Knooking: Come Fare la Maglia con l’Uncinetto

Scritto da Doria
Pubblicato in Maglia ai ferri Tutorials Uncinetto con  15 commenti
knooking, knooking uncinetto, lavori knooking,

Scommetterei tutti i miei uncinetti che dopo il post dell’altro giorno non hai resistito e sei andata a vedere da qualche parte sul web come si lavora a Knooking! Vero?

Hai fatto proprio bene! Così per me sarà più facile farti capire come si fa (perché diciamolo, la mia spiegazione con le foto non sarà migliore di quella del video che hai trovato su youtube).

Cos’è il Knooking

Ricapitolando, Knooking è un innovativo metodo per lavorare a maglia non con i ferri, ma con un apposito uncinetto (se non ce l’hai qui ti spiego come costruirtene uno).

All’ estremità di questo uncinetto c’è una cruna dove va infilato un filo, filo che serve per sostenere le maglie lavorate e farà quindi le veci di un “ferro da calza”.

Come si lavora

Pronta con l’uncinetto? Comincia il lavoro con le solite tot catenelle.

knooking, knooking uncinetto, lavori knooking,

 Adesso infila l’uncinetto nella penultima catenella, prendi il filo, esci dalla catenella e lascia la maglia nell’uncinetto. Prosegui infilando l’uncinetto nella catenella successiva e, come prima, prendi il filo, esci dalla catenella e lascia la maglia nell’uncinetto.

knooking, knooking uncinetto, lavori knooking,

→  Prosegui così fino alla fine delle catenelle.   In questo modo avrai montato sull’uncinetto le  maglie come se fosse un ferro .

knooking, knooking uncinetto, lavori knooking,

→ A questo punto tira l’uncinetto verso sinistra in modo tale da estrarre l’uncinetto dalle maglie.

knooking, knooking uncinetto, lavori knooking,

→ Le maglie adesso sono libere, ma non si sfileranno mai grazie al filo di sostegno. Ora gira il lavoro.

knooking, knooking uncinetto, lavori knooking,

 → Una volta girato, il lavoro si presenta come nella foto sopra.  A questo punto inizia la lavorazione con il punto dritto.

knooking, knooking uncinetto, lavori knooking,

 Diritto: fai finta che il filo di sostegno (quello bianco) non esista e lavora tenendo il filo da lavorare dietro l’uncinetto (stai lavorando il diritto).

Infila l’uncinetto su una maglia prendi il filo, esci dalla maglia e lascia la maglia creata nell’uncinetto. Così per tutte le maglie. Tornerai ad avere il tuo uncinetto carico di maglie.

knooking, knooking uncinetto, lavori knooking,

→ Tira di nuovo l’uncinetto verso sinistra in modo da estrarre l’uncinetto dalle maglie lasciando il filo dentro. Gira il lavoro.

maglia rasata, uncinetto knooking, rovescio uncinetto,

Rovescioanche per fare il rovescio, fai finta che il filo di sostegno (sempre quello bianco) non esista.

Questa volta tieni il filo del lavoro davanti all’uncinetto, infila l’uncinetto su una maglia prendi il filo, esci dalla maglia e lascia la maglia creata nell’uncinetto. Così per tutte le maglie. Tornerai ad avere il tuo uncinetto carico di maglie.

Tira di nuovo l’uncinetto verso sinistra in modo da estrarre l’uncinetto dalle maglie lasciando il filo dentro. Gira il lavoro.

Continua così per quanti giri ti pare: otterrai un lavoro a maglia rasata come fatto con i ferri, solo che -tadaaa-  lo avrai fatto con l’uncinetto! 

Se invece vuoi fare un lavoro tutto a maglia legaccio lavora ogni ferro (ehm…volevo dire ogni uncinetto), a dritto.

knooking davanti dietro lavoro

Cosa si può fare

In teoria con il Knooking potete fare ogni tipo creazione: borse, cappelli, coprispalle … e tutto quello che vuoi. Però prima di avventurarti in progetti troppo elaborati, prova la tecnica (e procurati un uncinetto adatto)

Dove trovarlo: →uncinetto knooking

Ti consiglio di partire con delle semplici piastrelle (che possono essere utilizzate come presine, piccoli canovacci o unite insieme per creare copertine o borse).

Se vedi che ti piace e il lavoro ti viene bene, prosegui e fatti una bella sciarpa!  Quando ti sentirai pronta poi, pensa a fare qualcosa di più stuzziacante.

Tiriamo le somme

In questi giorni ho provato questa tecnica e devo dire che l’ho trovata facile e divertente! All’inizio ci si deve prendere un po’ la mano, ma una volta capito come mettere il filo (davanti o dietro) e che ad ogni giro si deve tirare l’uncinetto, il gioco è fatto.

E’ probabile che nei primi esperimenti la maglia venga poco compatta, ma è solo un problema di tensione. Dopo un po’ la mano si abitua e il filo viene teso in maniera corretta. Se comunque il problema rimane, provate ad usare un uncinetto di un numero più piccolo.

Se vi piace lavorare all’uncinetto, troverete il Knooking molto stimolante perché potrete divertirvi a fare lavori a maglia senza saper lavorare ai ferri. In più avrete tutti i vantaggi che offre l’uncinetto: occupa poco spazio, si può portare in borsa, si può fare ovunque.

Se invece sapete usare bene i ferri, continuate pure a fare la maglia con quelli: con il knooking non farete mai lavori migliori. In genere le brave knitters non vedono di buon occhio usare l’uncinetto per fare la maglia (e non hanno tutti i torti).

Ovviamente l’argomento Knooking non è finito qui. Ho tante altre cose da dire, ma… facciamo un’altra volta?

Top