cropped-logo.png

Knooking: Come Costruire l’Uncinetto per Lavorare a Maglia

knooking, uncinetto per knooking, lavori knooking,

Knooking, sai cos’è?  Ne parlavo giusto l’altro giorno via mail con la mia amica Nadia.

Il Knooking è una tecnica innovativa per lavorare a maglia pur non sapendo fare la maglia, ma sapendo fare solo l’ uncinetto (ovvero knitting + hook = Knooking →lavorare a maglia con l’uncinetto).

In poche parole una manna per le crocheters incallite che per un motivo o per un altro non hanno mai imparato a usare i ferri o hanno imparato ma non li amano.

Per lavorare a Knooking occorre però un uncinetto speciale, questo:

knooking,

Si presenta come un uncinetto normale da una parte e come un ago con una grossa cruna dall’altro.

So che è comparso nelle recenti fiere creative e ha fatto impazzire di gioia le amanti degli “attrezzini nuovi e strani” (sai quelli che se non li compri muori e quando li hai comprati poi li metti in un cassetto? Ecco, quelli…).

Anche se un uncinetto di questo tipo costa solo pochi euro (nelle mercerie sotto casa non so se ci sono, ma on line sì), consiglio di non fare l’acquisto subito, ma di provare prima a vedere se lavorare con questo “coso” ti piace.

Io ho fatto così. Volevo provare assolutamente questa tecnica (più per curiosità che per altro) ma non mi andava di fare un ordine on line per pochi spiccioli, quindi mi sono “struziata” per costruirne uno Fai Da Te.

Come costruire un Uncinetto da Knooking

Essendo già dotata di uncinetti in abbondanza, quello che ho fatto è semplicemente cercare un uncinetto della misura giusta (per la cronaca il numero 5) da poter essere infilato dentro ad un pezzetto di cannuccia.

Nella cannuccia poi è stato facilissimo fare una cruna con un paio di forbici.

uncinetto fai da te, knooking, uncinetto per knooking, lavori knooking,

uncinetto fai da te, knooking, uncinetto per knooking, lavori knooking,

uncinetto fai da te, knooking, uncinetto per knooking, lavori knooking,

Una volta creato il pezzetto di cannuccia da infilare sull’uncinetto, ho infilato sulla cruna un filo bello lungo.

uncinetto fai da te, knooking, uncinetto per knooking, lavori knooking,

uncinetto fai da te, knooking, uncinetto per knooking, lavori knooking,

uncinetto fai da te, knooking, uncinetto per knooking, lavori knooking,

Giurin giurello che il “cappuccio” infilato sull’uncinetto lavorando non viene via -provare per credere (ma mi raccomando: uncinetto e cannuccia delle stesse dimensioni!)

Se troverai la tecnica noiosa o non adatta a te, ti avrò fatto risparmiare tempo e denaro e non ti ritroverai l’ennesimo arnese strano nel cassetto; se invece lavorare a Kooking ti piacerà, ti consiglio prima o poi di acquistare un po’ di Kooking Uncinetti di misure diverse.

Per approfondire: → come imparare a lavorare a Knooking

Ora non ti manca che provare a farlo!  Ricorda: uncinetto, forbici, cannuccia. Fatto?

doria-chi-sono-rss-2-1

Questo post ti è piaciuto ?
Condividilo con i tuoi amici !

Iscriviti alla Newsletter

Ti consiglio anche...

36 risposte

      1. Grazie a te per sopportare le mie intrusioni. Se solo ricordassi dove ho messo i ferri circolari, potrei mostrare con semplicità a Sandra cosa intendo dire. In pratica, tra un punto e l’altro, va estratto un anello formato con la parte molle dei ferri circolari, tirandolo fino ad ottenere la misura esatta. Mentre Il lavoro procede, questo anello va spostato

        1. Allora… ho fatto un disegnino. La parte nera sono le punte dei ferri, la riga rosa e viola rappresenta la parte molle. È di due colori per far vedere che deve essere incrociato.
          I pallini verdi sono i punti sui ferri.
          Si capisce???

          1. Ottima soluzione!!!
            Siccome sono smemorata, cercando i marcatori ho ritrovato i ferri col cavo corto e ho avviato il lavoro lì e poi l’ho trasferito su quelli lunghi (una menata :D).
            Ora sto procedendo con la tecnica topdown che adoro, ma che conosco bene con l’uncinetto. Questa è la mia prima volta ai ferri.
            Grazie mille per la dritta!

  1. Ciao. Che meraviglioso articolo, grazie per il consiglio. È da pochi giorni che ho iniziato anche questa tecnica…mi ci trovo benissimo, solo che non ho l’uncinetto adeguato, per cui poi passavo il filo agganciandolo con l’uncinetto, beh ho trovato il tuo consiglio e ora mi trovo benissimo.
    E chi ci avrebbe mai pensato alla cannuccia? 🙂

  2. il lavoro è bellissimo , anche realizzarlo è facile ho un piccolo dubbio se voglio realizzare un lavoro più largo cosa uso
    voglio sapere uncinetti lunghi si trovano? almeno lunghi 30 centimetri.
    mi spiego : se devo fare un cardigan come lo realizzo? ciao a presto

    1. No Maria Antonietta non servono uncinetti lunghi per fare grandi lavori, basta il filo che è all’ estremità dell’uncinetto. Questo filo serve per sostenere le maglie lavorate e farà quindi le veci di un “ferro da calza”.
      Se ci pensi anche i ferri circolari sono così: la punta è di pochi centimetri e poi le maglie vengono sorrette dal filo.

        1. ehm…forse sì.
          Ciao Sandra, la vedo un po’ complicata combinare le due tecniche insieme (credo che non trovi niente per questo) a meno che tu non sia esperta sia di top-down che di Knooking. Però se provi e ci riesci fammi sapere! 😉

          1. Hai ragione!
            Sarebbe fattibile, ma troppo laborioso. Sono riuscita a fare 3/4 giri, ma è “stancante”, il lavoro cresce troppo lentamente.
            Adesso sto cercando dei ferri circolari col cavo corto, ma sembra un’impresa titanica 🙂

        2. Tanto per non perdere il titolo di commentatrice antipatica, e fermo restando che io considero sempre piú semplici le tecniche originali rispetto agli adattamenti, io ti consiglio di provare. Non ti servono spiegazioni scritte da copiare, fai un campione, che ti servirá anche a capire se te la sentí di affrontare il lavoro, e deduci le misure.
          Non penso che il problema sia il topdown. Puoi farlo anche in tondo a partire dal collo.

  3. Ciao Stefania! Certo che mi ricordo di te! Quel colletto poi…niente eh? Peccato. Ma se tua figlia poi il cardigan lo mette il problema è risolto!

    Si, vediamo se in futuro mi dedico di più ai ferri. Magari con l’arrivo dell’autunno 😉

  4. Cara Doria ,mi ha fatto piacere che hai messo a frutto la tua creatività per l’uncinetto che vuol fare anche il FERRRO, ma non inventi niente per il contrario ? !Non mi sembra una cosa giusta! Comunque la vita è piena di ingiustizie!!!Devo sottostare a questo imperativo ? Va bè lo faccio, ma consigliami un video dove i gesti sono L E N T I (oltre che giusti!)la voce piacevole e dove si sappia che esiste la dislessia da uncinetto ! Ti ricordi di me? Ci siamo sentite per il cardigan di mia figlia .E’ finito, è venuto male ,ma lei lo mette …quando non esce con il fidanzato (e crede che non me ne sia accorta..) Va bè la prendo come dimostrazione di affetto . A te un saluto e ..crea crea crea….anche con i ferri stefania campagnuolo

  5. che bello, una nuova tecnica, ma si possono fare quei bei maglioncini che non so fare perchè per me diminuire e aumentare con i ferri è un enigma macchiavellico?
    Aspetto con curiosità.

  6. Eh me lo sentivo che prima o poi parlavi anche di questo nel tuo blog! Io ho visto un video sulla tecnica ma, per correre dietro ai mille progetti della mia testa, non mi sono mai struziata per farmelo da me… meno male che ci sei tu che ci risolvi i dilemmi creativi! Grazie mille e alla prossima genialata! Dani

  7. Ah, mi piace questa cosa!
    Soprattutto mi fa sentire geniale, perché da bambina facevo parte delle lavorazioni all’uncinetto, tipo le intrecciature o le parti con calati e punti da tenere in sospeso.
    A chi piace l’idea ma dopo la prova fai da te o l’acquisto dell’aggeggio non fosse del tutto convinta consiglio di provare il modo russo di lavorare a maglia. Si usano i ferri, ma si usano come un uncinetto.
    Scusa Doria se mi sono permessa, ma sono entusiasta del metodo russo, anche se il risultato con il metodo occidentale a mio parere resta migliore.

  8. Ecco, verso la fine del post mi stavo giusto chiedendo “Ma come si fa???” ed ecco che adesso so quando lo saprò. Dunque, al prossimo post! =)))
    Daniela

  9. wow Doria, che genialata!!! Sei troooooppo forte!!!
    Ed ora non mi resta che preparare quest’uncinetto ed aspettare il tuo prossimo post per vedere cos’è questo Knooking….
    baci e fusa
    Paty

  10. acc… anche a me i neuroni cominciano a girare su se stessi!!! è una bella idea però provare con la cannuccia così vedi se piace o no…stavo giusto pensando che con il Knooking si può fare una piastrella piccola ..aggiungendo la cannuccia o la guaina di plastica suggerita da Giovanna si potrebbe ingrandire il lavoro..mumble..mumble!!! sei un razzo Doria!! 😀

  11. Donna Doria,
    la avviso che non le sto più dietro, ogni giorno una novità, i miei vecchi neuroni cominciano a girare su se stessi senza sapere dove andare…
    Comunque, a parte questa triste realtà, questo Knooking ovviamente mi intriga 😉
    Non conoscendolo sono andata a guardarmi un po’ di immagini in internet e ho visto che si possono fare diverse cose, quella che mi è piaciuta di più è stata una piastrella lavorata inizialmente con la tecnica dell’uncinetto classico poi con il Knooking.
    Mi è venuto in mente che posso utilizzare la guaina di plastica di alcuni fili elettrici che avevo tenuto con l’idea di ricoprirli per farne dei manici a una borsa. Invece di usare un filo di lana, attacco direttamente all’uncinetto la guaina di plastica, che è lunga una quarantina di centimentri, e lascio il lavoro tutto su quella, perchè mi sa che con i punti sulla lana mi verrebbe un lavoro molto irregolare.
    Ok, progetto numero 631584841 registrato in attesa di essere completato 😀
    grazie, a presto
    Gio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor
Rss

Iscriviti alla Newsletter