglie.

knooking, knooking uncinetto, lavori knooking,

→ Tira di nuovo l’uncinetto verso sinistra in modo da estrarre l’uncinetto dalle maglie lasciando il filo dentro. Gira il lavoro.

maglia rasata, uncinetto knooking, rovescio uncinetto,

Rovescioanche per fare il rovescio, fai finta che il filo di sostegno (sempre quello bianco) non esista.

Questa volta tieni il filo del lavoro davanti all’uncinetto, infila l’uncinetto su una maglia prendi il filo, esci dalla maglia e lascia la maglia creata nell’uncinetto. Così per tutte le maglie. Tornerai ad avere il tuo uncinetto carico di maglie.

Tira di nuovo l’uncinetto verso sinistra in modo da estrarre l’uncinetto dalle maglie lasciando il filo dentro. Gira il lavoro.

Continua così per quanti giri ti pare: otterrai un lavoro a maglia rasata come fatto con i ferri, solo che -tadaaa-  lo avrai fatto con l’uncinetto! 

Se invece vuoi fare un lavoro tutto a maglia legaccio lavora ogni ferro (ehm…volevo dire ogni uncinetto), a dritto.

knooking davanti dietro lavoro

Cosa si può fare

In teoria con il Knooking potete fare ogni tipo creazione: borse, cappelli, coprispalle … e tutto quello che vuoi. Però prima di avventurarti in progetti troppo elaborati, prova la tecnica (e procurati un uncinetto adatto)

Dove trovarlo: →uncinetto knooking

Ti consiglio di partire con delle semplici piastrelle (che possono essere utilizzate come presine, piccoli canovacci o unite insieme per creare copertine o borse).

Se vedi che ti piace e il lavoro ti viene bene, prosegui e fatti una bella sciarpa!  Quando ti sentirai pronta poi, pensa a fare qualcosa di più stuzziacante.

Tiriamo le somme

In questi giorni ho provato questa tecnica e devo dire che l’ho trovata facile e divertente! All’inizio ci si deve prendere un po’ la mano, ma una volta capito come mettere il filo (davanti o dietro) e che ad ogni giro si deve tirare l’uncinetto, il gioco è fatto.

E’ probabile che nei primi esperimenti la maglia venga poco compatta, ma è solo un problema di tensione. Dopo un po’ la mano si abitua e il filo viene teso in maniera corretta. Se comunque il problema rimane, provate ad usare un uncinetto di un numero più piccolo.

Se vi piace lavorare all’uncinetto, troverete il Knooking molto stimolante perché potrete divertirvi a fare lavori a maglia senza saper lavorare ai ferri. In più avrete tutti i vantaggi che offre l’uncinetto: occupa poco spazio, si può portare in borsa, si può fare ovunque.

Se invece sapete usare bene i ferri, continuate pure a fare la maglia con quelli: con il knooking non farete mai lavori migliori. In genere le brave knitters non vedono di buon occhio usare l’uncinetto per fare la maglia (e non hanno tutti i torti).

Ovviamente l’argomento Knooking non è finito qui. Ho tante altre cose da dire, ma… facciamo un’altra volta?

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Salvalo e condividilo
con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

15 risposte

    1. No Luisa, conosco l’uncinetto tunisino e non è quello. Con il Knooking se ci fai caso hai la lavorazione dei ferri (tipo che puoi fare la maglia rasata) pur facendo l’uncinetto. L’uncinetto è diverso dai soliti perché ha una cruna alla fine. L’uncinetto tunisino invece non ce l’ha.

  1. Ciao Doria, io in realtà il video l’avevo visto già prima dell’altro post su come costruirsi l’uncinetto, ma ancora non ho provato quindi userò il tuo tutorial sicuramente… grazie!!! Dani

  2. ….mmmmm….che struziantissima idea ….ti ricordi il «MOSTRO» …rimosso dal telaio …adesso sto finalmente cucendo (rigorosamente a mano, foracchiandomele :'( ) per trasformarlo in qualcosa che presto sarà ufficiale (nel mio umilissimo blog) ….dicevo sto cucendo ma le cuciture un mi piacciono mica, così son andata in mansarda a rovistare tra le tante cosine che la mia mamma mi ha lasciato, e taaadaaa…trovato uncinetto con la punta sottile come un ago da maglia e pure il filo numero 16 della coats (anche quello manco a dirlo pure dello stesso colore del «MOSTRO» …insomma la la Novità 😀 è che mi son decisa sto uncinettando anche io anche se sia filo che uncinetto son veramente sottili e gli occhi ogni tanto devo spostarli verso qualcosa di distante se no mi si intorcinano e si mandano a quel paese da soli o.O !! Quello che ho scritto un centra nulla …mi perdoni vero ?? 😉

      1. Prometto che avrai il privilegio di vedere privatamente per prima sto mio lavorone …se penso che l’ho iniziato a metà gennaio … sto in corsa come una lumaca dietro ad una tartaruga 😛 …non vedo l’ora di finire …per dedicarmi ad altro molto più veloce e leggero 😀 …ti abbraccio Doria ♡ !!

  3. Ciao Doria, io non sono andata a guardare… ho aspettato te, e il tuo tutorial è chiarissimo. Premesso che non ho ancora provato e magari facendolo la cosa sarà ovvia maaaa… volevo chiederti: come si chiude il lavoro? O è l’argomento della prossima puntata? Grazie! =)
    Daniela

    1. Devi chiudere come se tu facessi la maglia bassissima: infili l’uncinetto nella maglia, prendi il filo, e lo fai passare dentro le due maglie che trovi sull’uncinetto. 😉

  4. Doppia idea geniale! La scorsa estate mi sono trovata ad intrattenere una bambina fanatica del fatto a mano… con un polso rotto. Ho scavato per ore per riuscire a reperire uno di quei grossi aghi di plastica, morbidi e con la cruna enorme… quando evidentemente la soluzione era nella credenza 😉
    Grande Doria!

  5. Sono due anni che ho voglia di provare… e ancora non ne ho avuto modo. Avevo banalmente pensato di forare un uncinetto di legno, ma dopo aver visto la tua idea GENIALE della cannuccia devo assolutamente mettermi all’opera a costo di sottrarre ore al sonno 😉

    1. L’idea della cannuccia non è venuta a caso.
      Quando mia figlia era piccola e voleva imparare a cucire, la facevo giocare con un ago finto su una rete di plastica. E sai con cosa facevo l’ago?
      Con una cannuccia di plastica. Tagliavo la punta di sbieco e poi facevo un piccolo taglio per fare la cruna.
      E me lo sono ricordato. 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter